• Non ci sono risultati.

Anno scolastico 2019/2020 MODIFICHE AL Regolamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico 2019/2020 MODIFICHE AL Regolamento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2019/2020 MODIFICHE AL Regolamento

Gli Enti promotori, preso atto delle misure preventive adottate per fronteggiare la pandemia da Covid-19, a parziale modifica dell’art. 5 del Regolamento che disciplina il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” per l’anno scolastico 2019/2020, dispongono quanto segue:

“Alla fase finale accederanno i primi cinque classificati per ciascuna categoria secondo i risultati della classifica alla data del 3 maggio 2020. A tale riguardo, al fine di favorire la partecipazione degli studenti, non saranno ammessi alla finale i vincitori dell’edizione progettuale 2018/2019 e, nel caso in cui vi fossero più studenti di una scuola nelle prime cinque posizioni, sarà considerato valido solo il punteggio più alto di quella scuola e, pertanto, si qualificherà alle fasi finali solo la classe dello studente che avrà conseguito il punteggio più alto.

Il party game finale sarà svolto in remoto secondo le seguenti modalità:

1. i docenti referenti degli studenti finalisti dovranno iscriversi nell’apposita pagina del sito: www.scacciarischi.it dall’11 al 18 maggio e riceveranno via email le credenziali da assegnare ai finalisti;

2. gli studenti finalisti, utilizzando le predette credenziali, dovranno accedere al sito nei giorni 27 e 28 maggio per giocare alla versione del videogame “Speciale Finale”, ai fini del risultato sarà preso in considerazione il punteggio più alto conseguito e salvato dal sistema;

(2)

3. successivamente, e comunque non oltre il 31 maggio, lo studente - con l’eventuale supporto del docente referente - dovrà inviare all’indirizzo email della segreteria organizzativa: [email protected] un video (accompagnato dalla liberatoria all’utilizzo delle immagini debitamente sottoscritta dal proprio genitore, che sarà inviata al docente referente) della durata massima di 2 minuti nel quale dovrà presentarsi, esprimere un giudizio sulla partecipazione al progetto, riprendere le fasi di gioco e, eventualmente, un giudizio dei propri genitori sul progetto ed il videogame;

4. i video saranno resi pubblici sulla pagina facebook legata alle “finali” dove sarà possibile, dall’1 giugno al 7 giugno, esprimere il sostegno al finalista cliccando

“mi piace”. Per ogni like ricevuto, il finalista riceverà 5 punti;

5. la classifica sarà elaborata considerando il punteggio massimo conseguito nel videogame al quale saranno aggiunti 5 punti per ciascun “mi piace” ricevuto dal video.

Sono previsti premi in denaro ai primi tre classificati finali per ciascuna categoria progettuale che saranno assegnati alle scuole per il miglioramento delle condizioni di sicurezza negli edifici.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività formative sono svolte con modalità convenzionali, con possibilità di moduli on line, che tengano conto anche delle esigenze degli studenti part-time e degli

Favorire negli studenti non solo il perseguimento della corretta pratica sportiva, attraverso corrette azioni motorie, ma anche il perseguimento di obiettivi finalizzati

Nel corso del triennio il Consiglio di Classe si è proposto di approfondire le competenze Europee e di Cittadinanza ( allegato C ) e di favorire la partecipazione degli alunni

Al concorso possono partecipare gli studenti che abbiano frequentato nell’anno scolastico 2019/2020, le classi dalla 1 a alla 3 a della scuola secondaria di primo grado

Per accertare le Conoscenze, le Abilità e le Competenze degli studenti, sono state svolte diverse tipologie di prove: per lo scritto, una simulazione di Prima prova con tutte le

o Fornire ai Docenti le basi teoriche e i principi di applicazione pratica delle Life Skills ed la loro importanza nella promozione della salute e del benessere degli studenti.. o

CLASSE IV^ B TUR ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Disciplina: MATEMATICA Docente: MAGRINI ALBERTO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo in uso: Matematica.rosso seconda edizione Zanichelli

La classe, nel suo insieme, ha dimostrato per tutto l’anno scolastico una partecipazione vivace che ha stimolato costantemente il dialogo educativo, il quale è riuscito a