• Non ci sono risultati.

Il punto di vista del paziente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il punto di vista del paziente"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Il paziente al centro

“Ma quali risorse umane sono oggi disponibili in oncologia?”

Il punto di vista del paziente

Antonella Campana

Stefania Stemperini

(2)

LA RISORSA IN OGNUNO DI NOI

Il paziente è già risorsa

(3)

La solitudine

(4)

Egoismo

(5)

Incontri e risorse

(6)

Comunicazione Informazioni

(7)

La comunicazione fuori

dall’ambulatorio

(8)

Incontri di formazione IncontraDonna Onlus

• INCONTRADONNA Onlus- Incontri Formazione/Informazione 2017-2018

9 settembre 2017 F. Di Ninno : Vaccini

A. Bonifacino: Prevenzione in campo senologico

23 settembre 2017:

A. Bonifacino: Prevenzione.... come promuoverla?

M.R. Giovagnoli: Lo screening: in cosa e in che modo ci aiuta? ... Il pap-test? E' ancora attuale? (e non solo...)

18 novembre 2017:

M.T. Bevere: Nutrizione e Oncologia

17 febbraio 2018:

Prof. Paolo Marchetti: Non solo chemio, non solo farmaci…

10 marzo 2018:

M.Ciccarone: Qualità della vita e tumore mammario: preservazione della funzione ovarica e della fertilità

F.Nobili: Problemi ginecologici in corso di terapie per il tumore del seno;

S. Petta: Urine “rosse”. Cosa succede? e non solo… Ce ne parla l’Urologo.

24 marzo 2018:

T. Fisiatra: La riabilitazione nella donna operata al seno

M. Simmaco: Strumenti di medicina personalizzata: quali risorse per la medicina di genere.

13 aprile 2018

D. Rasio : L'alimentazione nelle diverse eta' della vita. Cosa cambia?

Gli incontri si tengono il sabato mattina dalle 10 alle 12, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia (Sapienza Università di Roma)

• La partecipazioni agli incontri è libera e gratuita.

Organizzazione: Il corso è proposto da IncontraDonna Onlus in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Psicologia della Università la Sapienza di Roma.

Responsabili del Corso

Prof.ssa Maria Rosaria Giovagnoli (Università la Sapienza)

Prof.ssa Antonella Campana (Università del Molise)

• www.incontradonna.it

(9)

Il paziente esce dal centro ed entra

nella rete di cura

(10)

Rete Sinergica

(11)

Conclusioni

• Diagnosi, trattamenti e tutte le altre risorse devono essere equiparati in tutto il territorio;

• Programmi di screening e di welfare equiparati in tutta Italia;

• Corretta comunicazione e diffusione dei documenti scientifici;

• Rafforzare l’impegno delle Istituzioni a

sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione primaria e sui corretti stili di vita;

• Coinvolgimento dei pazienti (e delle loro

associazioni di riferimento).

(12)

Grazie dell’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

* Nel totale Facoltà di Psicologia sono incluse le Università Statale di Bologna, Chieti e Pescara, Firenze, L'Aquila, Napoli Seconda Università, Padova, Parma, Roma La

2001-2010 Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza”.. 2001 Vincitore di

Riferimenti bibliografici Università degli studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport. Autori

Carmela D’APICE - Università Roma TRE – Dipartimento di Economia Sebastiano FADDA - Università Roma TRE – Dipartimento di Economia Arturo MARESCA – Università Roma Sapienza

Il Dipartimento di Scienze Mediche-Chirurgiche e Medicina Traslazionale della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Roma

PROGRAMMA INTEGRATO CON CORSI DI ALTA FORMAZIONE Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria Preside

Docente Corso di Laurea in Podologia, Facoltà di Medicina e Psicologia Università “Sapienza”, Roma Michele CALDERARO Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia della Mano e del

Preside della Facoltà di Medicina e Farmacia Università degli Studi di Roma “La