Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo verticale
Applicazione: Guida all'orientamento
Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca ed Università - CRC Piemonte
Referente/i di progetto
Nome e cognome: CRC Piemonte
Indirizzo: C.so Regina Margherita, 174 - 10152 Torino Tel: 011-4324020
e-mail: [email protected]
Descrizione
Il sistema è formato da due guide distinte: la Guida per gli studenti delle secondarie di primo grado e quella per gli studenti delle secondarie di secondo grado
Contesto
Il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, introdotto dal Decreto Legislativo 76/2005 (in attuazione degli articoli 1, 2 e 7 della Legge 53/2003), assicura a tutti il diritto di usufruire delle opportunità formative per almeno 12 anni, o comunque fino al conseguimento di una qualifica entro il diciottesimo anno di età. I percorsi che consentono l'attuazione di tali obiettivi comprendono l'Istruzione, la Formazione e l'Apprendistato.
Per fornire quindi un aiuto ai genitori e ai ragazzi che, conclusa la terza media, debbono scegliere il successivo percorso formativo, il Settore Standard Formativi della Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro della Regione Piemonte, coordina
annualmente la realizzazione di due Guide online di supporto alle azioni di orientamento (una per gli studenti in uscita dalla secondaria di primo grado e una per quelli in uscita dalla secondaria di secondo grado).
La progettazione delle guide (in origine cartacee), è stata guidata dai seguenti principi:
la necessità di uno strumento flessibile per recepire agevolmente le novità organizzative e formative introdotte dalla riforma della scuola superiore;
l'esigenza di raggiungere più capillarmente il territorio;
l'opportunità di sfruttare linguaggi comunicativi più vicini all'utenza, quale il web;
l'utilizzo di nuove tecnologie Open Source o liberamente disponibili su web.
Data primo rilascio:
Data ultima modifica:
Parametri dimensionali In Regione Piemonte la Guida all'orientamento post-secondaria di primo grado ha avuto in un anno circa 700.000 accessi, prevalentemente indirizzati alla migliore comprensione dei nuovi indirizzi di studio delle scuole secondarie di secondo grado successivi alle riforma. Analoghi risultati si sono ottenuti con la guida post-secondarie di secondo grado
Realizzatore CSI-Piemonte
Tipologia applicazione software Custom su prodotti con licenze OSS
Documentazione disponibile
Area applicativa Applicativo verticale
Procedure amministrative e/o servizi supportati
Il servizio è rivolto alle famiglie e agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Dominio applicativo
Il sistema nella sua interezza è formato da due guide distinte: la Guida per gli studenti delle secondarie di primo grado e quella per gli studenti delle secondarie di secondo grado.
La prima contiene le informazioni relative all'offerta di Istruzione e Formazione Professionale regionale indirizzata agli allievi delle classi II e III delle Scuole Secondarie di Primo Grado.
La Guida per gli studenti delle secondarie di secondo grado esporne informazioni sui percorsi di Formazione Professionale Regionale, corsi di laurea universitari, percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, altri percorsi quali l'alta formazione artistica e musicale; la scuola di archivistica; la formazione religiosa, la formazione militare, la scuola di mediazione linguistica.
Si trovano inoltre consigli su come muoversi nella ricerca del lavoro, indicazioni sul Servizio Civile Volontario Nazionale (SCVN), informazioni per studenti con disabilità relative
all'Università, informazioni per studenti stranieri relative all'Università e all'Alta formazione artistica, musicale e coreutica e alla Formazione Professionale.
Sono presenti funzionalità di ricerca libera e per ambiti, caratteristiche personali e materie desiderate, ricerca geografica di scuole, enti FP e istituzioni via collegamento a Google Maps.
Dal punto di vista tecnico è garantita l'integrazione con i dati dell'Anagrafe delle Scuole e della Formazione Professionale.
Funzione applicativa
L'applicativo è un Portale Web articolato in sezioni tematiche, strutturato per indirizzi di studio e istituzioni scolastiche, con accesso e ricerca testuale e localizzazione su mappe GoogleMaps
Architettura software
Si tratta di un Applicativo Web realizzato con Joomla!RP 1.5 (versione di Joomla!
personalizzata da Regione Piemonte in linea con i requisiti normativi in tema di accessibilità e protezione dei dati sensibili).
La pila tecnologica utilizzata è quindi completamente Open Source (Linux-Apache-Php- MySQL-CMS Joomla!RP).
Architettura hardware
Architettura TLC
Sistemi operativi
Middleware
Linguaggi
Librerie esterne
Protocolli di comunicazione
DBMS
Case
Standard utilizzati
Tipologia del ciclo di sviluppo
Portabilità
Affidabilità
Manutenibilità
Funzionalità
Usabilità
Livello di documentazione
Livello di modularizzazione
Iniziative di riuso in corso
Iniziative di riuso realizzate
Punti di forza
Fornisce alle famiglie utili elementi di comprensione delle opzioni scolastiche per la prosecuzione dei percorsi formativi post-secondaria di primo grado e post-diploma, integrando la vista attitudinale/vocazionale con quella territoriale
Elementi di criticità Nessuno
Vincoli Nessuno
Modalità di riuso consigliate