• Non ci sono risultati.

CLASSE IV^ B TUR ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Disciplina: MATEMATICA Docente: MAGRINI ALBERTO PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "CLASSE IV^ B TUR ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Disciplina: MATEMATICA Docente: MAGRINI ALBERTO PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE IV^ B TUR ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Disciplina: MATEMATICA Docente: MAGRINI ALBERTO

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo in uso: Matematica.rosso seconda edizione Zanichelli volume4 Autori: Bergamini-Trifone-Barozzi

Appunti dalle lezioni.

CONTENUTI

Ripasso sulla retta e sulla parabola

Funzione reale di una variabile reale. Dominio di una funzione.

Limiti finiti e infiniti per funzioni tendenti a valori finiti o infiniti. I teoremi dei limiti (senza dimostrazioni).

Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione.Asintoti.

Definizione di derivata. Derivate di funzioni elementari. Derivate fondamentali (solo enunciati).

Derivate di ordine superiore al primo.Punti di non derivabilità.

Funzioni crescenti, decrescenti e derivate. Massimi e minimi relativi,flessi orizzontali e derivata prima. Flessi, concavità, e derivata seconda. Rappresentazione grafica di una funzione sul piano cartesiano.

Adria, 31/05/2019

Il Docente Magrini Alberto

I rappresentanti della classe 4^ Btur

Riferimenti

Documenti correlati

L’Inghilterra:la guerra delle Due Rose La formazione della monarchia spagnola I domini asburgici:Massimiliano I. Libro di testo

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

• La personalità: Un viaggio tra conscio e inconscio Le prime teorie della personalità.. Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi Le vie

La percezione degli altri: Il modello algebrico e il modello configurazionale Effetto primacy, teorie della personalità, effetto alone. Il ragionamento

Comprensione del testo giornalistico, comprensione, analisi, individuazione della tesi, sviluppo delle argomentazioni. CITTADINANZA

L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita 3.. L’educazione nelle società senza scrittura

Dalla comunità alla società Le coordinate storiche La sociologia come scienza. Il particolare “sguardo”

Significato e storia delle Istituzioni penitenziarie La funzione sociale del carcere. • Stratificazione sociale e disuguaglianza