• Non ci sono risultati.

SERVIZIO PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (SPISAL)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZIO PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (SPISAL)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Gentile Signora/Signore,

con questa pubblicazione ci proponiamo di darLe informazioni semplici e corrette sull’accesso nel nostro Servizio, per garantirLe un inserimento

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (SPISAL)

Per approfondire: https://www.aulss7.veneto.it/spisal Direttore: Dr. Vianello Liviano

Medici: Dr.ssa Pavanati Lucia, Dr. Vianello Liviano Coordinatori Tecnici

della Prevenzione (T.d.P.): Grazian Sergio , Vaccari Liviano Tecnici della Prevenzione

(T.d.P.):

Facci Enrico, Gasparotto Gianni, Gorza Rachele, Piotto Simone, Rossi Giorgio, Sirotti Claudio, Stedile Silvia, Stefani Elena Infermieri: Norghido Roberto, TosiAntonella Personale amministrativo: Antonio Saccardo

Aggiornamento settembre 2019

COME CONTATTARCI

Distretto 1:

Bassano del Grappa: Tel. 0424/885500 - Fax: 0424/885555 Asiago: Tel. 0424/604416

Distretto 2:

Thiene: Tel. 0445/389170 - 389171 Fax 0445/389180

e-mail: [email protected] - PEC [email protected]

REPERIBILITA’ INFORTUNI SUL LAVORO

E’ attiva la reperibilità 24 ore su 24 tramite il 118 (SUEM)

Distretto 1:

Sede di Bassano del Grappa:

Via Cereria 15, Bassano del Grappa Segreteria: Tel. 0424-885500 Fax: 0424-885555

Sede di Asiago:

Via Sisemol 2, Asiago Tel. 0424-604416

Distretto 2:

Sede di Thiene:

Centro Sanitario Polifunzionale, 8° piano;

Via Boldrini, 1 Thiene Segreteria:

tel. 0445/389170 - 389171 Fax 0445/389180

e-mail: [email protected] - PEC [email protected]

(2)

COME ACCEDERE

Distretto 1 Bassano:

Sede di Bassano del Grappa:

Via Cereria 15, Bassano del Grappa

Informazioni telefoniche: 0424 885500 fax 0424-885555 ore 09.30 - 12.30 dal lunedì al venerdì

Parcheggio sede di Bassano antistante la sede del Dipartimento di Prevenzione

Sede di Asiago: Via Sisemol 2, Asiago

Informazioni telefoniche: 0424 604416 - 885500 ore 09.30 - 12.30 dal lunedì al venerdì

Parcheggio sede di Asiago: antistante la sede

Distretto 2 Alto Vicentino:

Sede di Thiene:

Via Boldrini 1, Thiene—8° piano - Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini Informazioni telefoniche 0445 389170 - 389171 fax 0445 389180 ore 09.30 – 12.30 dal lunedì al venerdì

Apertura al pubblico della Segreteria dal lunedì al venerdì:

ore 09.30 – 12.30

Parcheggio sede di Thiene: sono disponibili due parcheggi (in via San Vincenzo e in via Lazio)

Assistenza tecnica e sanitaria diretta previo appuntamento telefonico oppure scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected]

Invio documentazione: PEC [email protected] La mission del Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

(SPISAL) è la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

L’obiettivo è contribuire alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali sia attraverso interventi di vigilanza e controllo per verificare il rispetto delle normative, sia attraverso azioni di assistenza e promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

COSA FACCIAMO

1. Vigilanza / Controllo

 Verifica dell’attuazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro

 Indagini di Polizia Giudiziaria in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali

 Interventi mirati nei settori lavorativi a più alto rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori

2. Assistenza / Promozione

 Promozione di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

 Promozione della cultura orientata allo sviluppo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS)

 Formazione e assistenza rivolta a Lavoratori e Datori di Lavoro e rispettive organizzazioni, figure aziendali per la prevenzione e nell’ambito della Scuola

 Coordinamento ed indirizzo dei Medici Competenti nell’effettuazione della sorveglianza sanitaria

3. Attività sanitarie

 Tutela delle lavoratrici madri

 Ricorsi contro il giudizio di idoneità espresso dal Medico Competente (art. 41, c.9 DLgs 81/2008)

 Sportello di assistenza e ascolto su mobbing, disagio e stress psico‐sociale correlato al lavoro

 Sorveglianza sanitaria per ex esposti ad amianto 4. Attività di valutazione tecnica

 Valutazione dei piani di lavoro per la rimozione di materiali contenenti amianto (art. 256, c. 5 DLgs 81/2008)

 Valutazione notifiche preliminari per l’inizio dei lavori nei canteri edili (art. 99, c.

1 DLgs 81/2008)

 valutazione dei requisiti di idoneità e salubrità dei nuovi insediamenti produttivi

Riferimenti

Documenti correlati

“PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO” che ha come obiettivo la formazione specialistica nel campo della prevenzione attraverso una impostazione

La questione della salute dei lavoratori, degli infortuni, delle malattie profes sionali, ecc., che pure anche nel nostro paese aveva dato promettenti risultati e aperto

a bassa frazione eziologica professionale se l’esposizione a specifici cancerogeni occupazionali è una delle diverse cause conosciute ((tumori per i quali sono note sia

e il coordinamento degli interventi di prevenzione dei rischi, con particolare riferimento ai subappalti, anche attraverso l’adozione di meccanismi che consentano

A tal fine, la promozione e la riflessione sulla prevenzione degli infortuni attraverso una pratica sistematica di sicurezza sul lavoro in caserma, dove il personale militare

La questione della salute dei lavoratori, degli infortuni, delle malattie profes sionali, ecc., che pure anche nel nostro paese aveva dato promettenti risultati e aperto

L’omogeneità degli interventi di prevenzione e vigilanza sul territorio nazionale è stata ricercata attraverso iniziative di formazione uniformi e con la condivisione di

Peraltro, giova ricordare che il Ministero della Salute, attraverso il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), già solo in questi