• Non ci sono risultati.

Comunicati Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunicati Stampa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

      > Sfoglia le News > Sala stampa > Comunicati Stampa > Comunicati 2017 > settembre

> Educazione. Un protocollo tra Miur e Comune di Milano per promuovere l’alternanza scuola-lavoro

Educazione

Un protocollo tra Miur e Comune di Milano per promuovere l’alternanza scuola-lavoro

Milano, 5 settembre 2017 – Il  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Comune di Milano,  primo in Italia,  hanno  siglato quest’oggi a Palazzo Marino un Protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione tra il sistema educativo e l’Amministrazione cittadina per favorire l’alternanza scuola-lavoro. Uno strumento prezioso, sia per favorire l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze funzionali e relazionali in grado di implementare il corso di studi, nella prospettiva di una maggiore crescita personale, sia per coniugare le nalità educative dell’istruzione alla conoscenza delle istituzioni e alle esigenze del mondo produttivo, in modo da attivare percorsi di cittadinanza attiva e da sostenere lo sviluppo economico della città.

Sono stati oltre 700 gli studenti delle scuole superiori milanesi coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro attivati dal Comune nel corso dell’anno scolastico appena trascorso. Alcuni di loro hanno educato i cittadini all’utilizzo dei servizi digitali, aiutando più di 3.300 persone a registrarsi al portale dell’Amministrazione  per accedere  all’anagrafe  on line.  Altri hanno supportato gli u ci nell’accoglienza turistica,  nell’accettazione di pratiche edilizie, nella predisposizione di attività ludiche per l’infanzia.  Altri ancora hanno contribuito alla valorizzazione della Cittadella degli Archivi, con la digitalizzazione di documenti storici e di materiale fotogra co risalente agli inizi del secolo scorso.  Ulteriori percorsi saranno attivati  nei prossimi mesi per ampliare la partecipazione dell’Amministrazione e per coinvolgere sempre più alunni delle scuole secondarie di secondo grado della Città metropolitana.

L’Accordo di collaborazione per il ra orzamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro e per la sinergia con il Piano nazionale per la scuola digitale  prevede: la formulazione di proposte congiunte per integrare l’o erta formativa, l’attivazione di iniziative di informazione rivolte agli studenti e ai docenti dei percorsi, l’organizzazione di attività di orientamento degli studenti in uscita e di avvicinamento alle prospettive occupazionali o erte dal territorio, la predisposizione da parte del Comune di Milano di una proposta complessiva dei percorsi di alternanza scuola-lavoro da presentare annualmente alle istituzioni scolastiche,  l’istituzione di un Comitato paritetico coordinato da un rappresentante del MIUR per monitorarne e implementarne l’applicazione, garantendo uniformità nella qualità delle esperienze formative o erte.

Particolare importanza riveste il tema dell’innovazione,  grazie all’impegno speci co a promuovere percorsi di alternanza presso incubatori, acceleratori, community hub, fablab, coworking, operatori della sharing economy e altri

Comunicati Stampa

(2)

attori dell’innovazione tecnologica e sociale, in grado di sostenere sul territorio lo sviluppo di nuove economie urbane che sappiano combinare innovazione ed inclusione. 

 

Aggiornato il:05 settembre 2017

Riferimenti

Documenti correlati

• €. 550.000,00 riservati al finanziamento dei progetti rivolti agli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Professionali di Stato. RISORSE FINANZIARIE

- Quali cambiamenti nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti sono richiesti alle scuole per portare avanti progetti di alternanza scuola lavoro.. -

e occorre condividere un ambiente di apprendimento consono alla promozione di competenze, che dà spazio all’esperienza e al laboratorio (per promuovere processi di applicazione

e occorre condividere un ambiente di apprendimento consono alla promozione di competenze, che dà spazio all’esperienza e al laboratorio (per promuovere processi di applicazione

Anti”- Villafranca Veronese (VR) IPA “Stefani” – Caldiero (VR) ISISS “Minghetti”- Legnago (VR) E per conoscenza Al Dirigente Scolastico dell’IIS L.Carnacina, Bardolino (VR)

Si chiede ai docenti interessati di far pervenire le iscrizioni in segreteria alunni sig.. Falzone entro Mercoledì 13 settembre, indicando la

Le studentesse e gli studenti hanno il dovere di frequentare le attività per almeno tre quarti delle ore previste, rispettare le norme in materia di igiene, salute e

Progetti particolarmente dedicati alla sensibilizzazione sui temi ambientali, con anche aspetti legati alla comunicazione e divulgazione scientifica, sono quelli presentati in Lanza