• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

   

RASSEGNA STAMPA 15/12/2015

Indice:  

1. REPUBBLICA Intervista a Beatrice Lorenzin - "Trovati fondi per assumere i medici"

2. STAMPA Camici bianchi in sciopero A rischio 30 mila interventi

3. MESSAGGERO Settimana di scioperi e disagi domani stop di tutti i medici 4. QUOTIDIANO SANITA Responsabilità professionale. Orfini “Teniamo molto a

legge”

5. SOLE 24 ORE SANITA' «L'ospedale spreca 8 mld» - «L'inefficienza Ssn vale 8 mld»

6. ITALIA OGGI Invio dati spese mediche, no alle sanzioni nel 2016 7. LEGGO I più esposti sono gli over 65 nuovo vaccino in arrivo 8. MATTINO Influenza ancora lontana dal «picco»

9. ASKA NEWS Ematologia, nasce alleanza Italia-Usa contro tumori sangue 10. REPUBBLICA "Ho scoperto un organo"

11. REPUBBLICA Impariamo a curarci col respiro 12. REPUBBLICA Quel bimbo ha tre genitori

13. CORRIERE DELLA SERA Int.Valeria Fedeli - Maternità surrogata «Basta polemiche»

14. AVVENIRE in Italia una nascita fa condannare il medico

15. STAMPA Int. a Maurizio Poletti - Il ginecologo condannato “Sbagliano, ho agito bene”

16. AVVENIRE Assistenza, 70 milioni per la scuola

(2)

15-DIC-2015 da pag. 27 foglio 1

Dir. Resp.: Ezio Mauro www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Diffusione 10/2015: 262.723 Tiratura 10/2015: 374.064

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(3)

15-DIC-2015 da pag. 10 foglio 1

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 1.354.000 Diffusione 10/2015: 174.866 Tiratura 10/2015: 247.255

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(4)

15-DIC-2015 da pag. 20 foglio 1

Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 1.125.000 Diffusione 10/2015: 120.031 Tiratura 10/2015: 160.969

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(5)

15/12/2015 Responsabilità professionale. Orfini (PD): “Teniamo molto a legge. Il Partito Democratico garantirà iter di approvazione”

http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=34479 1/2

quotidianosanità.it  

Lunedì 14 DICEMBRE 2015 

Responsabilità professionale. Orfini (PD):

“Teniamo molto a legge. Il Partito

Democratico garantirà iter di approvazione”

L'impegno assunto oggi dal presidente Dem durante la conferenza stampa di presentazione del ddl Gelli, già approvato dalla Commissione Affari Sociali della Camsera e che ora, dopo il nulla di fatto per il suo inserimento in Stabilità, riprenderà il cammino parlamentare.  Il relatore Gelli (Pd): “C'è condivisione dell'impianto da parte del Pd e del Governo” 

“Teniamo molto a questa legge e garantisco l'impegno del Pd nel portare avanti il percorso legislativo e affinché l'approvazione del testo avvenga in tempi ragionevoli". Queste le parole del presidente del Partito Democratico Matteo Orfini in merito all'iter parlamentare della Pdl sulla responsabilità

professionale del personale sanitario, il cui testo è stato presentato oggi a Palazzo Valentini davanti ad una platea di operatori sanitari della Capitale.

 

Questa legge "è un primo punto di equilibrio importante" tra i vari interessi in campo, quelli dei medici, dei pazienti e delle strutture, ha aggiunto Orfini. “Dopo tanti anni una risposta sulla responsabilità era tra le più attese – ha detto Giuseppina Maturani, vice Presidente del gruppo Pd al Senato. Non solo dai professionisti ma credo che una norma equilibrata riuscisse a riannodare dialogo tra sanità e cittadini fosse un obiettivo importante, attesa da tutto il Paese”. Impegno a portare avanti il Ddl anche da Luigi Zanda, presidente del gruppo Pd Senato che ha manifestato "l'impegno a facilitare anche in Senato il percorso della legge".

 

Tornando poi alla proposta di legge sulla responsabilità del personale sanitario “c'è condivisione dell'impianto da parte del Pd e del Governo” e “speriamo di approvarla entro primavera”. Ha

assicurato Federico Gelli, relatore della pdl approvata in Commissione Affari Sociali della Camera. "Ho parlato col ministro Boschi delle tempistica ­ aggiunge ­ avendo rassicurazioni della volontà a procedere celermente. C'era l'ipotesi dell'emendamento in legge di Stabilità. Anche se non ci sarà, ho chiesto garanzia che il progetto vada avanti".

Il Ddl specifica il responsabile sanità del Pd, "è iscritta all'ordine del giorno nell'Aula della Camera per domani ma probabilmente la discussione non inizierà prima di gennaio". Con questa Legge "il cittadino non perde nessun diritto" e "non è un salvacondotto per i medici" ma ha l'obiettivo di "agevolare l'iter di risarcimento e arginare il contenzioso". Prima di avviare il contenzioso per un danno subito durante le cure, il paziente danneggiato avrà due possibilità per avere risposte in tempi rapidi. "La prima è tentare la conciliazione tramite la nomina di un perito. La seconda è l'azione diretta sulla compagnia di

assicurazioni che assicura la struttura in cui si è verificato il danno. Infine, ci sarà sempre la possibilità di intentare una causa legale". Introduce inoltre una copertura assicurativa obbligatoria, cosa che

sembrerebbe scontata ma "ci sono strutture, pubbliche e private, che ancora non la hanno".

In ogni caso ha garantito Gelli la “proposta approvata non è quella definitiva” e ha poi precisato che la norma sugli audit. “Non sono stato contento. Gli audit per poter funzionare devono essere secretati e speriamo di riuscire a modificare il testo”. Altra modifica annunciata è quella sulla rivalsa.

 

Gelli ha poi fatto anche un cenno all’emendamento sulle assunzioni. ”Stiamo riformulando l'emendamento per garantire la possibilità che, con l'inizio dell'anno, le regioni possano avviare

(6)

15/12/2015 Responsabilità professionale. Orfini (PD): “Teniamo molto a legge. Il Partito Democratico garantirà iter di approvazione”

http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=34479 2/2

campagne di assunzioni di personale” e per il quale stanno “cercando le risorse”.

L'emendamento a cui il Governo sta lavorando prevede “che le regioni pianifichino entro febbraio il fabbisogno di assunzioni rispetto alla copertura h24 dei servizi. Quindi, entro la data che verrà definita, avranno la possibilità di indire concorsi che dovrebbero essere espletati entro fine 2016”, aggiunge. Per coprire le esigenze nel range di tempo che intercorre da ora al momento delle vere e proprie

assunzioni, "sono previsti contratti a tempo determinato o precario".

 

Le previsioni sono ottimistiche ma "finche non lo vedo approvato non sono sicuro", aggiunge, "stanno cercando le risorse", spiega. Salterà, infatti, per motivi tecnici, l'emendamento che avrebbe dovuto garantire i fondi, recependo parte della proposta di legge sulla responsabilità del personale sanitario e generando così risparmi dalla riduzione della medicina difensiva generata dal contenzioso medico legale. "La materia ­ spiega Gelli ­ era troppo specifica per essere e inserita in una legge di Stabilità.

Inoltre "era difficile quantificare i risparmi che ne sarebbero derivati".

 

Tornando al Ddl sulla Responsabilità è intervenuto il vicepresidente dell’Ordine dei medici di Roma Giuseppe Lavra che ha “apprezzato il Ddl” anche se ha evidenziato criticità sugli audit auspicando che essi siano secretati all’autorità giudiziaria. Occorre poi definire meglio “il concetto di colpa grave”. E poi sulle linee guida: “Non si possono applicare acriticamente”.

 

Anche Ausilia Pulimeno, presidente Collegio Ipasvi Roma ha commentato positivamente il

provvedimento evidenziando criticità sugli audit e sul fatto che l’attività di gestione del rischio sanitario non sia solo prerogativa dei camici bianchi: “Ci sono esperti anche non medici”.

 

Il senatore del Pd Amedeo Bianco ha poi precisato che il Ddl è “una proposta equilibrata il cui punto di partenza è la sicurezza delle cure. Una proposta necessaria dovuta all’ipertrofico contenzioso medico esploso nell’ultimo decennio”.

 

“È una proposta equilibrata, ma migliorabile”, ha affermato la senatrice del Pd Annalisa Silvestro che ha evidenziato come occorre lavorare in sinergia”.

(7)

15-DIC-2015 da pag. 2 foglio 1 / 3

Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

Lettori: n.d.

Diffusione: n.d.

Tiratura 06/2015: 40.000

Settimanale

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(8)

15-DIC-2015 da pag. 26 foglio 1

Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 119.000 Diffusione 10/2015: 39.702 Tiratura 10/2015: 79.178

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(9)

15-DIC-2015 da pag. 4 foglio 1

Dir. Resp.: Alvaro Moretti www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 752.000 Diffusione: n.d.

Tiratura: n.d.

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(10)

15-DIC-2015 da pag. 3 foglio 1

Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 745.000 Diffusione 10/2015: 42.634 Tiratura 10/2015: 59.008

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(11)

14-12-2015

http://www.askanews.it/altre-sezioni/salute/ematologia-nasce-alleanza-italia-usa-contro-tumori-sangue_711686672.htm

Ematologia, nasce alleanza Italia-Usa contro tumori sangue

L'accordo siglato a Orlando: ponte su ricerca e assistenza

Roma, 14 dic. (askanews) - Nasce l'alleanza fra Italia e Stati Uniti per combattere i tumori del sangue. Un ponte della ricerca e dell'assistenza per definire strategie comuni fra le due sponde dell'Atlantico. L'intesa è stata siglata fra la Società Italiana di Ematologia (SIE) e quella americana (ASH, American Society of Hematology) a Orlando (USA) durante il 57° Congresso ASH.

"È il riconoscimento del grande valore svolto in questi anni dai nostri ricercatori - spiega Fabrizio Pane, presidente SIE - . Gli scienziati italiani sono secondi solo agli USA per numero di pubblicazioni sulle principali riviste internazionali. Ed è la prima volta che l'ASH firma un'intesa di questo tipo con una società europea".

Quali gli obiettivi? "Innanzitutto - sottolinea Pane - redigeremo linee guida condivise. In questo senso possiamo affermare con orgoglio di disporre di strumenti molto avanzati. Quelle italiane infatti includono quasi tutte le malattie del sangue, invece negli USA questi documenti si occupano del trattamento di un numero limitato di patologie

ematologiche. Inoltre offriremo a dieci giovani clinici italiani una borsa di studio per frequentare per almeno un anno una prestigiosa Università americana, sotto l'egida condivisa delle due società scientifiche". "L'ematologia è una specialità molto vivace che spazia dalla ricerca clinica a quella traslazionale. In questi anni abbiamo assistito all'introduzione di armi sempre più efficaci che hanno permesso di cronicizzare numerose neoplasie. Anche per una patologia

tradizionalmente difficile da trattare come il mieloma multiplo oggi si stanno aprendo prospettive importanti grazie all'immuno-oncologia. Questa malattia fa registrare ogni anno in Italia circa 4.500 nuovi casi, è particolarmente difficile da trattare perché dà origine a 'subcloni' resistenti, in grado di adattarsi all'ambiente in cui la terapia agisce".

"Quindi è necessario adottare strategie combinate per raggiungere l'efficacia terapeutica. Il mieloma multiplo passa di solito dalla fase attiva alla remissione durante il trattamento, per poi presentare frequenti recidive. Oggi circa il 42% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi. L'immuno-oncologia permette inoltre di raggiungere un profilo di tossicità ottimale, eliminando molti effetti collaterali legati ad esempio alle terapie classiche come la perdita dei capelli", conclude Pane.

(12)

15-DIC-2015 da pag. 41 foglio 1 / 3

Dir. Resp.: Ezio Mauro www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Diffusione 10/2015: 262.723 Tiratura 10/2015: 374.064

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(13)

15-DIC-2015 da pag. 42 foglio 1 / 3

Dir. Resp.: Ezio Mauro www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Diffusione 10/2015: 262.723 Tiratura 10/2015: 374.064

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(14)

15-DIC-2015 da pag. 44 foglio 1

Dir. Resp.: Ezio Mauro www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Diffusione 10/2015: 262.723 Tiratura 10/2015: 374.064

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(15)

15-DIC-2015 da pag. 21 foglio 1 / 3

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Diffusione 10/2015: 296.480 Tiratura 10/2015: 386.121

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(16)

15-DIC-2015 da pag. 21 foglio 2 / 3

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Diffusione 10/2015: 296.480 Tiratura 10/2015: 386.121

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(17)

15-DIC-2015 da pag. 13 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 393.000 Diffusione 10/2015: 107.795 Tiratura 10/2015: 140.948

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(18)

15-DIC-2015 da pag. 13 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 393.000 Diffusione 10/2015: 107.795 Tiratura 10/2015: 140.948

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(19)

15-DIC-2015 da pag. 21 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 1.354.000 Diffusione 10/2015: 174.866 Tiratura 10/2015: 247.255

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(20)

15-DIC-2015 da pag. 13 foglio 1

Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

Lettori Ed. II 2015: 393.000 Diffusione 10/2015: 107.795 Tiratura 10/2015: 140.948

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza

Svelando i meccanismi alla base del 'respiro della cellula', antichissimi e comuni anche alle piante, i Nobel hanno fatto chiarezza su uno dei processi adattativi più essenziali