• Non ci sono risultati.

Presentazione 2001 (189.6kb)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione 2001 (189.6kb)"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1

L’economia regionale nel

2001 e le previsioni 2002

(3)

Il 2001: moderata crescita

+4.342

Imprese (gen – set)

Disoccupazione 4,0%

+7,7%

Export (I° sem.) Prodotto Interno +2%

Lordo

(4)

Più occupati nell’industria

+ 19.000 occupati Agricoltura –4,7%

Industria +1,6%

Terziario +1,4%

Disoccupazione:

dal 4,2% al 4,0%

(-2.000 unita’)

Dati per i primi sette mesi del 2000

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

Donne Uomini Dip

Indip

(5)

Agricoltura: andamenti contrastanti

-1.544

Imprese

-11,1%

Occupazione

L’effetto della Bse sulla zootecnia.

Positiva la frutticoltura

(6)

Industria in crescita

Produzione +2,8%

Fatturato +5,4%

Ordini interni +1,4%

Ordini esteri +4,6%

CIG –13,6%

Export/fatturato 34%

Dati relativi ai primi 9 mesi del 2000

(7)

La produzione dei settori

Elettricità - elettronica;

Piastrelle e lastre in ceramica; Mezzi di trasporto.

Crescita minore della media regionale

(< 1.8%)

Meccanica tradizionale;

Industrie della moda;

Pelli e cuoio; Gomma;

Chimica e fibre art. e

sint.; Legno e prodotti in legno; Mobili; Carta,

stampa, editoria.

Crescita nella media regionale

(1,8 – 3,8%)

Calzature; Materiali da costruzione - vetro;

Materie plastiche;

Alimentare e tabacco.

Crescita maggiore della media regionale

(>3,8%)

(8)

Edilizia in miglioramento

+6,7%

Occupazione

-11,3%

Cassa integrazione

+4,7%

Imprese

(9)

Commercio

• Volume delle vendite +1,0%

-grande distribuzione +9,5%

-media dimensione +0,5%

-piccola distribuzione –0,9%

• L'occupazione –1,5%

• Le imprese 98.000 –0,6%

(10)

Export

Esportazioni in valore Primi 9 mesi del 2001

• Emilia – Romagna +4,7%

• Italia nord-orientale +4,8%

• Italia +5,7%

(11)

Turismo

+2,4%

Arrivi

(gen – lug)

+3,5%

Presenze

(gen – lug)

(12)

Credito

+9,9%

Impieghi

(loc. sport.)

–12,5%

Sofferenze

+4,4%

Depositi

(loc. sport.)

(13)

Trasporti

• Aeroporto Marconi

aeromobili +1,0%

passeggeri +0,6%

• Porto di Ravenna

movimento merci +5,9%

(14)

Artigianato

I dati relativi al periodo gennaio-giugno elaborati dall’Osservatorio dell’EBER, relativi agli interventi effettuati dal

Fondo Sostegno al Reddito e dal Fondo Imprese, hanno evidenziato

un’evoluzione favorevole della

situazione congiunturale dell’artigianato.

(15)

Cooperazione

La Cooperazione si conferma una realtà

produttiva dinamica, anche in quei settori

caratterizzati da un andamento congiunturale del mercato non favorevole

I migliori risultati sia in termini di incremento di addetti che di fatturato, sono stati ottenuti dai settori del “lavoro e servizi” e della

"solidarietà sociale".

(16)

Altri indicatori

+2,6%

Prezzi

(ottobre)

+5,5%

Conflitti di

lavoro

(17)

Previsioni per il 2002

• Produzione invariata

• Ordini interni +2,3%

• Ordini esteri +4,0%

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8

99 4 00 4 01 4 02 4 Produzione

Media IV 91 III 01 Prod. stimata Previsioni

(18)

L’immigrazione necessaria

• Complessivamente, fra posizioni regolari ed irregolari, la popolazione straniera in Emilia- Romagna nel 2000 può essere stimata in circa 170mila unità.

• Per il 2001 le imprese dell’Emilia-Romagna si sono dichiarate disposte ad assumere quasi 20mila extracomunitari, il 28,5 per cento del totale delle assunzioni previste

(19)

Quanti immigrati nei prossimi anni?

• In uno scenario senza immigrazione e a natalita’ costante, in 35 anni la

popolazione perderebbe un milione di unita’.

• In uno scenario con migrazione

decrescente per il periodo 2000-2035 sono attesi 926mila nuovi residenti

provenienti da fuori regione.

(20)

L’Emilia-Romagna in Europa

• L’introduzione della moneta unica aprirà un’era di più forte competizione

economica.

• Considerando il Pil pro capite in termini di SPA, la nostra regione è passata dal diciassettesimo posto tra le regioni più ricche d’Europa nel 1986 al tredicesimo posto nel 1996, per tornare al

diciassettesimo posto nel 1999.

(21)

Ripensare le strategie competitive

• Si apre per l’Emilia-Romagna una fase di intenso ripensamento delle sue strategie competitive sul territorio nazionale e sui mercati internazionali.

• Le istituzioni rappresentano un fattore chiave nello sviluppo regionale

(22)

Le imprese verso la

differenziazione dei mercati

Iniziative di internazionalizzazione delle imprese emiliano-romagnole per area

• Ue 60,1%

• Est Europa 42,4%

• Bacino del mediterraneo 38,5%

• America del nord 26,3%

• America latina 24,0%

• Asia 23,8%

(23)

Una presenza internazionale piu’ stabile

• Il 12,9% delle imprese industriali con piu’ di 10 addetti ha effettuato

investimenti sui mercati esteri

• Nei tre quarti dei casi sono state

acquistate partecipazioni da società estere

• il 60% di tali acquisizioni è relativo a partecipazioni di controllo

(24)

Perche’ si investe all’estero

minor costo del lavoro 12,1%

minor costo delle materie prime 5,3%

facilità reperimento materiali 3,5%

aumentare la visibilità mercati esteri 48,4%

controllo mercato di sbocco 28,3%

vincoli all'esportazione 5,3%

minori barriere burocratiche 10,3%

normative ambientali 5,2%

agevolazioni fiscali 3,6%

Riferimenti

Documenti correlati

I migliori risultati produttivisono stati ottenuti con le piante allevate su perlite + fibra di coccoCreazione di un campo collezione di fronde verdi recise E’ stato svolto

I migliori risultati sono stati ottenuti mediante programmi di eradicazione che non prevedono il contemporaneo utilizzo dei vaccini, ma questa strategia può essere

Il fatto che, dal punto di vista statistico, i risultati migliori siano stati ottenuti considerando, in un modello di regressione, il tasso di crescita e di assorbimento

Per quanto riguarda il calcolo dell’angolo di incidenza, le tecniche classiche di identificazione hanno, invece, fornito risultati migliori di quelli ottenuti con le reti

In definitiva i risultati migliori sono stati ottenuti proprio utilizzando insieme questi ultimi 5 approcci presentati, nella tabella 6 vengono ripor- tati i tre punteggi più

In ogni caso, vista l’impossibilità nel notare particolari differenze nei risultati ottenuti al variare delle topologie (incremento neuroni negli stati nascosti) ed osservando

Nel test della sensibilità al contrasto sono stati ottenuti risultati migliori in condizione O rispetto a N: per la condizione binoculare alle frequenze spaziali 1, 3,

Per quanto riguarda l’analisi dei vari sotto settori, non sono stati ritrovati risultati degni di nota, anche se è possibile affermare che, i sotto settori dei servizi bancari, dei