• Non ci sono risultati.

Questioni in tema di Processo civile telematico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Questioni in tema di Processo civile telematico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

Questioni in tema di Processo civile telematico

2 aprile – 4 luglio 2019 Corte di cassazione

Aula Giallombardo ore 14,30

***

2 aprile 2019 ( Sessione I )

La giurisprudenza sul processo telematico civile

Presentazione del seminario:

Giovanni Mammone

Primo Presidente della Corte Suprema di cassazione

Riccardo Fuzio

Procuratore Generale presso la Corte Suprema di cassazione

Loredana Miccichè

Presidente della settima commissione del Consiglio

Superiore della Magistratura

Gianluca Grasso

Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Introduce e Coordina:

Antonella Ciriello

Consigliere della Corte di cassazione

Ne discutono:

Enzo Vincenti

Direttore del Centro elettronico di documentazione della Corte di cassazione

Giuseppe Ruffini

Professore ordinario di Diritto processuale civile presso l'Università degli Studi Roma Tre

Marco La Greca

Avvocato dello Stato

Maurizio Reale

Avvocato del foro di Teramo

Centro Elettronico di Documentazione (C.E.D.)

Ufficio per l’innovazione della Corte Suprema di cassazione

e della Procura generale

Ufficio dei referenti per la formazione decentrata – Tel. 06 68832337-2125

Riferimenti

Documenti correlati

6 Il principio di diritto richiamato nel testo è estratto dalla massima elaborata dall’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione con riferimento alla

Particolare sottolineatura merita poi il ruolo del magistrato della Corte di Cassazione nella sua funzione di garante della funzione regolatrice della

Magistrato del Massimario della Corte di Cassazione. Ufficio dei referenti per la formazione decentrata

Oggetto – L’Ufficio del Ruolo e del Massimario della Corte di cassazione ha preso l’iniziativa di monitorare, con una rassegna tendenzialmente completa, oggetto di un

PRESIDENTE DI SEZIONE E DIRETTORE AGGIUNTO DELL’UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

- Il compito nomofilattico della Corte di cassazione si estende alle nuove questioni sollevate dalla sempre maggiore diffusione di atti e documenti telematici e delle

A NGELINA -M ARIA P ERRINO Consigliere della Corte Suprema di Cassazione magistrato

56 In ordine alla disciplina delle copie informatiche ed analogiche ed al potere di autentica conferito ai difensori, si rinvia alla relazione dell’Ufficio del massimario e del