• Non ci sono risultati.

Psicologia della formazione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Psicologia della formazione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE

a.a. 2011/2012

Aspetti teorici

dott. ssa Di Petta Grazia

(2)

Premessa:

• Crisi anni ‘90 (trasformazioni sociali - economiche- organizzative)

• Connessioni tra dimensioni quali “qualità della vita, creatività, estetica, etica, progettualità”

• Necessità di intraprendere nuovi percorsi

• Tramonto dei modelli razionalistici

FORMAZIONE

Dimensione attinente ai processi di crescita ed evoluzione di competenze e profili professionali degli individui nei loro diversi contesti

(3)

Formazione come dimensione

• Prodotto

• Potenziale

• Strumento

• Punto di partenza fatto di domande

• Processo in cui il tempo, l’esperienza e la conoscenza trovano senso

(4)

Coordinate di riferimento:

• costruire dimensioni di ricerca con apertura

maggiore al confronto tra approcci e pratiche diverse

• apprendere dall’esperienza valorizzando contesti e situazioni operative

• assumere un’ottica costruttivista (conoscenza come processo interattivo, conversazionale e negoziale)

• coltivare spazi condivisi

(5)

ORIENTAMENTO TEORICO CONCETTUALE

Adozione della prospettiva narrativa per:

• analizzare in profondità eventi e problemi (specificità e specializzazione)

• sapersi collocare all’interno di processi più generali e complessi

Adozione di un’ottica costruttivista e

conversazionale per coniugare la dimensione formativa e quella narrativa

(6)

ADOZIONE DELLA

PROSPETTIVA NARRATIVA

La formazione è una storia che procede per cicli e ritmi e produce eventi di

trasformazione (di saperi, di

conoscenza, di soggetti) che hanno bisogno di parole e di narrazioni per avventurarsi in nuovi percorsi

(7)

LA FORMAZIONE CREA:

• Con-testi

• Pre-testi

• Testi

Processi orientati a cogliere il modo in cui si generano percorsi di significazione ed interpretazione

Set formativo

spazio di narrazione aperta

(8)

formazione

costruire/costruirsi epistemologia

eventi sapere/saperi CONOSCERE

rito/rituale NARRARE

metafore storia personale memoria

passaggi

apprendimento avventura

(9)

INTERCONNESSIONE TRA APPROCCIO FORMATIVO E NARRATIVO

sollecitazioni:

• PSICOLOGIA CULTURALE

• PSICOSOCIOLOGIA

ELEMENTI DI CONDIVISIONE

Contesti specifici di azione

Soggetti impegnati in processi di attribuzione di senso

(10)

PSICOLOGIA CULTURALE

• Prospettiva costruttivista, situazionale e sociale del sapere

• Carattere processuale e relazionale

• Negoziazione di significati

(11)

PSICOSOCIOLOGIA

• Dimensione microsociale per la ricerca e l’individuazione dei problemi

• Riconoscimento di coesione e legame tra individui e realtà organizzative

• Apprendere dall’esperienza condividendo percorsi di lettura, interpretazioni

(12)

ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE

• Formazione funzionale alla conoscenza del sociale

• Ricerca di nessi tra esperienza

formativa e pratica lavorativa quotidiana

• Promozione di esperienze di apprendimento

• Interpretazione della realtà

• Attivazione di un pensiero complesso

(13)

PSICOLOGIA CULTURALE PSICOSOCIOLOGIA

FORMAZIONE

Processo di ricerca e di costruzione di senso e di significato per le persone

AZIONE FORMATIVA

Narrazione

(14)

ERMENEUTICA FORMATIVA

• Creare occasioni conversazionali

• Valorizzare i processi di interpretazione

• Individuare e comprendere vie d’uscita a situazioni problematiche

• Creare sintonia tra i diversi registri affettivi

• Aprire spazi di confronto e ascolto reciproco

• Cooperare

• Accogliere il conflitto dei vari punti di vista

• Sviluppare processi di negozialità

Riferimenti

Documenti correlati

BANCA D’ITALIA Relazione Annuale 2010 187 prezzi al consumo dell’area dell’euro, ha registrato un andamento analogo collocandosi alla fine dell’anno al 2,8 per cento, 0,9

Significa riconoscere che l’uomo è già essenzialmente svincolato dall’assoggettamento alla natura ed è lasciato libero nell’apertura del suo

Filosofia della religione: religione A (travestimento allegorico della verità); religione B (capovolgimenti della volontà di vivere)i. La risposta di Scheler alla

La contemplazione di quel Dio che ora si manifesta come il fondamento ultimo della ricerca dell’uomo conduce la riflessione alla sorgente stessa dell'universo creato

In apertura di corso egli aveva allineato gli argomenti ai quali è possibile ricorrere per sostenere la tesi della soggettività del reale; il mondo concreto del buon senso e del

23 Ma di un Luciano esplorato, all’altezza del 1824, in maniera nuova e sistematica, da cui Le- opardi trae una nuova idea di satira di cui è traccia la presenza della mitologia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio.. Corso di lingua giapponese,

L’incontro tra Presidente (padre) e Direttore generale (figlio) evidenzia subito problemi di tipo