• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2019/2020 "

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Francesco Alberghetti”

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2019/2020

Classe 5 ALS

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N. MATERIA DOCENTE FIRMA

1 RELIGIONE CATTOLICA

ATTIVITA’ ALTERNATIVA prof. Balbi Marco (inc.t.indet.)

prof. Lioi Fabio 2 ITALIANO E STORIA prof. Monti Valentina

(inc.t.indet.)

3 INGLESE prof. Mirri Grazia

(inc.t.indet.)

4 FILOSOFIA prof. Castagna Luciana

(inc.t.indet.)

5 SCIENZE NATURALI prof. Morsiani Cinzia (inc.t.indet.)

6 FISICA prof. Dottori Daniele (coordinatore)

(inc.t.indet.)

7 MATEMATICA prof. Tommasoli Andrea

(inc.t.indet.)

8 INFORMATICA prof. Ranzi Alessia

(inc.t.indet.)

9 DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE prof. Casaburi Daniele Carlo Maria (inc.t.indet.)

10 SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE prof. Baroncini Patrizia

(inc.t.indet.)

11 SOSTEGNO prof. Scolaro Teresa

DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa. Vanna Maria Monducci

Documento informatico firmato digitalmente da VANNA MARIA MONDUCCI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

(2)

Indice

1. Finalità del corso di studi e profilo dello studente 2. Profilo della classe

3. Situazione di partenza della classe riferita all'anno in corso 4. Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati 5. Tipologia delle attività formative

6. Criteri e strumenti di valutazione adottati 7. Programmi svolti

8. Obiettivi raggiunti dagli studenti in relazione al profilo di indirizzo 9. Allegati:

- All.1 : Religione Cattolica - All.2a : Italiano

- All.2b : Storia

- All.2c : Cittadinanza e costituzione - All.3 : Inglese

- All.4 : Filosofia

- All.5 : Scienze naturali - All.6 : Fisica

- All.7 : Matematica - All.8 : Informatica

- All.9 : Disegno e storia dell’arte - All.10: Scienze motorie e sportive

- All.11: “Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale”.

- All.12: PCTO - Descrizione sintetica del progetto

- All.13: Elenco degli studenti corredato del credito scolastico (da allegarsi in seguito)

(3)

1. Finalità del corso di studi e profilo dello studente

Il Liceo scientifico delle Scienze Applicate nasce per dare continuità e valorizzare una delle sperimentazioni di maggiore successo realizzate nella Scuola Secondaria Superiore, quella del Liceo Scientifico Tecnologico presente nel nostro istituto dall’anno 1996-1997.

Il corso di studi si prefigge, tramite le discipline umanistiche, l'acquisizione di basi e strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. Le discipline scientifiche e tecnologiche sono finalizzate all'acquisizione di una formazione scientifica fondata sullo studio di strutture logico-formali, sull'analisi di sistemi e modelli, sull'approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche. Le discipline tecnologiche favoriscono l'acquisizione di competenze che permettono di interagire consapevolmente con la realtà sociale, economica e politica.

Lo studente di questo corso si caratterizza non solo per lo studio approfondito delle discipline umanistiche e scientifiche, ma anche per il metodo razionale di indagine e per l'attenzione alle applicazioni tecnologiche supportate anche dall'uso dei laboratori.

Il corso è essenzialmente propedeutico all'università, tuttavia consente anche l'inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto grazie alle abilità conseguite nell'uso dello strumento informatico e al potenziamento dei laboratori di fisica e chimica attuato nel corso del biennio grazie ad un progetto dedicato, reso possibile nell’ambito dell’autonomia scolastica

2. Profilo della classe

La classe 5ALS è attualmente composta da 22 studenti (12 maschi e 10 femmine). Un allievo ha seguito un Piano Educativo Individualizzato a partire dalla classe prima (non è prevista la sua partecipazione all’Esame di Stato).

Negli anni precedenti la costituzione della classe è stata la seguente:

- classe prima (1DLS): n. 24 allievi, dei quali 19 promossi a giugno, 4 promossi nella sessione di settembre e 1 non ammesso alla classe successiva;

- classe seconda (2DLS): n. 23 allievi dei quali 18 promossi a giugno, 4 promossi nella sessione di settembre e 1 ritiratosi nel corso dell’anno scolastico; in seguito all’accorpamento delle classi seconde tre alunni della classe 2ALS assieme agli alunni della classe 2DLS hanno costituito la classe 3ALS;

- classe terza (3ALS): n. 25 allievi dei quali 10 promossi a giugno, 11 promossi nella sessione di settembre, 2 ritiratisi nel corso dell’anno scolastico e 2 non ammessi alla classe quarta;

- classe quarta (4ALS): n. 21 allievi, dei quali 16 promossi a giugno e 5 promossi nella sessione di settembre; un’allieva ha frequentato il quarto anno all’estero;

Quasi tutti gli studenti hanno frequentato in modo regolare, diligente e proficuo le lezioni, acquisendo una preparazione adeguata in tutte le discipline. Il comportamento è stato in generale sempre rispettoso, corretto e collaborativo nei confronti dei docenti; l’attenzione e la partecipazione sono risultate nell’insieme costanti.

La classe ha aderito con interesse a molti dei progetti extracurricolari proposti dall’Istituto. Questi ultimi hanno consentito agli allievi di consolidare ed arricchire la preparazione di base e nell’ultimo anno di ottenere ottimi risultati anche nei test per l’accesso alle facoltà universitarie.

(4)

3. Situazione di partenza della classe riferita all'anno in corso

Nello scrutinio finale della classe IV (dopo gli esami di Settembre) la valutazione media dei 21 allievi ammessi alla classe V (un allievo proveniva dalla precedente classe V) è stata pari a 7,46. La distribuzione delle valutazioni nelle varie fasce è riportata nella tabella seguente:

MEDIA Minore di 6,50 Da 6,50 a 7,50 Da 7,51 a 8,50 Maggiore di 8,50

Studenti: 21

1 12 8 0

4. Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati

Le quinte dell’anno scolastico 2019/20 rappresentano la sesta generazione che completa l’iter del nuovo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate introdotto dalla riforma Gelmini.. Gli allievi delle attuali classi quinte hanno quindi beneficiato di un percorso formativo caratterizzato dal potenziamento dell’attività didattica laboratoriale che si è concretizzato in queste scelte prioritarie:

- Matematica con laboratorio d’Informatica in prima ed un’ora aggiuntiva di Matematica in seconda in quanto materia caratterizzante l’indirizzo di studi;

- Laboratorio di Chimica e Fisica ( al posto di Fisica) nel biennio;

- Insegnamento autonomo di Chimica e Scienze Naturali nel secondo biennio, affidato a specifiche professionalità (docenti laureati rispettivamente nell’una o nell’altra disciplina), grazie allo strumento della quadrimestralizzazione;

- Scambio di docenti sulla base delle rispettive competenze per lo svolgimento di moduli di Scienze della Terra e Chimica organica/biochimica nelle classi quinte attraverso la costruzione di quadri orari in parallelo;

- Insegnamento autonomo di Matematica e Fisica nel triennio affidato a specifiche professionalità (docenti laureati rispettivamente nell’una o nell’altra disciplina).

(5)

5. Tipolgia delle attività formative

Tutte le discipline hanno adottato la tipologia della lezione frontale dialogata coadiuvata dall’uso della LIM e di mezzi audio-visivi; altre metodologie sono evidenziate negli allegati relativi alle singole discipline.

Le lezioni in laboratorio hanno riguardato Chimica, Fisica, Biologia, Informatica.

Relativamente alle attività di sostegno e recupero, l’Istituto ha attivato:

- recupero curriculare in itinere

- lo “sportello per il sostegno”, basato sull’insegnamento individualizzato e sulla libera determinazione dell’allievo;

- “corsi pomeridiani di recupero” nel secondo periodo dell’anno scolastico, per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre;

- “corsi estivi” preparatori agli esami di settembre.

Per quanto riguarda gli strumenti e metodi di lavoro, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti.

Relativamente alla preparazione all’Esame di Stato, soprattutto nel corso del triennio, sono state proposte verifiche preparatorie al superamento delle difficoltà previste dalle varie tipologie di prove.

PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento): si rimanda alla descrizione sintetica del progetto riportata nell’allegatio n° 12.

DAD (didattica a distanza): dopo la sospensione delle lezioni con presenza fisica a scuola a causa della pandemia da coronavirus (dal 24 febbraio 2020), l’Istituto ha attivato la “Didattica a distanza”, secondo le diverse modalità approvate dal Collegio Docenti.

(6)

- Il quadro orario settimanale nei cinque anni è stato il seguente:

DISCIPLINE I

ANNO II

ANNO III

ANNO IV

ANNO V

ANNO

LABORATORIO CHIMICA E FISICA 4 3 0 0 0

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 2 0 0 0

STORIA 0 0 2 2 2

MATEMATICA 5 4 4 4 4

INFORMATICA 0 2 2 2 2

FISICA 0 0 3 3 3

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

3 4 5 5 5

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2

FILOSOFIA 0 0 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA ATTIVITA’ ALTERNATIVA

1 1 1 1 1

La classe ha partecipato alle seguenti attività extracurricolari:

- Olimpiadi (Matematica, Problem Solving, Informatica, Chimica, Scienze Naturali e Biologia, Fisica, Giochi di Anacleto)

- Spettacolo teatrale in lingua inglese “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare presso il Cinema- Teatro dell’Osservanza di Imola (in seconda)

- Film in lingua inglese “Mary Shelley presso il Cinema-Teatro dell’Osservanza di Imola (in quarta) - Laboratorio sull’opera “Pride and prejudice” di Jane Austin presso la Biblioteca comunale di Imola (in quarta)

- Progetto “Teatro” (in seconda)

- Spettacolo teatrale “Ubi Sunt” (dove gli allievi erano attori), presso il Teatro

(7)

dell’Osservanza di Imola (in seconda)

- Film “L’ufficiale e la spia” sul caso Dreyfus (in quinta)

- Spettacolo teatrale di divulgazione scientifica “Giganti fragili ” con la Compagnia teatrale “L’aquila Signorina” su Alan Turing (in quarta) e sul chimico Fritz Haber (in quinta)

- Partecipazione alle gare EUSO (Science under 17) (in terza)

- Progetto per il riconoscimento dei crediti formativi per l’informatica di base (ECDL) - Gare di logica (in terza)

- Nel corso del quinquennio la classe ha preso parte alle attività curricolari di “Educazione ambientale”, impegnandosi nel monitoraggio della qualità dell’aria (studio-osservazione dei licheni), dell’acqua (analisi chimico-fisiche e microbiologiche). Gli allievi hanno inoltre svolto il ruolo “tutor” per studenti di scuola media inferiore

- Progetto FAI “Villa Muggia” (in terza) - Progetto FAI “Muro dipinto” (in quarta) - Progetto “Lauree scientifiche” (in quarta)

- Progetto “Società Italiana di genetica” (in quarta)

- Progetto “Spettroscopia” presso l’Osservatorio Astronomico di Imola (in quarta) - Conferenza “Astronomia multimessaggera” (in quarta)

- Diversi allievi della classe hanno partecipato ai Gruppi Sportivi e ai Campionati Studenteschi - Progetto “Scherma” e progetto “Rugby” (in seconda)

- Lezione sul “ Pronto soccorso e sull’uso del defibrillatore” (in quinta) - Lezione con i volontari dell’AVIS (in quarta)

- Partecipazione al Progetto di Solidarietà dell’Istituto dal titolo “Aggiungi un posto in classe ” (adozione a distanza con l’Associazione ONLUS “Namastè” (dalla seconda in poi)

- Attività laboratoriali inerenti alle biotecnologie presso l’Opificio Golinelli di Bologna (in quinta) - Visita guidata al museo archeologico e naturalistico “ Giuseppe Scarabelli” di Imola (in seconda)

- Visita guidata al museo di mineralogia “ Luigi Bombicci” di Bologna (in seconda) - Viaggio d’istruzione di full immersion linguistica a York in Inghilterra (in prima)

- Viaggio di istruzione a Ravenna (in seconda) - Viaggio di istruzione a Firenze (in terza) - Viaggio di istruzione a Roma (in quarta) - Viaggio di istruzione a Siviglia (in quinta)

- Incontro con l’Associazione delle vittime della strage di Bologna presso l’Istituto Alberghetti, nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza (in quarta)

- Visione di documentari per il “Giorno della Memoria” e per il “Giorno del Ricordo”

- Incontro con il giornalista Rodolfo Casadei: “Di qua e di là dal Muro. A quarant’anni dalla caduta del muro di Berlino” (in quinta)

- “Wladislaw Anders: una guerra, un viaggio, una speranza” - Progetto didattico con esperti dell’associazione “Eredità e memoria” sulla liberazione di Imola da parte del II corpo di armata polacco (in quinta)

- Alcuni allievi hanno partecipato, per alcuni anni nel corso del quinquennio, allo spettacolo musicale “Meritatamente ” , organizzato dall’Istituto per la premiazione degli studenti eccellenti

- Alcuni studenti si sono resi disponibili alla presentazione dei laboratori durante le giornate di orientamento per le scuole medie, dimostrando buone capacità comunicative

- Orientamento post-diploma e universitario: la classe ha seguito le attività in Istituto previste dal “Progetto Orientamento” e le varie iniziative programmate dalle Università limitrofe.

(8)

6. Criteri e strumenti di valutazione adottati

Durante il triennio i docenti hanno utilizzato le tipologie di verifica previste per l'esame di Stato come evidenziato dai vari piani allegati.

Il Collegio Docenti (come previsto dal P.T.O.F.) ha predisposto la seguente tabella di corrispondenza tra voti e livelli. La tabella, basata sulla tassonomia di Bloom, è stata da tutti utilizzata per la valutazione nell'intera gamma dei voti:

VOTO/GIUDIZIO L’ALLIEVO/A HA

1 o 2 DEL TUTTO IMPREPARATO

Nessuna conoscenza degli argomenti svolti e/o gravissimi errori che rivelano totale disinteresse e il mancato raggiungimento di ogni obiettivo minimo. L'espressione risulta molto difficoltosa.

3 DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Poche e isolate conoscenze degli argomenti svolti , conseguimento in misura estremamente ridotta degli obiettivi minimi. L'espressione risulta molto difficoltosa.

4 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Conoscenze confuse e disordinate degli argomenti svolti, conseguimento in misura assai ridotta degli obiettivi minimi. L' espressione risulta difficoltosa

5 INSUFFICIENTE

Conoscenze frammentarie e superficiali degli argomenti svolti, conseguimento parziale degli obiettivi minimi, espressione non organica dei contenuti.

6 SUFFICIENTE

Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite degli argomenti svolti, espressione non sempre lineare e corretta

7

DISCRETO Conoscenza organica ed abbastanza chiara degli argomenti trattati, conseguimento di alcuni obiettivi superiori al livello minimo, pur con alcune incertezze o imprecisioni anche nell'espressione, attenzione ed impegno abbastanza continuo.

8 BUONO

Conoscenza organica e abbastanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di buona parte degli obiettivi, espressione logica e corretta, attenzione ed impegno costanti, volontà di riuscire nello studio.

9 OTTIMO

Conoscenza e padronanza degli argomenti svolti, conseguimento di quasi tutti gli obiettivi, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza nell'impegno e nell'attenzione.

10 ECCELLENTE

Ampia conoscenza e padronanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di tutti gli obiettivi, impegno costante nell'approfondire i contenuti, estrema chiarezza concettuale, rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata.

(9)

7. Programmi svolti

- Si fa riferimento agli allegati dal n° 1 al n° 10.

- In allegato n° 11 sono riportati i “Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale”.

8. Obiettivi raggiunti dagli studenti in relazione al profilo di indirizzo

- Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico delle singole discipline - Comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali

- Applicare consapevolmente principi e teorie scientifiche nelle attività sperimentali

- Utilizzare criticamente strumenti informatici per svolgere attività di studio e di approfondimento - Applicare principi e regole

- Stabilire connessioni fra causa ed effetto

- Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

- Misurare grandezze, compiendo una scelta appropriata dei relativi strumenti - Acquisire la capacità di organizzare e valutare il proprio lavoro

- Avere un atteggiamento favorevole alla collaborazione interpersonale - Competenze specifiche delle singole discipline

9. Allegati

- Relazioni presentate dai singoli insegnanti (allegati dal n° 1 al n° 10)

- “Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale” (allegato n°11)

- PCTO: descrizione sintetica del progetto (allegato n° 12)

- Elenco degli studenti corredato di credito scolastico (allegato n° 13) (da allegarsi in seguito)

Imola, 27 maggio 2020

(10)

ALLEGATO N° ____1A_________________

Pag. 1 di 3

Anno scolastico 2019 – 2020 CLASSE V ALS

DOCENTE Balbi Marco MATERIA Religione

TESTO SCOLASTICO: Luigi Giussani, Scuola di Religione, SEI

A) PERCORSO FORMATIVO

1) CONTENUTI

MODULI/ARGOMENTI

LA MISSIONE DELLA CHIESA VERSO L’UOMO CONTEMPORANEO.

- Maturità – Talento – Vocazione.

- Lo smarrimento culturale dell’uomo contemporaneo: Razionalismo, positivismo, laicismo, ateismo, nichilismo, statalismo.

- La categoria di avvenimento e la speranza nell’uomo contemporaneo.

LA PRESENZA DELLA CHIESA NELLA SOCIETA’ DEL ‘900.

- La posizione della Chiesa di fronte alla guerra. La costruzione della pace.

- La Chiesa e i totalitarismi. I martiri della fede nel ‘900.

- I giusti e i dissidenti nei regimi totalitari.

. Il Vaticano II e l’esigenza della libertà - Il pontificato di Giovanni Paolo II - L’identità europea .

ELEMENTI DI DOTTRINA SOCIALE.

- La realtà della politica, la sussidiarietà e la solidarietà.

- Pandemia e globalizzazione.

- Lavoro e crisi economica

- Immigrazione, integrazione, razzismo, sicurezza, demografia.

-Per una ecologia integrale. Cura della persona e cura del creato. Sinodo Amazzonia

IL PROBLEMA ETICO.

- Elementi di bioetica e pandemia.

Il transumanesimo

Il valore della persona e la pandemia.

Malattia, cura e solidarietà.

IL PROBLEMA RELIGIOSO NELL’UOMO CONTEMPORANEO.

Islam e dialogo religioso

(11)

ALLEGATO N° ____1A_________________

Pag. 2 di 3

Nichilismo e terrorismo.

Pandemia e domanda religiosa

La domanda religiosa nella musica contemporanea

2)METODI

Esposizione orale delle linee fondamentali dell’argomento con una particolare attenzio- ne ai possibili rimandi interdisciplinari.

Uso della documentazione per attualizzare e facilitare la comprensione delle tematiche educative.

Lezioni interdisciplinari.

DOPO IL 24 FEBBRAIO 2020, le lezioni sono state svolte utilizzando la mail

istituzionale del gruppo classe per inviare il materiale e per ricevere gli elaborati degli studenti

2) MEZZI

Lettura di pagine scelte

Accostamento ai documenti audiovisivi e multimediali Ascolto di brani musicali

Incontro con testimoni significativi Attività pratiche

B) VALUTAZIONE

C)

CRITERI

La valutazione ha considerato l’atteggiamento nei confronti del lavoro didattico, anche In riferimento alla frequenza attiva e partecipe nelle attività scolastiche, all’acquisizio- ne critica dei contenuti e delle conoscenze.

C)

STRUMENTI

Verifica orale e scritta

(12)

ALLEGATO N° ____1A_________________

Pag. 3 di 3

C)

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA Capacità di fornire contributi personali alle attività svolte.

Comprensione degli aspetti antropologici dei nuclei tematici riguardanti il senso della vita, dell’amore, del lavoro, della giustizia, della solidarietà.

Capacità di riferimento corretto alla storia della Chiesa contemporanea.

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto, in maniera complessivamente sufficiente, i seguenti obiettivi:

- Prendere coscienza di come l’uomo contemporaneo, condizionato dalla cultura domi- nante relativista perché nichilista, tenda a negare, ridurre o evadere gli interrogativi ultimi della vita.

- Acquisire una conoscenza oggettiva della natura della Chiesa, intesa come il luogo attraverso cui Gesù Cristo continua ad essere presente nella storia.

- Comprendere che la Chiesa è il luogo in cui l’uomo fa esperienza della posizione otti- male per affrontare ogni problema umano.

- Comprendere il valore dell’esperienza religiosa dell’uomo contemporaneo.

Castel Bolognese 14/05/2020 Marco Balbi

(13)

ALLEGATO 2.a

ANNO SCOLASTICO: 2019/20 classe: 5ALS

DOCENTE: Valentina Monti MATERIA: Italiano

LIBRO DI TESTO: R. Carnero, G. Iannacone, Al cuore della letteratura, Giunti editori, vol. 5 e 6

A. PERCORSO FORMATIVO

A1. CONTENUTI

1) La poesia di fine ‘800

 G. Carducci: la vita, lo stile, le opere principali, il ruolo di poeta vate TESTI

Pianto Antico, da “Rime nuove”

San Martino, da “Rime nuove”

Alla stazione una mattina d’autunno, da “Odi Barbare”

1) Naturalismo e Verismo

 Il clima culturale del Positivismo: il trionfo della scienza.

 Francia: dal romanzo realista di Flaubert alla riflessione critica di Zola

 L’esperienza verista in Italia: Verismo e Naturalismo a confronto

 G. Verga: la vita, lo stile, le opere principali. Focus sull’opera “I Malavoglia”

TESTI

G. Flaubert, “Il sogno della città e la noia della provincia”, da Madame Bovary E. e J. De Goncourt, “prefazione-manifesto”, da Germinie Lacerteux

E. Zola, “Alla conquista del pane”, da V, capitolo 5, Germinale G. Verga:

Novelle

- Rosso Malpelo, da “Vita nei campi”

- La lupa, da “Vita nei campi”

- La roba, da “Novelle Rusticane”

Romanzi:

-“La morte di Gesualdo”, da Mastro don Gesualdo - Prefazione, da I Malavoglia

- Capitolo 1, da I Malavoglia

- “Il naufragio della Provvidenza”, capitolo 3, da I Malavoglia - “Nella tempesta”, capitolo 10, da I Malavoglia

- “L’abbandono di ‘Ntoni”, capitolo 11, da I Malavoglia

- “Il commiato definitivo di ‘Ntoni”, capitolo 15, da I Malavoglia

(14)

2) Decadentismo e simbolismo

 I precursori: “Le fleurs du mal” di Baudelaire

 l’esperienza italiana della Scapigliatura

 Due filoni complementari: Simbolismo ed Estetismo

 G. Pascoli: vita, stile, opere principali. Focus sull’opera Myricae

 Il romanzo estetizzante in Europa: Wilde, Huysmans e D’Annunzio a confonto

 G. D’Annunzio: vita, stile, opere principali. Focus sull’opera Alcyone TESTI

C. Baudelaire:

Perdita d’aureola, da Lo spleen di Parigi L’albatro, da “I fiori del male”

Corrispondenze, da “I fiori del male”

Una carogna, da “I fiori del male”

Spleen, da “I fiori del male”

E. Praga, Vendetta postuma, da “Penombre”

E. Praga, Preludio, da “Penombre”

J-K. Huysmans, “La teoria dei colori”, da Controcorrente O. Wilde, “Il segreto del ritratto”, da Il ritratto di Dorian Gray G. D’Annunzio, “Il ritratto dell’esteta”, cap. 1, da Il piacere G. Pascoli:

Da Il fanciullino passi I; III-, X-XI; XIV La mia sera, da Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno, da Canti di Castelvecchio Italy, da “Primi poemetti”, Canto primo, I-V I puffini dell’Adriatico, da Myricae

Galline, da Myricae Lavandare, da Myricae X Agosto, da Myricae L’assiuolo, da Myricae Temporale, da Myricae Il lampo, da Myricae Il tuono, da Myricae Novembre, da Myricae G. D’Annunzio:

“Il manifesto del superuomo”, da Le vergini delle rocce La pioggia nel pineto, da “Alcyone”

Stabat nuda Aestas, da “Alcyone”

I pastori, da “Alcyone”

3) Le avanguardie

(15)

 Le avanguardie storiche in Europa

 I Crepuscolari

 i Futuristi

 Ungaretti: vita, stile, opere principali. Focus sull’opera L’Allegria TESTI

G. Gozzano, Cocotte, da “I colloqui”

G.Gozzano, Totò Merumeni, da “I colloqui”

S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, da “Piccolo libro inutile”

M. Moretti, Io non ho nulla da dire, da “Il giardino dei frutti”

F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, (1909)

F.T. Marinetti, il Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) F.T. Marinetti, Il bombardamento di Adrianopoli, da “Zang Tumb Tumb”

F.T. Marinetti, “Aboliamo la pastasciutta”, dal Manifesto tecnico della cucina futurista Ungaretti:

Veglia, da “L’allegria”

Fratelli, da “L’Allegria”

Sono una creatura, da “L’Allegria”

I fiumi, da “L’Allegria”

San Martino del Carso, da “L’Allegria”

Mattina, da “L’Allegria”

Soldati, da “L’Allegria”

4) Il romanzo della crisi

 Il contesto storico

 Il romanzo europeo del primo Novecento (Proust, Kafka, Joyce, Mann, Musil)

 Italo Svevo: vita, stile, opere principali. Focus sull’opera La coscienza di Zeno

 Luigi Pirandello: vita, stile, opere principali. Focus sull’opera Il Fu Mattia Pascal

TEST

J. Joyce, “Leopold Bloom e sua moglie”, da Ulisse F. Kafka, “L’arresto di K.”, da Il processo

I. Svevo:

La coscienza di Zeno, lettura integrale L. Pirandello:

Il Fu Mattia Pascal, lettura integrale

“Il segreto di una bizzarra vecchietta”, da L’umorismo, parte II, capp. 2-6

“Forma e vita”, da L’umorismo, parte II, cap.5 Il treno ha fischiato, da “Novelle per un anno”

La carriola, da “Novelle per un anno”

“Mia moglie e il mio naso”, da Uno, nessuno e centomila, libro I, cap.1

“Non conclude”, da Uno, nessuno e centomila, libro VIII, cap. 4

“La maschera del folle”, da Enrico IV, atto III

(16)

5) La poesia del Novecento

 U. Saba

 L’Ermetismo

 S. Quasimodo

 E. Montale TESTI

U. Saba, Città vecchia, “Il canzoniere”

U. Saba, A mia moglie, “Il canzoniere”

U. Saba, Amai, “Il canzoniere”

U. Saba, Mio padre è stato per me l’assassino, “Il canzoniere”

U. Saba, Teatro degli Artigianelli, da “Il canzoniere”

S. Quasimodo, Oboe sommerso, da “Oboe sommerso”

S. Quasimodo, Rifugio d’uccelli notturni, da “Acque e terre”

S. Quasimodo, Alle fronde dei salici, da “Giorno dopo giorno”

S. Quasimodo, Uomo del mio tempo, da “Giorno dopo giorno”

E. Montale, Non chiederci la parola, da “Ossi di seppia”

E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, da “Ossi di seppia”

E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, da “Ossi di seppia”

E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, da “Satura”

6) Laboratorio di scrittura

 Esercitazioni sulle tipologie di prova dell’esame di stato

A2. METODI

L’insegnamento si è avvalso essenzialmente della lezione frontale e partecipata, in forme dialettiche e interattive, partendo dalla lettura dei testi degli autori in esame. La lettura dei testi integrali o in classe è stato il nucleo centrale della lezione, dal quale si è partiti per un’analisi svolta il più possibile in maniera laboratoriale e partecipata, per arrivare poi ad una contestualizzazione storica dei fenomeni letterari in un’ottica il più possibile europea e transnazionale. Grande attenzione è stata data ai collegamenti con le altre discipline umanistiche, per arrivare a ricostruire un quadro il più possibile completo della cultura del Novecento.

Anche nel periodo di sospensione delle lezioni si è cercato di mantenere lo stesso metodo, svolto in videoconferenza, con alcune letture affidate agli studenti in autonomia.

Durante il primo quadrimestre è stato svolto il laboratorio di scrittura, con prove scritte in preparazione all’esame di stato che sono state, una volta corrette secondo i criteri indicati nella griglia di valutazione condivisa con il dipartimento di lettere, commentate assieme agli studenti per fornire indicazioni sulle metodologie di stesura del testo (argomentativo o commento del testo letterario).

A3. MEZZI

(17)

Gli strumenti didattici sono costituiti dai libri di testo, fotocopie, schemi, appunti, mappe concettuali, Lim, materiale audiovisivo. Nel periodo di sospensione delle lezioni è stata utilizzata la piattaforma Google Classroom per la condivisione dei materiali.

B. VALUTAZIONE B1. CRITERI

La valutazione, espressa in decimi secondo le indicazioni del PTOF, ha tenuto conto della comprensione, dei contenuti acquisiti, dell’esposizione, della capacità di rielaborazione personale, dell’autonomia nel creare collegamenti interdisciplinari, della partecipazione al dialogo educativo, dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

B2. STRUMENTI

Per procedere alla valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Interrogazioni e prove scritte di vario tipo (analisi di testi letterari e non, testi argomentativi in conformità alle tipologie della Prima prova dell’esame di stato).

B3. REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

L’allievo che consegue la sufficienza possiede le seguenti conoscenze, competenze, abilità:

- Conosce le informazioni relative alla vita, al pensiero, all’opera degli autori;

- Conosce nel loro insieme i quadri storico-culturali, in modo da sapersi orientare nella successione degli eventi e delle opere culturali di maggiore rilevanza;

- Riconosce le strutture essenziali dei testi letterari affrontati e comprende il loro contenuto;

- Sa esprimersi correttamente e chiaramente, anche se in modo semplice, in forma scritta e orale.

C. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, nel suo insieme, ha dimostrato per tutto l’anno scolastico una partecipazione vivace che ha stimolato costantemente il dialogo educativo, il quale è riuscito a continuare anche con la modalità “a distanza”, seppur con le limitazioni del caso. In questo clima di attenzione, sempre propositivo, è stato possibile incentrare il lavoro in classe sulla lettura e l’analisi dei testi, che sono diventati il fulcro principale attorno al quale si sono costruite le lezioni.

Per quanto riguarda i livelli di profitto raggiunti si sottolinea che un discreto numero di studenti ha dimostrato, oltre all’interesse nei confronti della materia, una buona capacità espressiva sia scritta che orale, arrivando ad aggiungere contributi personali ed elaborazioni originali.

Il resto della classe si attesta comunque su un livello più che discreto e la partecipazione continua e corale durante le lezioni ha contribuito ad una crescita e ad un miglioramento che è stato riscontrato per tutti gli studenti. Solo pochissimi studenti si limitano al raggiungimento degli obiettivi di sufficienza e hanno dimostrato un impegno discontinuo nel corso dell’anno scolastico.

(18)

Alla luce di queste considerazioni si possono quindi considerare raggiunti gli obiettivi prefissati ad inizio anno scolastico. Tutta la classe è in grado di argomentare e interpretare in modo adeguato testi letterari e non, dei quali sa produrre autonomamente analisi e sintesi ed è in grado di orientarsi nel contesto storico-culturale. Alcuni studenti possiedono conoscenze solide che sono in grado di rielaborare personalmente aggiungendo contributi personali.

(19)

ALLEGATO 2.b

ANNO SCOLASTICO: 2019/20 classe: 5ALS

DOCENTE: Valentina Monti MATERIA: Storia

LIBRO DI TESTO:

G. Borgognone, D. Carpanetto, L’idea della storia, vol.3, ed. scolastiche Bruno Mondadori A. PERCORSO FORMATIVO

A1. CONTENUTI

1) Il nuovo secolo

- La nascita della società di massa (caratteristiche, economia, società, politica, contesto culturale)

- Il mondo all’inizio del Novecento

 Gli Stati Uniti e il progressismo

 L’Europa delle democrazie: Gran Bretagna e Francia

 L’Europa dell’autoritarismo: Germania, Austria, Russia

 In Asia: la crisi della Cina e l’ascesa del Giappone

 In Africa: le amministrazioni coloniali e la guerra anglo-boera

 In Sudamerica: la rivoluzione messicana - L’Italia e l’età giolittiana

 Il contesto sociale, politico, economico

 Luci e ombre del governo Giolitti

 La guerra di Libia

Approfondimento: “Una nazione senza stato”, il Kurdistan. Riflessioni sulla storia e sull’attualità.

2) La prima guerra mondiale e le illusioni della pace

- Europa e mondo nella Grande guerra

 Le origini della guerra: le relazioni internazionali e il clima ideologico-culturale

 Lo scoppio del conflitto

 Fronte occidentale e fronte orientale

 L’intervento italiano

 La guerra “totale”

 1917: l’anno della svolta

 La fine del conflitto e i problemi della pace - La Rivoluzione Russa

(20)

 La Rivoluzione di febbraio

 La Rivoluzione di ottobre

 La guerra civile

 Il consolidamento del governo bolscevico

 Dopo la guerra civile: la nascita dell’Urss - Il primo dopoguerra

 Gli Usa: sviluppo economico e isolazionismo

 Il fragile equilibrio europeo

 Il dopoguerra in Medioriente e in Asia - La crisi del ’29 e il New Deal

 La grande crisi

 Roosvelt e il New Deal

 Diffusione e conseguenze internazionali

3) L’età dei totalitarismi

- Il Fascismo

 La crisi del dopoguerra in Italia e l’ascesa dei partiti di massa

 I Fasci italiani di combattimento

 La costruzione del regime fascista

 L’organizzazione del consenso

 Economia e società dell’Italia fascista

 Politica estera e leggi razziali

 Il concetto di “totalitarismo imperfetto”

- Il Nazismo

 La Repubblica di Weimar

 La nascita del Terzo Reich

 La realizzazione del totalitarismo - Lo Stalinismo

 Dalla morte di Lenin all’affermazione di Stalin

 La pianificazione dell’economia

 Lo stalinismo come totalitarismo

4) La seconda guerra mondiale

- Le premesse

 L’avanzamento dell’autoritarismo e la crisi delle democrazie liberali

 Le relazioni internazionali dagli accordi di Locarno al “fronte di Stresa”

(21)

 La guerra civile spagnola

 L’aggressività nazista e l’appeasment europeo

- La seconda guerra mondiale

 La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani

 L’Operazione Barbarossa

 La Shoa

 L’attacco giapponese a Pearl Harbor

 La svolta nel conflitto

 Le resistenze nell’Europa occupata

 L’Italia dopo la caduta del Fascismo

 La vittoria alleata

5) Il mondo bipolare

- La pace e il nuovo ordine mondiale: la nascita dell’ONU - Gli inizi della Guerra fredda

 La formazione dei due blocchi in Europa

 Il piano Marshall e la dottrina Truman

 Il blocco sovietico

 La crisi di Berlino e la divisione della Germania - La nascita dello stato di Israele

A2. METODI

L’insegnamento si è avvalso essenzialmente della lezione frontale e partecipata, in forme dialettiche e interattive, partendo dalla lettura dei testi degli autori in esame. La lettura dei testi integrali o in classe è stato il nucleo centrale della lezione, dal quale si è partiti per un’analisi svolta il più possibile in maniera laboratoriale e partecipata, per arrivare poi ad una contestualizzazione storica dei fenomeni letterari in un’ottica il più possibile europea e transnazionale. Grande attenzione è stata data ai collegamenti con le altre discipline umanistiche, per arrivare a ricostruire un quadro il più possibile completo della cultura del Novecento.

Anche nel periodo di sospensione delle lezioni si è cercato di mantenere lo stesso metodo, svolto in videoconferenza, con alcune letture affidate agli studenti in autonomia.

Durante il primo quadrimestre è stato svolto il laboratorio di scrittura, con prove scritte in preparazione all’esame di stato che sono state, una volta corrette secondo i criteri indicati nella griglia di valutazione condivisa con il dipartimento di lettere, commentate assieme agli studenti

(22)

per fornire indicazioni sulle metodologie di stesura del testo (argomentativo o commento del testo letterario).

A3. MEZZI

Gli strumenti didattici sono costituiti dai libri di testo, fotocopie, schemi, appunti, mappe concettuali, Lim, materiale audiovisivo. Nel periodo di sospensione delle lezioni è stata utilizzata la piattaforma Google Classroom per la condivisione dei materiali.

B. VALUTAZIONE B1. CRITERI

La valutazione, espressa in decimi secondo le indicazioni del PTOF, ha tenuto conto della comprensione, dei contenuti acquisiti, dell’esposizione, della capacità di rielaborazione personale, dell’autonomia nel creare collegamenti interdisciplinari, della partecipazione al dialogo educativo, dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

B2. STRUMENTI

Per procedere alla valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Interrogazioni e prove scritte di vario tipo (analisi di testi letterari e non, testi argomentativi in conformità alle tipologie della Prima prova dell’esame di stato).

B3. REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

L’allievo che consegue la sufficienza possiede le seguenti conoscenze, competenze, abilità:

- Conosce le informazioni relative alla vita, al pensiero, all’opera degli autori;

- Conosce nel loro insieme i quadri storico-culturali, in modo da sapersi orientare nella successione degli eventi e delle opere culturali di maggiore rilevanza;

- Riconosce le strutture essenziali dei testi letterari affrontati e comprende il loro contenuto;

- Sa esprimersi correttamente e chiaramente, anche se in modo semplice, in forma scritta e orale.

C. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, nel suo insieme, ha dimostrato per tutto l’anno scolastico una partecipazione vivace che ha stimolato costantemente il dialogo educativo, il quale è riuscito a continuare anche con la modalità “a distanza”, seppur con le limitazioni del caso. In questo clima di attenzione, sempre propositivo, è stato possibile incentrare il lavoro in classe sulla lettura e l’analisi dei testi, che sono diventati il fulcro principale attorno al quale si sono costruite le lezioni.

(23)

Per quanto riguarda i livelli di profitto raggiunti si sottolinea che un discreto numero di studenti ha dimostrato, oltre all’interesse nei confronti della materia, una buona capacità espressiva sia scritta che orale, arrivando ad aggiungere contributi personali ed elaborazioni originali.

Il resto della classe si attesta comunque su un livello più che discreto e la partecipazione continua e corale durante le lezioni ha contribuito ad una crescita e ad un miglioramento che è stato riscontrato per tutti gli studenti. Solo pochissimi studenti si limitano al raggiungimento degli obiettivi di sufficienza e hanno dimostrato un impegno discontinuo nel corso dell’anno scolastico.

Alla luce di queste considerazioni si possono quindi considerare raggiunti gli obiettivi prefissati ad inizio anno scolastico. Tutta la classe è in grado di argomentare e interpretare in modo adeguato testi letterari e non, dei quali sa produrre autonomamente analisi e sintesi ed è in grado di orientarsi nel contesto storico-culturale. Alcuni studenti possiedono conoscenze solide che sono in grado di rielaborare personalmente aggiungendo contributi personali.

(24)

ALLEGATO 2.c

ANNO SCOLASTICO: 2019/20 classe: 5ALS

MATERIA: Cittadinanza e Costituzione

A. PERCORSO FORMATIVO

A1. CONTENUTI

- I diritti politici

 dal suffragio ristretto al suffragio universale

 i sistemi elettorali (maggioritario e proporzionale)

 Il referendum: i principali referendum svoltisi in Italia - La Costituzione

 Che cos’è una costituzione

 Costituzioni rigide e costituzioni flessibili

 Le origini della Costituzione italiana

 I principi fondamentali della Costituzione italiana (articoli 1-12)

 Diritti e doveri dei cittadini

- La nascita dell’ONU

- “Wladislaw Anders: una guerra, un viaggio, la speranza”

Progetto didattico con esperti della’associazione “Eredità e Memoria” sulla liberazione di Imola da parte del II corpo di armata polacco.

- Partecipazione alla conferenza “Di qua e di là dal muro. A quarant’anni dalla caduta del muro di Berlino”, con il giornalista Rodolfo Casadei.

- Visita al complesso del Baraccano di Bologna per “Un ponte aereo per l’Europa”, mostra multimediale a cura del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “F. Alberghetti”.

- Ambiente, salute e sostenibilità

 Analisi della qualità dell’aria utilizzando i licheni come bioindicatori

 Cambiamenti climatici: descrizione del fenomeno fisico, cause, conseguenze e possibili soluzioni

 Coronavirus: ciclo vitale del virus a RNA, origine del virus, significato dell’indice di riproduzione R0, correlazioni con inquinamento, zoonosi per promiscuità con animali selvatici ed errata gestione degli ambienti naturali.

(25)

A2. METODI

Le tematiche affrontate per cittadinanza e costituzione sono, per la loro trasversalità, state affrontate da diversi docenti nel corso dell’anno e con diverse modalità. Nel primo quadrimestre la classe ha potuto partecipare a conferenze e incontri con esperti esterni alla scuola, visitare mostre e fare attività laboratoriali anche al di fuori dell’istituto. Per il progetto sul monitoraggio della qualità dell’aria ad esempio è stata svolta attività di laboratorio per il riconoscimento dei licheni ed è stata illustrata la metodologia del monitoraggio con una uscita sul campo in un parco cittadino.

Inoltre il monitoraggio è stato svolto tutorando due classi delle scuole secondarie di primo grado con il valore aggiunto di disseminazione del progetto, di sensibilizzazione degli studenti più giovani al tema dell’inquinamento atmosferico e del corretto approccio scientifico alla sua valutazione. Il tutoraggio ha agito anche da stimolo a entrare nei panni di insegnanti e dunque a sperimentare tale ruolo. La partecipazione ad attività con esperti esterni ha permesso di approfondire tematiche storiche e sociali come la divisione della Germania durante la Guerra fredda (ponte aereo su Berlino e caduta del muro di Berlino) e la Liberazione della città di Imola da parte dell’armata polacca.

Nel secondo quadrimestre, con la sospensione delle attività didattiche in presenza, sono state svolte lezioni frontali sulla piattaforma Google Meet e sono state suggerite visioni di documentari, nonché la consultazione di siti web di approfondimento. Per quanto riguarde gli approfondimenti sui cambiamenti climatici, l’obiettivo è stato non solo quello di fornire conoscenze di base per una corretta interpretazione del fenomeno nella sua complessità e multifattorialità ma in particolare di stimolare competenze per poter autonomamente approfondire il tema con approccio scientifico e pensiero critico. Anche relativamente al fenomeno Coronavirus sono state svolte lezioni frontali e fornito materiale di approfondimento sul tema. La parte realtiva alla Costituzione italiana è stata svolta con lezioni frontali su Google Meet.

A3. MEZZI

Gli strumenti didattici sono costituiti da fotocopie, schemi, appunti, mappe concettuali, Lim, materiale audiovisivo. Nel periodo di sospensione delle lezioni è stata utilizzata la piattaforma Google Classroom per la condivisione dei materiali.

(26)

ALLEGATO N° 3

Anno scolastico: 2019-2020 DOCENTE: Mirri Grazia CLASSE 5ALS Liceo Scientifico delle Scienze Applicate MATERIA: Inglese

Testo di Letteratura: “PERFORMER HERITAGE” vol. 2 – Zanichelli Materiale su Fotocopia

Video

A) PERCORSO FORMATIVO

1) CONTENUTI

1^ QUADRIMESTRE Periodo settembre 2019-gennaio 2020 COMPETENZE

CONTENUTI ABILITA’

The VICTORIAN AGE

Charles DICKENS

Emily BRONTË

Thomas HARDY

Aspetti caratteristici dell’epoca,

panorama storico, sociale e letterario con particolare riferimento al romanzo - The Dawn of the Victorian Age - The Victorian compromise - Life in Victorian Britain - Early Victorian thinkers

- The later years of Queen Victoria’s reign

- The late Victorians - The Victorian novel Life and main works

“Oliver Twist”

Plot, extracts:

“Oliver wants some more” p.42

“Hard Times”

“Mr Gradgrind” p. 47

“Coketown” p. 49

Life and main works

“Wuthering Heights”

Plot, extracts:

“Catherine’s ghost” p.63

“I am Heathcliff” p. 65

“Heathcliff’s despair” p. 70

FILM. Visione di alcune scene del film

‘Wuthering Heights’ del 2011, regia di Andrea Arnold.

Life and main works

“Tess of the D’Urbervilles”

Saper riconoscere gli aspetti caratterizzanti del periodo.

Saper individuare le caratteristiche del romanzo vittoriano, i suoi aspetti e i principali autori.

Saper analizzare brani d’autore e trovarne le caratteristiche tematiche e stilistiche.

Saper individuare le caratteristiche del romanzo psicologico.

Saper individuare le caratteristiche del romanzo del tardo periodo vittoriano.

(27)

Plot, extracts:

“Alec and Tess” p. 100

“Tess’s baby” p. 104

Aestheticism and Decadence Oscar WILDE

Caratteristiche dell’Estetismo e la figura del Dandy

Life and main works

“The Picture of Dorian Gray”

Plot, extracts:

“The Preface” p.127

“The Painter’s studio” p.129

“Dorian’s death” p.131

The comedy of manners:

“The Importance of Being Earnest”

“The interview” p.137

Saper riconoscere gli aspetti

caratterizzanti dell’estetismo inglese e dell’autore che meglio lo rappresenta.

Saper cogliere le caratteristiche del teatro vittoriano in una delle opere di O. Wilde.

Mapping history

The War Poets

From the Edwardian Age to WW1 Britain and WW1

The Age of anxiety The War Poets

R.Brooke “The Soldier” p.189

W. Owen “Dulce et Decorum Est” p.191

Acquisire consapevolezza degli aspetti caratterizzanti del periodo e dei riflessi in campo letterario.

La prima guerra mondiale e la poesia ad essa correlata: aspetti caratterizzanti.

2^ QUADRIMESTRE Periodo febbraio 2020-giugno 2020

Dal 24 febbraio gli argomenti sono stati svolti con la metodologia della Didattica a Distanza, a seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza.

COMPETENZE

CONTENUTI ABILITA’

The MODERN AGE

Joseph CONRAD

Panorama storico, sociale, letterario e artistico: concetti e idee

A window on the unconscious Sigmund Freud

The modern novel The interior monologue

Life and main works

Experimentation, narrative techniques

"Heart of Darkness": plot, extracts

“A slight clinking” p.220

“He was hollow at the core” TB100

“The horror” p.223

Acquisire consapevolezza degli aspetti di un’epoca di transizione.

CLIL ON PHILOSOPHY

Saper individuare le principali

caratteristiche del romanzo modernista, in particolare le tematiche, il linguaggio e i mezzi di espressione.

Saper cogliere il dibattito sulla politica imperialista inglese e individuarne i riflessi in campo letterario.

(28)

James JOYCE

Virginia WOOLF

FILM. Visione di alcune scene del film

‘Apocalypse Now’ (1979), regia di Francis Ford Coppola e confronto con il libro da cui ha tratto ispirazione.

Life, main works, writing techniques, symbolism, the concept of epiphany,

"Dubliners"

"Eveline" p.253

"The Dead" p.257 (materiale condiviso su Classroom)

“Ulysses”

“The Funeral” (materiale condiviso su classroom)

Life, main works the Bloomsbury Group Moments of being

“Mrs Dalloway”

plot, extracts:

“Clarissa and Septimus” p.269

“Clarissa’s party” p. 271

FILM. Visione di alcune scene del film ‘Mrs Dolloway (1997), regia di Marleen Gorris e confronto con il libro da cui ha tratto ispirazione.

Saper riconoscere le caratteristiche e le innovazioni della fiction modernista nell’

autore.

Saper analizzare criticamente brani letterari.

Saper riconoscere le caratteristiche e le innovazioni della fiction modernista nell’

autrice.

Mapping history

Winston CHURCHILL

George ORWELL

The inter-war years and WW2 The Blitz

The USA in the first half of the 20th century

The post-war years.

The Berlin Airlift

Life and famous speech to the House of Commons (13 May 1940) Blood, Toils, Tears and Sweat

Life and main works The dystopian novel

“1984”

Plot and extracts:

“Big Brother is watching you” p. 278

“Newspeak” TB124

Acquisire consapevolezza degli aspetti caratterizzanti del periodo e dei riflessi in campo letterario e sociale.

Visita della mostra trilingue Un Ponte Aereo per L’Europa e approfondimenti in classe.

Saper riconoscere gli aspetti

caratterizzanti del romanzo distopico e del rapporto fra l’intellettuale e la società nel periodo fra le due guerre ed oltre.

(29)

2) METODI

Le lezioni sono state per lo più di tipo frontale, e si sono basate sulla presentazione del contesto storico, sociale e culturale degli autori oggetto di studio. In seguito è stato dato rilievo all’analisi testuale di estratti presi da alcune delle opere principali, cercando di fornire ai ragazzi gli strumenti per acquisire una certa autonomia nella comprensione delle tematiche e delle tecniche narrative degli autori. Per alcune opere sono stati presentati anche estratti di adattamenti cinematografici per facilitare la comprensione globale della trama e dei personaggi e per stimolare la capacità di analisi e confronto fra un testo letterario e la sua rielaborazione ed interpretazione per il cinema.

Considerato il limitato numero di ore, ci si è concentrati sullo studio della letteratura, avendo come obiettivo finale la possibilità di effettuare alcuni confronti fra quella inglese e quella italiana.

Dal giorno 24/02/20 le lezioni sono proseguite ‘a distanza’ utilizzando la piattaforma Google Suite per lo scambio e consegna di materiale (Google Classroom) che per le videolezioni (MEET) che dal giorno 02/03/20 si sono svolte secondo l’orario settimanale previsto per la classe. La modalità a distanza ha permesso la prosecuzione delle lezioni in modo regolare, ma ha portato a modificare in modo significativo le modalità di verifica.

3) MEZZI

Gli strumenti di lavoro sono stati i seguenti:

§ LIM

§ Materiali multimediali e presentazioni in Power Point.

§ Testi in adozione e fotocopie.

§ Piattaforma Google Suite: CLASSROOM e MEET

B) VALUTAZIONE 1) CRITERI

Nel primo quadrimestre la valutazione di ogni singolo studente è stata attuata tramite verifiche in itinere e verifiche finali su tutte le unità didattiche in cui il programma è stato suddiviso. Sono state svolte 3 verifiche scritte e 2 interrogazioni. Nel secondo quadrimestre sono state elaborate nuove modalità di verifica più consone alla Didattica a Distanza. Sono quindi state effettuate 2 interrogazioni e sono stati valutati elaborati scritti e orali atti a testare l’acquisizione dei contenuti studiati e la loro applicazione in produzioni testuali personali.

Sono state esercitate le skills già acquisite nei precedenti anni scolastici e particolare attenzione è stata riservata alla comprensione di testi scritti e orali in vista delle prove nazionali INVALSI.

Tali verifiche, scritte ed orali, si sono basate su metodi il più oggettivi possibili e avvalendosi di una scala numerica che prevede tutti i voti da 2, per le prove con nessuna risposta, a 10 per quelle che evidenziano una corretta e completa assimilazione degli argomenti presentati.

Al momento della consegna allo studente della verifica corretta, si è provveduto all'analisi degli errori e, se necessario, ad un approfondimento dell'argomento.

La griglia di valutazione ed il punteggio assegnato ai vari esercizi sono stati di volta in volta esplicitati agli studenti.

2) STRUMENTI

Gli strumenti di cui l'insegnante si è avvalso per procedere alla valutazione sono stati i seguenti:

Lettura ed analisi testuale di brani letterari.

Esercizi di traduzione.

(30)

Completamento di schemi o griglie di comprensione.

Stesura di commenti o riflessioni su autori.

Interrogazioni individuali.

Produzione di video o audio personali.

Test a risposta chiusa o di completamento per la valutazione delle conoscenze.

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

Sia nelle verifiche scritte che in quelle orali allo studente è stato richiesto di dimostrare di:

- comprendere le letture presentate nel testo in adozione e le spiegazioni dell’insegnante relative agli autori e ai periodi storici elencati nel programma;

- contestualizzare autori e testi letterari;

- relazionare oralmente, riassumere e commentare testi di carattere storico e letterario, utilizzando un lessico appropriato e frasi abbastanza articolate;

- comprendere i punti salienti di un estratto di un testo letterario o di un film in lingua originale;

- riconoscere in modo globale i movimenti culturali e gli autori della fine dell’800, inizio ‘900;

- comprendere testi poetici e narrativi, essere in grado di analizzarli e coglierne gli aspetti salienti;

- saper sintetizzare un tema di argomento letterario in un breve testo, utilizzando un lessico appropriato, ed organizzando le idee in modo logico e con un corretto uso dei linkers;

- saper operare confronti tra testo letterario e produzioni artistiche che si avvalgono di altri linguaggi (cinema, pittura).

- saper produrre testi scritti e orali originali che riproducano o contengano alcuni degli elementi stilistici peculiari degli autori studiati.

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI

Ho seguito la classe dalla terza alla quinta, tranne un ragazzo che ha ripetuto la quinta e che quindi seguo solo dal presente anno scolastico. Il rapporto con gli alunni è stato sereno e il clima di collaborazione ha sempre consentito il regolare svolgimento delle lezioni. Il percorso di apprendimento è stato arricchito da una serie di attività di potenziamento e approfondimento linguistico: in prima liceo la maggior parte degli alunni ha partecipato alla settimana di ‘full immersion’ linguistica in Inghilterra. Tra il secondo e il quarto anno diversi alunni hanno conseguito la certificazione PET, alcuni la certificazione FIRST e alcuni la certificazione ADVANCED. Una studentessa ha trascorso il quarto anno negli USA.

Durante le lezioni del corrente anno scolastico l’interesse e l’attenzione sono sempre stati costanti, ma l’assiduità nella frequenza, l’impegno e la rielaborazione personale di alcuni alunni non sono stati regolari.

A conclusione del quinto anno, tutti i ragazzi sono in possesso dei requisiti minimi esposti al punto precedente (B3). La maggior parte degli alunni si è impegnata con costanza e motivazione, conseguendo una preparazione completa e soddisfacente. Altri hanno acquisito un profitto globalmente discreto.

Qualche alunno ha affrontato lo studio con minor continuità - a volte in modo superficiale - e presenta una preparazione globalmente sufficiente.

La classe si è adattata bene alla di Didattica a Distanza; quasi tutti i ragazzi hanno partecipato alle lezioni online in modo attivo e costante e hanno dimostrato disponibilità e correttezza nei momenti di verifica.

Imola, 15/05/2020

Firma _____________________________________

(31)

Pag. 1 di 6

ALLEGATO N.4

Anno scolastico 2019 – 2020 CLASSE 5 ALS DOCENTE Castagna Luciana

MATERIA Filosofia

PERCORSO FORMATIVO

OBIETTIVI

– Conoscere ed estendere progressivamente la comprensione e l’uso della terminologia specifica.

– Riconoscere e definire i concetti fondamentali, acquisendo gradualmente la capacità di configurare mappe concettuali.

– Leggere e analizzare testi, riassumerne le tesi fondamentali ricostruendole in maniera sempre più organica.

– Stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

– Confrontare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema, individuando relazioni, somiglianze e differenze di tesi e di concetti.

– Ricostruire le argomentazioni dei filosofi rispetto ai problemi trattati ed esprimere il proprio punto di vista in proposito, motivandolo.

CONTENUTI

Hegel e la razionalità del reale

La formazione Gli scritti giovanili Il periodo di Jena

La ricerca di un metodo scientifico per la filosofia I capisaldi del sistema Hegeliano

La razionalità del reale

La coincidenza della verità con il tutto La dialettica

La concezione dialettica della realtà e del pensiero La Fenomenologia dello spirito

Il significato dell’opera

La funzione propedeutica e pedagogica della Fenomenologia L’ottimismo della prospettiva hegeliana

La visione razionale della storia

Riferimenti

Documenti correlati

- l’inoltro degli ordini ai fornitori e l’attesa dei tempi necessari per la consegna delle merci. L’accurato esame di tutti questi fattori ha confermato l’improponibile

Inoltre dato che in classe è installata la lavagna multimediale, al termine degli argomenti svolti sul libro di testo, la visione di vari video, sono stati oggetto

Durante questo quinto anno ho cercato di stimolare gli studenti ad essere sciolti e autonomi nello studio; una parte si è dimostrata all’altezza di affrontare lo studio delle

•competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed

La valutazione sarà espressa con un giudizio che terrà conto dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studio; della capacità di

Per Laboratorio della Figurazione Pittura si sono affrontati gli argomenti dal punto di vista pratico, valutando principalmente: le competenze grafico\ pittoriche, la padronanza

In seguito alla sospensione dell’attività didattica in presenza, come da DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. Sono state previste, quindi, le seguenti modalità

Lo studio delle Scienze nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla