• Non ci sono risultati.

Dirigente Medico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dirigente Medico "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

TI 2_Mod_CURRICULUM VITAE formato europeo CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome

Cavalieri d’Oro

Nome

Luca

Luogo e Data di nascita

Milano 29/06/1963

Qualifica

Dirigente Medico

Amministrazione

ATS della Brianza

Incarico attuale

Direttore Struttura Complessa

Numero Telefonico dell’Ufficio

039 2384068

Fax dell’Ufficio

039 2384330

E-mail istituzionale

[email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

1989-1993

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Laboratorio di Epidemiologia Generale (Unita' di Epidemiologia Analitica) dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri” – Via Eritrea 62 - Milano

• Tipo di azienda o settore

Istituto scientifico di ricerca

• Tipo di impiego

Ricercatore borsista ISS; Obiettore di coscienza

• Principali mansioni e responsabilità Referente per gli studi epidemiologici su HIV e malattie a trasmissione sessuale

• Date (da – a)

16/12/1993-15/11/1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL della Provincia di Lodi – Servizio di Igiene Pubblica – Piazza Ospedale 10 - LODI

• Tipo di azienda o settore

Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego

Dirigente Medico di I livello (Settore Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica)

• Principali mansioni e responsabilità Aree di competenza: malattie infettive, vaccinazioni, acque potabili. Referente regionale dell’ASL di Lodi per le malattie infettive. Ideatore e curatore del “Bollettino Epidemiologico - Malattie Infettive”

dell’ASL della Provincia di Lodi (Trimestrale).

• Date (da – a)

16/11/1998- 30/09/2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL della Città di Milano – Direzione Generale – Servizio di Epidemiologia – Corso Italia 19 – Milano

• Tipo di azienda o settore

Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego

Dirigente Medico di I livello (Settore Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica) Responsabile Unità Operativa di Epidemiologia Valutativa – Nuclei Operativi di Controllo. Da 01/06/2003 Responsabile della Struttura Semplice U.O.

Valutazione Prestazioni Sanitarie

• Principali mansioni e responsabilità Aree di competenza: Valutazione dell’appropriatezza dei Ricoveri ospedalieri erogati negli Ospedali di competenza territoriale (30 strutture di ricovero); Studi di Outcome sulla base dei dataset del Sistema Informativo Sanitario

(2)

TI 2_Mod_CURRICULUM VITAE formato europeo

• Date (da – a)

01/10/2005 a 30/11/2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL della Provincia di Milano 3 / ASL Provincia di Monza e Brianza – Servizio di Epidemiologia e Sistemi Informativi – Viale Elvezia 2 – Monza (MI)

• Tipo di azienda o settore

Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego

Dirigente Medico di I livello (Settore Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica)

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della Struttura Semplice U.O. di Epidemiologia.

Aree di competenza: Mortalità, Flussi Informativi Sanitari, Outcome research, Data Warehouse sanitario, Studi territoriali, Screening oncologici, etc..

Responsabile aziendale per il nucleo Valutazione Tecnologie Sanitarie – VTS (Health Technology Assessment – HTA) e de l Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti d'Interesse della Regione Lombardia

Referente aziendale per il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL).

Dal 13/03/2012 Responsabile del Registro Tumori dell’ASL Monza e Brianza (delibera ASLMB 141 del 13/03/2012) accreditato presso Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum) in data 14/04/2014

• Date (da – a)

16/06/2013 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL della Provincia di Milano 3 / ASL Provincia di Monza e Brianza / Agenzia per la Tutela della Salute della Brianza – Servizio di Epidemiologia e Sistemi Informativi – Viale Elvezia 2 – Monza (MI)

• Tipo di azienda o settore

Agenzia per la Tutela della Salute della Brianza

• Tipo di impiego Direttore con incarico provvisorio della Struttura Complessa Servizio di Epidemiologia, a cui segue senza soluzione di continuità dal 30/07/2014 la nomina a Direttore del Servizio di

Epidemiologia con incarico quinquennale (come vincitore del concorso pubblico per titoli ed esami espletato in data 21/07/2014 - delibera ASLMB 212 del 29/07/2014)

Il Servizio ha un’unità operativa semplice:

- Unità Operativa Osservatorio Epidemiologico e Registro Tumori

• Principali mansioni e responsabilità Oltre alle mansioni precedentemente descritte si aggiunge il supporto alla gestione territoriale degli screening oncologici per il tumore della mammella, della cervice e del colon-retto, in sintonia con gli aspetti epidemiologici derivanti dalla competenza specifica derivante dal registro tumori.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1983-1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Universita' degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

Titolo della Tesi di Laurea: " Fattori di rischio per HIV-positivita' in una popolazione afferente a cliniche per malattie a trasmissione sessuale: risultati di uno studio multicentrico caso-controllo

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 107/110

• Date (da – a) 1991-1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Epidemiologia

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione Post-Universitario di "Specialista della Ricerca Farmacologica" - Scuola di Formazione Professionale della Regione Lombardia

• Livello nella classificazione Ottimo

(3)

TI 2_Mod_CURRICULUM VITAE formato europeo

• Date (da – a) 1993-1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Pavia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva”

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

50/50 e lode

• Date (da – a) 2002/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Torino

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Master Universitario di Secondo Livello in Epidemiologia

• Qualifica conseguita Master biennale post universitario

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

110/110

Titolo della tesi: “Volume di attività e mortalità intraospedaliera a seguito di chirurgia oncologica negli Ospedali della ASL di Milano”.

• Date (da – a) 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione IReF Scuola di Direzione in Sanità – Scuola di Direzione Aziendale A Bocconi

• Qualifica conseguita Abilitazione a dirigenza di strutture complesse

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) 95/100

Titolo della tesi: “Utilizzo della Banca Dati Assistiti (BDA) e confronto con i sistemi DRG e DRG- APR per la valutazione della performance ospedaliera””.

• Date (da – a) 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

• Qualifica conseguita Abilitazione a dirigenza di strutture complesse - La nuova sanità lombarda: rivalidazione certificato manageriale

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) 100/100

Titolo della tesi: “ANALISI E PROPOSTA DI INTERVENTO PER IL CONTRASTO DEGLI EVENTI AGGRESSIVI NEI CONFRONTI DELL'OPERATORE SANITARIO”.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese (ottima conoscenza scritta e parlata)

Portoghese (conoscenza elementare lingua scritta e parlata)

U

LTERIORI INFORMAZIONI Attività di Professore a contratto dell’Università degli Studi di Pavia 1995-1998 presso il Corso di Diploma in SCIENZE INFERMIERISTICHE e per INFERMIERE della Facoltà di Medicina e Chirurgia 1^

Coautore di numerose pubblicazioni scientifiche

Inserito nell’elenco di IDONEI ALLA NOMINA DI DIRETTORI SANITARI DELLE AZIENDE SANITARIE E AZIENDE OSPEDALIERE LOMBARDE

6.2.2018

Riferimenti

Documenti correlati

Verbale del collegio sindacale Pagina 1 Ente/Collegio: AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA BRIANZA.. Regione:

 di non essere volontariamente cessato dal servizio dall’ex ASL di Lecco o dall’ASL della Provincia di Monza e Brianza per collocamento a riposo pensione anticipata di

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL della Provincia di Monza e Brianza intende attuare, nel corso degli anni 2011-2013, un Piano

1 Sedi di Proprietà/Diritto di Superficie ASL della Provincia di Monza e Brianza Aggiornato Dicembre 2013..

Impiego Educatrice in assistenza domiciliare e scolasJca su incarico dei Servizi di Tutela Minori e Servizi ScolasJci, in comuni della provincia di Milano,

PROVINCIA DI MONZA E DELA BRIANZA, Servizio Gestione sistema documentale, Intranet, help desk e telefonia.. Posizione ricoperta Responsabile di servizio

di inviare copia del presente atto alla competente ASL della Provincia di Monza e Brianza – Dipartimento di prevenzione medica – Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro –

• Unità di Epidemiologia della Agenzia della Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano dal gennaio 2016 Responsabile di Struttura Organizzativa Complessa. P