Cognome __________________ Nome ____________________ Matricola _________________
Questo compito è stato discusso e definito collegialmente dalla commissione di esame di Fondamenti di Informatica
Testo completo
Questo compito è stato discusso e definito collegialmente dalla commissione di esame di Fondamenti di Informatica
Documenti correlati
1) Sul dischetto ci sono già le classi InputWindow ed OutputWindow 2) Sul dischetto devono essere scritte le classi Matrice e ProvaMatrice. 3) Meglio indicare il proprio nome
1) Sul dischetto ci sono già le classi InputWindow ed OutputWindow 2) Sul dischetto devono essere scritte le classi Parole e ProvaParole. 3) Meglio indicare il proprio nome
Diciamo che un elemento di a nella generica posizione (i,j) è perfetto se il suo valore è pari alla somma del suo indice di riga e del suo indice di colonna, cioè se a[i][j] = i+j.
Dire inoltre quale è la complessità di tale metodo nel caso peggiore e la complessità nel caso migliore, precisando anche in quale circostanza si verifica il
• 16.1 Equazioni differenziali lineari del primo ordine: definizione di equazione omoge- nea associata.. Teorema 16.1 sull’integrale generale dell’omogenea
• 16.6 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: 16.6.1 equazioni omogenee.. Teorema 16.11
• 16.6 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: 16.6.1 equazioni omogenee.. Teorema 16.11
• 16.6 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: 16.6.1 equazioni omogenee.. Teorema 16.11