• Non ci sono risultati.

Scuola primaria – classe quinta Scuola secondaria primo grado – classe prima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola primaria – classe quinta Scuola secondaria primo grado – classe prima"

Copied!
4
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

M

atematica

S

enza

F

rontiere

J

unior

–  

Competizione 2013 ‐ 2014    

Scuola primaria – classe quinta

Scuola secondaria primo grado – classe prima

Competizione 11 marzo 2014 Proposta di soluzioni

Esercizio n. 1 (7 punti) Prendimi se ti riesce !

Anthony e Oliver si ritroveranno fianco a fianco dopo 8 minuti.

Oliver avrà completato 4 giri, mentre Anthony ne avrà completati 5.

Esercizio n. 2 (7 punti) Gioco di cubi

(2)

M

atematica

S

enza

F

rontiere

J

unior

–  

Competizione 2013 ‐ 2014    

Esercizio n. 3 (5 punti) Cereali con sorpresa

Poiché i “multipli” sono 5+8 = 13, restano 47-13 = 34 calamite differenti.

Quindi, per finire la collezione, se il nostro amico è molto molto fortunato dovrà acquistare minimo altri 6 pacchetti.

Esercizio n. 4 (10 punti) Mathwork

Alcune soluzioni possibili:

Esercizio n. 5 (7 punti) Distributore di caramelle

Dopo la chiusura serale, a rifornimento effettuato, la situazione è la seguente:

lunedì 45-8+10 = 47 pacchetti

martedì 47-12+10 = 45 pacchetti

mercoledì 45-16+10 = 39 pacchetti

giovedì 39-20+10 = 29 pacchetti

venerdì 29-24+10 = 15 pacchetti

Poiché il sabato ci saranno 24+4 =28 persone, mancheranno i pacchetti.

(3)

M

atematica

S

enza

F

rontiere

J

unior

–  

Competizione 2013 ‐ 2014    

Esercizio n. 6 (5 punti) Halloween

Casa nera --- Folletto

Casa grigia --- Fata Casa bianca --- Strega

Esercizio n. 7 (10 punti) Nome corretto

M 12+1 bip

A 1 bip

T 7+1 bip

T 7+1 bip

E 4+1 bip

O 12+1 bip

In totale 13+1+8+8+5+13+1 bip.

Per avere la conferma del suo nome Matteo sentirà 49 bip.

Parte riportata solo per facilitare i correttori nell’individuazione di ulteriori errori:

qualora non rispettassero la consegna del minor percorso

M 12+1 bip

A 1 bip

T 19+1 bip

T 19+1 bip

E 4+1 bip

O 14+1 bip

+ 1 bip di conferma; il tutto comporta 75 bip.

Esercizio n. 8 (5 punti) Polizia stradale

Se si suppone che la lunghezza media di ogni veicolo, comprensiva dello spazio tra l’uno e l’altro, sia di 5 m, nella coda si possono approssimativamente stimare circa 1 000 : 5 = 200 veicoli.

Di conseguenza, il numero totale dei veicoli coinvolti nell’ingorgo è 200 x 3 = 600.

Nota: sono accettabili valori diversi del risultato se derivati da ipotesi iniziali esplicitate, purché aderenti alla realtà.

SPECIALE per CLASSE I SECONDARIA di primo grado

(4)

M

atematica

S

enza

F

rontiere

J

unior

–  

Competizione 2013 ‐ 2014    

Esercizio n. 9 (10 punti) Uova…al sole

753 : 31 =24 con resto 9.

Nel mese di marzo, quindi, si sono avuti 9 giorni di sole.

Riferimenti

Documenti correlati

(lettura selettiva, orientativa, analitica). - Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. - Individuare informazioni esplicite

- le forme verdi hanno una superficie totale di 11 tessere quadrate;.. - le forme rosse hanno un'area totale di 9

da ipotesi di base poco realistiche o risoluzione corretta nelle ipotesi assunte ma con un errore di calcolo. 4 Risoluzione con ipotesi di base poco realistiche

Come ultimo esempio di un problema di matematica che non sia ricorsivo, consideriamo il problema di coprire il piano euclideo con forme poligonali: disponendo di un numero finito

Risoluzione corretta non motivata in ogni sua parte 8 Risoluzione corretta in sé come processo ma a partire da ipotesi di base poco realistiche o risoluzione corretta nelle

Risoluzione corretta ma con motivazione parziale 8 Risoluzione motivata, con impostazione relativa corretta ma trascurando alcune variabili non essenziali o risoluzione

Importante che ci sia evidenza nella rappresentazione della situazione problematica dell’ipotesi di quanto dura l’anno scolastico (dato che Paola si riferisce a questo

situazione d’affrontare, formulazione di ipotesi circa le variabili in gioco con stima relativa, controllo in itinere e finale che la raffigurazione sia coerente con la

Nota: per la classe primaria, la risoluzione con l’ipotesi di considerare nella raffigurazione solo la copertura del pavimento se supportata da giustificazione di tale

Risoluzione con impostazione corretta (dimensioni del pannello e della cartolina) ma con un errore di calcolo o risoluzione con risposta corretta e motivazione parziale

Risoluzione corretta limitatamente a 2 piatti 6 Risoluzione corretta limitatamente a 1 piatto 2 Risoluzione con stima delle variabili assunte non coerente con i vincoli

Risoluzione corretta formulata nella lingua prescelta 7 Risoluzione impostata correttamente, formulata nella lingua.. prescelta, ma non conclusa

Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte ma con un errore nella divisione o risultato non intero 5 Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte

- la mano sinistra del primo alunno e la mano destra dell’ultimo alunno sostengono rispettivamente la parte iniziale e quella finale dello striscione (cioè non ci sono estremi

l’importante è che gli studenti si rendano conto della necessità dell’individuazione delle variabili e della modalità di risoluzione che può prevedere una situazione limitata

Risoluzione corretta ma incompleta riguardo all’esplicitazione del ragionamento effettuato e/o riguardo alla descrizione della situazione considerata e/o riguardo alle

In teoria andrebbe esplicitata l’ipotesi d’approssimazione di considerare l’altezza di un foglio delle fotocopie pari a quella della pagina di un quaderno o di un libro.. SPECIALE

Prima la lana, poi il colorato ed infine il bianco perché la lana necessita di 3 ore per asciugare; mentre i capi di lana asciugano si avvia il lavaggio dei capi colorati che

Risoluzione corretta e completa dell’esplicitazione del ragionamento effettuato a partire dalla descrizione della situazione considerata, delle variabili esaminate con stima

Risoluzione con impostazione corretta e con l’esplicitazione delle ipotesi assunte, ma con la considerazione finale di una sola fila o con. esplicitazione dell’ipotesi

Pertanto, le indicazioni sopra riportate sono d’indirizzo, ma, anche, per condividere i criteri che saranno adottati in analogia dall’equipe nazionale per la

Risoluzione corretta ma non giustificata oppure, nel caso di una tabella costruita per tappe successive, con esplicitazione di un numero di passaggi compreso tra 5 e 10. 5

[r]