• Non ci sono risultati.

"Nulla è più utileall'uomo dell'altrouomo" CORSODELEG 2021 Spinoza A TI A NTENNESOCI A LI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""Nulla è più utileall'uomo dell'altrouomo" CORSODELEG 2021 Spinoza A TI A NTENNESOCI A LI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO

DELEGATI ANTENNE

SOCIALI

"Nu lla è più uti le all'u om o de ll'al tro

uom o"

Spin oza

2021

(2)

La pandemia in atto è stata un enorme acceleratore di processi, situazioni di disagio sociale, di vulnerabilità e povertà presenti prima di questo evento si sono aggravate e continueranno a farlo se non verranno presi provvedimenti di natura strutturale. La crisi sociale seguita a quella sanitaria ha ampliato a dismisura la fascia di soggetti vulnerabili che non erano mai entrati in contatto con i servizi sociali territoriali, tra loro soprattutto lavoratori, molti giovani e molte donne.

E' emersa con ancora più forza la necessità di barriera di protezione che possa evitare lo scivolamento di molte persone nella povertà economica e relazionale.

Nel dramma sanitario e sociale che ha investito il paese si è resa però evidente la capacità di alcuni territori di attutire l'impatto della crisi riattivando e generando reti di solidarietà e fiducia (collette alimentari, brigate di solidarietà, aiuti nel trasporto anziani, telefonia di compagnia).

Per questo e per altri motivi che leggerete in seguito ci sembra che il percorso intrapreso nel 2019 orientato alla creazione di una rete di delegati e antenne sociali sia quanto mai attuale e opportuno.

Una rete di sicurezza sociale diffusa sul territorio in grado di accompagnare chi è più fragile e di attivare persone che hanno risorse da condividere.

Il percorso formativo è promosso congiuntamente dal Sindacato, gli Ambiti Sociali di Desio e Carate, il Centro Servizi Volontariato di Monza Lecco Sondrio, il piano del Gioco D'azzardo Patologico di ATS Brianza ed intende accompagnare la costruzione di una nuova leva di delegati sociali sindacali e analogamente delle “antenne sociali”

territoriali: cittadini e lavoratori in grado di cogliere e gestire le situazioni di disagio e fragilità che si manifestano nei luoghi di lavoro e nel territorio. Ai delegati sindacali verranno affiancati cittadini, reclutati dagli ambiti, che siano attivi sul territorio e che possano svolgere le attività di intercettazione e orientamento del disagio all'interno delle comunità.

Il luogo di lavoro, come la famiglia e gli altri mondi vitali, sono gli spazi di costruzione dell’identità sociale e del tessuto relazionale di uomini e donne: luoghi della convivenza quotidiana, di relazioni e di conflitti. Inevitabilmente, lì si manifestano forme di espressione di disagio e di difficoltà dalle origini più diverse: da problemi di tipo lavorativo o connessi all’ambiente di lavoro, a problemi familiari, a forme di fragilità derivanti da una condizione di disabilità sino ad arrivare a situazioni di dipendenza da sostanze o a patologie e forme di sofferenza psichica.

OBIETTIVI CONTESTO

“ E ' C O S Ì C H E S I F A C O M U N I T À : B I S O G N A R I C H I A M A R E I N P R E S E N Z A A L T R I , B I S O G N A F A R S I T E S S I T O R I D I R E L A Z I O N I

C H E N O N C I S O N O G I À , M A C H E , P I A N O P I A N O , P O S S O N O E S S E R E C O S T R U I T E E

M E S S E A D I S P O S I Z I O N E ”

( I V O L I Z Z O L A )

(3)

A R T I C O L A Z I O N E D E L C O R S O :

D U R A T A : 9 G I O R N A T E A R T I C O L A T E I N M O D U L I D A S E T T E M B R E 2 0 2 1 A M A G G I O 2 0 2 2

L U O G O : L E S E D I D E I D U E C O R S I V E R R A N N O M E S S E A D I S P O S I Z I O N E D A G L I U F F I C I D I P I A N O D E I D U E A M B I T I ( D E S I O E C A R A T E B R I A N Z A ) R I S P E T T I V A M E N T E A L L E E S I G E N Z E D E L L E C L A S S I .

IL CORSO

L'individuazione e il riconoscimento precoce di tali condizioni di vulnerabilità permettono un intervento tempestivo, che a volte può anche non richiedere un aiuto professionale specifico ma solamente un sostegno e un appoggio da parte dei soggetti con cui la persona è in relazione. Altre volte, invece, è necessario un intervento specialistico (di tipo assistenziale e/o sanitario) da parte delle strutture territoriali, sociali e sanitarie, deputate.

E’ in quest’ottica che si colloca la figura di Delegato/Antenna Sociale, con competenze relazionali e tecniche specifiche, in grado di porsi innanzitutto in ascolto dei bisogni che emergono dalle persone e di facilitare i processi di espressione e gestione del disagio. E’ quindi una figura di ascolto, mediazione e - se necessario - di accompagnamento delle persone in situazioni di vulnerabilità, verso i competenti servizi territoriali (senza sostituirsi ad essi).

Antenne sociali e delegati sociali svolgeranno il loro ruolo in sinergia coni servizi territoriali dando vita ad una rete di prevenzione della salute e di promozione della stessa sul territorio. Per questo motivo l'Agenzia di Tutela della Salute della Brianza e gli Ambiti Sociali di Carate e Desio, hanno deciso di co-finanziare il percorso di formazione, riconoscendo i Delegati Sociale e le Antenne Sociali come attori determinanti per la salute del territorio.

Fornire competenze relazionali e comunicative

Completa conoscenza delle rete dei Servizi - sociali, sanitari e del Sindacato - che possono essere di supporto

Promuovere le capacità di leggere il proprio luogo di contesto (l’azienda, il quartiere, la comunità di riferimento) dal punto di vista dei bisogni espressi e latenti, al fine di riconoscere e prevenire le situazioni di disagio.

Promuovere una mentalità e una cultura che integrino maggiormente l'aspetto della tutela individuale e della gestione dei singoli casi personali con le politiche sociali territoriali e l'attività di contrattazione collettiva.

Questo percorso formativo si propone di offrire le competenze necessarie a svolgere al meglio tale ruolo complesso e si pone i seguenti obbiettivi:

Luca Mandreoli

Ufficio Politiche Sociali CGIL di Monza e Brianza [email protected]

Sergio Venezia

Ufficio Politiche Sociali CISL Monza Brianza Lecco [email protected]

Carolina Beyoda

Referente antenne ambito Carate Brianza [email protected] Marta Spadafora

Referente antenne ambito Desio [email protected]

(4)

NOVEMBRE

La salute mentale OTTOBRE

La vulnerabilità economica e sociale La relazione d'aiuto e l'ascolto attivo SETTEMBRE

DICEMBRE

Le dipendenze: il gioco d'azzardo patologico

2 0 2 1

GENNAIO

Il disagio lavorativo: stress, mobbing e molestie FEBBRAIO

La conciliazione dei tempi: vita e lavoro La violenza di genere

MARZO

La salute territoriale

Le comunità della salute APRILE

Migrazioni e diritti MAGGIO

La mappa sociale aziendale e territoriale La costruzione della community

2 0 2 2

P R O G R A M M A

Riferimenti

Documenti correlati

Carmelo Scarcella nominandolo Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, con decorrenza dal giorno successivo alla data di

Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del Regolamento 679/2016/UE "General Data Protection Regulation", informiamo che Agenzia di Tutela della Salute Brianza tratta

5) la "Convenzione tra Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza e Synlab Italia Srl - Synlab di Lecco per la realizzazione del programma di diagnosi precoce del tumore

n° 350833 del 05.08.2021, con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Sociali e Socio Sanitari ha chiesto di procedere all’iscrizione in bilancio

La consultazione obbligatoria e il coinvolgimento attivo delle parti sociali nei processi decisionali politici sono previsti nei seguenti ambiti: tutela della salute e della

viene introdotta per la prima volta l’indennità di tutela del malato e promozione della salute. 100 milioni di aumento stabile per professionisti sanitari, assistenti sociali