• Non ci sono risultati.

di osservanza religiosa, per anticipare il giorno della tanta sospi­

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "di osservanza religiosa, per anticipare il giorno della tanta sospi­"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O

Figlie di Maria Ausiliatrice N° 36

Nizza Monferrato 24 febbraio 1918

C a r is si m e,

La VENERATA n o s t r a MADRE GENERALE:

1° mentre si apprestava ad informarvi dell' avvenuta requisizione di una parte della Casa Madre dell' Istituto, riceverà numerose let­

tere ohe le comprovavano dì essere stata prevenuta da molte, Per lo che, invece di annunziare, si dispone a ringraziare quante d e l l ’uno e dell' altro Continente gli inviarono lettere di ancor più affettuo­

sa e confortevole adesione a l l ’ istituto e alle Superiore, nell animo delle quali si concentra l ’affetto che ognuna prova per le care mura dove molte di' noi furono accolte e protette durante la loro forma- zione alla vita religiosa, dove risiede l 5amato Centro' della Congre- g a zione, a detta del nostro Venerabile, particolarmente, anzi, visi­

bilmente protetto da Maria Ausiliatrice.

Grata, pertanto, pei nobili e filiali sentimenti ohe Le si vollero manifestare, esorta ognuna alla maggior tranquillità e fiducia nella Divina Provvidenza, nello stesso tempo assicura che si gode finora di una rispettosa deferenza, da parte dell’ Autorità. Militare, la qua- l e n e l l ' imprescindibile necessità di richiederci un contributo di locali, oltre a quello di personale -già consacrato a l l ‘assistenza degli ammalati e degli orfani di guerra, cerca in tutti i modi di diminuircene l ' inevitabile disagio.

" I tempi sono difficili, m a Dio non cesserà di essere sempre con gnoil " ci ripete la V e n :m a Madre nostra con le parole del Ven.le F o n ­

datore; e mentre ci anima al sacrificio col ricordo dei noatri prodi 'eh-, offrono se stessi per la salvezza della .Patria, c' invita ad unir­

ci più intimamente nello spirito di p r e ghiera, di mortificazione e

(2)

di osservanza religiosa, per anticipare il giorno della tanta sospi­

rata Pace; e aggiunge: " Lavoriamo, se s possibile, con maggior a ­ lacrità a preparare il più splendido omaggio ohe da noi si possa al­

la nostra Celeste Madre nel Cinquantesimo dalla Consacrazione del suo Santuario, perch é anche ciò La impegni ad affrettare il glorioso avvenimenti della restaurazione morale deila società, Ci rendevamo cosi, nonostante la nostra pochezza, altamente benomerite della R e-

l i g i o n e e d e l l a p a t r i a " .

La CONSIGLIERA M. MARINA:

1

° in base a l l e n o t i z i e ohe, sui r i s u l t a t i o t t e n u t i n e l l ’ i n s e g n a *' mento d e l l a L i n g u a i t a l i a n a a l l ' Es t e r o , l e fu rono ' comunicar,©,, potà'

t r a s m e t t e r e a l l a D i r e z i o n e g e n e r a i # d e l l e Scuola d* i t a l i a n o a l l '

5

* step< - Roma; u n a j * e l a z i o n e da i n s e r i r s i n e l l ’ " Ann uar io1' d i d e t t e Sc uo le » T a l e r e l a z i o n e r i s v i t ò t u t t a v i a i n c o m p l e t a , p e r c h e l ’ a p p o s i t a f o r m u l a r i o , d i - q u i s p e d i t o i l

‘ *24

f e b b r a i o

1917

, non fu p o i r i t o r n a t a da t u t t e / l e D i r e t t r i c i con l e a t t e s e r i s p o s t e , pensiamo o-he, Be qual<-

f

«he r e l a z i o n e non e ì è «nLuntà* s i a dovuto a d i s g u i d i p o s t a l e , o ad

2.

a l t r e d i f f i c o l t a d i q u e s t i tem pi; ma p o t r e b b e anche .e ss ere che q u a l » ciao Casa non a b b ia ancora p r o v v e d u to a l l ’ insegnamento d a l l a Lingua i t a l i a n a . Eppure s i sa d i c e r t o che non è i m p o s s ì b i l e , ma che par l o pi i ì t o r n e r e b b e f a c i l e , a l l e Case -aventi s c u o l e o c o l l e g i , as se g na r e u n ' e r a s e t t i m a n a l e a l l o s t u d i o d i questa l i n g u a ; e p o i c h é

a ciò

è un

dovere p e r l e , F i g l i e d i M a ri a A u s i l i a t r i c e , e sarta, a d a r vi ' p a r t i c o ­ l a r e im portanza. I programmi s c o l a s t i c i , anche u f f i c i a l i , che g e n e ­ ralmente. a b b r a c c i a n o l ' insegnamento d ’ i d i o m i S t r a n i e r i , non p r o i b i ­ scono

11

i t a l i a n o ; e anche le e s c l u d e s s e r o determinatamente d a l l ’ e r a ­ r i o s c o l a s t i c o , una buona F i g l i a d i Maria A u s i l i a t r i c e , oh* a l l ‘ I ta ,»

l i a dovrebbe s e n t i r s i l e g a t a da p a r t i c o l a r e i n t e r e s s e , saprebbe an­

c o ra i n d u s t r i a r s i p e r t r o v a r e i l modo e i l tempo d ’ i n s e g n a r l o come . remio e come mezzo d i emu lazione, Q u e l l o , dunque, che non s i è f a t ­

(3)

to sinora si procuri di farlo' al più presto, anche per onorare mag- g iormente la memoria del nostro Ven.le padre e praticare le R a c c o ­ mandazioni del 'ricordatissimo D. Rua; e sì p r e n d a a cuore .di rispon­

dere alle domande del formulario che, per le Case all ’ Estero, sì u ­ nisce alla presente circolar e.

2° Ancora riguardo all'insegnamento religiose, che sopra tutti e sempre deve stare a cuore alle F iglie di Maria Ausiliatrice, sì p e r ­ mette far p r e sente quanto r a ccomanda l.’art, 2,58 df. Manuale, N ella bibliote ca relig iose, a norma dell ’a r t , 124 spera ài irovino libr i adatti per una conveniente preparazion e, quali ad esempi l'uno o l ’altro dei seguenti: a) Laghi Arnigr, Paolo - Cfi&rdìnft.t.o dfeir- ,0ate- ohisttt t Ss m p i , h) Hasaa D, Olimpi; - Veni~m.--p.um jàel ||aì?roco e del Catechista; / / Pera.-di Teol. G. - $Tn ,-vo Manuale del Oateohi'et1_ - - . • •. - - » con aggiunta di esempi e di norme di Cat- ohetìeaj; d}- Jfoe sianoli «an, Vx,~

J,a Scienza della B-aligìo'ne -con prefazione e note del Sac. JJo.tt. Eu« * sedie Vi amara; e) Sehouppe - Istruzione relS$io«a per esempi;-, i qu3- lì liVri, in ogni Raso, si potranno sempre acquistare presso la- ;.i- h -erta Editrice "Bidona Stampa” - Gs y e Regina Margherita 1 Tcr^no,

Xj 1SQQÌyQiiA GEMMaLì. fe* SUXaLIA;

1° ringrazia con sentita riconoscenza le ottime Direttrici ohet.feon lodevole e cordiale premura già l-S inviarono i Rendiconti Arrmiini-;

Btrativi, prega ora quelle ohe, certo, p e r ragioni indipendenti d a l ­ la loro tuona volontà, non poterono ancora compiere q.ufì«t.d dovere, a trovar modo di farlo al più presto, procurando cotù alle singole I- spe-ttrici l a soddisfazione di compierlo verso l ‘ICoónama Gen.le, p r»

che questa .lo possa fare v«?fs

,3

la Yen.ma Mad.e ed il suo C o n s i ­ glio, cha.hen meritano il conforto di vederci e di saperci tutte sp>

rei levolmente p^emuFose, Ohi quanto è bella la cariti; santà che n | ® tiene >Ù%t,e «nit» in dolcissimo vincolo! .

:-2* Ai.lo- Scopa di sempli "icare e facilitale il reoapit-o del tripli­

(4)

ce dono, di cui »eìl$ Circolare del 21 novembre, { omaggio al Venerao

. ". r Vsb.v. - ^ ,

Superiore e ^adre^il Rtv.mo Bignsr 3} Albera ),d’£nteea con la Ven.ma nostra ìladret > pr«ga tutte X® pirettrieì a inviare entro la prima

t »• W «J» «■* <» »«e 4 * M t« «J v

quindicina dì aprile, alla propria

I$$gX%v ì q<si

a) X 1 elenca ben spe-

.* ■*> * * ** m «9» *>* *P * » $ » * » «k> V w #* *p>- »

cìfàcato deli’obolo spiritu&le; b} l ’obolo in qienaro raccolto tra le

ì

benefattrici, ex-»&Hlere, or&topituae, alunne ^rnn^i e pianine;, o) i lini e q'4*4eiasi «vitro ometto per chiesa, offerti da benefattrici*

■ex» al lieve, © da questo a quel’ gruppo dì oratori^ne.. eduoandle, eoo, Le ispettrici a loro volta, fatto un ben cH«tiftto elenco di o^ni offerta delle sìngole Case, spediranno o porteranno il tutto qui ft

t

iliasa, o a Torino all ’ indirizzo ^iit indicata*

La yen ma Madre poi, fatta un*unica raccolta, oh© le .ay^Hawe a>*

bendante, acquieterà con l ’obolo il dono, collettivo, e consegnerà il rimanente della somma cane elemosina della Messa d s0r© al Bev,jnf> Uig, L, Albera, Per tranquillità di quelle che già inviarono le loro of*

fer'tSj 'si affretta-ad.assicurarle «che si .penserà .di qui ad avvisai*©

direttamente le singole Ispettrici-, accio non -manolii sull’elenco g®*

nerale delle medesime la loro Casa ed il loro dono,

L& SOTTOSCitfTTA: ' .

■ - 1® ricorda le risposte annuali al Questionario per la relazione-, della, quale è detto all'art.175 delle Costituzioni, con preghiera di sollecito invio al Rev.mo Consiglio Generalisio» .

,

2° richiama. alla memoria una cara esortazione lasciataci dal no*-

atro Ven.le Padre: "Guardatevi dal riferir© alla compagna quello - ohe altri- di male ha detto di lei, -polche alle volte ne nascono disturbi e rancori tali,, che durano j?er masi ed anni, Se voi udite coea con­

tro qualche persóna* praticate aio che dice lo Spirito Sv.toi Hai u­

dita. la jparola contro del prosai o tuo? Lasciala morire in te". ■(l£a»

nuale pag, L U I ). *

Aff.ma in •(/, C. -M,- Vicaria

Riferimenti

Documenti correlati

Monte Amiata non è solo la faggeta più grande d’Europa, ma anche uno dei migliori comprensori sciistici della Toscana: 12 chilometri di piste per lo sci alpino di tutti i livelli,

l’irruzione dell’inconscio, dell’altra parte… l’individuo “inizia ad avere a che fare con ciò che potrebbe percepire come una sorta di voci interiori anarchiche

Quindi è stata la volta della Patagonia, seconda patria dei Ragni di Lecco, che anche quest’anno ha visto numerose spedizioni compreso quella dei tre Matteo (Della Bordella,

perché la loro storia è la storia dell’evoluzione di quel particolare legame fra uomini e valori di consumo che rappresenta il senso più profondo della

Il potenziamento di tali infrastrutture è fondamentale per dare concretezza alla realizzazione della Zona Logistica Semplificata proprio secondo i principi operativi indicati

Prof.ssa Luciana Ragazzoni, Prof.ssa Gemma Bordo, Prof.ssa De Marte Maria Prof.ssa Treccani Maddalena, Prof.ssa Carlotti Federica. Grazie per l’attenzione e

E’ stato bello trovare all’86 mo Csio di Piazza di Siena, il cavaliere che vinse nel 2015 il Premio Graziano Mancinelli, ed osservandolo anche questa volta , abbiamo ritrovato in

Il down diventerà la sua guida nel mondo sconosciuto degli accessi di dolore incontrollabili, degli sbalzi estremi di umore, della passione struggente, dei baratri della