• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

DOCENTE Filipeschi Elisabetta CLASSE V^ TECN. TUR. SEZ R

Livelli di partenza della classe:

La classe è composta da 16 alunni ( 13 ragazze e 3 ragazzi ), il comportamento degli alunni è corretto e rispettoso sia nei riguardi del docente sia verso i compagni.

Gli allievi dimostrano interesse e impegno diversi, dai primi accertamenti effettuati, la maggior parte di essi presenta un livello più che sufficiente, alcuni buono, di acquisizione delle competenze e delle conoscenze relative ai contenuti appresi al termine del quarto anno di corso. Per alcuni alunni, invece, il metodo di studio deve essere consolidato e rafforzato.

In conformità con le norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici, emanato dal Ministero dell’Istruzione e le linee guida fissate dai docenti di Lettere nella riunione di dipartimento del 07 settembre 2017, è stata

elaborata la programmazione di Storia relativa al profilo dello studente, ai contenuti, ai metodi disciplinari, alle conoscenze, competenze e abilità che questo deve acquisire nel suo percorso formativo.

La programmazione è stata elaborata da tutti i docenti del triennio, con l’obbiettivo di coordinare l’attività didattica finalizzata ad accompagnare e formare i nostri allievi lungo il percorso scolastico quinquennale.

OBIETTIVI COGNITIVI Finalità generali

• Agire in base a un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione

• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali nazionali, internazionali e locali in una prospettiva interculturale

• Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale

• Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni do vita e dei modi di fruizione culturale

• Riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali e la loro dimensione locale/globale

• Essere consapevole del valore sociale della propria attività

COMPETENZE

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche.

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel tempo

• Approfondire il nesso presente – passato – presente

(2)

ABILITA’

Le competenze storiche nel quinto anno consolidano la cultura dell’alunno con riferimento anche ai contesti professionali; rafforzano l’attitudine a problematizzar, ponendo domande e/o formulando ipotesi interpretative, a dilatare il campo delle prospettive ad altri ambiti disciplinari e ai processi di internazionalizzazione . L’alunno quindi deve:

sapere utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

sapere riconoscere e utilizzare gli strumenti della ricerca e della divulgazione storica ( fonti storiche di diversa tipologia, carte, mappe, grafici)

• sapere ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità

sapere confrontare le differenti interpretazioni che gli storici danno di un medesimo fatto o fenomeno, in riferimento anche alle fonti usate

sapere leggere testi specialistici e acquisire concetti e lessico significativi

sapere contestualizzare le innovazioni tecniche e scientifiche

sapere leggere e interpretare aspetti della storia locale in relazione a quella generale

Anche in vista dell’esame, il lavoro in classe sarà volto a potenziare in particolare le competenze comunicative nella produzione orale, e l’acquisizione di un metodo adeguato di studio e di ricerca.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Favorire l’inserimento nella realtà scolastica, sviluppando l’autocontrollo ed il rispetto delle norme relative alla vita di classe e di Istituto.

Promuovere il rispetto e la salvaguardia per oggetti, strumenti e ambienti scolastici

Promuovere la capacità di instaurare positive e corrette relazioni interpersonali

Promuovere l’impegno e il senso di responsabilità nella frequenza, nello studio, nel recupero di eventuali lacune

Sviluppare autonomia, capacità di autovalutazione e spirito critico

Sviluppare motivazione e interesse nei confronti dei diversi ambiti del sapere

CONTENUTI

Gli approfondimenti dei nuclei tematici che seguono saranno individuati e selezionati tenendo conto della loro effettiva essenzialità e significatività per la comprensione di situazioni e processi del mondo attuale su scala mondiale nazionale e locale con particolare riferimento all’indirizzo di corso degli alunni.

LA BELLE EPOQUE

• Le tensioni di fine Ottocento e il riarmo

• L’età giolittiana: strategie politiche, la collaborazione con il PSI, la guerra di Libia, il patto Gentiloni LA PRIMA GRANDE GUERRA

Le origini del conflitto

La dinamica militare del conflitto

La guerra vissuta

L’ITALIA DAL 1914 AL 1918

(3)

• Il problema dell’intervento

• L’Italia in guerra

• Gli italiani in guerra : contadini soldati , autolesionismo e follia CLIL

• „Der Erste Weltkrieg

IL COMUNISMO IN RUSSIA

• Eventi e protagonisti della rivoluzione russa IL FASCISMO IN ITALIA

• La delusione della vittoria

• Il biennio rosso

• Il partito popolare di Sturzo

• Mussolini e i Fasci di combattimento

• La marcia su Roma

• La distruzione dello stato liberale

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

• Il trattato di pace e la crisi della Repubblica di Weimar

• Adolph Hitler e la NSDAP

• Il nazionalsocialismo e la presa del potere

• Economia e politica del 3° Reich CLIL

• Die Propaganda in der Nazi-Zeit

DEMOCRAZIA E LIBERALISMO IN EUROPA E NEGLI USA

• L’industria americana negli anni Venti

• Lo scontro tra socialdemocrazia e comunismo

• La grande depressione

• Roosevelt e il New Deal

• La crisi dello stato liberale classico LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• Le origini

• La guerra civile spagnola

• La dinamica della guerra

• L’Italia in guerra L’ORDINE BIPOLARE

• I nuovi stati negli anni 1919-1945

• Le conferenze mondiali

• La crisi di Berlino

• L’Europa del Mercato Comune

• USA e Unione Sovietica: la cortina di ferro L’ITALIA REPUBBLICANA

(4)

• La nascita della Repubblica

• Gli anni Cinquanta e Sessanta

• Gli anni di piombo IL MONDO ISLAMICO

• La questione arabo-palestinese

• La prima guerra arabo-israeliana

METODOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO

Particolare rilevanza assumono, nel secondo biennio e nel quinto anno il metodo di un lavoro laboratoriale, la metodologia della ricerca-azione, le esperienze in contesti reali al fine di motivare gli alunni a riconoscere e risolvere i problemi e acquisire una comprensione unitaria della realtà.

A tal fine si propongono le seguenti strategie operative

• Lezione frontale e dialogata con il coinvolgimento degli alunni

• Individuazione degli snodi concettuali fondamentali e realizzazione di mappe e schemi utili nello studio individuale

• Attività guidata di analisi del manuale e di varie tipologie di fonti

• Utilizzo di supporti multimediali che consentano di schematizzare i contenuti, integrarli e collegarli ad altri ambiti disciplinari

STRUMENTI DI LAVORO

• Manuale in adozione

• Filmati e documentari a carattere storico-sociale

• Letture, materiale integrativo

• Supporti informatici

VERIFICA E VALUTAZIONI

Per la verifica saranno utilizzati diversi strumenti :

• Interrogazioni orali su singoli argomenti o su ampie sezioni del programma

• Contributi ed interventi individuali

• Verifiche scritte di diversa tipologia

Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si fa riferimento alle griglie predisposte per le classi del triennio INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI

Qualora gli alunni incontrassero difficoltà nello studio, si procederà a una specifica azione di recupero nell’ambito delle attività curricolari. Inoltre gli studenti potranno avvalersi della settimana di recupero da 29 gennaio al 5 febbraio 2918 secondo le modalità stabilite da Collegio dei Docenti in data 19//09/2017

Desenzano del Garda, 10/10/2017 l’insegnante Elisabetta Filipeschi

.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati