• Non ci sono risultati.

La Campagna Clean Cities e gli obiettivi di decarbonizzazione italiani ed europei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Campagna Clean Cities e gli obiettivi di decarbonizzazione italiani ed europei"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

La Campagna Clean Cities e gli obiettivi di decarbonizzazione italiani ed europei

29 Aprile 2021 Veronica Aneris, Direttrice T&E per lʼItalia

(2)

Cosa è la campagna Clean Cities

La Clean Cities Campaign è una nuova iniziativa europea promossa da T&E e dalla European Climate Foundation volta a costruire una forte coalizione di organizzazioni locali, ambientali sanitarie e della società civile per promuovere un nuovo futuro “urbano” più vivibile e sostenibile e centrare gli obiettivi di decarbonizzazione europei.

(3)

Il Problema

La Clean Cities Campaign

affronta in maniera trasversale tre questioni chiave: la

protezione del clima, sla salvaguardia della salute

pubblica e la creazione di un cambiamento culturale verso città vivibili.

EMISSIONI CLIMALTERANTI

80% delle emissioni totali da trasporto in Europa deriva da auto, furgoni, camion e bus;

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Causa oltre 400,000 morti premature ogni anno in Europa, rendendo più severi i sintomi e lʼimpatto

della pandemia.

DIPENDENZA DIFFUSA DALLʼAUTO

⅓ delle nuove auto vendute in Europa sono are SUVs, e quasi lʼ87% delle nuove omologazioni nel 2019 erano auto a benzina e diesel.

(4)

Gli Obiettivi della CCC

Città e Governi hanno un ruolo chiave nel ripensare la mobilità urbana:

1. Riallocare lo spazio pubblico a favore di spazi pedonali, ciclabili, verde urbano, e generare una diminuzione del

numero di auto nelle città, dando priorità alle persone e non alle auto,

2. Promuovere ed investire nel trasporto pubblico e nella mobilità condivisa

3. Eliminare i veicoli inquinanti vietando la vendita dei motori a combustione interna

(5)

5

La decarbonizzazione dei trasporti passa per i tre pilastri della mobilità sostenibile:

(6)

Ripartizione emissioni di CO2 da trasporti per settore 6

modale Il trasporto su gomma è responsabile di circa l’80% del totale della CO2

Si tratta di circa 108 milioni di tonnellate (solo trasporto su strada) di CO2 da portare a “quasi”

zero entro i prossimi 30 anni

Il 70% delle emissioni di CO2 da trasporto passeggeri è prodotto per distanze

inferiori ai 50km;

L’81% delle merci percorre distanze inferiori ai 200 km;

Il settore trasporti è il principale responsabile delle emissioni di CO2 dei settori afferenti all’Effort Sharing Regulation (il 26%) e l’unico settore che ha aumentato le emissioni rispetto al 1990 invece di diminuirle;

(7)

7

Circa il 70% del totale della CO2 da trasporto passeggeri è

prodotta in ambito locale: le Città giocano un ruolo essenziale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione

(8)

Perchè ora?

(9)

OPPORTUNITÀ

01

Lʼimpatto crescente delle capitali e della città europee sulle

politiche nazionali ed europee

(10)

OPPORTUNITÀ 02 La revisione del

regolamento EU per gli standard di CO2 di auto e furgoni e la proposta per una data di Phase Out Date delle ICE

prevista per Giugno 2021

(11)

OPPORTUNITÀ

03

Lʼindustria automotive è pronta al

cambiamento

(12)

OPPORTUNITÀ

04

Il COVID-19 ha cambiato tutto

(13)

13

3/4 cittadini eu intervistati sono pronti a riallocare lo spazio pubblico a favore di pedoni, ciclisti e TPL

(14)

14

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop alle vendite di auto diesel o benzina

(15)

15

In Italia la Clean Cities Campaign, coordinata da Transport and Environment, sarà svolta in collaborazione con gli aderenti nazionali, Cittadini per lʼAria, Legambiente e Kyoto Club e coinvolgerà le principali città italiane. Lancio ufficiale: 4 Maggio 2021

(16)

16

LA CAMPAGNA CLEAN CITIES DI LEGAMBIENTE

(17)

17

APPELLO A DRAGHI

LA RIPRESA DELLʼITALIA PARTE DALLE CITTAʼ VERDI

(18)

GRAZIE

Per maggiori informazioni:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo quadrimestre le auto a noleggio sono oltre ¼ dell’intero mercato, con un aumento tendenziale del 31,9%, che significa circa 36mila vetture immatricolate in più rispetto

E’ integrata nelle attività di realizzazione e di aggiornamento delle banche dati e dello sviluppo del coordinamento con il Tavolo regionale toscano per la

Promuovere la collaborazione tra università, soggetti pubblici e privati, nazionali ed internazionali per la condivisione delle buone pratiche, delle competenze e delle

; il lavoratore, infatti, può chiedere che l'importo del benefit gli venga trattenuto dallo stipendio e non farlo concorrere alla base imponibile. Alla luce del dettato normativo di

Linee, strumenti e campi di applicazione per gli interventi di efficienza energetica in Italia Sara Romano, Ministero Sviluppo Economico*. 11.15

Ermete Realacci | Presidente Commissione ambiente Camera Monica Frassoni | Presidente European alliance to save energy Nadia Carbonaro | CECED Italia.. Simona Fabiani |

assistenziale ospedale/ territorio, appropriatezza della prescrizione, valutazioni sul profilo di rischio, gestione dei flussi informativi, elaborazione di strumenti HTA nella

“Quelli come me, ormai in là con gli anni, si ricorderanno come si svolgeva l’attività in palestra e quanti sono stati i cambiamenti che hanno portato la Società ad essere come