• Non ci sono risultati.

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Convenzione tra Regione Siciliana

( ( Di D ip pa ar r ti t im me en n to t o I Is st tr r uz u zi io on n e e e e Fo F o rm r ma az zi io o ne n e P P ro r of fe es s s s io i on na al le e ) ) e e F Fo o rm r me ez z P PA A PO P OR R FS F SE E 20 2 00 07 7- - 2 2 01 0 13 3 - - As A ss se e V VI II I C Ca ap pa ac ci it à I Is st ti it tu uz z io i on n al a l e e

P

PRROOGGEETTTTOO A

AZ ZI IO ON NI I D DI I S SI IS ST TE EM MA A P PE ER R L LA A C CA AP PA AC C IT I TA A’ I IS ST TI IT TU UZ ZI IO ON NA AL LE E

--

LI L IN NE EA A C C OM O MU UN NI I

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO

Patto di stabilità, disciplina delle entrate, nuovo sistema dei controlli interni e bilancio dei Comuni: procedure, strumenti, responsabilità.

PALERMO

P.zza dei Quartieri, 2 (Villa Niscemi) Sala delle Carrozze lunedì 3 e lunedì 10 marzo 2014

Relatori:

- Francesco ALBO, magistrato Corte dei Conti

- Francesco BRUNO, esperto in bilancio degli Enti locali - Ennio DINA, esperto in tributi locali

PROGRAMMA

(2)

2 PROGRAMMA

1° giorno, lunedì 3 marzo 2014: ore 9,00 – 17,30

Patto di stabilità e bilancio: formazione e controllo. I tributi locali.

9,00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto

9,30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

 La dinamica e il controllo della spesa negli enti locali alla luce del Patto di stabilità e della spending rewiev

 La sentenza n. 219/2013 della Corte Costituzionale sugli artt. 2 e 13 del D.Lgs. n. 149 del 2011 e la riconosciuta illegittimità costituzionale dell’applicazione delle sanzioni economiche sul mancato rispetto del Patto di stabilità per le regioni a Statuto Speciale.

 Formazione ed effetti degli atti elusivi delle regole del Patto di stabilità interno

 Forme elusive ed imputazione delle entrate o delle uscite ai pertinenti capitoli di bilancio

 Meccanismi sanzionatori e sanzioni agli amministratori e al personale degli enti locali

 Le fonti di finanziamento delle spese in conto capitale Intervento dei partecipanti

13,45 Colazione di lavoro

14.30 ▪ La disciplina della riscossione delle entrate tributarie ed extra-tributarie

 Analisi delle disposizioni e adempimenti in materia di tributi contenuti nella L.

n. 147/13 (Legge di stabilità 2014)

 L’introduzione dell’Imposta Unica Comunale (IUC) e le sue componenti:

patrimoniale (IMU); servizi indivisibili (TASI); rifiuti (TARI)

 La riforma costituzionale e pareggio di bilancio: la Legge Costituzionale n.

1/2012 e la L. n. 243/2012

(3)

3 2° giorno, lunedì 10 marzo 2014: ore 9,00 – 17,30

9,00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto

9, 30 Il sistema dei controlli negli enti locali e la giurisdizione contabile

 Il quadro di riferimento dei nuovi controlli sulle autonomie territoriali.

Principi e obiettivi strategici introdotti dal D.L n. 174/2012 convertito nella L.

n. 213/2012

 Gli strumenti del sistema dei controlli interni e il bilancio: il controllo degli equilibri finanziari; il controllo di regolarità amministrativo-contabile; i controlli nei confronti delle società partecipate.

 L'evoluzione del concetto di equilibrio di bilancio: tutela statica e dinamica

 La funzione di controllo della Corte dei Conti sugli Enti Locali alla luce del D.L n. 174/2012 convertito nella L. n. 213/2012

 I compiti assegnati alla giurisdizione contabile dal D.Lgs. n. 149/2011 per le ipotesi di dissesto finanziario degli enti locali (art. 6). Meccanismi sanzionatori e premiali.

Intervento dei partecipanti

13,30 Colazione di lavoro

14,30

 Azioni finalizzate alla lotta all’evasione dei tributi (Presentazione di un’esperienza – Dott. Stefano Compagno)

 Le criticità emergenti nelle attività di controllo

 Riflessioni e confronto tra i partecipanti sull’adeguatezza dei sistemi di controllo interno introdotte dal D.L n. 174 convertito nella L. n. 213/2012

Individuazione degli ambiti di miglioramento e indicazioni per un piano di lavoro per le attività di laboratorio e di accompagnamento.

Riferimenti

Documenti correlati

149/2011 pone particolare enfasi anche sui tradizionali effetti sanzionatori conseguenti al mancato rispetto del patto di stabilità interno, che obbliga le

pur gravando sul Patto di Stabilità, la spesa è da ritenersi indispensabile per il funzionamento dell’Ente e pertanto il presente atto sarà sottoposto al

Sistema di contabilità pubblica con particolare riferimento agli enti locali (gestione del bilancio, variazioni di bilancio e patto di stabilità interno). Gestione patrimoniale

Sul primo versante, vincoli sempre più stringenti ai bilanci degli enti locali, imposti dalla disciplina comunitaria in materia di patto di stabilità e derivanti dalla dimensione

VISTO l’art. 90/2014 come convertito dalla Legge114/2014 che recita: “Negli anni 2014 e 2015 le regioni e gli enti locali sottoposti al patto di stabilità

Come precisato dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 174 del 2012, hanno istituito ulteriori tipologie di controllo, estese alla generalità degli enti locali e degli enti

Sul piano quantitativo, inoltre, sono legate, per gli enti soggetti al patto di stabilità interno, ai risparmi di spesa conseguenti alle cessazioni del personale intervenute

“Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali” (cfr. Negli anni 2014 e 2015 le regioni e gli enti locali sottoposti al patto di stabilità interno procedono ad assunzioni