• Non ci sono risultati.

DIRIGENTI INTRAMURARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRIGENTI INTRAMURARIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Allegato al verbale di trattativa sindacale Dirigenza Medica e Veterinaria, Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa dell'08 maggio 2014.

CRITERI RIPARTO FONDO PEREQUATIVO LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA DEI DIRIGENTI MEDICI-VETERINARI

Vengono di seguito elencati i criteri da utilizzare per il riparto del fondo perequativo rel<ltivo alla libera professione intramuraria dei dirigenti medici-veterinari disciplinato dall'art. 57 lett. il del CCNL della Dirigenza Medica e Veterinaria deIl'B/G/20DO che prevede testualmente che

"un'ulteriore quota della tariffa dell'attività libero professionale - da concordare in azienda ai sensi dell'art. 4, C. 2 lett. gl comunque non inferiore al 5% della massa di tutti i proventi dell'attività libero professionale, al netto delle quote a favore delle 32iende, è accantonata quale fondo aziendale da destinare alla perequa2ione per le discipline mediche e veterinarie - Individuate in sede di contrattazione integrativa - che abbiano una limitata possibilità di esercizio della libera professione lntramuraria. Dalla ripartizione di tale fondo non può derivare per I destinatari un beneficio economico superiore a quello medio percepito dai dirigenti che espletano l'attività libero profes~ionale, secondo criteri stahiliti in sede aziendale".

Attualmente in Azienda vigono due Regolamenti disciplinanti l'argomento e precisamente:

"Regolamento per l'esercizio della libera professione intramuraria dei dirigenti" allegato al (ontr.3tto integrativo aziendale di cui alla delibera n. 690/2007 ;

"Regolamento per l'esercizio della libera profeSSione intramuraria dei dirigenti Veterinari" di cui alla deliberazione n.

330

del

30/6/2008.

Si determina qU2nto segue:

A) sono considerati beneficiari del fondo i dipendenti con rapporto di lavoro esclusivo, a tempo intero ed in servizio nel periodo di riferimento, con una presenza di almeno il 70%

delle giornate lavorative dell'anno (non spetta nulla al dipendente rimasto assente dal servizio con una percentuale più alta rispetto a quello sopra evidenziata).

B) tra i beneficiari del fondo viene operata la seguente distinzione:

- vengono considerati inibiti totalmente all'esercizio della libera profeSSione intramuraria i dirigenti che rivestono qualifica di UPG in considerazione del loro ruolo di controllori che implica un divieto di esercizio della libera profeSSione all'interno della disciplina di appartenenza ed in possesso solo della specializzazione specifica richiesta per l'attività istituzionale (es. Medici del lavoro) o i dirigenti che sono in possesso di specializzazione che non permette loro lo svolgimento di alcuna attività libero professionale in Azienda (es.

Patologia Clinica).

Ai suddetti Dirigenti viene attribuita una quota doppia del fondo.

-vengono considerati inibiti parzIalmente all'esercizio della libera professione intramurarla i dirigenti che:

(2)

- rivestono qualifica di UPG in considerazione del loro ruolo di controllori che implica una limitazione all'esercizio della libera professione all'interno della disciplina di appartenenza (es. Veterinari);

- prestano attività lavorativa consistente in cure specialistiche rivolta ai pazienti che sono sottoposti ad un percorso ADI, pazienti che non possono accedere ad ambulatori, in virtù della specificità della loro attività istituzionale (es. Medici del Dipartimento della Fragilità).

Ai suddetti Dirigenti viene attribuita una quota singola del fondo.

C) Sono considerati non beneficiari del fondo tutti i dipendenti che potrebbero esercitare la libera professione, ma non la esercitano per loro volontà.

Dl Il dipendente esercitante la libera professione, che ha avuto liquidata una quota più bassa rispetto a quella consistente nella quota singola, verrà conguagliato con la differenza.

El Dalla ripartizione del fondo non può derivare per i destinatari un beneficio economico superiore a quello medio percepito dai dirigenti che espletano "attività libero professionale.

F) Il riparto awerrà dall'anno 2011. Si determina che detti criteri verranno utilizzati a decorrere dall'anno 2011 e si manterranno sino a revisione, con iniziativa di parte pubblica o sindacale.

Riferimenti

Documenti correlati

Despite prior knowledge that trees may actively acclimate to cold and prepare for frost near 0°C [ 17 , 18 ], little is known about how temperature affects respiratory activity at

Le Cure Palliative offrono un modello di cura ed assistenza basato sulla qualità della vita e sui bisogni multidimensionali di persone affette da patologie

La Direzione generale della struttura (sanitaria e socio-sanitaria, sia essa pubblica, privata e convenzionata) si impegna a adottare la Carta al fine di mettere in atto le azioni

Federsanità ANCI nei mesi scorsi ha avviato un Tavolo di Lavoro che ha avuto l’obiettivo di approfondire il tema delle caratteristiche organizzativo-gestionali per il

Nei pazienti oncologici sottoposti a trattamento chemioterapico, a scopo preventivo per l’insorgenza della candidosi orale, l’utilizzo di antimicotico per via inalatoria

Oltre ai tradizionali fattori di rischio per lo sviluppo di DM di tipo 2, quali età (10) , familiarità (11) , etnia afroamericana o ispa- nica (12,13) , nei pazienti

L’esecuzione di tale esame prevede una serie di prove tra cui la stimolazione dell’organo vestibolare tramite l’introduzione di acqua tiepida nell’orecchio esterno. Tale prova

Il citato report racchiude non poche sorprese: accanto al notevole livello di soddisfazione percepito dai pazienti in carico , i pazienti stessi ed i loro famigliari