• Non ci sono risultati.

Approvazione delle Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Approvazione delle Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SLR/MC

Parere, ai sensi dell’art. 184, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione e la ricerca ambientale.

Repertorio atti n. 136/CSR del 4 agosto 2021

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

nella seduta del 4 agosto 2021

VISTA la direttiva n. 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti;

VISTA la direttiva n. 2018/851/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la suddetta direttiva 2008/98/CE;

VISTO il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la richiamata direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio,

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante norme in materia ambientale, come modificato dal richiamato decreto legislativo n. 116 del 2020 e, in particolare, l’articolo 184, comma 5, che prevede l'approvazione con decreto da parte del Ministero della transizione ecologica, sentita la Conferenza Stato- Regioni, delle Linee guida redatte dal Sistema nazionale per la protezione e la ricerca ambientale per la corretta attribuzione ad opera del produttore dei Codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei medesimi;

VISTO lo schema di decreto in epigrafe, unitamente alle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, inviato dal Ministero della transizione ecologica con nota n. 13529 del 23 giugno 2021, e diramato con nota DAR n.

10509 del 24 giugno 2021;

CONSIDERATO che nella riunione tecnica del 13 luglio 2021 le Regioni hanno espresso l’assenso tecnico sulle Linee guida, proponendo di integrarle con un approfondimento sui rifiuti decadenti dal trattamento meccanico biologico dei rifiuti urbani indifferenziati al fine di omogeneizzarne la classificazione;

VISTA la nota della regione Sardegna del 15 luglio 2021, diramata in pari data con nota DAR n. 11801, che ha formalizzato quanto espresso dalle Regioni nella ricordata riunione tecnica del 13 luglio 2021;

VISTA la nota prot.n. 16100 del 26 luglio 2021 inviata dall’Ufficio legislativo del Ministero della transizione ecologica, recante una integrazione alle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, a seguito della richiesta avanzata dalle Regioni in sede di incontro tecnico, diramata con nota DAR n. 12585 del 27 luglio 2021;

VISTA la nota prot.n. 16328 del 28 luglio 2021 inviata dall’Ufficio legislativo del Ministero della transizione ecologica, recante la versione finale dello schema di decreto di cui trattasi, diramata il 29 luglio con nota DAR n. 12811;

CONSIDERATO che il provvedimento iscritto all’ordine del giorno della seduta del 29 luglio 2021 non è stato esaminato, in quanto la seduta non ha avuto luogo;

(2)

SLR/MC

CONSIDERATI gli esiti dell’odierna seduta, nel corso della quale le Regioni e le Province autonome hanno espresso avviso favorevole sullo schema di decreto;

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

ai sensi dell’art. 184, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione e la ricerca ambientale.

Il Segretario Il Presidente

Cons. Ermenegilda Siniscalchi Firmatodigita On. Mariastella Gelmini

lmente da SINISC ALCHI ERMEN EGILDA C=IT O=PRE SIDENZ ACONS IGLIO DEI MINIST RI

Firmato digitalmente da GELMINI MARIASTELLA C=ITO=PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI

Riferimenti

Documenti correlati

Nell´ambito dell´accordo, nasce l´organizzazione di una Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica rivolta a imprese, enti e associazioni promossa da Ecomondo -

La produzione nazionale dei rifiuti speciali è stata quantificata a partire dalle informazioni contenute nelle banche dati del Modello Uni- co di Dichiarazione ambientale

Riguardo ai rifiuti speciali pericolosi le tipologie maggiormente incenerite sono: i rifiuti del settore sanitario, con oltre 103 mila tonnellate (25,4%), i ri- fiuti prodotti

Per poter elaborare il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, come riportato nelle Linee Guida nazionali, è necessaria una valutazione ex ante della salute organizzativa,

lett.f - si occupa della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dall'ANAC e dal Dipartimento della Funzione Pubblica; comma 4,

SINTESI CONTROLLI IMPIANTI DI RECUPERO E/O SMALTIMENTO RIFIUTI "NON IPPC" - Discariche non autorizzate ed altre forme di gestione illecita di rifiuti (es. abbandonati)

Si ritiene che la classificazione più corretta per i DPI usati e divenuti rifiuti, prodotti da utenze del sistema produttivo che non siano assimilate a quelle domestiche sulla base

professionisti che si occupano di progettazione urbana, architettura, paesaggio e ingegneria, in studi di progettazione o imprese di costruzioni ed edilizia. Le linee guida