• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria a Tempo Pieno di Pantianicco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria a Tempo Pieno di Pantianicco"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola Primaria a Tempo Pieno di Pantianicco – Mereto di Tomba Anno Scolastico 2018-2019

Disciplina: MATEMATICA CLASSI 3^A - 3^B Insegnante: Marianna Del Mestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PREMESSA

Le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono in modo determinante alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare" e il "fare" e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall'uomo, eventi quotidiani. I principi e le pratiche delle scienze, della matematica e delle tecnologie sviluppano infatti le capacità di critica e di giudizio, la consapevolezza che occorre motivare le proprie affermazioni, l‘attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare argomentazioni e punti di vista diversi dai propri.

NUCLEO TEMATICO: NUMERI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe terza:

• l’alunno usa il numero per contare, confrontare e ordinare;

• legge, scrive e rappresenta i numeri fino al 9999 e conosce il valore posizionale delle cifre;

• esegue le 4 operazioni dimostrando di aver compreso gli algoritmi;

• conosce con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10;

• utilizza le proprietà delle operazioni e applica strategie di calcolo veloce;

• riconosce la struttura della frazione;

• legge, scrive, confronta numeri decimali ed esegue semplici addizioni e sottrazioni, con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Obiettivi di apprendimento

• Leggere e scrivere numeri entro la classe delle unità di migliaia

• Contare in senso progressivo e regressivo, conoscere il valore posizionale delle cifre

• Confrontare e ordinare numeri e quantità

• Operare calcoli mentali utilizzando le strategie apprese

• Rappresentare numeri e quantità sull’abaco

• Numerare in senso progressivo e regressivo secondo operatori dati

• Operare calcoli in riga e in colonna utilizzando gli algoritmi appresi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) anche con più cambi

• Scomporre e comporre numeri secondo diverse rappresentazioni

• Riconoscere e operare equivalenze nell’ambito delle classi dei numeri

(2)

• Riconoscere frazioni di figure e di quantità

• Riconoscere la frazione decimale

• Riconoscere e rappresentare numeri decimali

• Moltiplicare e dividere per 10,100,1000 Contenuti

• I numeri naturali anche oltre il 1000 in cifra e in parola.

• Il valore posizionale delle cifre.

• Conteggi, confronti e ordinamenti tra numeri.

• Composizione e scomposizione di numeri.

• Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con più cambi.

• Moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore.

• Divisioni con una cifra al divisore.

• Proprietà delle quattro operazioni.

• Strategie di calcolo

• Suddivisione di quantità in parti uguali

• Significato dei segni + - x :

• Interi e loro parti

• Frazioni

• Numeri decimali

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe terza:

• Riconosce e denomina le principali figure piane e solide e ne individua elementi e caratteristiche;

• Descrive e classifica le figure in base a caratteristiche geometriche;

• Disegna figure geometriche e costruisce modelli materiali.

Obiettivi di apprendimento

• Percepire la propria ed altrui posizione nello spazio

• Eseguire e descrivere semplici percorsi

• Riconoscere, denominare e descrivere enti geometrici e le principali figure

• Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio

• Individuare e riconoscere simmetrie e traslazioni

• Determinare il perimetro di una figura geometrica piana.

Contenuti

• Figure solide e piane

• Enti e figure geometriche

• Simmetrie e traslazioni

• Enti geometrici: il punto, la linea, la retta, la semiretta, il segmento

• Parallelismo, perpendicolarità e incidenza tra rette

(3)

• Angoli

• Poligoni e non poligoni

• Perimetro di alcuni poligoni

NUCLEO TEMATICO: MISURA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe terza:

• Conosce, confronta e usa le unità arbitrarie e convenzionali di misura di lunghezza, peso, capacità e valore

Obiettivi di apprendimento

• Conoscere ed usare correttamente le unità di misura convenzionali di lunghezza, peso, capacità, valore.

• Eseguire semplici equivalenze

• Risolvere problemi di misura

• Mettere in relazione e calcolare peso lordo, netto, tara

• Conoscere il sistema monetario europeo

• Conoscere il significato e calcolare costo unitario e costo totale CONTENUTI

• Misurazioni con strumenti non

• ll concetto di unità di misura

• Le unità di misura convenzionali per lunghezza, peso, capacità

• L’euro

• Confronto ed equivalenze di misure

• Costo unitario e totale

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI, PREVISIONI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe terza

• classifica in base a più attributi e usa rappresentazioni adeguate per esprimere le classificazioni.

• utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa usare per ricavare informazioni.

• riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Obiettivi di apprendimento

• Classificare oggetti, numeri e figure in base a una o più proprietà

• Scegliere la modalità di rappresentazione dei dati raccolti, a seconda dei contesti e dei fini

• Organizzare, rappresentare e interpretare dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Individuare la moda in una serie di dati rappresentati in tabella o grafico.

• Acquisire il concetto di probabilità.

Contenuti

(4)

• Classificazioni

• Raccolta dati

• Scelta ragionata della modalità di rappresentazione dei dati raccolti

• Rappresentazione di dati.

• Lettura di tabelle e grafici

• La moda

• Probabilità

Introduzione al pensiero razionale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe terza

• individua le informazioni necessarie per risolvere un problema, organizza e realizza il percorso di soluzione.

• risolve facili problemi mantenendo il controllo del processo risolutivo e dei risultati ottenuti.

• descrive il procedimento seguito e ragiona su strategie risolutive diverse dalla propria.

Obiettivi di apprendimento

• Analizzare situazioni problematiche concrete.

• Leggere e comprendere il testo di un problema.

• Individuare la domanda • Individuare i dati significativi per la soluzione

• Rappresentare in vario modo la situazione

• Risolvere in modo opportuno

• Inventare problemi sulla base di disegni o schemi grafici dati

• Risolvere problemi con due domande e due operazioni anche con l’aiuto di schemi Contenuti

• Situazioni problematiche da risolvere

• Problemi con dati utili, sovrabbondanti, mancanti, e senza soluzione

• Problemi con due domande

• Problemi con le misure di lunghezza, peso, capacità

• Problemi su costo unitario e costo totale

Modalità di verifica

La valutazione verrà effettuata attraverso prove scritte, strutturate, e prove orali, partecipazione ad attività collettive, prove pratiche individuali e in piccolo gruppo, compiti di realtà. Le verifiche scritte, di tipo sommativo, così come i compiti di realtà avranno il valore di valutazioni periodiche o finali dei risultati raggiunti. Tutte saranno precedute in itinere da verifiche formative che permettono all’insegnante di intervenire individualmente per colmare le singole lacune. Per le verifiche formative saranno adottate domande orali, interventi spontanei, controllo degli esercizi assegnati per casa, interrogazioni brevi e la partecipazione attiva durante il lavoro di gruppo. Per le verifiche sommative, saranno effettuate prove scritte (strutturate e non) e prove orali. Si terrà conto, oltre che della corretta esecuzione delle consegne, dell’impegno, dell’interesse e motivazione allo studio, della

(5)

partecipazione, della progressione rispetto ai livelli iniziali, della diligenza nell'esecuzione dei compiti, della cura degli elaborati e del quaderno, oltre che del livello di partenza e dei progressi individuali raggiunti. Per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità si seguiranno le indicazioni del P.T.O.F.

SELEZIONE DELLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE MEZZI E STRUMENTI

Si farà ricorso ad una didattica laboratoriale intendendo il laboratorio non come luogo fisico ma come luogo mentale, concettuale e procedurale, dove il bambino è intento a

“fare” più che ad ascoltare. Si farà uso delle nuove

tecnologie che fungono da amplificatore delle capacità espressive, cognitive, comunicative. Si utilizzerà la LIM, non per se stessa, ma per rendere più attraenti,

stimolanti e coinvolgenti le varie attività didattiche. Si ricorrerà a conversazioni, discussioni, lavori di gruppo. Si prevede anche il ricorso a tecniche quali

l’apprendimento cooperativo, il problem solving e il brain storming.

Lavoro individuale:

• libero;

• con assistenza dell’insegnante;

• programmato su materiale autocorrettivo e strutturato.

Lavoro a due:

• insegnante/alunno;

• alunno/alunno (alla pari);

• l’alunno più capace aiuta il compagno in difficoltà. Lavoro in piccolo gruppo

• interno alla classe;

• omogeneo per livelli di apprendimento;

• integrato con criteri sociometrici.

Lavoro in grandi gruppi

• più gruppi a classi aperte

• Attività psicomotorie e giochi. • Attività manipolative con materiale strutturato e non.

• Attività verbale e grafica con immagini, tabelle, diagrammi.

• Libro di testo cartaceo e digitale.

• Schede operative.

• Tablet (laboratorio mobile)

• LIM

• Abaco, regoli, blocchi logici

Riferimenti

Documenti correlati

- Scoprire, nei racconti evangelici della Natività, i segni che rivelano la divinità del Bambino Gesù.. Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

- far apprendere in modo graduale le competenze linguistiche comunicative della lingua friulana e approfondire aspetti peculiari della cultura friulana.. ASCOLTARE E COMPRENDERE

Descrive e classifica adeguatamente gli enti geometrici e le principali figure geometriche, individuandone caratteristiche e proprietà; sa riprodurle 9 Descrive e classifica

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il

Formula ipotesi di soluzione ai problemi in modo originale e corretto Sostiene il lavoro del gruppo ed è disponibile a cooperare con tutti. Si impegna proficuamente con costanza

Il processo di apprendimento degli alunni verrà osservato il più costan- temente possibile e il livello degli apprendimenti/ traguardi di competenza raggiunto verrà verificato

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere