• Non ci sono risultati.

REGIONE SICILIA Denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 pervenute all'Inail

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE SICILIA Denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 pervenute all'Inail"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

SCHEDA REGIONALE INFORTUNI COVID-19

23 novembre 2020 Consulenza Statistico Attuariale

REGIONE SICILIA

Denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 pervenute all'Inail

(periodo di accadimento gennaio – 31 ottobre 2020)

Nota: i dati al 31 ottobre 2020 aggiornano, integrano e in alcuni casi rettificano i dati elaborati precedentemente.

Rispetto alla data di rilevazione del 30 settembre le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 543 casi (503 avvenuti a ottobre, i restanti riconducibili a mesi precedenti) di cui nessuno per evento mortale. Già dalla scorsa rilevazione in Sicilia le denunce maschili superano quelle femminili. Il rilevante aumento ha riguardato tutte le province ma più intensamente, sia in termini assoluti che relativi, quelle di Palermo, Catania e Ragusa.

Le professioni:

- tra i tecnici della salute l'85,1% sono infermieri e il 2,4% fisioterapisti;

- tra i medici quasi il 50% sono medici generici, internisti, cardiologi e infettivologi;

- tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari, prevalentemente ausiliari ospedalieri;

- tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali, tutti operatori socio sanitari;

- tra gli impiegati, prevalentemente amministrativi;

- tra i conduttori di veicoli, i conducenti di ambulanze;

- tra le professioni qualificate nei servizi personali, operatori socioassistenziali.

L’attività economica:

- la gestione Industria e servizi registra il 95,1% delle denunce, seguono la gestione per Conto dello Stato (3,1%) e la Navigazione (1,8%);

- l’85,2% delle denunce codificate per settore di attività economica (Ateco) riguarda gli ospedali, le case di cura e di riposo dei settori “Sanità e assistenza sociale” (75,6% del totale denunce) e gli organi preposti alla sanità, come le Asl, dell'”Amministrazione pubblica” (9,6%); le professionalità più colpite sono infermieri, medici, operatori socio-sanitari e ausiliari ospedalieri;

- il settore "Noleggio e servizi alle imprese" registra il 3,7% delle denunce codificate, con lavoratori impegnati in svariate attività e professionalità (comprese quelle di natura sanitaria, di pulizia e vigilanza);

- nel settore “Trasporto e magazzinaggio” (2,4% delle denunce) prevalgono i “servizi postali e di corriere”.

I decessi:

- la metà dei deceduti svolgeva funzioni impiegatizie.

SICILIA ITALIA % SICILIA Denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 1.218 66.781 1,8%

di cui con esito mortale 6 332 1,8%

Genere AGRIGENTO CALTANISSETTA CATANIA ENNA MESSINA PALERMO RAGUSA SIRACUSA TRAPANI SICILIA %

Donne 12 17 133 89 80 119 31 76 10 567 46,6%

Uomini 32 19 150 69 82 188 32 50 29 651 53,4%

Classe di età

da 18 a 34 anni 6 6 24 7 22 46 10 12 4 137 11,2%

da 35 a 49 anni 7 5 96 47 72 104 22 47 16 416 34,2%

da 50 a 64 anni 29 22 156 100 64 140 26 60 19 616 50,6%

oltre i 64 anni 2 3 7 4 4 17 5 7 49 4,0%

Totale 44 36 283 158 162 307 63 126 39 1.218 100,0%

incidenza sul totale 3,6% 3,0% 23,2% 13,0% 13,3% 25,2% 5,2% 10,3% 3,2% 100,0%

di cui con esito mortale - 1 2 - - - - 3 - 6

(2)

2

SCHEDA REGIONALE INFORTUNI COVID-19

23 novembre 2020 Consulenza Statistico Attuariale

REGIONE SICILIA

(Denunce in complesso: 1.218, periodo di accadimento gennaio – 31 ottobre 2020)

46,6%

53,4%

Genere

Donne Uomini

4,6%

16,4%

24,0%

1,6%

6,6%

17,8%

26,6%

2,4%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

da 18 a 34 anni da 35 a 49

anni da 50 a 64

anni oltre i 64

anni

Classe di età/Genere

Donne Uomini

3,6% 3,0%

23,2%

13,0% 13,3%

25,2%

5,2%

10,3%

3,2%

Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani

Province

75,6%

9,6% 3,7% 2,4% 8,7%

Sanità e assistenza sociale

Amministrazione pubblica

Noleggio e servizi alle Imprese

Trasporto e magazzinaggio

Altro

Industria e Servizi - principali settori Ateco (casi codificati)

(3)

3

SCHEDA REGIONALE INFORTUNI COVID-19

23 novembre 2020 Consulenza Statistico Attuariale

15,7%

3,5%

3,9%

6,1%

6,5%

7,7%

15,2%

41,4%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45%

Altro 5.4.4 - Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati 7.4.2 - Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 4.1.1 - Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 5.3.1 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 8.1.5 - Personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari 2.4.1 - Medici 3.2.1 - Tecnici della salute

Professioni (CP2011 casi codificati)

Riferimenti

Documenti correlati

- l’82,7% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda il settore della “Sanità e assistenza sociale” (67,9% delle denunce), ospedali, case di cura e di

- l’83,2% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda il settore della “Sanità e assistenza sociale” (68,2% delle denunce), ospedali, case di cura e di

- il 77,0% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda il settore “Sanità e assistenza sociale” tra cui gli ospedali, le case di cura e di

- l’82,3% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda il settore della “Sanità e assistenza sociale” (67,9% delle denunce), ospedali, case di cura e di

- l’82,5% delle denunce codificate per settore di attività economica (Ateco) riguarda gli ospedali, le case di cura e di riposo del settore “Sanità e assistenza

- l’83,5% delle denunce codificate per settore di attività economica (Ateco) riguarda gli ospedali, le case di cura e di riposo del settore “Sanità e assistenza

- il 46,6% delle denunce codificate per settore di attività economica (Ateco) riguarda il settore della “Sanità e assistenza sociale” dove gli ospedali, le case di cura e di riposo

- il 75% delle denunce codificate per settore di attività economica (Ateco) riguarda gli ospedali, le case di cura e di riposo del settore “Sanità e assistenza sociale” (57,3%