• Non ci sono risultati.

PROFILO DELL'ODONTOTECNICO IN CONFERENZASTATO REGIONI: DECISIONE RINVIATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROFILO DELL'ODONTOTECNICO IN CONFERENZASTATO REGIONI: DECISIONE RINVIATA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Documenti

PROFILO DELL'ODONTOTECNICO IN CONFERENZA STATO REGIONI: DECISIONE RINVIATA

In riferimento a taluni comunicati circolati nelle ultime ore, relativi all’esame da parte della Commissione Salute afferente alla Conferenza Stato Regioni, comunicati privi di qualsiasi fondamento per le notizie che veicolano e pertanto come sempre disinformanti, si precisa che non avendo i membri della sopra citata Commissione

“raggiunto l’unanimità di valutazione” in merito allo schema di profilo dell’odontotecnico proposto dal Ministero della Salute, l’esame definitivo in Conferenza Stato Regioni è stato differito a seduta da definirsi, comunque dopo l’esito della consultazione elettorale politica che si terrà il mese prossimo.

Si allegano al presente comunicato e per la prima volta, alcuni dei documenti interministeriali attinenti lo schema di profilo in oggetto dai quali si può concretamente evincere lo strenuo impegno associativo in quelle sedi volto a palesare ulteriormente “la contrarietà” rispetto al provvedimento in oggetto (vedi allegato).

Nel ringraziare tutti coloro che si sono adoperati con il loro impegno per l’ottenimento di questo parziale, seppur significativo risultato in Conferenza Stato Regioni, che certamente potrebbe influire in modo importante sull’esito finale del provvedimento stesso, si ribadisce la massima determinazione dell’Associazione nell’impegnarsi affinché l’esercizio professionale odontoiatrico rimanga prerogativa, rispetto alle leggi vigenti e all’attuale iter formativo, dei soggetti attualmente titolati a farlo.

Nello stile di questa Presidenza che da sempre si riferisce alla reale concretezza dei fatti ed alla trasparenza con cui li veicola, spiace dover ridimensionare fin troppo facili aspettative su argomenti di estrema delicatezza come quelli oggetto del presente comunicato.

La Segreteria di Presidenza.

Roma, 13 marzo 2008

Visita il sito www.andi.it [email protected]

Clicca qui per leggere le istruzioni tecniche per la Newsletter - Per richiedere informazioni e rivolgere domande tecniche sulla newsletter è possibile scrivere un messaggio cliccando qui Il contenuto del presente documento è di proprietà di ANDI, è vietata la riproduzione anche parziale.

Avviso a norma dell' articolo 1 del D.L. 22 Marzo 2004 n.72, convertito nella Legge n.128/2004. La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico del presente documento (anche in parte) in

difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e

http://fe-fly.mag-news.it/nl/n.jsp?UN.BPg.A.A.A.A

1 di 2 28/12/2011 14.05

(2)
(3)
(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

 le 11 Regioni che hanno richiesto la delega potranno avvalersi degli operatori economici aggiudicatari degli AQ, oppure procedere autonomamente;.  Per le 10 Regioni che non

Facendo presente che un contratto di formazione medica specialistica ha il costo di circa 25.000 Euro lordi all’anno (ovvero circa 1.600 Euro netti per 12 mensilità), mentre il

Pertanto si chiede che nelle prossime discussioni relative alle professioni previste dal patto per la Salute trovi spazio anche il discorso su queste figure

2, commi 71 e 72 della legge 191 del 2009 (spesa 2004 diminuita dell'1,4&) indipendentemente dall'effettivo conseguimento dell'equilibrio economico - prevedendo che le

miliardi, in caso di emersione di disavanzi rispetto alla nuova somma determinata in questa sede, le regioni, al verificarsi delle condizioni previste dal presente accordo assumono

Prevista l’adozione entro il 1° gennaio 2013 di un Nuovo sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco (grossisti e farmacie) che sarà definito da un decreto del

Prevista l’adozione entro il 1° gennaio 2013 di un Nuovo sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco (grossisti e farmacie) che sarà definito da un decreto del

Un DPCM da adottare entro il 31 dicembre 2012, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con