• Non ci sono risultati.

Il processo telematico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il processo telematico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

CED UFFICIO PER L’INNOVAZIONE

DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE E DELLA PROCURA GENERALE

Il processo telematico

14 marzo – Aula Magna

I. - Il compito nomofilattico della Corte di cassazione si estende alle nuove questioni sollevate dalla sempre maggiore diffusione di atti e documenti telematici e delle loro modalità di trasmissione, con specifico riferimento alla instaurazione dei giudizi, anche di legittimità, in seguito a notifiche telematiche.

In tale ottica, la Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione in collaborazione con l’Ufficio per l’innovazione della Corte di cassazione e della Procura generale e il CED organizza tre seminari in tema di informatica giudiziaria nei giorni 14, 20 e 26 marzo 2018.

Gli incontri di studio intendono approfondire la comprensione delle modalità di realizzazione e trasmissione di atti e documenti telematici, nonché la normativa di settore.

II. - La prima sessione sarà dedicata a un inquadramento delle questioni principali.

Saranno affrontati i temi delle fonti del diritto dell’informatica e del processo telematico, del documento digitale e della sua conservazione in Italia e in Europa, dell’identità digitale e delle firme elettroniche, della tutela dei dati personali con riferimento ai dati giudiziari

III. - La seconda sessione vedrà un approfondimento dei temi più dibattuti e delle questioni giurisprudenziali aperte nel settore civile e penale sul deposito degli atti telematici, sulla comunicazione e sulla notifica telematica.

IV. - La terza sessione sarà specificamente dedicata alla giurisprudenza della Corte di cassazione che affronta i temi processuali determinati dalla attuale gestione essenzialmente cartacea del relativo processo e dalla impossibilità di depositare atti e documenti informatici.

(2)

14 marzo 2018

Ore 14.30 – Aula Magna

Il processo telematico (parte I)

Indirizzi di saluto:

Giovanni Mammone

, Primo Presidente della Corte Suprema di cassazione

Riccardo Fuzio

, Procuratore Generale presso la Corte Suprema di cassazione

Enzo Vincenti

, Direttore del CED della Corte Suprema di cassazione

Introduce

Camilla Di Iasi

, Direttrice dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di cassazione

Coordinano:

Antonella Ciriello, Ileana Fedele e Giuseppe Corasaniti

,

componenti dell’Ufficio per l’Innovazione della Corte Suprema di cassazione e della Procura generale

Le fonti del diritto dell’informatica e del processo telematico

Giuseppe Fichera

, magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Suprema Corte di cassazione

Il documento digitale e la sua conservazione in Italia e in Europa

Roberto Arcella

, avvocato del Foro di Napoli. Componente della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense

L’identità digitale e le firme elettroniche

Giovanni Rocchi

, avvocato del Foro di Brescia. Componente della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense

Segreteria Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione Tel. 06 68832337-2125

Riferimenti

Documenti correlati

Si muoverà da una riflessione preliminare sulla compatibilità delle nuove norme in materia di procedimenti dinanzi alla Corte Suprema di cassazione, in

Abbinamento alle sezioni penali della Corte di cassazione degli indirizzi PEC dedicati per il deposito con valore legale di atti, documenti e istanze ai sensi

- inviare gli atti ad altri uffici, cioè il Riesame, la Corte d’Appello, la Procura Generale, per i quali uffici non c’è la fase gestionale ma è già prevista la possibilità

La nuova funzionalità è stata realizzata per la parte non ancora costituita in giudizio e consente la visualizzazione degli atti e dei documenti processuali relativi a ricorsi

La Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, alla quale è stato rimesso l'esame del presente ricorso per regolamento di competenza, ha trasmesso (Cass. 3838) gli atti al Primo

giudice di Strasburgo a seguito del rifiuto della Corte di Cassazione di sottoporre al Consiglio Costituzionale una serie di questioni pregiudiziali sulla costituzionalità. Il