• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 5777 DEL 05/03/2021 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: BILANCIO, GOVERNO SOCIETARIO, DEMANIO E PATRIMONIO

Area: POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(AJESE ALESSANDRA) (AJESE ALESSANDRA) (C. ABBRUZZESE) (M. MARAFINI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

PR.EC,BIL,DEM,PATR,COORD.ATT.PR.GOV.FON.COM.,RAP.IS.,RAP.CON.REG.,PERS.,SEMPL.A MM.,ACC.PR. CON.SERV ___________________________(Leodori Daniele)

IL VICE-PRESIDENTE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione ______________________

ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

(LUIGI FERDINANDO NAZZARO)

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Autorizzazione alla sottoscrizione di un Protocollo di intesa fra la Regione Lazio e Cassa depositi e prestiti S.p.A., per l?avvio di attività di cooperazione per lo sviluppo di Progetti e di Iniziative d?interesse della Regione.

(MARCO MARAFINI) ___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: Autorizzazione alla sottoscrizione di un Protocollo di intesa fra la Regione Lazio e Cassa depositi e prestiti S.p.A., per l’avvio di attività di cooperazione per lo sviluppo di Progetti e di Iniziative d’interesse della Regione.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio, Coordinamento dell’attuazione del programma di governo e dei Fondi Comunitari (FESR, FSE, FEASR), Rapporti Istituzionali, Rapporti con il Consiglio Regionale, Personale, Semplificazione Amministrativa, Accordi di Programma e Conferenza di Servizi

VISTI:

 lo Statuto della Regione;

 la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 (Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale);

 il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 (Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale);

 la Deliberazione di Giunta regionale del 30 dicembre 2020, n. 1059 con la quale è stato approvato l’aggiornamento al mese di dicembre 2020 dell'Inventario generale dei beni immobili regionali contraddistinto con la dicitura "Libro n. 15";

 il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

 la legge regionale 12 agosto 2020, n.11 “Legge di contabilità regionale”;

 il Regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26 concernente "Regolamento regionale di contabilità";

 la legge regionale 30 dicembre 2020, 25, recante: “Legge di stabilità regionale 2021”;

 la legge regionale 30 dicembre 2020, 26, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023”;

 la legge regionale 27 febbraio 2020, n. 1, recante: “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione”, art. 22, comma 59;

 la deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1060, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

 la deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1061, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa”;

PREMESSO che:

- con propria decisione n. 61 del 05/11/2020 la Giunta Regionale ha adottato l’atto di indirizzo:

#nextgenerationlazio individuando le Priorità progettuali della Regione Lazio per la definizione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR);

(3)

- tali priorità progettuali sono state definite nel quadro della programmazione unitaria già adottata dalla Regione Lazio a partire dalla programmazione 2014-2020 e alla base del percorso di costruzione della nuova programmazione 2021-2027;

RILEVATO che fra gli interventi suscettibili d’inserimento nella programmazione annuale e triennale delle opere pubbliche, realizzabili avvalendosi delle predette linee di finanziamento, sono compresi quelli relativi alla riqualificazione energetica e all’adeguamento sismico del patrimonio regionale;

TENUTO CONTO che il patrimonio regionale oggetto degli interventi programmati o in corso di programmazione è costituito da sedi istituzionali, dislocate in tutto il territorio regionale, e da immobili, con diverse destinazioni d’uso e vocazioni funzionali, anche di notevole interesse culturale, la cui riqualificazione e adeguamento consentirebbe l’avvio di processi di rigenerazione dei centri urbani in cui sono ubicati incidendo sulla qualità e la quantità dei servizi erogati ai cittadini attraverso processi partecipati da condividere con le Amministrazioni locali e gli Enti di prossimità;

CONSIDERATO che il recupero e la valorizzazione del patrimonio pubblico costituisce una delle finalità di cui alla legge regionale 20 maggio 2019, n. 8 recante “Disposizioni finanziarie di interesse regionale e misure correttive di leggi regionali varie” laddove all’articolo 4, intende incentivare

“specifiche azioni territoriali per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà o d’interesse del demanio, della Regione, delle province e dei comuni del Lazio, e la predisposizione di studi di fattibilità e azioni di supporto di specifici programmi unitari di valorizzazione territoriale”;

RITENUTO necessario, dover garantire, con opportune forme di collaborazione istituzionale, l’immediato avvio della fase di perfezionamento dei programmi e di sviluppo degli interventi, a partire dalla redazione degli studi fattibilità tecnico economica ed il reperimento e la composizione delle risorse, fino alla predisposizione degli atti e delle procedure di affidamento e gestione dei relativi contratti, garantendo la qualità dei progetti ed il rispetto dei tempi previsti dalle diverse linee di finanziamento individuate;

CONSIDERATO che:

- "Cassa depositi e prestiti società per azioni" (CDP S.p.A.), è una Società per azioni, istituita con l’articolo 5, del decreto-legge 269/2003, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, nella quale lo Stato esercita i diritti di azionista prevalente;

- la missione istituzionale di CDP S.p.A, anche quale Istituto Nazionale di Promozione, è volta a promuovere lo sviluppo economico e sociale del Paese attraverso il sostegno finanziario agli enti territoriali, alle infrastrutture, ai processi di crescita delle imprese italiane, anche fornendo servizi di consulenza ed assistenza ai predetti enti;

- in particolare, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera (G), del proprio Statuto e dell’articolo 5, comma 8, d.l. 269/2003, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, CDP S.p.A può fornire servizi di assistenza e consulenza in favore, tra gli altri, delle Regioni, degli enti locali, degli enti pubblici e degli organismi di diritto pubblico;

- CDP S.p.A, al fine di poter accedere alle risorse finanziarie a fondo perduto da parte della Banca europea per gli investimenti (“BEI”) nell’ambito dell’iniziativa “European Investment Advisory Hub” volte a supportare lo sviluppo di iniziative infrastrutturali, anche attraverso attività di

(4)

consulenza, ha partecipato, risultandone aggiudicataria, alla procedura di assegnazione di tali contributi denominata “BEI / EIAH Call for Proposals”, avviata nel dicembre 2017, in relazione ad iniziative nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (PPP); al riguardo, la BEI e CDP S.p.A hanno sottoscritto, in data 6-9 agosto 2019, un accordo denominato “Funding Agreement”, che è in corso di modifica tra CDP S.p.A e BEI al fine di includere anche le iniziative infrastrutturali secondo lo schema dell’appalto;

RILEVATO che la Direzionale regionale Bilancio, Governo societario, demanio e patrimonio, annovera nella declaratoria delle proprie competenze la “la gestione e la valorizzazione del demanio e del patrimonio regionale, ivi compresi i relativi lavori di manutenzione, nonché la valorizzazione del patrimonio del servizio sanitario regionale” ed ha avviato una proficua interlocuzione con CDP S.p.A rilevando un comune interesse a cooperare, per lo sviluppo dei Progetti e delle Iniziative avviate o da avviarsi da parte della medesima Direzione e/o della Regione;

CONSIDERATO che, la Direzionale regionale Bilancio, Governo societario, demanio e patrimonio, tenuto conto dei comuni obiettivi, dei limiti della normativa applicabile e delle rispettive disposizioni statutarie, ha proposto alla Giunta l’avvio di un rapporto di collaborazione istituzionalefra la Regione Lazio e CDP S.p.A, ispirato ai seguenti principi regolatori:

- individuazione, analisi e implementazione di iniziative progettuali nell’ambito delle quali CDP S.p.A potrà fornire alla Regione servizi di assistenza e consulenza tecnica, economica e finanziaria, con l’obiettivo strategico di sostenerne l’attuazione, da parte della Regione stessa ovvero da parte di altre Amministrazioni da questa individuate, qualora intendano sviluppare progetti (anche di edilizia sanitaria, scolastica e pubblica) in relazione ai quali CDP S.p.A possa fornire, previa sottoscrizione di specifici protocolli attuativi, servizi di assistenza e consulenza tecnico e finanziaria;

- svolgimento da parte di CDP S.p.A di attività di consulenza per quanto attiene gli aspetti relativi alla scelta della modalità realizzativa e del collegato iter procedurale, con funzione di supporto nelle varie fasi di valutazione e sviluppo dei Progetti, messa a gara dei servizi e dei lavori, ivi compresi i contratti di Partenariato pubblico privato e le concessioni come disciplinati dal D.lgs.

50/2016, con la possibilità, per quest’ultima fattispecie, di concordare l’inserimento, negli atti di gara, di clausole da cui si evinca la disponibilità di CDP S.p.A a valutare il finanziamento in favore del futuro aggiudicatario;

- individuazione di tempistiche che tengano conto della necessità della Regione e di CDP S.p.A, di garantire il miglior utilizzo delle risorse dedicate alle attività di consulenza (tenuto conto che le stesse saranno fornite a titolo non oneroso) monitorando, con cadenza mensile, l’avanzamento del cronoprogramma concordato;

- valutazione da parte di CDP S.p.A e della Regione di eventuali richieste di finanziamento inerenti i Progetti di comune interesse, individuando, nel rispetto delle prescrizioni normative, statutarie e delle Circolari della Cassa, le migliori condizioni praticabili fornendo il supporto necessario al perfezionamento del finanziamento dell’opera e/o del progetto a valere sul Fondo rotativo per la progettualità, di cui all’articolo 1, commi da 54 a 58, della legge 28 dicembre 1995, n. 549 e ss.mm.ii.,

(5)

- nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, il rapporto di collaborazione non prevede l’esborso di corrispettivi, rientrando, le attività rispettivamente svolte, negli obiettivi strategici della Regione Lazio e di CDP S.p.A.

RITENUTO, di dover condividere il percorso di cooperazione avviato, autorizzando la sottoscrizione di apposito Protocollo d’intesa fra la Direzionale regionale Bilancio, Governo societario, demanio e patrimonio e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.;

DATO ATTO che l’ipotesi di Protocollo non prevede spese e oneri a carico dell’Amministrazione DELIBERA

per le motivazioni di cui in premessa, parte integrante del presente provvedimento

1) di autorizzare la Direzione Regionale Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa fra la Regione Lazio e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A, ispirato ai principi regolatori in premessa elencati.

La presente Deliberazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale e sul Sito Istituzionale della Regione Lazio www.regione.lazio.it, sezione Amministrazione trasparente.

Riferimenti

Documenti correlati

- il Comune di Olevano Romano (RM) ha inoltrato richiesta, per la concessione di un finanziamento straordinario pari ad € 20.000,00 per la Realizzazione

- il Comune di Olevano Romano (RM) ha inoltrato richiesta, per la concessione di un finanziamento straordinario pari ad € 20.000,00 per la Realizzazione

- il Comune di Fonte Nuova (RM) ha inoltrato richiesta, per la concessione di un finanziamento straordinario pari ad € 300.000,00 per la messa in sicurezza e

- il Comune di Collegiove (RI) ha inoltrato richiesta, per la concessione di un finanziamento straordinario pari ad € 132.717,00 per i Lavori di messa in sicurezza e

A tal fine la Regione interviene nella realizzazione e nel sostegno di progetti rivolti alla realizzazione di attività culturali mediante la produzione,

- il Comune di Valmontone (RM) ha inoltrato richiesta, per la concessione di un finanziamento straordinario pari ad € 200.000,00 per i Lavori di allargamento e messa in

CONSIDERATO che nell’ambito del POA 2019 sono altresì inclusi i progetti di “Aggiornamento tecnologico e manutenzione della rete di monitoraggio idrometeorologico della Regione

- confermare la Tabella - Progetti ammessi a finanziamento con l’indicazione del relativo contributo concedibile fino ad esaurimento delle risorse - della