• Non ci sono risultati.

ALMANACCO Per l’anno 1869

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALMANACCO Per l’anno 1869"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IL G

A L A N T U O M O

ALMANACCO

P e r l ’a n n o 1869

ANNO XVII

STRENNA OFFERTA

A

g li A s s oci a t i ALLE LETT. CATTOLICHE

(2)

PROPRIETÀ DELL'EDITORE

(3)

C ari Lettori,

Q u e s t’a n n o io G a l a n t u o m o sarò m e n o c ia r li e ro degli a n n i scorsi, e la scierò p a r l a r e gli a l t r i . Vi d a r ò r a c c o n t i ch e ho c o p i a t i , delle po esie che n o n sono mie, e se n te n z e m o r a l i c h e ho ra c c o l te da l i ­ b ri vecchi e n u o v i. S icco m e sp e r o di a v e r avuto b u o n senso n ella ra c c o l ta , così sp e r o p u r e che m e n e avrete g r a t i t u d i n e , e m i fa rete le ggere da molti e mol ti ass ai. A vrei desid erato di volg ere u n occhio alle cose del g i o r n o , di n a r r a r gli av v e n im e n ti s u c ­ c e d u ti l’a n n o 1 8 6 7 e 68, ma l ’a n im o n o n m i reg g e, e fo rse n o n p o t r e i e sporli con q u ella c a lm a che m i è t a n t o c a r a e f a m i­

g li a r e . Di ciò a d u n q u e sile nzio p e r f e t t i s ­ sim o, n e p p u r e u n a p a r o l a . Delle astuzie dei p r o t e s ta n t i p e r r a p i r e la fede ai c a t ­ tolici, e delle u m i li a z io n i c h e q u e ll i e b ­ b ero a soffrire in v a r i e città d ’It alia n e l- l ’ a n n o di g razia 1 8 6 8 , sia m o stati tu tti te s ti m o n i , e sp e r o che q u a lc h e d u n o d e ’ m iei co n fratelli ch e ha q u esta speciale m issione n o n se n e d i m e n t i c h e r à .

(4)

Sia lode a qu ei prodi difen so ri della fede, e grazie a Dio d ’av er u m i li a to i n e m i c i della sua Chiesa .

A ch i c e rc a di p ro te sta n tiz z a r e l ’ Italia dirò che u n u o m o che p a r tì da questo m o n ­ do colpito dalla g iu stizia di Dio in modo spaventoso, aveva scritto u na bella s e n ­ tenza che va b e n e p e r loro. Io ve la st a m p o qui p e r i n t ie r o e p e r conforto n o s t r o e p e r desolazio ne dei t r i s t i . È stoltezza storica e politica, e un delirio da fanciulli distruggere il cattolicismo in Italia. L ’Italia, il ripeto, è cattolica, e non v 'è altro cat- tolicismo che il Romano.

Così il m i n is tr o Carlo Luigi F a r i n i , che eb b e poi a soffrire la p iù t e r r ib i le d is g r a ­ z i a , qu al è q u ella di p e r d e r e il s e n n o .

E un a lt ro : S tim erei l’ultim a delle sven­

ture per l ’Ita lia , se si venisse a turbare la sua unità religiosa che le è rim asta.

E u n terzo: Il cielo d’Ita lia non comporta il crepuscolo della R ifo rm a protestante.

P a r m i che il trio nfo s p e r a to della Chiesa sia già c o m in c ia to e ch e fra breve lo ve­

d r e m o com pito . P r e g h i a m o e s p e r ia m o . R icevete il solito cordialissim o saluto

Dal vostro amico Il Galantuom o.

(5)

I N D I C E

Cari L e t t o r i ... pag.

Calendario p er l’ anno 1869 . . . » Delle quattro s t a g i o n i ... » I quattro tem pi d ell’anno . . . . » Computi e c c le s ia s tic i...»

Feste m o b i l i ... » E c c l i s s i ... » Tempo proibito di celebrare le nozze solenni»

I l fiore d e ll’i n n o c e n z a...»

Lo s m e m o r a t o ... » A una lam pada notturna . . . . » A va n zi della divozione a M aria presso le

tribù del C a u c a s o ...»

Un aneddoto ...»

I l cristiano m o r i b o n d o... » 3 5 i v i i v i i v i

6

i v i i v i 19 20 32

34 36 37

(6)

La Chiesa del bicchier d 'acqua . p a g . 39 La gr a n a ... » 51 Clemenza e gratitudine . . . . » 53 Un a p o s t a t a... » 6 4 La vera età d ell’uomo . . . . » 61 Vari tr a tti della dolcezza e rarità di

s. Francesco di Sales . . » 68

Trattenimenti religiosi . . » 72

La piccola M aria . . . .

Un duello di nuovo genere . . . » 82 Il m artire Geronimo . . . . . » 83 A Tommaso Lorenzone pittore . . » 90

A una rondine » 92

T o rin o , 1868 — T i p . d e ll’ Or a t. di S . F r a n c . d i S a le s .

Riferimenti

Documenti correlati

Rivolgo il mio saluto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla Presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia, al Primo Presidente della Corte Suprema

Ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e membro del Comitato delle settimane sociali dei cattolici italiani. Ore 14.30 Intervento di saluto

I sIgnOri Giudici costituzionali;.. Rivolgo anche il mio caloroso saluto al Primo Presidente della Corte, che presiede per la prima volta quest 'Assemblea. In

Ci auguriamo che ognuno di Voi possa trovare il tempo e il piacere di divertirsi sulle due ruote.. Sicuri di trovarvi numerosi un cordiale saluto e

In ogni caso, “Delirio About Comics”, nel rispetto della normativa sulla privacy, si riserva la facoltà di confermare la vittoria al premio previa verifica della veridicità dei

Ma devo aggiungere che tutto questo è frutto di uno sguardo sempre rivolto all’etica, come guida della politica, e del credo in principi assoluti non negoziabili dalla politica

Le discussioni parlamentari (Ferrara, 1996); Utilità della storia. Papagno), Educazione e politica in Italia (1945-2008).Identità e legittimazione politica (Milano, 2009); Il

Saluto e sottoscrizione del protocollo di collaborazione per l’avvio delle attività dello Europe Direct Roma Lucio Battistotti, Direttore, Rappresentanza in Italia della