• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA A TEMPO PIENO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA A TEMPO PIENO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA A TEMPO PIENO “C.COLOMBO”

LINGUA FRIULANA CLASSI 5^A – 5^B INSEGNANTE DEL MESTRE MARIANNA

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

STRATEGIE DIDATTICHE

• Presentare i contenuti in modo concreto.

• Avviare alla strutturazione dei significati attraverso esperienze pratiche e forme dialogiche interattive.

• Gestire in modo attivo la classe per mezzo di lavori che sviluppino l’autonomia e il senso di responsabilità, secondo le conoscenze e le capacità dei singoli.

• Incentivare l’acquisizione di tecniche di ricerca di materiale.

• Stimolare la riflessione metacognitiva.

VALUTAZIONE

La valutazione nella sua dimensione formativa evidenzierà le valenze acquisite a livello d’identità personale e di appartenenza culturale e sociale, anche mediante l’apporto del percorso didattico e delle attività sviluppate con la lingua friulana. Si valuteranno inoltre la disponibilità, l’interesse, le capacità di ascolto e la partecipazione alle attività proposte.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE L’alunno è in grado di

comprendere messaggi diversificati e, man mano, più complessi.

Ascoltare e comprendere una lezione, un discorso, una conversazione.

Ascoltare e comprendere indicazioni via via più complesse.

Modi di dire Espressioni tipiche della lingua friulana.

Usi e tradizioni.

PARLARE L’alunno partecipa a

scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni,

discussioni, ...) attraverso messaggi semplici e chiari.

Drammatizzare situazioni contingenti e spontanee o guidate.

Noi nel mondo.

LEGGERE E COMPRENDERE

L’alunno è in grado di leggere e comprendere testi di vario genere, via via più complessi.

Leggere e comprendere semplici istruzioni relative a piccoli esperimenti, attività manuali, relazioni, mappe concettuali, questionari.

Leggere racconti e poesie in lingua friulana.

SCRIVERE L’alunno è in grado di produrre testi di vario genere, semplici e nella propria variante di friulano.

Scrivere correttamente parole e semplici frasi con i suoni della lingua friulana.

Scrivere un semplice testo personale in modo

spontaneo.

Scrivere semplici farsi di uso quotidiano.

Riferimenti

Documenti correlati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe terza:.. • l’alunno usa il numero per contare, confrontare

Il processo di apprendimento degli alunni verrà osservato il più costan- temente possibile e il livello degli apprendimenti/ traguardi di competenza raggiunto verrà verificato

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore