• Non ci sono risultati.

Via Rio Torbido, 40 - Genova (Italy) Tel. 010 83.401 Stampato a Genova 1997

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Via Rio Torbido, 40 - Genova (Italy) Tel. 010 83.401 Stampato a Genova 1997"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

Caleidoscopio

Via Rio Torbido, 40 - Genova (Italy) Tel. 010 83.401 Stampato a Genova 1997

115

Marco Piccinelli

Depressione

Maggiore Unipolare

Direttore Responsabile Sergio Rassu

ISSN 0394 3291 www.medicalsystems.it

http://medicalsystems.editoria.com

(2)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

II Caleidoscopio

(3)

Via Rio Torbido, 40 - Genova (Italy) Tel. 010 83.401 Stampato a Genova 1997

115

Marco Piccinelli

Servizio di Psicologia Medica, Istituto di Psichiatria,

Università di Verona

Depressione

Maggiore Unipolare

Direttore Responsabile Sergio Rassu

Caleidoscopio

(4)

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI

I

N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I

. C a l e i d o s c o p i o pubblica lavori di carattere monografico a scopo didattico su temi di Medicina. La rivista segue i requisiti consigliati dall’International Committee of Medical Journal Editors. Gli Autori vengono invitati dal Direttore Responsabile. La rivista pubblica anche monografie libere, proposte direttamente dagli Autori, redatte secondo le regole della Collana.

T

E S T O

. La monografia deve essere articolata in paragrafi snelli, di rapida consultazione, completi e chiari. I contenuti riportati devono essere stati sufficientemente confermati. E’ opportuno evitare di riportare proprie opinioni dando un quadro limitato delle problematiche. La lunghezza del testo può variare dalle 60 alle 70 cartelle dattiloscritte. Si prega di dattilografare su una sola facciata del foglio formato A4 con margini di almeno 25 mm.

Usare dovunque doppi spazi e numerare consecutivamente. Ogni sezione dovrebbe iniziare con una nuova pagina.

F

RONTESPIZIO

. Deve riportare il nome e cognome dell’Autore(i) -non più di cinque- il titolo del volume, conciso ma informativo, la Clinica o Istituto cui dovrebbe essere attribuito il lavoro, l’indirizzo, il nome e l’indirizzo dell’Autore (compreso telefono, fax ed indirizzo di E-mail) responsabile della corrispondenza.

B

IBLIOGRAFIA

. Deve essere scritta su fogli a parte secondo ordine alfabetico seguendo le abbreviazioni per le Riviste dell’Index Medicus e lo stile illustrato negli esempi:

1) Björklund B., Björklund V.: Proliferation marker concept with TPS as a model. A preliminary report. J. Nucl.

Med. Allied. Sci 1990 Oct-Dec, VOL: 34 (4 Suppl), P: 203.

2 Jeffcoate S.L. e Hutchinson J.S.M. (Eds): The Endocrine Hypothalamus. London. Academic Press, 1978.

Le citazioni bibliografiche vanno individuate nel testo, nelle tabelle e nelle legende con numeri arabi tra parentesi.

La Redazione è collegata on-line con le più importanti Banche Dati (Medline, Cancerlit, AIDS etc) e fornisce ogni eventuale assistenza agli Autori.

T

ABELLE E FIGURE

. Si consiglia una ricca documentazione iconografica (in bianco e nero eccetto casi particolare da concordare). Figure e tabelle devono essere numerate consecutivamente (secondo l’ordine di citazione nel testo) e separatamente; sul retro delle figure deve essere indicato l’orientamento, il nome dell’Autore ed il numero. Le figure realizzate professionalmente; è inaccettabile la riproduzione di caratteri scritti a mano libera. Lettere, numeri e simboli dovrebbero essere chiari ovunque e di dimensioni tali che, se ridotti, risultino ancora leggibili. Le fotografie devono essere stampe lucide, di buona qualità. Gli Autori sono responsabili di quanto riportato nel lavoro e dell’autorizzazione alla pubblicazione di figure o altro. Titoli e spiegazioni dettagliate appartengono alle legende, non alle figure stesse.

Su fogli a parte devono essere riportate le legende per le figure e le tabelle.

U

N I T À D I M I S U R A

. Per le unità di misura utilizzare il sistema metrico decimale o loro multipli e nei termini dell’International system of units (SI).

A

B B R E V I A Z I O N I

. Utilizzare solo abbreviazioni standard. Il termine completo dovrebbe precedere nel testo la sua abbreviazione, a meno che non sia un’unità di misura standard.

P

RESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA

. Riporre le fotografie in busta separata, una copia del testo e dei grafici archiviati su un dischetto da 3.5 pollici preferibilmente Macintosh.

Il dattiloscritto originale, le figure, le tabelle, il dischetto, posti in busta di carta pesante, devono essere spedite al Direttore Responsabile con lettera di accompagnamento. L’autore dovrebbe conservare una copia a proprio uso.

Dopo la valutazione espressa dal Direttore Responsabile, la decisione sulla eventuale accettazione del lavoro sarà tempestivamente comunicata all’Autore. Il Direttore responsabile deciderà sul tempo della pubblicazione e conserverà il diritto usuale di modificare lo stile del contributo; più importanti modifiche verranno eventualmente fatte in accordo con l’Autore. I manoscritti e le fotografie se non pubblicati non si restituiscono.

L’Autore riceverà le bozze di stampa per la correzione e sarà Sua cura restituirle al Direttore Responsabile entro cinque giorni, dopo averne fatto fotocopia. Le spese di stampa, ristampa e distribuzione sono a totale carico della Medical Systems che provvederà a spedire all’Autore cinquanta copie della monografia. Inoltre l’Autore avrà l’opportunità di presentare la monografia nella propria città o in altra sede nel corso di una serata speciale.

L’Autore della monografia cede tutti i pieni ed esclusivi diritti sulla Sua opera, così come previsti dagli artt. 12 e segg. capo III sez. I L. 22/4/1941 N. 633, alla Rivista C a l e i d o s c o p i o rinunciando agli stessi diritti d’autore (ed acconsentendone il trasferimento ex art. 132 L. 633/41).Tutta la corrispondenza deve essere indirizzata al Direttore Responsabile al seguente indirizzo:

Dott. Sergio Rassu

Via Pietro Nenni, 6

07100 Sassari

(5)

Caleidoscopio

Caleidoscopio 3

It a l i a n o

Editoriale

(6)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

4 Caleidoscopio

(7)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 5

(8)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

6 Caleidoscopio

(9)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 7

(10)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

8 Caleidoscopio

(11)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 9

(12)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

10 Caleidoscopio

(13)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 11

(14)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

12 Caleidoscopio

(15)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 13

(16)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

14 Caleidoscopio

(17)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 15

(18)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

16 Caleidoscopio

(19)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 17

(20)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

18 Caleidoscopio

(21)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 19

(22)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

20 Caleidoscopio

(23)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 21

(24)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

22 Caleidoscopio

(25)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 23

(26)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

24 Caleidoscopio

(27)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 25

(28)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

26 Caleidoscopio

(29)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 27

(30)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

28 Caleidoscopio

(31)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 29

(32)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

30 Caleidoscopio

(33)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 31

(34)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

32 Caleidoscopio

(35)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 33

(36)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

34 Caleidoscopio

(37)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 35

(38)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

36 Caleidoscopio

(39)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 37

(40)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

38 Caleidoscopio

(41)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 39

(42)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

40 Caleidoscopio

(43)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 41 Episodio depressivo (criteri generali)

G1. L’episodio depressivo dovrebbe perdurare per almeno due settimane G2. Nel corso della vita del paziente non ci sono mai stati sintomi ipomania- cali o maniacali in numero sufficiente da soddisfare i criteri per l’episodio ipo- maniacale o manicale

G3. Criteri di esclusione più comuni. L’episodio non può essere attribuito all’uso di sostanze psicoattive o a un disturbo mentale organico

Episodio depressivo di gravità lieve (F32.0)

A. I criteri generali per l’episodio depressivo devono essere soddisfatti B. Devono essere presenti almeno due dei sintomi seguenti:

(1) umore depresso di grado tale da essere chiaramente abnorme per il pazien- te, presente per la maggior parte del giorno e quasi tutti i giorni, in gran parte non influenzato dalle circostanze e presente per almeno due settimane (2) perdita di interesse e di piacere nelle attività che normalmente procurano piacere

(3) diminuzione dell’energia o aumentata affaticabilità

C. Uno o più sintomi tra i seguenti devono essere presenti per un totale (B + C) di almeno quattro sintomi):

(1) riduzione della fiducia in sè o dell’autostima

(2) sentimenti ingiustificati di autorimprovero o colpa eccessiva ed inappro- priata

(3) pensieri ricorrenti di morte o suicidio, o comportamento suicidiario (4) lamentele o evidenza di diminuita capacità di pensare o concentrarsi, quali indecisione o esitazione

(5) cambiamento nell’attività psicomotoria, con agitazione o rallentamento (soggettivo o oggettivo)

(6) disturbi del sonno di qualunque tipo

(7) cambiamento di appetito (diminuzione o aumento) con corrispondente cambiamento ponderale

segue

(44)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

42 Caleidoscopio

Tabella 4. Criteri diagnostici per l’episodio depressivo secondo l’ICD-10.

Episodio depressivo di media gravità (F32.1)

A. I criteri generali per l’episodio depressivo devono essere soddisfatti B. Devono essere presenti per almento due dei tre testimoni elencati nel crite- rio B di F32.0

C. Devono essere presenti sintomi aggiuntivi del criterio C di F32.0 per un totale (B + C) di almeno sei sintomi

Episodio depressivo grave senza sintomi psicotici (F32.2)

(Se sintomi importanti quali l’agitazione o il rallentamento sono marcati, il pa- ziente può non voler descrivere molti sintomi in dettaglio o essere incapace di far- lo. Un giudizio complessivo di episodio grave può essere ugualmente giustificato in questo caso)

A. I criteri generali per l’episodio depressivo devono essere soddisfatti B. Devono essere presenti tutti e tre i sintomi elencati nel criterio B di F32.0 C. Devono essere presenti sintomi aggiuntivi del criterio C di F32.0 per un totale di almeno otto dei sintomi dei criteri B e C

D. Non ci devono essere allucinazioni, deliri, o stupore depressivo

Episodio depressivo grave con sintomi psicotici (F32.3)

A. I criteri generali per l’episodio depressivo devono essere soddisfatti B. Devono essere soddisfatti i criteri per l’episodio depressivo grave senza sin- tomi psicotici con l’eccezione del criterio D

C. Non devono essere soddisfatti i criteri per la schizofrenia o per il disturbo schizoaffettivo, tipo depressivo

D. Deve essere presente uno dei sintomi seguenti:

(1) deliri o allucinazioni (gli esempi più comuni sono quelli con contenuto de- pressivo, di colpa, ipocondriaco, nichilistico, di autoriferimento, o persecuto- rio)

(2) stupore depressivo

(45)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 43 Tabella 5. Criteri diagnostici per l’episodio depressivo maggiore secondo il DSM-IV.

A. Cinque o più dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di due settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è costituito da (1) umore depresso e (2) perdita di interesse o piacere.

Nota. Non includere sintomi chiaramente dovuti ad una condizione medica generale, o deliri o allucinazioni incongrui all’umore

(1) umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come riportato dal soggetto (per es., si sente triste o vuoto) o come osservato dagli altri (per es., appare lamentoso). Nota: nei bambini e negli adolescenti l’umore può essere irritabile

(2) marcata diminuzione dell’interesse o del piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno (come riportato dal soggetto o come osservato dagli altri)

(3) significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o aumento di peso (per es., un cambiamento superiore al 5% del peso corporeo in un mese) oppure dimi- nuzione o aumento dell’appetito quasi ogni giorno.Nota: nei bambini considerare l’incapacità a raggiungere i normali livelli ponderali

(4) insonnia o i personnia quasi ogni giorno

(5) agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno (osservabile da- gli altri, non semplicemente sentimenti soggettivi di essere irrequieto o rallentato)

(6) faticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno

( 7 ) sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono esser deliranti), quasi ogni giorno (non semplicemente autoaccusa o sen- timenti di colpa per essere ammalato)

( 8 ) ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi ogni giorno (come impressione soggettiva o osservata dagli altri)

(9) pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio, o l’ideazione di un piano specifico per commettere suicidio

B. i sintomi non soddisfano i criteri per un Episodio Misto

C. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti

D. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un medicamento) o di una condizione medica generale (per es., ipotiroidismo)

E . I sintomi non sono meglio giustificati da Lutto, cioè, dopo perdita di una

persona amata, i sintomi persistono per più di due mesi, o sono caratterizzati da

una compromissione funzionale marcata, autosvalutazione patologica, ideazione

suicidaria, sintomi psicotici o rallentamento psicomotorio.

(46)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

44 Caleidoscopio

Tabella 6. Sindrome somatica secondo l’ICD-10.

Almeno quattro dei seguenti sintomi:

(1) marcata perdita d’interesse o piacere nelle attività che normalmente sono fonte di piacere

(2) mancanza di reattività emotiva nei confronti delle circostanze e degli eventi normalmente piacevoli

(3) risveglio al mattino due o più ore prima del solito (4) peggioramento mattutino della depressione

(5) evidenza obiettiva di un chiaro rallentamento psicomotorio o di una chiara agitazione (osservati o riferiti da altre persone)

(6) marcata perdita di appetito

(7) perdita di peso (5% o più del peso corporeo nell’ultimo mese) (8) marcata riduzione della libido

Tabella 7. Manifestazioni melanconiche secondo il DSM-IVi

A. Uno dei seguenti sintomi, che si verifica durante il periodo di maggior gravità dell’episodio attuale:

(1) perdita di piacere per tutte o quasi tutte le attività

(2) perdita di reattività agli stimoli abitualmente piacevoli (non si sente meglio, neppure temporaneamente, quando accade qualcosa di buono)

B. Tre (o più) dei seguenti sintomi:

(1) una qualità particolare di umore depresso (cioè, l’umore depresso viene esperito come nettamente diverso dal tipo di sentimento provato dopo la morte di una persona amata)

(2) depressione regolarmente peggiore al mattino

(3) risveglio precoce al mattino (almeno due ore prima del tempo di risveglio abituale)

(4) marcato rallentamento motorio o agitazione

(5) anoressia significativa o perdita di peso

(6) sentimenti di colpa eccessivi o inappropriati

(47)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 45

(48)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

46 Caleidoscopio

(49)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 47

(50)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

48 Caleidoscopio

(51)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 49

(52)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

50 Caleidoscopio

(53)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 51

(54)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

52 Caleidoscopio

(55)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 53

(56)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

54 Caleidoscopio

(57)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 55 Tabella 8. Classificazione dei principali farmaci antidepressivi.

Triciclici (TCA)

TCA ad attività prevalentemente 5-HTergica Clomipramina*, Imiramina*.

TCA ad attività prevalentemente NAergica Desipramina, Maprotilina, Nortriptilina.

TCA ad attiità non selettiva

Amitriptilina*, Dotiepina, Trimipramina.

Inibitori delle MAO (IMAO) Irreversibili

Tranilcipromina.

Reversibili (RIMA) Moclobemide, Toloxatone.

Antidepressivi non-triciclici

Inibitori selettivi della ricaptazione della 5-HT (SSRI) Citalopram, Fluoxetina, Fluvoxamina, Paroxetina, Sertralina.

Inibitori della ricaptazione della 5-HT e della NA (SNRI) Venlafaxina, Milnacipran.

Inibitopri selettivi della ricaptazione della NA Reboxetina, Viloxazina.

Inibitori selettivi della ricaptazione della DA Amineptina.

Inibitori della ricaptazione della NA e della DA Buproprione.

AD ad attività 5-HTergica mista (Fenilpiperazine) Nefazodone, Trazodone.

AD ad attività NAergica Mianserina.

AD 5-HTergici specifici e NAergici (NaSSA) Mirtazapina.

* I metaboliti attivi principali di questi TCA (derivati demetilati) hanno in realtà prin -

cipalmente una attività sulla ricaptazione della NA. (tratta da Bellantuono et al., 1997)

(58)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

56 Caleidoscopio

(59)

Farmaco Effetti indesiderati più comuni Sintomi da sovradosaggio

Triciclici Anticolinergici: xerostomia, stipsi Stato confusionale, convulsioni, gravi tachicardia sinusale aritmie, depressione respiratoria, Adrenolitici: ipotensione ortostatica ritenzione urinaria, paralisi intestinale, vertigini, tachicardia, tremore, coma

eiaculazione ritardata Rischio di tossicità letale elevato Antiistaminici: sonnolenza, ipotensione,

aumento dell’apetito e del peso, alterazione della performance

SSRI Nausea, cefalea, insonnia, sonnolenza, Agitazione psicomotoria, nausea, diminuzione della libido, anorgasmia, vomito, vertigini, cefalea, ipertermia irritabilità, diarrea Rischio di tossicità letale assente IMAO Ipotensione, eccitamento, insonnia, Agitazione psicomotoria, allucinazioni,

tremori stato confuzionale, ipertermia, altera-

zioni pressorie, convulsioni, coma Rischio di tossicità letale assente RIMA Xerostomias, vertigini, nausea, inson Sonnolenza, nausea, iporeflesia,

nia, cefalea agitazione, aggressività

Rischio di tossicità letale assente SNRI Nausea, cefalea, insonnia, sonnolen- Sonnolenza, tachicardia sinusale xerostomia, stipsi, vertigini, irritabili Non sono stati riportati casi letali sudorazione, astenia, disturbi sessuali

Amineptina Ansia, irritabilità, insonnia, tremori, Agitazione psicomotoria, ipertensione,

inappetenza tachicardia, eritrosi facciale

Fenomeni di dipendenza, tolleranza, Rischio di tosscità letale assente Mianserina Sedazione, sonnolenza, diminuzione Convulsioni, profonda sonnolenza

della performance psicomotoria e co- Rischio di tossicità letale assente gnitiva

Trazodone Sedazione, sonnolenza, cefalea, verti- Profonda sonnolenza, astenia, atassia, gini, ipotensione vertigini, ipotensione, vomito

Rischio di tossicità letale assente Nefazodone Xerostomia, nausea, sonnolenza, verti Nausea, vomito, sonnolenza

gini, stipsi, astenia Non sono stati riportati casi letali Mirtazapina xerostomia, sonnolenza, eccessiva se- Scarsi dati al riguardo, sebbene non

dazione, stipsi, aumento dell’appetito siano state osservate compromissione e del peso, insonnia della funzione respiratoria e cardiocir-

colatoria nè convulsioni (tratta da Bellantuono et al., 1995, 1997)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 57

Tabella 9. Effetti indesiderati e sintomi da sovradosaggio dei principali farmaci antidepressivi.

(60)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

58 Caleidoscopio

(61)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 59

(62)

Farmaco Ambito di dosaggio terapeutico (mg/die) Dose minima efficace Dose terapeutica massima Triciclici:

Amitriptilina 75 300

Clomipramina 75 300

Desipramina 75 300

Dotiepina 75 150

Imipramina 75 300

Maprotilina 75 150

Nortriptilina 50 225

Trimipramina 75 300

SSRI:

Citalopram 20 40

Fluoxetina 10 40

Fluvoxamina 100 300

Paroxetina 20 50

Sertralina 50 200

SNRI:

Venlafaxina 75 225

MIlnacipran 100 30

RIMA:

Moclobemide 300 600

Altri AD:

Amineptina 100 200

Mianserina 60 120

Trazodone 150 600

Nefazodone 300 600

Viloxazina 200 600

Mirtazapina 15 45

(Tratta da Bellantuomo et al., 1997)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

60 Caleidoscopio

Tabella 10. Dosaggi dei farmaci antidepressivi.

(63)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 61

(64)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

62 Caleidoscopio

(65)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 63

(66)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

64 Caleidoscopio

(67)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 65

(68)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

66 Caleidoscopio

(69)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 67

(70)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

68 Caleidoscopio

(71)

Indice

Editoriale . . . pag. 3

Introduzione . . . » 5

Dati epidemiologici . . . » 6

Prevalenza . . . » 6

Incidenza . . . » 6

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 69

(72)

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

70 Caleidoscopio

1. Rassu S.: Principi generali di endocrinologia. Gennaio ’83 2. Rassu S.: L’ipotalamo endocrino. Giugno ’83

3. Rassu S.: L’ipofisi. Dicembre ’83

4. Alagna., Masala A.: La prolattina. Aprile ’84 5. Rassu S.: Il pancreas endocrino. Giugno ’84

6. Fiorini I., Nardini A.: Citomegalovirus, Herpes virus, Rubella virus (in gravi - d a n z a ) . Luglio ’84.

7. Rassu S.: L’obesita’. Settembre ’84

8. Franceschetti F., Ferraretti A.P, Bolelli G.F., Bulletti C.:Aspetti morfofun - zionali dell’ovaio. Novembre ’84.

9. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (1). Dicembre ’84.

10. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (2) parte prima. Gennaio’85.

11. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (2) parte seconda. Febbraio

’85.

12. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (3) parte prima. Aprile ’85.

13. Nacamulli D, Girelli M.E, Zanatta G.P, Busnardo B.: Il TSH. Giugno ’85.

14. Facchinetti F. e Petraglia F.: La -endorfina plasmatica e liquorale. Agosto

’85.

15. Baccini C.: Le droghe d’abuso (1). Ottobre ’85.

16. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (3) parte seconda. Dicembre

’85.

17. Nuti R.: Fisiologia della vitamina D: Trattamento dell’osteoporosi post-me - nopausale. Febbraio ’86

18. Cavallaro E.: Ipnosi: una introduzione psicofisiologica. Marzo ’86.

19. Fanetti G.: AIDS: trasfusione di sangue emoderivati ed emocomponenti.

Maggio ’86.

20. Fiorini I., Nardini A.: Toxoplasmosi, immunologia e clinica. Luglio ’86.

21. Limone P.: Il feocromocitoma. Settembre ’86.

22. Bulletti C., Filicori M., Bolelli G.F., Flamigni C.: Il Testicolo. Aspetti mor - fo-funzionali e clinici. Novembre ’86.

23. Bolcato A.: Allergia. Gennaio ’87.

24. Kubasik N.P.: Il dosaggio enzimoimmunologico e fluoroimmunologico.

Febbraio ’87.

25. Carani C.: Patologie sessuali endocrino-metaboliche. Marzo ’87.

26. Sanna M., Carcassi R., Rassu S.: Le banche dati in medicina. Maggio ’87.

C a l e i d o s c o p i o I t a l i a n o

(73)

27. Bulletti C., Filicori M., Bolelli G.F., Jasonni V.M., Flamigni C.: L ’ a m e n o r - r e a . Giugno ’87.

28. Zilli A., Pagni E., Piazza M.: Il paziente terminale. Luglio ’87.

29. Pisani E., Montanari E., Patelli E., Trinchieri A., Mandressi A.: P a t o l o g i e p r o s t a t i c h e . Settembre ’87.

30. Cingolani M.: Manuale di ematologia e citologia ematologica. N o v e m b r e

’87.

31. Kubasik N.P.: Ibridomi ed anticorpi monoclonali. Gennaio ’88.

32. Andreoli C., Costa A., Di Maggio C.: Diagnostica del carcinoma mam - mario. Febbraio ’88.

33. Jannini E.A., Moretti C., Fabbri A., Gnessi L., Isidori A.: N e u r o e n d o c r i n o l o - gia dello stress. Marzo ’88.

34. Guastella G., Cefalù E., Carmina M.: La fecondazione in vitro. Maggio ‘88.

35. Runello F., Garofalo M.R., Sicurella C., Filetti S., Vigneri R.: Il gozzo no - d u l a r e . Giugno ’88.

36. Baccini C.: Le droghe d’abuso (2). Luglio ’88.

37. Piantino P., Pecchio F.: Markers tumorali in gastroenterologia. Novembre

’88.

38. Biddau P.F., Fiori G.M., Murgia G.: Le leucemie acute infantili. Gennaio

’89.

39. Sommariva D., Branchi A.: Le dislipidemie. Febbraio ‘89.

40. Butturini U., Butturini A.: Aspetti medici delle radiazioni. Marzo ‘89.

41. Cafiero F., Gipponi M., Paganuzzi M.: Diagnostica delle neoplasie colo- rettali. Aprile ‘89.

42. Palleschi G.: Biosensori in Medicina. Maggio ‘89.

43. Franciotta D.M., Melzi D’Eril G.V. e Martino G.V.: HTLV-I. Giugno ‘89.

44. Fanetti G.: Emostasi: fisiopatologia e diagnostica. Luglio ‘89.

45. Contu L., Arras M..: Le popolazioni e le sottopopolazioni linfocitarie.

Settembre ‘89.

46. Santini G.F., De Paoli P., Basaglia G.: Immunologia dell’occhio. O t t o b r e

‘89.

47. Gargani G., Signorini L.F., Mandler F., Genchi C., Rigoli E., Faggi E.: In - fezioni opportunistiche in corso di AIDS. Gennaio ‘90.

48. Banfi G., Casari E., Murone M., Bonini P.: La coriogonadotropina umana.

Febbraio ‘90.

49. Pozzilli P., Buzzetti R., Procaccini E., Signore E.: L’immunologia del dia - bete mellito. Marzo ‘90.

50. Cappi F.: La trasfusione di sangue: terapia a rischio. Aprile ‘90.

51. Tortoli E., Simonetti M.T.: I micobatteri. Maggio ‘90.

52. Montecucco C.M., Caporali R., De Gennaro F.: Anticorpi antinucleo. Giu- gno ‘90.

53. Manni C., Magalini S.I. e Proietti R.: Le macchine in terapia intensiva. Lu- glio ‘90.

54. Goracci E., Goracci G.: Gli allergo-acari. Agosto ‘90.

55. Rizzetto M.: L’epatite non A non B (tipo C). Settembre ‘90.

56. Filice G., Orsolini P., Soldini L., Razzini E. e Gulminetti R.: Infezione da HIV-1: patogenesi ed allestimento di modelli animali. Ottobre ‘90.

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 71

(74)

57. La Vecchia C. Epidemiologia e prevenzione del cancro (I). Gennaio ‘91.

58. La Vecchia C. Epidemiologia e prevenzione del cancro (II). Febbraio ‘91.

59. Santini G.F., De Paoli P., Mucignat G., e Basaglia G., Gennari D.: Le mo - lecole dell’adesività nelle cellule immunocompetenti. Marzo ‘91.

60. Bedarida G., Lizioli A.: La neopterina nella pratica clinica. Aprile ‘91.

61. Romano L.: Valutazione dei kit immunochimici. Maggio ‘91.

62. Dondero F. e Lenzi A.: L’infertilità immunologica. Giugno ‘91.

63. Bologna M. Biordi L. Martinotti S.: Gli Oncogèni. Luglio ‘91.

64. Filice G., Orsolini P., Soldini L., Gulminetti R., Razzini E., Zambelli A. e Scevola D.: Infezione-malattia da HIV in Africa. Agosto ‘91.

65. Signore A., Chianelli M., Fiore V., Pozzilli P., Andreani D.: L ’ i m m u n o - scintigrafia nella diagnosi delle endocrinopatie autoimmuni. Settembre ‘91.

66. Gentilomi G.A.: Sonde genetiche in microbiologia. Ottobre ‘91.

67. Santini G.F. , Fornasiero S., Mucignat G., Besaglia G., Tarabini-Castellani G.L., Pascoli L.: Le sonde di DNA e la virulenza batterica. Gennaio ‘92.

68. Zilli A., Biondi T.: Il piede diabetico. Febbraio ‘92.

69. Rizzetto M.: L’epatite Delta. Marzo ‘92.

70. Bracco G., Dotti G., Pagliardini S., Fiorucci G.C.: Gli screening neonatali.

Aprile ‘92.

71. Tavani A., La Vecchia C.: Epidemiologia delle patologie cardio e cere - b r o v a s c o l a r i . Luglio ‘92.

72. Cordido F., Peñalva A., De la Cruz L. F., Casanueva F. F., Dieguez C.:

L’ormone della crescita. Agosto ‘92.

73. Contu L., Arras M.: Molecole di membrana e funzione immunologica (I).

Settembre ‘92.

74. Ferrara S.:Manuale di laboratorio I. Ottobre ‘92.

75. Gori S.: Diagnosi di laboratorio dei patogeni opportunisti. Novembre ‘92.

76. Ferrara S.: Manuale di laboratorio II. Gennaio ‘93.

77. Pinna G., Veglio F., Melchio R.: Ipertensione Arteriosa. Febbraio ‘93.

78. Alberti M., Fiori G.M., Biddau P.: I linfomi non Hodgkin. Marzo ‘93.

79. Arras M., Contu L.: Molecole di membrana e funzione immunologica (II).

Aprile ‘93.

80. Amin R.M., Wells K.H., Poiesz B.J.: Terapia antiretrovirale. Maggio ‘93.

81. Rizzetto M.: L’epatite C. Settembre ‘93.

82. Andreoni S.: Diagnostica di laboratorio delle infezioni da lieviti. Ottobre ‘93.

83. Tarolo G.L., Bestetti A., Maioli C., Giovanella L.C., Castellani M.: Diagno - stica con radionuclidi del Morbo di Graves-Basedow. Novembre ‘93.

84. Pinzani P., Messeri G., Pazzagli M.: Chemiluminescenza. Dicembre ‘93.

85. Hernandez L.R., Osorio A.V.: Applicazioni degli esami immunologici. Gen- naio 94.

86. Arras M., Contu L.: Molecole di Membrana e funzione immunologica. Parte terza: I lnfociti B. Febbraio ‘94.

87. Rossetti R.: Gli streptoccocchi beta emolitici di gruppo B (SGB). Marzo ‘94.

88. Rosa F., Lanfranco E., Balleari E., Massa G., Ghio R.: Marcatori bio - chimici del rimodellamento osseo. Aprile ‘94.

89. Fanetti G.: Il sistema ABO: dalla sierologia alla genetica molecolare.

Settembre ‘94.

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

72 Caleidoscopio

(75)

90. Buzzetti R., Cavallo M.G., Giovannini C.: Citochine ed ormoni: Interazioni tra sistema endocrino e sistema immunitario. Ottobre ‘94.

91. Negrini R., Ghielmi S., Savio A., Vaira D., Miglioli M.: Helicobacter pylori.

Novembre ‘94.

92. Parazzini F.: L’epidemiologia della patologia ostetrica. Febbraio ‘95.

93. Proietti A., Lanzafame P.: Il virus di Epstein-Barr. Marzo ‘95.

94. Mazzarella G., Calabrese C., Mezzogiorno A., Peluso G.F., Micheli P, Ro- mano L.: Immunoflogosi nell’asma bronchiale. Maggio ‘95.

95. Manduchi I.: Steroidi. Giugno ‘95.

96. Magalini S.I., Macaluso S., Sandroni C., Addario C.: Sindromi tossiche so - stenute da principi di origine vegetale. Luglio ‘95.

97. Marin M.G., Bresciani S., Mazza C., Albertini A., Cariani E.: Le biotecno - logie nella diagnosi delle infezioni da retrovirus umani. Ottobre ‘95.

98. La Vecchia C., D’Avanzo B., Parazzini F., Valsecchi M.G.: M e t o d o l o g i a epidemiologica e sperimentazione clinica. Dicembre ‘95.

99. Zilli A., Biondi T., Conte M.: Diabete mellito e disfunzioni conoscitive.

Gennaio ‘96.

1 0 0 . Zazzeroni F., Muzi P., Bologna M.: Il gene oncosoppressore p53: un guardia - no del genoma. Marzo ‘96.

101. Cogato I. Montanari E.: La Sclerosi Multipla. Aprile ‘96.

102. Carosi G., Li Vigni R., Bergamasco A., Caligaris S., Casari S., Matteelli A., Tebaldi A.: Malattie a trasmissione sessuale. Maggio ‘96.

103. Fiori G. M., Alberti M., Murtas M. G., Casula L., Biddau P.: Il linfoma di Hodgkin. Giugno ‘96.

104. Marcante R., Dalla Via L.: Il virus respiratorio sinciziale. Luglio ‘96.

105. Giovanella L., Ceriani L., Roncari G.: Immunodosaggio dell’antigene poli - peptidico tissutale specifico (TPS) in oncologia clinica: metodologie applicative. Ottobre ‘96.

106. Aiello V., Palazzi P., Calzolari E.: Tecniche per la visualizzazione degli scambi cromatici (SCE): significato biologico e sperimentale. Novembre ‘96.

107. Morganti R.: Diagnostica molecolare rapida delle infezioni virali. Dicembre

‘96.

108. Andreoni S.: Patogenicità di Candida albicans e di altri lieviti. Gennaio ‘97.

109. Salemi A., Zoni R.: Il controllo di gestione nel laboratorio di analisi.

Febbraio ‘97.

110. Meisner M.: Procalcitonina. Marzo ‘97.

111. Carosi A., Li Vigni R., Bergamasco A.: Malattie a trasmissione sessuale (2).

Aprile ‘97.

112. Palleschi G. Moscone D., Compagnone D.: Biosensori elettrochimici in Biomedicina. Maggio ‘97.

113. Valtriani C., Hurle C.: Citofluorimetria a flusso. Giugno ‘97.

114. Ruggenini Moiraghi A., Gerbi V., Ceccanti M., Barcucci P.: Alcol e problemi correlati. Settembre ‘97.

115. Piccinelli M.: Depressione Maggiore Unipolare. Ottobre ‘97.

Piccinelli M. Depressione Maggiore Unipolare

Caleidoscopio 73

(76)

Caleidoscopio

Rivista mensile di Medicina anno 15, numero 115 Direttore Responsabile

Sergio Rassu Via Pietro Nenni, 6 07100 Sassari Tel.-Fax 079 270464 Tel. mobile 0338 2202502 E-mail: rassu@ssnet.it

Responsabile Ufficio Acquisti Giusi Cunietti

Via Rio Torbido, 40 16165 Genova (Italy)

Tel. (010) 83401 Numero Verde 800 801005 (senza prefisso);

Telefax (010) 803498- 809070.

Internet URL:http://medicalsystems.editoria.com e http://www.medicalsystems.it La Medical Systems pubblica anche le seguenti riviste: Journal of Clinical Ligand Assay, Guida Pratica Immulite

®

, Caleidoscopio, Kaleidoscope, Caleidoscopio letterario, Pandora,

Journal of Preventive Medicine and Hygiene, Tribuna Biologica e Medica.

Stampa Tipolitografia ATA

16143 Genova - Via G. Torti, 32 c.r.

Tel. (010) 513120 - Fax (010) 503320

Registrazione Tribunale di Genova n. 34 del 31/7/1996

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n

o

2661 del 2 Settembre 1989 Finito di stampare: Ottobre 1997

Sped. in Abb. Post. 45%

Pubblicazione protetta a norma di legge dall’Ufficio proprietà letteraria, artistica e scientifica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dedicata all’aggiornamento

professionale continuo e riservata ai medici.

Caleidoscopio viene anche letto e rilanciato da:

“L’ECO DELLA STAMPA”

Via Compagnoni, 28 - Milano

Consulenti di Redazione

Giancarlo Mazzocchi ed

Angelo Maggio

Segretaria di Direzione

Carmela Tiberti

Servizio Abbonamenti

Maria Grazia Papalia

Flavio Damarciasi

EDITORE

Riferimenti

Documenti correlati

Il seminario è libero e rivolto principalmente ad agricoltori che coltivano cultivar locali tradizionali, operatori di fatto- ria didattica e a coloro che operano nel

La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta compilando il modulo allegato al presente avviso, e presentata entro le ore 12.00 del 13 giugno 2017 presso

L’aggiudicatario dovrà versare mediante assegno circolare o bonifico bancario sul conto corrente della procedura il residuo prezzo (detratto l’importo già versato a titolo di

L’aggiudicataria, specie in relazione alle plurime risoluzioni, ha formulato in modo reticente e omissivo le proprie dichiarazioni sul possesso dei requisiti generali per indurre in

Se, dunque, neppure la violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, anche ove si sia tradotta nella mancanza totale di pronuncia da parte del primo giudice

L’esecuzione di tale esame prevede una serie di prove tra cui la stimolazione dell’organo vestibolare tramite l’introduzione di acqua tiepida nell’orecchio esterno. Tale prova

“La situazione rilevata dai Carabinieri del Nas nelle sedi di continuità assistenziale non ci stupi- sce - ha dichiarato Tommasa Maio, segretario nazionale di Fimmg Conti-

- Laurea magistrale in Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa LM-85; si ricorda che il titolo di studio posseduto deve riportare l’indicazione completa della data, sede ed