• Non ci sono risultati.

CHIARIMENTI PRIMA PARTE PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO STABILI VARI DELL’INAIL - Gara n. CUI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHIARIMENTI PRIMA PARTE PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO STABILI VARI DELL’INAIL - Gara n. CUI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CHIARIMENTI PRIMA PARTE

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO STABILI VARI DELL’INAIL - Gara n. CUI01165400589201800454

Quesito 1: Al punto 7.4 del Disciplinare di gara è indicato che "nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale, il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al punto 7.3 (esecuzione nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando di almeno tre servizi di vigilanza armata, per committenti pubblici e/o privati, ciascuno della durata non inferiore ad un anno e di importo annuale non inferiore all'importo annuale, IVA esclusa, stimato quale corrispettivo per il servizio oggetto dell'appalto, in relazione al lotto per il quale si concorre) deve essere posseduto sia dalla mandataria che dalle mandanti. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dall'impresa mandataria". Si chiede di chiarire se la mandante in un costituendo RTI di tipo orizzontale debba possedere i suddetti tre contratti oppure è sufficiente il possesso di almeno uno di essi, fermo restando che tale requisito venga soddisfatto complessivamente dal costituendo RTI.

Risposta 1: vedi errata corrige punto 7.3. del disciplinare di gara.

Per quanto riguarda il punto 7.4 si conferma che tale requisito può essere soddisfatto dal RTI nel suo complesso e, pertanto, ciascuna mandante deve dimostrare di aver eseguito almeno un servizio di vigilanza armata nel triennio di qualsiasi importo e durata.

Quesito 2: L'art. 17 del disciplinare di gara, prescrive che l'offerta economica debba contenere anche: d) valore offerto ora/uomo; e) valore offerto ora/uomo in caso di attività notturna, prefestiva e festiva; Precisando che gli elementi d) ed e), pur non concorrendo alla formazione dell’offerta economica oggetto di valutazione, servono a fissare alcuni prezzi unitari utili ai sensi di quanto previsto nell’art. 7 del Capitolato. Si chiede di chiarire se tali valori riguardino solo le ore di piantonamento extra eventualmente richieste, oltre quelle previste per ogni lotto dall'allegato 2A.

Risposta 2: i prezzi richiesti ai punti d) ed e) servono a fissare alcuni prezzi unitari utili ai sensi di quanto previsto nell’art. 7 del Capitolato.

In particolare al termine del punto 1) dell’art. 7 del capitolato, intitolato “Vigilanza armata fissa agli ingressi dell’edificio” è previsto che: “Oltre ai servizi sopra descritti potrà essere richiesto al Fornitore, con apposito ordine di servizio, un servizio a misura che preveda, entro 24 ore dalla richiesta, la disponibilità aggiuntiva di guardie particolari giurate fino a 5 addetti da utilizzare per particolari eventi e/o manifestazioni. Per tale servizio saranno applicati, a seconda del caso, i prezzi uomo/ora indicati dal fornitore nell’offerta economica, per le ore diurne dei giorni feriali ovvero i prezzi uomo/ora validi per orari notturni, e giornate prefestive e festive”.

Quesito 3: con riferimento al disciplinare di gara e in merito al requisito previsto all’Art. 7.3

“REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE - Esecuzione nel triennio precedente la data di pubblicazione del Bando di almeno tre servizi di vigilanza armata, per committenti pubblici e/o privati, ciascuno della durata non inferiore ad un anno e di importo annuale non inferiore all’importo annuale, I.V.A. esclusa, stimato quale corrispettivo per il servizio oggetto dell’appalto, in relazione al lotto per il quale si concorre” si pone all’attenzione della stazione appaltante la natura eccessiva restrittiva della predetta clausola, che all’evidenza elude i principi della più ampia partecipazione possibile e della massima apertura della concorrenza, si chiede pertanto di rivalutare il requisito per cosi come disposto nel disciplinare di gara.

Risposta 3: vedi errata corrige e risposta n.1

Quesito 4: ad integrazione dell'Allegato 1G "tabella riepilogativa del Personale attualmente Impiegato negli appalti" per poter elaborare al meglio la ns. proposta economica, si chiedono, gentilmente, le seguenti informazioni dettagliate relative al costo del personale: - Retribuzione lorda annua- Scatti di anzianità- Data di assunzione- Assegni ad personam - Minimo contrattuale- Contingenza- Superminimo - una Tantum- Buoni Pasto

(2)

Risposta 4: con riferimento al personale attualmente impiegato negli appalti, si precisa che le informazioni riportate nell’allegato 1/G al disciplinare di gara si ritengono sufficienti ai fini della formulazione dell’offerta economica.

Peraltro alcuni dati sul trattamento economico del personale attualmente in servizio che vengono richiesti con il quesito hanno carattere transitorio e, come tali, suscettibili di mutamento nelle more dell’aggiudicazione della gara. I dati sul personale impiegato rileveranno senz’altro al momento del cambio d’appalto che, però, viene in considerazione non in sede di gara, ma al momento dell’esecuzione del contratto. Il cambio d’appalto sarà disciplinato dal C.C.N.L. di categoria a tutela della continuità occupazionale dei lavoratori con procedure che coinvolgono il rapporto tra l’appaltatore uscente e l’appaltatore (aggiudicatario) subentrante. Per queste ragioni, questa stazione appaltante ha scelto di limitare le informazioni sul personale attualmente impiegato a quanto indicato nel bando tipo dell’Anac n. 1/2017.

Quesito 5: requisito di capacità tecnica e professionale. art. 7.3 del disciplinare di gara - 2131568 - procedura aperta per l’affidamento del servizio di vigilanza armata presso stabili vari dell’Inail. In riferimento al requisito di cui sopra, si richiede di confermare che l'importo annuale richiesto sia da riferirsi alla somma dei tre servizi di vigilanza armata nell'anno di riferimento.

Risposta 5: vedi errata corrige e risposta n.1.

Quesito 6: Siamo a richiedere di definire il monte ore dei servizi oggetto di gara, al fine di permettere a tutti i concorrenti di formulare l'offerta economica sulla base di elementi oggettivi forniti dalla stessa stazione appaltante.

Risposta 6: Il monte ore dei servizi oggetto di gara in ciascun lotto è facilmente desumibile dall’allegato 2A al bando di gara nel quale sono riportati gli orari e le tipologie dei servizi da svolgere.

Quesito 7: si fa riferimento al bando di gara di cui all'oggetto per chiedere se in virtù di quanto previsto alla sez. II 1.6 l'offerta è da presentare per tutti i lotti oggetto del bando o possiamo presentarla in forma di RTI solo per il lotto 4 Puglia?

Risposta 7: quanto previsto alla sez. II 1.6 del bando GUCE è meglio chiarito al punto 3 del disciplinare di gara in cui è indicato che “Ciascun concorrente può presentare offerta per tutti i lotti e può aggiudicarsi tutti i lotti”.

Riferimenti

Documenti correlati

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASLOCO PRESSO IMMOBILI DELL’INAIL Gara n. Se un consorzio di cooperative ha

Esecuzione, nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando, di almeno tre servizi di vigilanza armata, per committenti pubblici e/o privati, di cui almeno uno della

Allegato 1G – Tabella riepilogativa dei dati concernenti il personale attualmente impiegato nei vigenti appalti..

f) che il Fornitore, con la sottoscrizione del contratto, dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. civ., di accettare tutte le condizioni e patti contenuti nel

Allegato 1- Disciplinare - Servizio di vigilanza armata presso lo stabile Inail sito in Lamezia Terme (CZ). Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o

Relativamente al requisito economico-finanziario di partecipazione di cui al punto 7.2 del Disciplinare di gara, si precisa che così come indicato, lo stesso richiede