• Non ci sono risultati.

Riepilogo attività Vigilanza Pesca / Controllo Flussi Migratori / Operazione Mare Nostrum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riepilogo attività Vigilanza Pesca / Controllo Flussi Migratori / Operazione Mare Nostrum"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riepilogo attività

Vigilanza Pesca / Controllo Flussi Migratori / Operazione Mare Nostrum

ANNO NR.EVENTI NR.MIGRANTI ASSISTITI 2005 47 2.587 2006 45 4.025 2007 41 1.711 2008 93 6.963 2009 11 1.322

2010 0 0

2011 20 2.686

2012 24 2.586

2013 95 11.499

2014 (31 ottobre) 439 156.362

TOTALE: 815 189.741

Operazione “MARE NOSTRUM”- dati statistici al 31 ottobre 2014

• Contatti d’interesse localizzati: 854

• Eventi ricerca e soccorso: 439

• Nr.presunti scafisti fermati e consegnati all’Autorità giudiziaria: 366

• Interventi sanitari: 60 (16 trasporti sanitari a mezzo elicottero, 44 assistenze sanitarie a bordo di unità di superficie)

• Ispezioni su mezzi navali sospetti di traffici illeciti:15

• Navi catturate: 9 di cui 5 navi madre

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Acquasport Aldo Zappula Lago Di Sisto Riccio Pesca Sportiva Asd Garisti Campagna A.S.D.. Agri 2000

APSD Lenza Pontina (Sa.Gi.P. Tubertini) Top Team (Maver).. Top

Nell’ambito del progetto “L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e

Sez.Pesca (Milo) ASD Cinque Mulini (Colmic) APSD Sangiulianesi 81 (Colmic) ASD Lenza Azzurra Lainate (Maver) APD Amatese Pertusini (Maver) ASD S.P.S.. F.lli Campana (Tubertini)

La presente relazione costituisce la relazione annuale al Consiglio di Amministrazione, da parte dello scrivente Organismo di Vigilanza, sull’attività svolta, sui risultati

Altro elemento che ha caratterizzato il sistema lombardo, unico nel panorama italiano, è l’at- tribuzione agli Enti Gestori, accreditati nell’area socio sanitaria,

Viene descritta inizialmente l’epidemia di epatite virale A analizzando i casi e, successivamente, i tipi di interventi ispettivi effettuati; vengono poi mostrati i risultati

I due principali assi lungo cui si è sviluppata la ricerca sono quelli delle dinami- che demografiche e dell’analisi dei network che si sviluppano in un contesto di