• Non ci sono risultati.

RETI TERAPEUTICHE, PERCORSI E INTENSITÀ DI CURA IN PSICHIATRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RETI TERAPEUTICHE, PERCORSI E INTENSITÀ DI CURA IN PSICHIATRIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Giornata di studio

TORINO

30 settembre 2016

Sede:

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino

Sala Conferenze Corso Francia, 8 - Torino

Responsabile scientifi co Vincenzo Villari

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;

Presidente SIPPieVa Segreteria scientifi ca Consiglio Direttivo SIPPieVA

Segreteria organizzativa e provider ECM Stilema S.r.l.

Via Cavour, 19 – 10123 Torino – Tel. 011 530066 ECMIl corso è accreditato per le seguenti discipline:

Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile)

Psicologo (Psicologia, Psicoterapia) Educatore Professionale

Infermiere

Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Terapista occupazionale

Modalità e costi d’iscrizione

La partecipazione è gratuita per i Soci in regola con la quota, studenti, specializzandi; per i non soci medici e psicologi l’iscrizione è di 50,00 euro; per tutte le altre professioni sanita- rie l’iscrizione è di 20,00 euro.

Il pagamento può essere eff ettuato:

1. online sul sito www.stilema-ecm.it

2. tramite bonifi co bancario o carta di credito nelle modalità specifi cate sulla scheda d’iscrizione.

Il modulo d’iscrizione deve essere inviato entro il 26 settembre 2016 secondo le seguenti modalità:

• online: sul sito www.stilema-ecm.it

• mail: organizzazione@stilema-to.it

• fax: 011 534409

INFORMAZIONI GENERALI

RETI TERAPEUTICHE, PERCORSI E INTENSITÀ DI CURA IN PSICHIATRIA

Con il supporto non condizionante di

Costruire la Rete Psichiatrica Italiana con la condivisione di Protocolli di Buona Pratica Clinica è un aspetto qualifi cante del programma della SIP nazionale. Per questo la sezione Piemonte e Valle d’Aosta organizza una giornata di studio sulle reti regionali partendo dalle premesse organizzative e assistenziali su cui si sta lavorando a livello nazionale nell’ambito dell’organizzazione dell’assistenza per percorsi e intensità di cura.

Successivamente verranno presentate le realtà più forti e consolidate presenti nel territorio regionale: la rete oncologica e il servizio emergenza sanitaria territoriale – 118. Appare interessante confrontare la rete oncologica che individua punti di eccellenza a cui riferire ed orientare i PDTA delle singole patologie – segnando anche delle discontinuità sul territorio tra diverse strutture ad esempio chirurgiche – e la rete 118 che è più orientata a coprire in modo omogeneo la regione, pur nell’ambito del sistema hub/spoke.

Infi ne gli psichiatri discuteranno delle esperienze in corso e di come si collocano in questo panorama partendo dalla rete dei servizi dei Dipartimenti di Salute Mentale che è uniforme in tutte le ASL, ma potrebbe (o dovrebbe?) prevedere alcuni servizi più specializzati (diagnosi e intervento precoce nella psicosi, emergenza, autori di reato, ecc.).

nella psicosi, emergenza, autori di reato, ecc.).

Responsabile scientifi co Vincenzo Villari

(2)

08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Presentazione dell’evento

Patrizia Zeppegno, Vincenzo Villari IL QUADRO GENERALE

Chair e discussant: Patrizia Zeppegno, Vincenzo Villari 09.15 Reti terapeutiche, percorsi e intensità di cura

nell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale:

il sistema spoke/hub Francesco Enrichens

09.45 Discussione

10.00 La rete oncologica regionale Oscar Bertetto

10.30 Discussione 10.45 Coff ee break

11.15 Il Servizio emergenza sanitaria territoriale Danilo Bono

11.45 Discussione

12.00 Reti terapeutiche, percorsi e intensità di cura nell’assistenza psichiatrica italiana: la situazione attuale e le prospettive future

Claudio Mencacci

12.30 Discussione 12.45 Lunch

LE REALTÀ REGIONALI:

Reti terapeutiche e centri specialistici

Chair e discussant: Donato Munno, Enrico Zanalda 14.00 Reti terapeutiche, percorsi e intensità di cura

nell’assistenza psichiatrica regionale: la situazione attuale e le prospettive future

Vittorio Demicheli

14.30 Discussione 14.45 Tavola Rotonda · Formazione Patrizia Zeppegno

· Diagnosi e intervento precoce nella psicosi Paola Rocca

· Servizio emergenza 118-Network SPDC Vincenzo Villari

· PDT DCA: attivazione dei Centri di I livello in ogni DSM e collegamento con Centro Esperto Regionale - Molinette

Secondo Fassino

· Autori di reato Massimo Rosa

· Peripartum, depressione e altri disturbi psichiatrici

Giuseppe Maina

· Autismo Roberto Keller

· Collaborazione Inter Dipartimentale: l’esperienza in Valle d’Aosta

Anna Maria Beoni

· Disturbi di personalità Andrea Ferrero

· Filmato sulle case di cura Roberto Ferrua

17.00 Questionari ECM 17.15 Chiusura dei lavori

Patrizia Zeppegno, Vincenzo Villari 17.30 Assemblea giovani

PROGRAMMA - POMERIGGIO

PROGRAMMA - MATTINO RELATORI E MODERATORI

Anna Maria Beoni, Direttore SC Psichiatria, Dipartimento di Salute Mentale Azienda USL Valle d’Aosta

Oscar Bertetto, Direttore Dipartimento funzionale interaziendale interregionale Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta Danilo Bono, Direttore Generale dell’ASL CN 2, Alba/Bra (CN) Vittorio Demicheli, Dirigente del Settore Assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale, Assessorato Sanità, Regione Piemonte Francesco Enrichens, Direttore Uffi cio III della DG

Programmazione del Ministero della Salute

Secondo Fassino, Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Scuola di Specializzazione di Psichiatria, Università di Torino Andrea Ferrero, Direttore f.f. SC Salute Mentale, Chivasso (TO) Roberto Ferrua, Direttore Sanitario Casa di Cura Villa di Salute, Trofarello (TO)

Roberto Keller, Responsabile Centro Pilota Disturbi spettro autistico in età adulta, Dipartimento di Salute Mentale ASL TO2 Giuseppe Maina, Direttore SCDU Psichiatria, AOU San Luigi Gonzaga, Università di Torino

Claudio Mencacci, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Neuroscienze ASST FBF-SACCO, Milano; Presidente SIP Donato Munno, Professore Associato di Psicologia Clinica, Università di Torino; Responsabile SSD Psicologia Clinica di Liaison, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Paola Rocca, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Torino

Massimo Rosa, Direttore SC Psichiatria area Collegno Orbassano, ASL TO3

Vincenzo Villari, Direttore SC Psichiatria SPDC, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; Presidente SIPPieVA

Enrico Zanalda, Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL TO3; Segretario SIP

Patrizia Zeppegno, Professore Associato di Psichiatria, Direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Servizio di Counseling Università Piemonte Orientale; Direttore SC Psichiatria, AOU Maggiore della Carità di Novara; Presidente SIPPieVA

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Riccardo Torta, Professore di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze, è Direttore della Psicologia Clinica e Oncologica della

 Nel ripensare ai modi nuovi attraverso cui fare salute mentale e non solo psichiatria, è stato ricordato che occorre valorizzare le nuove culture che sono

Cinquant’anni dopo l’avvio della deistituzionalizzazione italiana, quarant’anni dopo la legge 180, venti anni dopo il Progetto Obiettivo Salute Mentale, dieci

Unità Terapia Intensiva Cardiologica (U.T.I.C.) - FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Nuovi servizi sarebbero stati aperti, una più ampia gamma di possibilità terapeutiche sarebbero state messe in atto, la dignità delle persone ma- late sarebbe stata garantita

Nonostante i progressi realizzati, a 40 anni dalla Legge 180 la rete di servizi per la salute mentale va però sostenuta e potenziata, per far fronte alle criticità esistenti che

rispetto dei diritti umani; psichiatria di Comunità con centralità del territorio tramite servizi accessibili alle persone; valorizzazione delle persone e