• Non ci sono risultati.

Esame di Fondamenti di Informatica Mod. A / Fond. Inf. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fondamenti di Informatica Mod. A / Fond. Inf. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cognome __________________ Nome ____________________ Matricola _________________

Questo compito è stato discusso e definito collegialmente dalla commissione di esame di Fondamenti di Informatica

Esame di Fondamenti di Informatica Mod. A / Fond. Inf. 1 (11 gennaio 2013)

Prova scritta

durata della prova: 30 minuti

Esercizio 1 (6 punti). Scrivi un metodo di classe che prende come parametri una matrice di interi mat e un intero k, e che restituisce il numero di righe di mat la cui somma degli elementi è superiore alla somma degli elementi della colonna k.

Esercizio 2 (4 punti) Rispondi alle seguenti domande.

2.1 Con riferimento alla rappresentazione di numeri interi negativi con complemento a due, dire quale è la rappresentazione binaria del numero -51 su 8 bit (motivare la risposta).

2.2 Quale è la differenza tra una variabile di classe e una variabile di istanza nella definizione di classi?

Riferimenti

Documenti correlati

1) Sul dischetto ci sono già le classi InputWindow ed OutputWindow 2) Sul dischetto devono essere scritte le classi Matrice e ProvaMatrice. 3) Meglio indicare il proprio nome

1) Sul dischetto ci sono già le classi InputWindow ed OutputWindow 2) Sul dischetto devono essere scritte le classi Parole e ProvaParole. 3) Meglio indicare il proprio nome

Diciamo che un elemento di a nella generica posizione (i,j) è perfetto se il suo valore è pari alla somma del suo indice di riga e del suo indice di colonna, cioè se a[i][j] = i+j.

Dire inoltre quale è la complessità di tale metodo nel caso peggiore e la complessità nel caso migliore, precisando anche in quale circostanza si verifica il

• 16.1 Equazioni differenziali lineari del primo ordine: definizione di equazione omoge- nea associata.. Teorema 16.1 sull’integrale generale dell’omogenea

• 16.6 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: 16.6.1 equazioni omogenee.. Teorema 16.11

• 16.6 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: 16.6.1 equazioni omogenee.. Teorema 16.11

• 16.6 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: 16.6.1 equazioni omogenee.. Teorema 16.11