Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano
Scuola primaria a tempo pieno di Mereto di Tomba-Pantianicco Disciplina: lingua friulana
Classi: 2aA – 2aB
Insegnante: Di Bin Onorina Anno scolastico 2019/2020
Finalità
La promozione della lingua e cultura friulana è finalizzata a:
- far acquisire al bambino fiducia nelle proprie capacità, rafforzando l’identità personale e la comprensione del valore dell’ ”altro”;
- far apprendere in modo graduale le competenze linguistiche comunicative della lingua friulana e approfondire aspetti peculiari della cultura friulana.
ASCOLTARE E COMPRENDERE Traguardi di competenza:
• L’alunno è in grado di comprendere messaggi diversificati e, man mano, più complessi.
Obiettivi di apprendimento
1. Comprendere i termini e le frasi più usate per salutare, per esplicitare una necessità, chiedere un’informazione sulla famiglia o sui luoghi.
2. Ascoltare e comprendere i punti principali di un discorso e/o di un racconto su argomenti familiari.
3. Ascoltare e comprendere indicazioni operative.
4. Imparare a memoria conte, filastrocche e poesie.
PARLARE
Traguardi di competenza:
• L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni,
discussioni, ...) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Obiettivi di apprendimento
1. Comunicare in situazioni semplici per scambiarsi informazioni.
2. Utilizzare un linguaggio via via più completo per esprimere i propri bisogni.
3. Descrivere in maniera semplice aspetti della propria vita e del proprio ambiente.
4. Ripetere filastrocche, poesie, canti.
LEGGERE E COMPRENDERE Traguardi di competenza:
• L’alunno è in grado di leggere e comprendere testi di vario genere, via via più complessi.
Obiettivi di apprendimento
1. Leggere e comprendere nomi familiari e semplici frasi.
2. Imparare a memoria filastrocche, poesie e canti.
3. Leggere correttamente parole che contengono i suoni tipici della lingua friulana.
SCRIVERE
Traguardi di competenza:
• L’alunno è in grado di produrre testi di vario genere, semplici e nella propria variante di friulano.
Obiettivi di apprendimento
1. Copiare dalla lavagna semplici frasi.
CONOSCENZE E CONTENUTI
I contenuti saranno i temi della vita quotidiana con approfondimenti di educazione
alimentare e stradale e del riciclo. Si opereranno semplici confronti con la vita di un tempo.
METODOLOGIA E ATTIVITÀ Le attività saranno:
- rispettose dell’età degli alunni;
- stimolanti nei contenuti e nelle richieste per sviluppare competenze linguistiche specifiche e le competenze chiave di cittadinanza
- varie nell’organizzazione del gruppo di lavoro (classe intera, piccolo gruppo, …), per sviluppare l’autonomia e il senso di responsabilità
- di promozione della riflessione metacognitiva VERIFICA E VALUTAZIONE:
Si valuteranno:
- La disponibilità, l’interesse, le capacità di ascolto e la partecipazione;
- La capacità di comprendere ed esprimersi oralmente in friulano;
Saranno utilizzate:
- Osservazioni sistematiche durante le attività - Conversazioni inerenti i temi trattati
- Lettura e comprensione del lessico consolidato
Prova di realtà
Indagine sulle preferenze alimentari dei compagni di classe relativa ad un pasto con tabellazione dei risultati e produzione di un istogramma.
Livelli di padronanza specifici della competenza in lingua friulana
Disponibilità, interesse e partecipazione solo stimolate.
Lettura e comprensione guidate. 5
Disponibilità, interesse e partecipazione saltuarie.
Lettura e comprensione guidate. 6
Disponibilità, interesse e partecipazione in genere costanti.
Lettura e comprensione discreti. 7
Disponibilità, interesse e partecipazione costanti.
Lettura e comprensione adeguate. 8
Disponibilità, interesse e partecipazione costanti.
Lettura e comprensione buone. 9
Disponibilità, interesse e partecipazione costanti e attivi.
Lettura e comprensione ottime. 10