• Non ci sono risultati.

Proposta di piano di studio - Studenti in regime tempo parziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Proposta di piano di studio - Studenti in regime tempo parziale "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I dati personali raccolti per la presente procedura saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 e delle applicabili disposizioni in materia di protezione dei dati personali, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza; ha come base giuridica la normativa universitaria ed è effettuato per lo svolgimento delle attività istituzionali del soggetto promotore, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti. L’informativa agli interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento è disponibile su apposita pagina del sito istituzionale

Contratto di Formazione a Tempo Pieno o a Tempo Parziale

Premessa

Ciascuno studente dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale può optare, con le modalità descritte nei rispettivi Regolamenti, tra contratti di formazione a Tempo Pieno e a Tempo Parziale.

Essi prevedono una diversa distribuzione del carico di lavoro nello studio, più diluita nel caso del contratto a Tempo parziale che prevede però un tempo maggiore per la realizzazione del percorso di studio.

La scelta impone agli interessati un’attenta valutazione delle proprie effettive esigenze.

Ad esempio, l’opzione a Tempo parziale potrebbe essere preferita nei casi in cui risulti molto difficile dedicarsi alla frequenza dei corsi e allo studio a tempo pieno per la propria condizione di lavoratore, di atleta praticante sport agonistici, di genitore, di disabilità (in questo caso per particolari aspetti di faticabilità psico-fisica e percettiva, per la necessità di seguire terapie continue, ecc.), di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ecc.

Si tratta di “situazioni-esempio” che possono anche coesistere tra loro.

A ciascuno studente si raccomanda di recarsi presso i servizi dell’ateneo dedicati (Orientamento studenti, Tutorato specializzato nel caso di situazioni di disabilità o di DSA) per ricevere tutte le informazioni utili e un aiuto nella scelta più appropriata alle proprie esigenze.

Caratteristiche dei piani

Il Tempo Pieno comporta l’impegno a frequentare i corsi e svolgere gli esami previsti secondo le cadenze dello specifico piano di studio triennale o biennale. Le offerte formative dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico” si articolano nell’arco della giornata e prevedono attività di formazione e auto-apprendimento, seminari, esercitazioni, laboratori, ecc.

Il Tempo Parziale comporta l’impegno a frequentare i corsi e sostenere gli esami secondo un percorso didattico, da concordare con il Delegato alla Didattica e Orientamento, in cui le attività formative previste dal Manifesto degli studi sono distribuite in un arco di tempo maggiore (cinque o tre anni rispettivamente per i Corsi di laurea triennale o Magistrale).

La scelta del contratto di formazione a tempo parziale viene effettuata secondo le modalità e nei tempi indicati nei relativi Regolamenti dei CdS.

Lo studente dovrà, quindi, consegnare al Servizio Orientamento il proprio piano di studi individuale, già concordato e firmato dal Delegato alla Didattica e Orientamento, e nel caso di studenti in situazione di disabilità o con DSA, anche dal Delegato del Rettore per i problemi connessi alla disabilità.

Il piano deve essere presentato utilizzando gli appositi moduli (“A” per la Laurea triennale, “B” per le Lauree Magistrali) reperibili presso il Servizio Orientamento (stanza n. 8, piano rialzato, Piazza Lauro De Bosis, 6).

Lo studente a Tempo Parziale dovrà confermare la sua scelta ad ogni successiva iscrizione presentando il piano di studi individuale relativo all’anno per il quale richiede iscrizione.

Al momento della scelta del contratto, l’Università assumerà compiti di sostegno e guida adeguati a ciascuno dei percorsi. In particolare:

• per il tempo pieno è prevista la priorità nell’assegnazione di posti alloggio e di borse di collaborazione, ampia disponibilità delle strutture didattiche e scientifiche nell’intero arco della giornata;

• per il tempo parziale possono essere previste attività tutoriali o il ricorso a supporti telematici.

La contribuzione universitaria

Gli studenti a tempo parziale fruiscono di una riduzione della contribuzione del 10% (salvo la concessione dell’esonero totale dai contributi nei casi previsti dalla normativa, v. DPCM 9 aprile 2001).

Gli studenti a tempo pieno e a tempo parziale che non rispettano i tempi concordati per la formazione saranno soggetti ad un incremento della contribuzione a partire dall’iscrizione al secondo anno fuori corso nella misura del 20%, incrementato di un ulteriore 10% per ogni anno di iscrizione fuori corso (30% 3° anno, 40% 4° anno, 50% 5° anno). Dal 6° anno Fuori corso in poi, l’incremento è del 50%.

(2)

I dati personali raccolti per la presente procedura saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 e delle applicabili disposizioni in materia di protezione dei dati personali, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza; ha come base giuridica la normativa universitaria ed è effettuato per lo svolgimento delle attività istituzionali del soggetto promotore, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti. L’informativa agli interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento è disponibile su apposita pagina del sito istituzionale

Modello A (per la Laurea triennale)

Al Presidente del Corso di Laurea in Scienze motorie e sportive Università degli Studi di Roma “Foro italico”

Proposta di piano di studio - Studenti in regime tempo parziale

Il/La sottoscritto/a ______________________________________________,

 Immatricolato/a nel presente anno accademico 20__/20__, dichiara di optare per il tempo parziale e chiede che gli/le venga approvato il seguente piano di studio per la frequenza del PRIMO anno;

 Iscritto/a nel precedente A.A.20__/20__ al PRIMO - SECONDO - TERZO - QUARTO anno part time del Corso di Laurea in Scienze motorie e sportive presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” in regime di tempo parziale, chiede che gli/le venga approvato il seguente piano di studio per la frequenza del SECONDO - TERZO - QUARTO – QUINTO anno di corso del corrente anno accademico:

Attività formativa Semestre/i C.F.U.

Totale C.F.U.

Il/La sottoscritto/a indica con certezza i corsi che può frequentare nel primo semestre ed i corsi annuali, limitatamente alla parte per la quale è fin da ora disponibile l’informazione sugli orari di lezione. Per i corsi del secondo semestre, la presente proposta potrà essere rivista in caso di orario non compatibile con impegni personali Il nuovo piano di studio dovrà essere comunicato prima dell’inizio delle lezioni del secondo semestre al Servizio Orientamento e, nei casi autorizzati anche dal Delegato del Rettore per la Disabilità, al Tutorato specializzato.

Roma, ___/___/______ Il Richiedente (firma) _____________________________________

Recapito (per eventuali comunicazioni)

Cell. (Tel.) _________________________________, email _________________________________

Visto per parere positivo

Il Delegato per l’orientamento (Prof.ssa Stefania Sabatini) ________________________________

Il Delegato per la disabilità (Prof. Pasquale Moliterni) ________________________________

NOTA BENE Il piano di studio deve essere presentato entro il 30 novembre. Il presente modulo compilato deve quindi essere consegnato al Servizio Orientamento (stanza n. 8, piano rialzato, Piazza Lauro De Bosis, 6) per il visto del Delegato del Rettore per l’Orientamento (Prof.ssa Sabatini) Gli studenti in situazione di disabilità o di DSA devono acquisire anche il visto del Delegato del Rettore per i problemi connessi con la disabilità (Prof.Pasquale Moliterni) rivolgendosi al Tutorato specializzato (stanza 7 Piazza Lauro De Bosis,6). Per l’Ufficio Protocollo: una copia della domanda protocollata dovrà pervenire all’Ufficio Statistico, al Servizio Orientamento e, nel caso di sottoscrizione del Delegato per la Disabilità, al Tutorato specializzato.

(3)

I dati personali raccolti per la presente procedura saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 e delle applicabili disposizioni in materia di protezione dei dati personali, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza; ha come base giuridica la normativa universitaria ed è effettuato per lo svolgimento delle attività istituzionali del soggetto promotore, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti. L’informativa agli interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento è disponibile su apposita pagina del sito istituzionale

Modello B (per le Lauree Magistrali)

Al Presidente del Corso di Laurea Magistrale in ______________________________________________

Università degli Studi di Roma “Foro italico”

Proposta di piano di studio - Studenti in regime tempo parziale

Il/La sottoscritto/a ______________________________________________,

 Immatricolato/a nel presente anno accademico 20__/20__, dichiara di optare per il tempo parziale e chiede che gli/le venga approvato il seguente piano di studio per la frequenza del PRIMO anno;

 Iscritto/a nel precedente A.A.20__/20__ al PRIMO - SECONDO - anno part time del Corso di Laurea magistrale in ______________________________ presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”

in regime di tempo parziale, chiede che gli/le venga approvato il seguente piano di studio per la frequenza del SECONDO - TERZO - anno di corso del corrente anno accademico:

Attività formativa Semestre/i C.F.U.

Totale C.F.U.

Il/La sottoscritto/a indica con certezza i corsi che può frequentare nel primo semestre ed i corsi annuali, limitatamente alla parte per la quale è fin da ora disponibile l’informazione sugli orari di lezione. Per i corsi del secondo semestre, la presente proposta potrà essere rivista in caso di orario non compatibile con impegni personali Il nuovo piano di studio dovrà essere comunicato prima dell’inizio delle lezioni del secondo semestre al Servizio Orientamento e, nei casi autorizzati anche dal Delegato del Rettore per la Disabilità, al Tutorato specializzato.

Roma, ___/___/______ Il Richiedente (firma) _____________________________________

Recapito (per eventuali comunicazioni)

Cell. (Tel.) _________________________________, email _________________________________

Visto per parere positivo

Il Delegato per l’orientamento (Prof.ssa Stefania Sabatini) ________________________________

Il Delegato per la disabilità (Prof. Pasquale Moliterni) ________________________________

NOTA BENE Il piano di studio deve essere presentato entro il 30 novembre. Il presente modulo compilato deve quindi essere consegnato al Servizio Orientamento (stanza n. 8, piano rialzato, Piazza Lauro De Bosis, 6) per il visto del Delegato del Rettore per l’Orientamento (Prof.ssa Sabatini) Gli studenti in situazione di disabilità o di DSA devono acquisire anche il visto del Delegato del Rettore per i problemi connessi con la disabilità (Prof.Pasquale Moliterni) rivolgendosi al Tutorato specializzato (stanza 7 Piazza Lauro De Bosis,6). Per l’Ufficio Protocollo: una copia della domanda protocollata dovrà pervenire all’Ufficio Statistico, al Servizio Orientamento e, nel caso di sottoscrizione del Delegato per la Disabilità, al Tutorato specializzato.

Riferimenti

Documenti correlati

Prevede un approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive in un quadro culturale caratterizzato dalle scienze matematiche, fisiche e naturali

M1:Utilizzare le tecniche di calcolo e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica M2:Confrontare e analizzare figure

Le aule adibite ai corsi saranno al piano seminterrato (Gruppo A1 e A2) e l’auletta al secondo piano (Gruppo A0) del plesso ex asilo; al primo piano del plesso nuovo per

In base alle indicazioni nazionali concernenti gli obiettivi per il Liceo delle Scienze Applicate, l’insegnamento di informatica deve contemperare diversi

In base alle indicazioni nazionali concernenti gli obiettivi per il Liceo delle Scienze Applicate, l’insegnamento di informatica deve contemperare diversi

Comprendere il significato di semplici testi descrittivi (orali e scritti) individuandone gli elementi essenziali.. Produrre semplici testi (orali e scritti) di

Lingua Italiana Comprendere il significato di semplici testi narrativi (orali e scritti), individuarne le parti (introduzione, svolgimento, conclusione), le sequenze (ordine logico

Riconoscimento della parità di trattamento economico dei farmacisti specializzandi Tetti di spesa farmaceutica e dispensazione dei medicinali.. SVILUPPO