• Non ci sono risultati.

Punto n. 16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Punto n. 16"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Punto n. 16

MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE CIONCOLINI TOMMASO DEL GRUPPO CONSILIARE JESINSIEME, AD OGGETTO: INIZIATIVE CONCRETE PER UN’ECONOMICA DI COMUNIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE:

- nel 2015 sono comparsi nelle maggiori città iraniane i primi Walls of kindness e poi si sono diffusi in tutto il mondo e che tutte queste esperienze sono sintetizzate dall’emblematico messaggio «Se non ne hai bisogno lascialo, se ne hai bisogno prendilo»;

- anche in Italia, in particolare nelle Città di Bologna, Firenze, Parma, Napoli, Palermo e Roma sono state presentate proposte che riprendono questo slancio di solidarietà e di attenzione per i più poveri;

RILEVATO CHE:

- Jesi è una città solidale, accogliente e generosa e contempla tra i suoi principi fondativi l’attenzio- ne e il sostegno per le persone sofferenti e più svantaggiate;

- a Jesi è molto diffusa la pratica di conferire abiti usati e dismessi nei punti di raccolta e pertanto è utile incentivare tali prassi, promuovendone visibilità e valore simbolico;

- iniziative simili, frutto dello slancio altruistico di cittadine e cittadini, hanno già interessato la nostra Città, in particolare in momenti di forte abbassamento delle temperature e in concomitanza con giornate nevose e particolarmente fredde, così come riportato anche dalla stampa del territorio (https://www.leggopassword.it/scatoloni-di-solidarieta-sotto-casa-jesi-diventa-come-berlino/);

- questa amministrazione ha sviluppato e ampliato la tradizione politica di questa Città, sempre attenta a creare le condizioni per la realizzazione di reti solidali, incentivando così quelle iniziative volte alla tutela della dignità della persona e a sostegno dei più bisognosi;

- l’abbassamento delle temperature e l’arrivo delle stagioni più fredde dell’anno colpiscono le persone più fragili e svantaggiate, in particolare i più poveri che non possiedono neppure gli indumenti necessari per poter sopravvivere alle temperature più rigide;

CONSIDERATO CHE:

- La difficile situazione economica e sociale aggredisce un significativo numero di famiglie e persone, rendendo ancora più ingente il numero di coloro che vivono sotto la soglia di povertà;

- Per quanto non sia da confondersi la carità con la giustizia, sono sempre più accreditate quelle teorie economiche e quelle correnti di pensiero che postulano criteri di comunione e di condivisione per correggere e calmierare le storture di questo modello di sviluppo.

1

(2)

invita l’Amministrazione Comunale di Jesi

- ad individuare un possibile spazio, anche sotto forma di ambiente riparato e protetto (in muratura oppure attraverso pannelli rimovibili) da dedicare alla realizzazione di un Muro della gentilezza, offrendo così l’opportunità a chi ne ha le possibilità di mettere a disposizione dei bisognosi indumenti pesanti per affrontare l’inverno e le stagioni più fredde; definire, pertanto, un’apposita procedura per allestire questo servizio, coinvolgendo anche le alunne e gli alunni dell’Istituto di istruzione secondaria Liceo Artistico “Mannucci”, affinché l’apposita installazione possa essere decorata dalle studentesse e studenti del Liceo, rendendo questa partecipazione un autentico momento formativo ed educativo.

Esempi concreti di quanto si va a proporre:

2

Riferimenti

Documenti correlati

Numerosi progetti comunali (tra cui anche anche quelli di Roma, Milano, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, ecc...) sono stati trasmessi, tramite le

* Nel totale Facoltà di Psicologia sono incluse le Università Statale di Bologna, Chieti e Pescara, Firenze, L'Aquila, Napoli Seconda Università, Padova, Parma, Roma La

(2) In Italia esistono 12 Osservatori astronomici professionali: Arcetri (Firenze), Bologna, Brera (Milano), Cagliari, Capodimonte (Napoli), Catania, Padova, Palermo, Roma,

A tale proposito, il Decreto definisce le aree metropolitane come le zone comprendenti i comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e gli

Il cartellone estivo promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna, che quest'anno si protrarrà fino a settembre con proposte articolate in

Bologna Napoli Federico II TORINO Università Milano Università Firenze Bari Università Milano Politecnico Catania Palermo Milano Cattolica Milano Bicocca TORINO Politecnico Genova

Firenze Bologna Cagliari Napoli Rimini Piacenza Bolzano Vicenza Pescara Verona Parma Modena Ferrara Livorno Genova Torino Roma Monza Aosta Brescia Perugia Novara Forlì Potenza

Siracusa Torino Venezia Vicenza Reggio Emilia Ancona Milano Verona Monza Brescia Piacenza Modena Novara Padova Roma Palermo Bergamo Bologna Ferrara Parma Trento Pescara Firenze