• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 164 del 19/10/2017

OGGETTO: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA' DI CUI ALLE DELIBERE G.R.T. 6 SETTEMBRE 2017, N. 943 E 15 APRILE 2013, N. 250.

L’anno duemiladiciassette, il giorno diciannove del mese di ottobre alle ore 08:30 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA' DI CUI ALLE DELIBERE G.R.T. 6 SETTEMBRE 2017, N. 943 E 15 APRILE 2013, N. 250

LA GIUNTA COMUNALE Premesso:

- che la Regione Toscana con la Delibera di Giunta del 6 settembre 2017, n° 943 avente ad oggetto “Contributo al sostegno della locazione – Fondo regionale per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità incolpevole - Ripartizione risorse anno 2017”, ha reiterato anche per il 2017 una misura straordinaria volta a prevenire l’esecuzione degli sfratti per morosità riguardanti le famiglie che versano in condizione di temporanea difficoltà a causa della critica congiuntura socio-economica con conseguente significativa riduzione reddituale del nucleo familiare;

- che con la citata Delibera la Regione Toscana ha messo a disposizione dei Comuni una quota di risorse pari ad € 980.000,00 = da ripartire per ciascun ambito LODE in base ad un rapporto di proporzionalità rispetto ai contributi erogati dai vari Comuni per la medesima misura nel periodo 2012-2016;

Rilevato che per il LODE Senese è stata stanziata, sulla base del criterio sopra richiamato, la somma complessiva di € 124.865,00= da ripartire fra le Amministrazioni Comunali facenti parte della Provincia di Siena, ad eccezioni dei due Comuni ad Alta Tensione Abitativa, Siena e Poggibonsi, che non possono usufruire dei fondi di che trattasi in quanto già destinatari di apposito finanziamento statale per analoga misura di sostegno ai nuclei familiari colpiti da sfratto per morosità “incolpevole”;

Rilevato altresì che risultano disponibili residui non assegnati, relativi al medesimo avviso pubblico anno 2016, pari ad € 73.504,57.

Considerato pertanto che la somma complessiva a disposizione dei Comuni del LODE senese, esclusi i due comuni ad alta tensione abitativa, per la misura di che trattasi è pari a € 198.369,57;

Vista altresì la Deliberazione G.R.T. n. 250 del 15 aprile 2013, e in particolare l’allegato C) della medesima Delibera Regionale, che specifica gli indirizzi operativi, i criteri e la modalità di erogazione del contributo in oggetto, affidando ai L.O.D.E. i seguenti compiti:

1. recepire i requisiti di partecipazione al bando stabiliti dalla Regione Toscana, con facoltà di stabilire ulteriori iniziative di sostegno ai nuclei familiari interessati;

2. individuare i Comuni prioritariamente interessati alla misura sperimentale di che trattasi;

3. individuare specifiche linee di azione e addivenire ad opportune intese con i competenti Tribunali per promuovere azioni coordinate al fine di favorire la sostenibilità sociale dello sfratto;

4. assegnare ad ogni Comune la quota di contributo in base all’entità del finanziamento attribuito a ciascun L.O.D.E;

5. determinare l’ammontare massimo del contributo a favore dei soggetti destinatari aventi i requisiti previsti;

Considerato che la Deliberazione G.R.T. n. 943/2017 conferma per il 2017 le procedure e le modalità di erogazione del contributo così come definite nel sopracitato allegato C) della Delibera G.R.T. n. 250/2013;

Rilevato che:

(3)

- Siena Casa S.p.A, in qualità di soggetto gestore ai sensi della L.R.T. n 77/1998, è stata incaricata dalle Delibere regionali sopra citate di occuparsi delle attività riguardanti l’erogazione dei contributi prestabiliti dai Comuni e della rendicontazione degli stessi;

- per la suddetta attività la Regione Toscana riconosce al soggetto gestore, giusta Delibera G.R.T. n. 250/2013, un rimborso spese pari al 2,5% delle risorse effettivamente utilizzate e rendicontate;

Vista la delibera n. 2 del 28 settembre 2017 della Conferenza Permanente del LODE Senese con la quale è stato stabilito di:

- recepire i requisiti di partecipazione previsti dall’allegato C della Deliberazione G.R.T. n.

250 del 15 aprile 2013, confermati dalla Deliberazione G.R.T. 943/2017, che sono stati dettagliatamente specificati nella bozza di Avviso pubblico allegato alla delibera LODE;

- assegnare il contributo destinato dalla Regione Toscana al L.O.D.E. senese non per singolo Comune ma per aree territoriali calcolando la quota di ciascuna area sulla base di un criterio di proporzionalità rispetto alle erogazioni per il medesimo contributo liquidate negli anni 2015 e 2016.

Le due aree sono così individuate:

• Area Valdelsa (Colle di Val d’Elsa, Casole d’Elsa e San Gimignano);

• I rimanenti 31 Comuni facenti parte del LODE Senese con l'esclusione di Siena e Poggibonsi;

- dare l’opportunità ad ogni Comune della Provincia, senza definire criteri di priorità se non quello cronologico, di accedere al contributo di che trattasi, rilevando che la quota complessiva spettante all’area comprendente il Comune di San Gimignano è pari ad Euro 79.347,83;

- determinare nella morosità pregressa (comprensiva dell’ammontare degli interessi e delle spese legali fino ad un limite di 500 euro), e comunque non oltre i 6.000 Euro, l’importo massimo da destinare ai soggetti sottoposti a provvedimento di sfratto per i quali il locatore acconsente ad interrompere l’iter procedurale e rinunciare all’esecutività dello stesso. In caso il tentativo di conciliazione con il locatore abbia esito negativo, è possibile utilizzare il contributo come fondo di garanzia finalizzato alla stipula di un nuovo contratto di locazione per altro alloggio, in questo caso l’importo del contributo sarà pari a tre mensilità del nuovo contratto, fino ad un massimo di 2.000 Euro;

- dare la massima pubblicità alla misura di che trattasi anche e soprattutto prendendo contatto e stabilendo intese con il Tribunale di Siena e con le figure istituzionali che gestiscono le procedure di esecutività, quali Giudici, Ufficiali Giudiziari, Avvocati, rendendoli edotti delle opportunità che tale finanziamento può riservare a locatori ed inquilini;

- incaricare Siena Casa, in qualità di ente gestore, di provvedere nelle modalità e secondo i criteri di priorità previsti dall’Avviso pubblico, all’erogazione del contributo in oggetto, disponendo il mandato di pagamento direttamente al locatore dell’alloggio per la cifra individuata dall’Amministrazione Comunale fino alla concorrenza della dotazione finanziaria stanziata e nei limiti del tetto massimo erogabile;

- applicare il principio di “mutualità” fra le diverse aree territoriali, al fine di consentire un utilizzo completo del contributo regionale stanziato per il LODE senese, disponendo che le somme assegnate alle 2 Aree della Provincia e non usufruite dai Comuni interessati, potranno essere erogate, successivamente al 31 marzo 2018 e seguendo l’ordine cronologico, a richiedenti che abbiano presentato regolare domanda, anche se residenti in altri Comuni della Provincia.

Considerato opportuno procedere alla pubblicazione dell’Avviso Pubblico, che rimarrà aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 30 giugno 2018, per l’individuazione dei nuclei familiari aventi i requisiti indicati dalla succitata Deliberazione n. 2/2017 del L.O.D.E. senese, necessari per accedere ai contributi di che trattasi;

(4)

Ritenuto pertanto di approvare lo schema di Avviso Pubblico ed il relativo modulo di domanda, che vengono allegati al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di prendere atto delle decisioni adottate, nella seduta del 28 settembre 2017, dal L.O.D.E. Senese con propria Deliberazione n. 2/2017 relative alla misura straordinaria e sperimentale finalizzata all’erogazione del contributo per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità di cui alle Delibere di GRT n.

943/2017 e 250/2013 citate in premessa;

2. di approvare conseguentemente lo schema di Avviso pubblico (Allegato A) e del relativo modello di domanda (Allegato B) che vengono allegati al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale;

3. di dare mandato ai competenti uffici comunali di fornire la massima pubblicità alla misura di che trattasi, anche prendendo contatto e stabilendo intese con i Tribunali e con le figure istituzionali che gestiscono le procedure di esecutività, quali Giudici, Ufficiali Giudiziari, Avvocati, rendendoli edotti delle opportunità che tale finanziamento può riservare a locatori ed inquilini;

4. di disporre che l’Avviso Pubblico, allegato al presente atto, sia pubblicato all’Albo Pretorio on line e sul sito internet del Comune e che il termine ultimo di presentazione delle domande sia fissato al 30 giugno 2018;

5. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

(5)

Allegato A

CONTRIBUTO PREVENZIONE ESECUTIVITA’

DEGLI SFRATTI PER MOROSITA’

AVVISO PUBBLICO

Si rende noto che il Comune di ...in conformità alle Deliberazioni di Giunta Regionale Toscana n. 943 del 6 settembre 2017 e n. 250 del 15 aprile 2013 e a seguito della deliberazione di Giunta Comunale

n._____del______________________

Indice pubblico avviso

Finalizzato all’erogazione di contributi per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità nei confronti dei conduttori in temporanea difficoltà economica, determinata dalla perdita o dalla diminuzione della loro capacità reddituale in conseguenza della crisi economica.

Sarà possibile presentare domanda dal ……… fino ad esaurimento delle risorse rese disponibili dalla Regione Toscana. (non oltre il 30/06/2018)

Art. 1 Requisiti di partecipazione.

Può partecipare il richiedente che al momento della presentazione della domanda sia in possesso dei seguenti requisiti:

1) cittadinanza italiana o di un paese dell' Unione europea, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all'Unione Europea, titolarità di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolarità di permesso di soggiorno almeno biennale con contestuale esercizio di regolare attività lavorativa di lavoro subordinato o di lavoro autonomo;

2) titolarità di un contratto di locazione di edilizia privata riferito ad un’unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e redatto ai sensi della vigente normativa in materia di locazioni; sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9;

3) residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio, ubicato sul territorio comunale;

4) possesso di una delle seguenti condizioni soggettive da comprovare con apposita documentazione da allegare alla domanda:

a) almeno uno dei componenti del nucleo familiare residente nell'alloggio sia un lavoratore dipendente, autonomo, o precario colpito dagli effetti della crisi

(6)

economica, con conseguente perdita o sensibile riduzione della capacità reddituale derivante da uno dei seguenti eventi:

1. licenziamento, escluso quello per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo e per dimissioni volontarie (tranne nel caso in cui queste ultime siano riconducibili a una prolungata mancanza della retribuzione);

2. accordi aziendali o sindacali con riduzione dell'orario di lavoro;

3. cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga;

4. collocazione in stato di mobilità;

5. mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipico;

6. cessazione di attività libero-professionali o di imprese registrate alla C.C.I.A.A., aperte da almeno 12 mesi o consistente flessione dell’attività e del reddito derivante;

b) malattia grave, infortunio o decesso di un componente il nucleo familiare che abbia comportato la riduzione del reddito o la necessità di far fronte a spese mediche e assistenziali di particolare rilevanza.

c) Modificazione del nucleo familiare con perdita di una fonte di reddito, per motivi quali separazione, allontanamento di un componente, detenzione;

d) La diminuita capacità reddituale può altresì essere attestata dai Servizi Sociali del Comune, purché la stessa sia connessa al peggioramento della condizione economica generale. In particolare possono essere ammessi al contributo nuclei familiari nei quali siano presenti componenti in possesso di contratti di lavoro saltuari o atipici o in condizioni di particolare fragilità (famiglie monoparentali, pensionati, presenza di portatori di handicap) per i quali l’erosione del potere d’acquisto comporti una effettiva e documentata difficoltà di sostentamento;

5) possesso di un reddito ISE riferito all’ultima dichiarazione reddituale disponibile non superiore a Euro 35.000,00 e valore I.S.E.E non superiore a 20.000,00;

6) non titolarità per una quota superiore al 30 (trenta) per cento, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobili a destinazione abitativa siti sul territorio nazionale;

7) pendenza di un procedimento di intimazione di sfratto per morosità per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida ovvero sia intervenuta la convalida, ma non ci sia stata ancora esecuzione dello sfratto.

In entrambi i casi è indispensabile allegare alla domanda, pena l’esclusione della stessa, una comunicazione scritta non impegnativa, con la quale il proprietario dell’appartamento (anche tramite il proprio legale rappresentante) dichiara la propria disponibilità, solo se il contributo eventualmente erogato sia dallo stesso proprietario ritenuto congruo, a trasmettere al Tribunale competente rinuncia espressa a proseguire l’iter procedurale dello sfratto in essere e a continuare il rapporto di locazione o stipularne uno a nuovi patti e condizioni con il richiedente.

Qualora il locatore dell’appartamento per il quale sia stato intimato o convalidato lo sfratto, non sia disponibile ad interrompere la procedura esecutiva, è possibile utilizzare il contributo come fondo di garanzia per la stipula di un nuovo contratto di affitto relativo ad un nuovo alloggio. Si specifica che l’esperimento negativo del tentativo di

(7)

conciliazione deve pervenire all’Amministrazione Comunale tramite atto di rinuncia sottoscritto dal locatore o dal suo legale rappresentante.

In questo caso è indispensabile allegare alla domanda, pena l’esclusione della stessa, una comunicazione scritta del nuovo locatore, contenente la disponibilità a stipulare un nuovo contratto avente i requisiti previsti dall’art. 1 punto 2) del presente avviso pubblico, con indicazioni relative alla durata e all’importo dell’affitto mensile.

In caso di esito positivo dell’istanza presentata, prima dell’erogazione del contributo, che sarà versato in unica soluzione direttamente al proprietario, il Comune nel cui territorio è ubicato l’alloggio oggetto di procedura esecutiva, richiederà al Locatore copia della rinuncia espressa alla procedura esecutiva firmata dallo stesso o dal suo legale rappresentante inviata al Tribunale competente e che verrà trasmessa dall’Amministrazione Comunale, anche tramite fax, a Siena Casa S.p.A. la quale potrà procedere all’accredito del contributo previsto. Qualora il proprietario non produca la documentazione richiesta automaticamente la domanda è da ritenersi esclusa.

Il proprietario con la medesima rinuncia si impegna, di conseguenza, a proseguire il rapporto di locazione in essere o, qualora l’iter procedurale dello sfratto fosse già nella fase successiva a quella della convalida, a sottoscrivere un nuovo contratto, preferibilmente secondo gli Accordi Territoriali vigenti.

In caso di mancato accordo con il proprietario dell’alloggio, qualora il richiedente abbia richiesto la costituzione del fondo di garanzia per il passaggio da casa a casa il contributo sarà erogato solo dopo la presentazione del nuovo contratto di locazione, avente tutti i requisiti previsti dall’art. 1 punto 2) del presente avviso pubblico. Anche in questo caso il contributo verrà versato direttamente, ed in un'unica soluzione, al Locatore del nuovo alloggio.

Art. 2 - Autocertificazione dei requisiti e Documentazione da presentare

La domanda dovrà, pena inammissibilità della stessa, essere compilata sull’apposito modulo approvato dall’Amministrazione Comunale ed attestare la presenza dei succitati requisiti oggettivi e soggettivi tramite autocertificazione ex artt. 46 e 47 d.p.r. 445/2000.

Al modulo di domanda dovranno essere allegati, pena l’automatica esclusione dell’istanza dal contributo, i seguenti documenti:

a)

Carta di soggiorno o permesso di soggiorno per i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea;

b)

Copia del Contratto di locazione, relativo all’alloggio oggetto del procedimento esecutivo, debitamente registrato;

c)

Atto di intimazione di sfratto o convalida dello sfratto da parte del Tribunale competente;

d)

Dichiarazione di disponibilità del locatario, o del suo legale rappresentante, alla revoca delle procedure esecutive ed alla eventuale stipula di un nuovo contratto di locazione;

(8)

e)

Dichiarazione del locatore, o suo legale rappresentante, alla rinuncia del contributo qualora il richiedente intenda attivare il fondo di garanzia per il passaggio da casa a casa;

f)

Dichiarazione di disponibilità del locatore alla stipula di un nuovo contratto in un nuovo alloggio, con indicazione della durata e dell’importo mensile dell’affitto, qualora il richiedente intenda attivare il fondo di garanzia per il passaggio da casa a casa;

g)

Documentazione attestante la morosità incolpevole di cui al punto 4 lettere a), b), c), d) dell’art. 1 del presente avviso;

h)

Fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente;

Art. 3 Modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione al presente avviso pubblico debbono essere presentate, a partire da………, utilizzando esclusivamente il modello predisposto dal Comune di

…….. e distribuito negli uffici……… o scaricabile dal sito Internet del Comune all’indirizzo……….

La domanda, debitamente compilata in ogni sua parte, corredata dall’idonea documentazione sopra richiamata e sottoscritta dal richiedente deve essere presentata a mano presso……….. dalle ore alle ore, spedita per Raccomandata A.R.

all’indirizzo _____________________________________________ o essere inviata per posta certificata (P.E.C.) all’indirizzo ________________________

La mancata sottoscrizione della domanda comporta l’automatica esclusione dal contributo.

Art. 4 Istruttoria delle domande

Il Comune di ………… procede all’istruttoria delle domande pervenute, verificando il possesso dei requisiti previsti e stabilendo l’importo da erogare sulla base della morosità risultante dallo sfratto o dell’importo mensile della locazione del nuovo contratto di affitto.

Art. 5 Modalità e criteri di Priorità nell’erogazione del contributo

Le domande pervenute, in possesso di tutti i requisiti previsti dal presente Avviso pubblico, verranno trasmesse da ogni singolo Comune, con l’indicazione della cifra erogabile, all’Ente Gestore del Patrimonio ERP comunale, Siena Casa S.p.A. che provvederà a liquidare l’importo relativo, secondo i seguenti criteri di priorità:

Ordine cronologico di presentazione delle domande, rilevato dalla data di protocollo in arrivo, apposta dal Comune ricevente. Sarà cura dell’Amministrazione Comunale

(9)

informare con la massima tempestività l’Ente Gestore non appena l’istruttoria della domanda sia stata portata a termine positivamente, comunicando la data del protocollo di che trattasi, per consentire la verifica dell’eventuale disponibilità del finanziamento e darne comunicazione al richiedente e al proprietario dell’alloggio;

In caso due o più domande vengano presentate nello stesso giorno verrà data precedenza alla domanda con Valore ISEE più basso e in secondo luogo alla minore morosità accumulata dall’inquilino;

Art. 6 Ammontare del Contributo

La cifra erogabile al proprietario dell’alloggio, che all’uopo dovrà fornire all’Ente Gestore i propri estremi bancari, deve essere determinata dal Comune in base al seguente criterio:

Importo pari alla morosità pregressa, comprensivo dell’ammontare della spese ed interessi legali reclamati (fino ad un limite di 500 Euro) ricavabile dalla documentazione relativa allo sfratto, con un tetto massimo di 6.000 Euro.

In caso di costituzione di fondo di garanzia finalizzato alla stipula di un contratto di locazione per un alloggio diverso da quello oggetto di procedura esecutiva di sfratto, il contributo sarà pari a tre mensilità del nuovo contratto di affitto fino ad un tetto massimo di 2.000 Euro.

Art. 7 Incompatibilità

1)

Il contributo di cui alla presente misura non può essere cumulato con altri benefici pubblici da qualunque Ente erogati a titolo di sostegno alloggiativo negli anni 2016/2017. Il Contributo affitto di cui alla L. 431/1998 è incompatibile con la presente misura solo se erogato al locatore a sanatoria della morosità (allegato A Deliberazione G.R.T. n. 265 del 6 aprile 2009, art. 10.2).

2)

Il Contributo di cui alla presente misura può essere erogato per un massimo di due volte, non nel medesimo avviso pubblico, allo stesso nucleo familiare.

3)

L’eventuale assegnazione dell’alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica è causa di decadenza dal diritto al contributo a far data dalla disponibilità dell’alloggio

Art. 8 Controlli e Sanzioni

Ai sensi dell’art. 71 del d.p.r. n. 445/2000, spetta all’Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dal controllo emerga che il contenuto della autocertificazione non corrisponda alla realtà o che i documenti presentati siano falsi, al dichiarante non è concesso il contributo, è denunciato alle Autorità competenti e sottoposto a sanzioni penali (art. 76 d.p.r. n .445/2000). Inoltre ai sensi dell’art. 19 del d.lgs n. 196/2003, l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di effettuare controlli anche presso privati (proprietari) per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese. L’Amministrazione Comunale agirà per il recupero delle somme indebitamente percepite gravate di interessi legali.

(10)

Art. 9 - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 22 del Decreto Legislativo 30.06.2003 n. 196 “Codice in

materia di protezione dei dati personali”

I dati personali richiesti sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento relativo al presente avviso e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. Il responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente che è anche responsabile del procedimento ai sensi della L. 241/90 e successive modifiche e integrazioni. Ai fini del presente procedimento si informa che il Comune tratterà i dati personali qualificabili, ai sensi dell’art. 4 lett. b), c) e d) del D.lgs 2003/196, come personali, identificativi e sensibili.

Il trattamento dei dati avverrà in adempimento degli obblighi di legge e nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza. Il Comune di ……….. informa che i dati sensibili raccolti che risultassero “Eccedenti” o “non pertinenti” o “non indispensabili”

rispetto alle finalità perseguite non verranno utilizzati salvo che per l’eventuale conservazione da effettuarsi a norma di legge

Finalità del trattamento

La presente raccolta dei dati da parte del Comune di ………….. persegue finalità istituzionali e riguarda adempimenti di legge o di regolamento. Tale raccolta è finalizzata all’erogazione del contributo straordinario per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità incolpevole di cui alla Delibera Giunta Regionale Toscana 6 settembre 2017, n.

943.

Modalità del trattamento:

Il trattamento di tali dati avviene tramite l’inserimento in banche dati autorizzate e l’aggiornamento di archivi cartacei ed informatici. Le informazioni in tal modo raccolte possono essere aggregate, incrociate ed utilizzate cumulativamente.

Obbligo o Facoltà di conferimento: ai sensi dell’art. 13, comma 1, lettere “b” e “c” si evidenzia che il trattamento dei dati da parte del Comune di ……….. è essenziale per l’adempimento dei procedimenti previsti e che pertanto il mancato conferimento di tali dati potrà comportare la mancata accettazione della domanda di partecipazione all’avviso pubblico.

Comunicazione e diffusione:

I dati personali, identificativi e sensibili saranno comunicati a Siena Casa S.p.A. per gli adempimenti connessi all’erogazione del contributo.

Titolare del trattamento dei dati:

Titolare del trattamento dei dati è il Comune di ………..

Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti ex art. 7 D.lgs 196/2003:

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

(11)

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale

Art 10 - Norma Finale

Per quanto non espressamente previsto nel presente Avviso si fa riferimento alla deliberazione di Giunta Regionale Toscana n° 250 del 15 aprile 2013

Il Responsabile del procedimento e del trattamento dati è individuato nel Dirigente

……….

(12)
(13)

ALLEGATO B

CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL’ESECUTIVITA’ DEGLI SFRATTI PER MOROSITA’ 2016

AL COMUNE DI *******

(N.B. per la compilazione del modulo si prega di usare caratteri stampatello e scrittura chiara)

Il sottoscritto____________________________________________________________________

nato a _________________________________ Prov.______________ il _____________________

Codice Fiscale _____________________________ n. telefono ____________________________

residente nel Comune di ****************, nell’alloggio oggetto di procedura di rilascio, posto in via ____________________________________________________________________________

di proprietà del Sig. _______________________________________________________________

 presa visione dell’avviso pubblico finalizzato all’erogazione di un contributo regionale per la prevenzione dell’esecutività negli sfratti per morosità ai sensi delle Deliberazioni di G.R.T. n.

943 del 6 settembre 2017 e n. 250 del 15 aprile 2013;

 avvalendosi di dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa che dispone che l’autocertificazione può essere utilizzata soltanto nei casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da soggetti, pubblici o privati, italiani) e consapevole che:

- ai sensi dell’Art. 76 D.P.R. n. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia;

- ai sensi dell’Art. 75 del citato Decreto, in caso di dichiarazioni non veritiere, il dichiarante decade dal beneficio ottenuto;

C H I E D E

La concessione di un contributo straordinario mirato a prevenire l’esecutività dello sfratto per morosità riguardante il proprio nucleo familiare;

La concessione di un contributo per costituire fondo di garanzia per

la stipula di un regolare contratto in altra abitazione;

(14)

D I C H I A R A

di essere cittadino italiano

di essere cittadino del seguente Stato: ____________________ aderente all’Unione Europea

di essere cittadino del seguente Stato: ___________________________________ non facente parte dell’Unione Europea e di essere titolare di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

di essere cittadino dello Stato _________________________________ non facente parte dell’Unione Europea, di essere titolare di permesso di soggiorno almeno biennale e di svolgere una regolare attività di lavoro, subordinato o autonomo;

di essere titolare di contratto di locazione (importo mensile del canone pari ad € _________) di edilizia privata di unità immobiliare ad uso abitativo, redatto ai sensi della vigente normativa, e regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate di ___________________e che l’alloggio oggetto di procedura esecutiva NON fa parte delle categorie catastali A/1 A/8 A/9;

che il proprio nucleo familiare è così composto: (il seguente prospetto deve coincidere con quello riportato sul modello ISE/ISEE predisposto nell'anno 2017 o 2018 e in corso di validità, Il Comune si riserva la facoltà di richiedere l’aggiornamento dell’attestazione ISE/ISEE qualora dall’autocertificazione risultino essere intervenute variazioni economicamente rilevanti nella composizione del nucleo familiare)

COGNOME E NOME R.F COMUNE DI NASCITA DATA DI NASCITA

(15)

che nessun membro del sopra elencato nucleo familiare possiede diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione per una quota superiore al 30% su immobili a destinazione abitativa ubicati sul territorio nazionale;

di possedere un reddito ISE pari ad Euro _______________ (inferiore a 35.000,00 Euro) ed un reddito ISEE pari ad Euro _________________ (inferiore a 20.000,00 Euro), come risulta da certificazione ISE/ISEE 2016 in corso di validità;

Di trovarsi nella seguente condizione (barrare la voce corrispondente):

pendenza di un procedimento di intimazione di sfratto per morosità per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida (si allega copia dell’intimazione di sfratto dalla quale si deduca l’ammontare complessivo della morosità);

pendenza di un procedimento di sfratto per morosità per il quale è intervenuta la convalida di sfratto, ma non c’è stata ancora esecuzione (si allega copia della convalida di sfratto);

di non aver ricevuto nel corso degli anni 2016/2017 altri benefici pubblici, erogati da qualsiasi ente, a titolo di sostegno abitativo, ad esclusione del contributo affitto di cui alla L.

431/98 tranne il caso in cui quest’ultimo sia stato liquidato al locatore dell’alloggio a sanatoria della morosità;

di non aver già ricevuto il presente contributo nell'anno 2017/2018 e che il proprio nucleo familiare non ha usufruito della misura di che trattasi per due volte negli anni precedenti;

CONDIZIONI SOGGETTIVE

Di possedere almeno una delle seguenti condizioni soggettive (allegare documentazione comprovante la condizione certificata):

1. Il sottoscritto o almeno un componente del nucleo familiare residente nell’alloggio (indicare di seguito il nominativo ________________________________________) è un lavoratore dipendente, autonomo o precario colpito dagli effetti della crisi economica con conseguente riduzione della capacità reddituale, generata da un evento quale:

Licenziamento, ad esclusione di quello per giusta causa, di quello per giustificato motivo soggettivo e ad esclusione delle dimissioni volontarie (tranne il caso in cui queste ultime siano riconducibili ad una prolungata mancata retribuzione);

(16)

Accordi aziendali o sindacali con riduzione dell’orario di lavoro;

Cassa integrazione ordinaria o straordinaria;

Collocazione in stato di mobilità;

Mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipico;

Cessazione di attività libero professionali o di imprese registrate alla C.C.I.A.A., aperte da almeno 12 mesi o consistente flessione dell’attività e del reddito derivante;

oppure

2. Il sottoscritto o almeno un componente del nucleo familiare residente nell’alloggio (indicare di seguito il nominativo ________________________________________) è affetto da:

Malattia grave o infortunio che abbia comportato la riduzione del reddito o la necessità di far fronte a spese mediche e assistenziali di particolare rilevanza;

oppure

3. Il nucleo familiare è stato colpito da

Decesso di uno dei componenti (indicare nominativo ___________________________) o modificazione del nucleo familiare (separazione, allontanamento di un componente, detenzione), di cui si allega adeguata documentazione, che abbia comportato la riduzione della capacità reddituale della famiglia;

Altri motivi che abbiano comportato erosione del potere di acquisto ed effettive difficoltà di sostentamento (es. precarietà lavorativa, contratti atipici e/o saltuari, nuclei familiari in condizioni di particolare fragilità in quanto monoparentali, anziani, presenza di handicap ecc.), connessi al peggioramento dellla situazione economica generale, attestati dai Servizi Sociali del Comune;

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno almeno biennale e contestuale documento comprovante lo svolgimento di una regolare attività lavorativa (solo per i richiedenti che non siano cittadini di uno Stato facente parte dell’Unione Europea);

copia del contratto di locazione, debitamente registrato, relativo all’alloggio di residenza oggetto della procedura esecutiva;

copia dell’intimazione di sfratto per morosità o verbale di prima udienza successiva alla medesima intimazione di sfratto;

(17)

oppure

copia della convalida di sfratto per morosità;

copia del provvedimento di risoluzione definitiva del rapporto di lavoro (licenziamento);

copia del documento da cui risulti la riduzione dell’orario lavorativo a seguito di accordi aziendali o sindacali;

copia del provvedimento di concessione della Cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria o in deroga;

copia documentazione da cui risulti la collocazione in stato di mobilità;

copia documentazione attestante il mancato rinnovo di contratto a termine o contratto di lavoro atipico;

istanza di cancellazione dell’impresa dai Registri e dagli Albi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente e copia documentazione comprovante che l’attività cessata ha avuto una durata di almeno 12 mesi continuativi, o altra adeguata documentazione che comprovi la consistente flessione dell’attività;

copia documentazione medica rilasciata da medici specialisti di strutture pubbliche che comprovi una grave malattia con conseguente riduzione della capacità lavorativa o la necessità di far fronte a spese mediche e assistenziali di particolare rilevanza;

copia del certificato di morte di un componente del nucleo familiare che abbia comportato la riduzione della capacità reddituale della famiglia;

Certificazione attestante modificazione del nucleo familiare con conseguente, consistente perdita di capacità reddituale (separazione, detenzione, allontanamento di un componente);

Documentazione dei servizi sociali del Comune attestante la difficoltà di sostentamento del nucleo familiara dovuta all’erosione del potere di acquisto e legata al peggioramento della condizione economica generale (precarietà lavorativa, contratti atipici e/o saltuari, famiglie monoparentali, pensionati, portatori di handicap);

Qualora si chieda di accedere al contributo per la sospensione della procedura di sfratto attualmente in corso:

(18)

Dichiarazione di disponibilità del proprietario alla revoca delle procedure di sfratto e, in caso sia già intervenuta la convalida, alla stipula di un nuovo contratto di locazione con il medesimo nucleo familiare nel medesimo alloggio;

Qualora si chieda di accedere al contributo come fondo di garanzia per la stipula di un nuovo contratto di locazione:

Dichiarazione di rinuncia del proprietario dell’alloggio oggetto di sfratto ad interrompere la procedura esecutiva;

Dichiarazione di disponibilità del nuovo locatore alla stipula di un nuovo contratto in un nuovo alloggio ubicato nel territorio di un qualsiasi Comune del L.O.D.E. senese, con indicazione della durata e dell’importo mensile dell’affitto;

copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente;

Ogni eventuale comunicazione relativa al presente avviso pubblico deve pervenire al seguente indirizzo:

______________________________________________________________________________

Il sottoscritto, può comunque essere contattato ai seguenti numeri telefonici Tel.__________________________________________Cell._______________________________

Data _______________________

FIRMA DEL DICHIARANTE

__________________________________________

in forma estesa e leggibile

Si ricorda che è OBBLIGATORIO, PENA L’ESCLUSIONE DELLA DOMANDA, allegare alla presente COPIA FOTOSTATICA DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO, in corso di validità, DEL RICHIEDENTE

(Ogni Comune può inserire la parte riservata all’ufficio se ritiene di ricevere la domanda direttamente con apposizione della firma davanti a un dipendente incaricato, in quel caso, ovviamente non sarà necessario allegare la copia del documento di identità)

(19)

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RACCOLTA DEI DATI PERSONALI (D. Lgs n. 196/2003)

Finalità della raccolta: La presente raccolta persegue finalità istituzionali e riguarda adempimenti di legge e di regolamento. Tale raccolta è finalizzata all’erogazione del contributo straordinario per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità di cui alla delibera regione Toscana 6 settembre 2017, n. 943

Modalità del trattamento: Il trattamento di tali dati avviene tramite l'inserimento in banche dati automatizzate e/o l'aggiornamento di archivi cartacei. Le informazioni in tal modo raccolte possono essere aggregate, incrociate ed utilizzate cumulativamente.

Obbligo di comunicazione: La comunicazione dei dati è necessaria ai fini della formazione della graduatoria.

Comunicazione e diffusione: La comunicazione e la diffusione dei dati avverrà sulla base di norme di legge o di regolamento o, comunque, per l'esercizio di attività istituzionali.

Titolare dei dati: Titolare dei dati è il Comune di ******.

Diritti dell'interessato: L’interessato ha il diritto di conoscere, cancellare, rettificare, integrare, opporsi al trattamento dei dati personali, nonché di esercitare gli altri diritti riconosciuti dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.

********* , lì ___________________.

FIRMA

ACCERTAMENTI DEL COMUNE SULLA VERIDICITÀ DELLE DICHIARAZIONI PRODOTTE

La responsabilità della veridicità delle dichiarazioni riportate è esclusivamente del richiedente che le ha sottoscritte e che, in caso di falsa dichiarazione, può essere perseguito penalmente (art. 76 del D.P.R. 445/2000).

Il Comune è tenuto a procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, richiedendo all’interessato di produrre la documentazione atta a comprovare la veridicità di quanto dichiarato, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entità.

Potranno inoltre essere effettuati controlli sulla congruità del tenore di vita sostanziale in relazione alla situazione familiare e reddituale dichiarata e confronti fra i dati reddituali riportati dal richiedente e quelli in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze, allertando, in casi di manifesta inattendibilità delle dichiarazioni prodotte, la Guardia di Finanza e gli organi competenti.

Nel caso in cui gli stati, i fatti e le qualità personali dichiarate siano certificabili o attestabili da parte di un altro soggetto pubblico, l’amministrazione potrà richiedere direttamente la necessaria documentazione al soggetto competente.

Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera.

(20)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 955/2017 del SERVIZIO SERVIZI SOCIALI ad oggetto:

APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA' DI CUI ALLE DELIBERE G.R.T. 6 SETTEMBRE 2017, N. 943 E 15 APRILE 2013, N. 250 si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

18/10/2017

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(21)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 955/2017 ad oggetto: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA' DI CUI ALLE DELIBERE G.R.T. 6 SETTEMBRE 2017, N. 943 E 15 APRILE 2013, N. 250 si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere NON APPOSTO in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

18/10/2017

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(22)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 164 del 19/10/2017

SERVIZI SOCIALI

Oggetto: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL

CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA' DI CUI ALLE DELIBERE G.R.T. 6 SETTEMBRE 2017, N. 943 E 15 APRILE 2013, N. 250.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 26/10/2017

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(23)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 164 del 19/10/2017

SERVIZI SOCIALI

Oggetto: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL

CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA' DI CUI ALLE DELIBERE G.R.T. 6 SETTEMBRE 2017, N. 943 E 15 APRILE 2013, N. 250.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 08/11/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(24)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 164 del 19/10/2017

Oggetto: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL

CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA' DI CUI ALLE DELIBERE G.R.T. 6 SETTEMBRE 2017, N. 943 E 15 APRILE 2013, N. 250.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 26/10/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 16/11/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto pertanto di attivare il servizio di informazione e comunicazione istituzionale dell’ente per l’espletamento delle suindicate prestazioni tramite

Ritenuto pertanto di attivare il servizio di informazione e comunicazione istituzionale dell’ente per l’espletamento delle suindicate prestazioni tramite

L’Amministrazione comunale intende procedere all’erogazione di un organico e costante servizio di informazione e comunicazione al pubblico della propria attività

Vista la domanda di concessione d’uso in orario extrascolastico della palestra comunale della scuola primaria di Ulignano presentata all’Amministrazione Comunale

- in data 13 marzo 2017 è pervenuta al protocollo comunale al n. 5450, una comunicazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e

- in data 13 marzo 2017 è pervenuta al protocollo comunale al n. 5450, una comunicazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. PRESA ATTO VARIAZIONE COMUNE CAPOFILA E APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO INIZIATIVE DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE...

Il Sindaco: risponde ad una interrogazione sulla vegetazione del centro storico presentata dal Consigliere Giuseppe Rossi e dà lettura di una risposta scritta.. Successivamente da