• Non ci sono risultati.

Le manifestazioni neurologiche da SARS-CoV-2 nel bambino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le manifestazioni neurologiche da SARS-CoV-2 nel bambino"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Le manifestazioni

neurologiche

da

sars

-

C

o

v-

2

nel bambino

L

’infezione da SARS-CoV-2 comporta una sintomatologia lieve nei bambini, carat-terizzata soprattutto da febbre (80%), tosse (60%), mal di gola (40%) e ostru-zione nasale (30%). La febbre ha una durata media di 24 ore.

Il virus COVID-19, nelle fasi di ingresso e/o dopo questo e durante la replicazione all’interno delle cellule epiteliali della mucosa rinofaringea, può raggiungere il sistema nervoso:

1. attraverso il nervo cranico I (olfattivo), localiz-zandosi principalmente nel rinencefalo e nel tronco cerebrale (causando anche aggravamento del qua-dro respiratorio) ed eventualmente diffondendosi alle altre aree cerebrali e/o del midollo spinale; 2. più raramente, attraverso i nervi cranici V (tri-gemino), IX (glossofaringeo), X (vago) e XI (acces-sorio del vago).

L’infezione SARS-CoV-2, sinora, ha causato nell’a-dulto: malattia cerebrovascolare; encefalopatia acuta emorragica necrotizzante (mediata da cito-chine); sindrome da ipoperfusione frontale; ipo/ anosmia (I nervo cranico), ipo/dis/agenusia (IX-X-XI nervi cranici), cefalea, convulsioni, meningite, encefalite, encefalopatia; sindrome di Guillain-Barré e/o Miller-Fischer, polineurite dei nervi cra-nici, miosite/miopatie (con rabdomiolisi).

I pochi dati sulle manifestazioni neurologiche del bambino in corso d’infezione SARS-CoV-2 segna-lano solo la presenza di cefalea e convulsioni. La pandemia ha inoltre causato (anche nel bambino) un aumento di manifestazioni neuropsichiatriche

secondarie sia a lesioni anatomi-che sia a quadri funzionali, qua-li tic, disturbi del movimento,

distonie, psicosi, ansia, fobie, depressione, mutismo, di-sturbi della sfera alimentare. L’imaging (nell’adulto) ha

dimostrato la presenza di lesioni della so-stanza bianca, cisti e lesioni simil-tumorali con anello peri-lesionale da aumentata captazione del mezzo di contrasto.

Il passaggio transplacentare precoce (1° trimestre) del virus sembra raro, e non sono stati segnalati, sinora, casi di malformazioni dello sviluppo cere-brale fetale e neonatale, associati a infezione ma-terna da SARS-CoV-2. Stress fetale, rottura prema-tura delle membrane e parto pretermine sono in-vece potenziali complicanze (>20%) del COVID-19 materno (così come accade nella maggior parte delle infezioni materne in gravidanza): tali feno-meni, prevalentemente legati a stati d’ipossiemia materna, possono avere potenziali ricadute sullo sviluppo neurologico fetale e postnatale, ma anco-ra non vi sono segnalazioni in merito.

Le poche informazioni provenienti da Paesi con esperienza della pandemia (es., Cina, Italia e Stati Uniti), indicano che i bambini (e gli adulti) con epilessia e sindromi epilettiche non presentano maggiore probabilità di essere infettati dal virus, né hanno maggiori probabilità di manifestare ag-gravamento della loro sintomatologia quando in-fettati da virus COVID-19.

Esiste, nelle persone affette da SARS-CoV-2 (anche in bambini) con coinvolgimento neurologico, un pattern elettroencefalografico specifico con scari-che epilettiformi e punte-onde frontali. È impor-tante il controllo della febbre (paracetamolo) nei bambini con forme di epilessia sensibili al rialzo termico (es., sindrome di Dravet) che eventual-mente presentino infezione da COVID-19.

La telemedicina, con gestione delle “cure mediche” da remoto, e in questi bambini in particolare, le registrazioni di esami elettrofisiologici (es., elet-troencefalografia, elettromiografia, velocità di conduzione nervosa, potenziali evocati), sono sta-ti e saranno presidi preziosi durante tutto questo periodo consentendo di dare risposte diagnostiche e terapeutiche immediate, permettendo anche un monitoraggio nel tempo. 

^^

^Verdoni L, Mazza A, Gervasoni A, et al. An outbreak of severe Kawasaki-like Disease at the Italian epicentre of the SARS-CoV-2 epidemic: an observational Cohort Study. Lancet 2020 6;395:1771-8.

^^

^Radmanesh, E Raz, E Zan, A Derman, M Kaminetzky. Brain imaging use and findings in COVID-19: a single academic center experience in the epicenter of disease in the United States. Am J Neuroradiol 2020;41:1179-83.

^^

^Lazzerini M, Barbi E, Apicella A, Marchetti F, Cardinale F, Trobia G. Delayed access or provision of care in Italy resulting from fear of COVID-19. Lancet Child Adolesc Health 2020;4:e10-e11.

Questo contributo è a cura della SInP (Società Italiana di Neurologia Pediatrica) e hanno collaborato: Duccio Cordelli, Neuropsichiatria Infantile, Università di Bologna; Emilio Franzoni, Neuropsichiatria Infantile, Università di Bologna; Silvia Lori, SoD

Neurofisiopatologia, Dip. Neuromotorio, aou Careggi, Firenze; Pasquale Parisi, Clinica Pediatrica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università Sapienza, Roma; Ettore Piro, Dipartimento di Scienze per la promozione della salute e Materno-infantile, Università di Palermo; Martino Ruggieri, Clinica Pediatrica, Università di Catania; Pasquale Striano, Clinica Pediatrica, Università di Genova; Agnese Suppiej, Clinica Pediatrica, Università di Ferrara; Alberto Verrotti, Clinica Pediatrica, Università de L’Aquila.

Pediatria

numero 9 - settembre 2020

15

At

tu

alit

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Psicologica Dinamica a Clinica, Facoltà di Medicina e Psicologia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.. Collaborazione con la cattedra di

1 assegno di ricerca, della durata di un anno, nell’ambito del progetto di ricerca triennale, subordinatamente all’effettiva disponibilità ed incasso irrevocabile del

Alla domanda dovranno essere allegate la dichiarazione relativa all’eventuale fruizione del dottorato di ricerca senza borsa e/o attività svolta in qualità di

E’ indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di 1 (uno) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B –

• Votubia è indicato come trattamento aggiuntivo per pazienti dai 2 anni di età in su con crisi epilettiche focali refrattarie, con o senza generalizzazione. secondaria, associate

• In una recente analisi degli studi in letteratura preesistenti è stato valutato il rischio totale di sviluppare tumori non della mammella analizzando un gruppo di

Non userà dispositivi elettronici (macchine fotografiche, telefonini o altri mezzi) per riprendere o immagazzinare immagini e/o dati sensibili dei pazienti, così come

r) Viscosità Nessun dato disponibile s) Proprietà esplosive Nessun dato disponibile t) Proprietà ossidanti Nessun dato disponibile 9.2 Altre informazioni sulla