• Non ci sono risultati.

Prevenzione Tabagismo giovanile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prevenzione Tabagismo giovanile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A.S. 2018- 19

Prevenzione Tabagismo giovanile

Smoke Free Class Competition

https://www.regione.veneto.it/web/sanita/smoke-free-class-competition

Referente

e info

Giorgio Dal Santo [email protected]

U.O. Prevenzione delle Malattie Croniche non trasmissibili e Promozione della Salute

Destinatari Classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado

Obiettivi

Prevenzione del tabagismo giovanile nelle classi target

Descrizione del progetto

Concorso a premi

Smoke Free Class competition

www.smokefreeclass.info

Il progetto Smoke Free Class, concorso internazionale attivo da diversi anni in molti paesi europei. Il progetto viene promosso anche dalla Regione Veneto ed è inserito nel gruppo dei progetti ”buone pratiche” del CCM del Ministero della Salute, come uno degli strumenti da utilizzare nelle attività di prevenzione del fumo nelle Scuole secondarie di 1° grado.

L’impegno degli studenti è quello di non fumare per il periodo che va dal 1 novembre al 30 aprile.

Durante questo periodo gli insegnanti di riferimento possono proporre argomenti di discussione relativi al fumo di tabacco.

Questa metodica alimenta il senso di responsabilità dell’individuo verso se stesso e verso il gruppo ed utilizza il sostegno “tra pari”, approccio che sembra essere decisamente più efficace rispetto a quello classico basato sull’incremento delle conoscenze individuali sugli effetti dannosi del fumo.

Alla fine del concorso, le classi che avranno portato a termine l’impegno richiesto parteciperanno ad un’ estrazione per l’assegnazione di premi a livello nazionale , regionale e locale. Tutti i ragazzi che porteranno a termine il concorso riceveranno un gadget di partecipazione.

(2)

Costi

gratuito

Integrazioni ed impegno richiesto

Il progetto Smoke Free Class è integrativo alla partecipazione dei laboratori di Cà Dotta.

Per responsabilizzare le classi partecipanti è richiesto un monitoraggio mensile sull'andamento del progetto da inviare via mail al referente.

Formazione

Ad ogni classe verrà fornito apposito Kit

Esperienze di

progetto Il progetto Smoke Free Class, attivo da vari anni in europa, è stato valutato essere efficace nel ritardare l’inizio dell’abitudine al fumo nei giovani.

https://www.regione.veneto.it/web/sanita/smoke-free-class-competition Adesioni

Entro il 30 ottobre 2018; inviando apposito mail a:

[email protected] specificando:

istituto comprensivo – referente e mail referente – numero

classi e numero studenti partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Veneto, con il Progetto “Iniziative di sensibilizzazione al rispetto di corrette condizioni di vendita e all’adozione di buone pratiche di utilizzo dei prodotti

Per comprendere la dimensione del fenomeno nei bambini e i comportamenti associati, a partire dal 2007, il Ministero della Salute/CCM ha promosso e finanziato

Produzione di buone pratiche e sperimentazione di strumenti di controllo applicabili in modo omogeneo in tutto il territorio nazionale per la prevenzione degli infortuni e patologie

Il Ministero della Salute ha riconosciuto da tempo la necessità di rendere l’accesso alle vaccinazioni il più agevole possibile e ha finanziato diversi progetti CCM per

comunicazione" (EpiAmbNet) è un progetto promosso dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute, che - fra ottobre 2017

Per comprendere la dimensione del fenomeno nei bambini e i comportamenti associati, dal 2007 il Ministero della Salute/CCM ha promosso lo sviluppo del sistema

Il ministero della Salute ha sostenuto con continuità, tramite finanziamenti Ccm, una serie di progetti multiregionali coordinati dall’Iss con l’obiettivo di raccogliere

Le 13 sindromi sono state così identificate da un gruppo di lavoro istituito dal CCM del Ministero della salute: Sindrome respiratoria con febbre; Sindrome Gastroenterica