• Non ci sono risultati.

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

RETI DI CALCOLATORI

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

(2)

Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell’autore.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

Nota di Copyright

(3)

Lezione 7

Mezzi trasmissivi elettrici

(4)

Lezione 7: indice degli argomenti

• Caratteristiche dei mezzi trasmissivi elettrici

• Cavi coassiali

• tecniche di trasmissione

• Doppini

• schermature

• tecniche di trasmissione

• le categorie dei doppini

(5)

Caratteristiche dei mezzi trassmissivi elettrici

• Tipo e numero di conduttori

• Diametro dei conduttori

• Presenza o assenza di schermatura

• Impedenza caratteristica (Z = R + jI)

• Velocità di propagazione

• Capacità, resistenza

(6)

Diametro dei conduttori: AWG

• Espresso in AWG: American Wire Gauge

• Regressione geometrica

• 0000 AWG = 0.4600 pollici

• 36 AWG = 0.0050 pollici

• 40 valori (ci sono anche 000, 00 e 0)

• 39 intervalli

(7)

AWG

• Ogni incremento di un gauge corrisponde ad un rapporto tra i diametri di:

1.229322 005 92

. 0

460 .

0

139 139

=

⎟ =

⎜ ⎞

(8)

AWG

AWG mm (Ø) mm2 Kg/Km Ω/Km

22 0.6438 0.3255 2.894 52.96 23 0.5733 0.2582 1.820 84.21 24 0.5106 0.2047 1.746 87.82 25 0.4547 0.1624 1.414 108.4 26 0.4049 0.1288 1.145 133.9

(9)

Cavo coassiale

(10)

Cavo coassiale

guaina calza di rame ed eventualmente

foglio di alluminio o di rame

isolante in materiale

espanso

conduttore interno

(11)

Caratteristiche di un cavo coassiale

• Impedenza caratteristica (Z = R + jI)

• funzione della frequenza, sintetizza resistenza, capacità ed induttanza

• Velocità di propagazione

• Capacità, resistenza

• Dimensioni, peso IN DISUSO NELLE LAN,

(12)

Trasmissione sbilanciata

V1 V2

Lo schermo trasporta la tensione di riferimento dei segnali

Correnti indotte da disturbi elettromagnetici o da masse non equipotenziali possono alterare

(13)

Doppino

(14)

Doppino (TP: Twisted Pair)

guaina

eventuale coppie

(15)

Trasmissione bilanciata

Vin Vout

-Vin/2 +Vin/2

-Vin/2 +Vin/2

in

in

V V

V V ⎟ ⎞ =

⎜ ⎛−

=

(16)

Emissione di disturbi elettromagnetici

I

I

(17)

Immunità ai disturbi elettromagnetici

Vin Vout

-Vin/2 +Vin/2

-Vin/2 + Vn +Vin/2 + Vn

(18)

Tipi di doppino

UTP (Unshielded Twisted Pair)

24 AWG, 4 coppie, 100 Ω, non schermato

(19)

Tipi di doppino

FTP (Foiled Twisted Pair)

(20)

Tipi di doppino

STP (Shielded Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 100 Ω,

schermatura individuale delle coppie

(21)

Tipi di doppino

STP (Shielded Twisted Pair) “tipo 1 IBM”

(22)

Categorie dei doppini

categoria 1: per telefonia analogica

categoria 2: per telefonia digitale e trasmissione dati a bassa velocità

categoria 3: caratteristiche definite fino a 16 MHz categoria 4: caratteristiche definite fino a 20 MHz categorie 5 e 5E: caratteristiche definite fino a 100

MHz

categoria 6: caratteristiche definite fino a 250 MHz categoria 7: caratteristiche definite fino a 600 MHz

(23)

Esempio di standard: ISO/IEC 11801

(24)

Esempio di standard: ISO/IEC 11801

(25)

Esempio di standard: ISO/IEC 11801

(26)

Materiali isolanti

• Soluzione di compromesso tra:

• buone caratteristiche dielettriche (materiali espansi)

• sicurezza in caso di incendio

(27)

Materiali isolanti

• Possibili approcci:

• flame retardant: propagazione ritardata della fiamma

• low smoke fume (LSF): bassa emissione di fumi

• zero halogen (OH): assenza di emissione

di gas tossici

(28)

Materiali isolanti

• Cavi di tipo plenum:

• resistono ad alte temperature

• non propagano l’incendio, ma

carbonizzano emettendo gas altamente

tossici

(29)

Connettore RJ45

(30)

Bibliografia

• “Reti di Computer”

• Capitolo 2

• Libro “Reti locali: dal cablaggio all’internetworking”

contenuto nel CD-ROM omonimo

• Capitolo 3

(31)

Come contattare il prof. Montessoro

E-mail: [email protected] Telefono: 0432 558286

Fax: 0432 558251

URL: www.montessoro.it

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.. Nota

• Simili a quelli del livello data link, ma il canale fisico è in questo caso l’intera sottorete di comunicazione..

Indirizzo: C.so Duca degli Abruzzi 24 - 10129 - TORINO Oggetto: registrazione lezioni.

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

• Il dominio della Rete unitaria è quella parte della Rete che consente alle reti delle diverse amministrazioni di. interoperare (dorsale

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione.. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.. Nota