• Non ci sono risultati.

FORMATO EUROPE O PER IL CURR ICULU M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giulia Formici ESPERIENZA LAVORATIV A/ A TIIVI T A' DI RICERC A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMATO EUROPE O PER IL CURR ICULU M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giulia Formici ESPERIENZA LAVORATIV A/ A TIIVI T A' DI RICERC A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FOR M ATO EUROPE O PE R IL CURR I CULU M

V I TAE

� �

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data e luogo di nascita

E SPERIENZA LAVORATIV A/

A TIIVI T A' DI RICERC A Maggio 2018- Giugno 2018

Maggio 2018- Dicembre 2018

Maggio 2018- in corso

Marzo 2018 - Settembre 2018

Ottobre 2017 - in corso

Giulia Formici

Incarico di collaborazione per lo svolgimento di Attività Didattica Integrativa (6 ore), dal titolo "Diritto e Innovazione nel settore agro-alimentare", afferente all'Insegnamento di Diritto Agroalimentare dell'Unione Europea (Prof.ssa Maria Sole Porpora), presso il Corso di Laurea in Sistema Alimentare:

Sostenibilità, Management, Tecnologie-Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università degli Studi di Parma.

Incarico di collaborazione (13 ore), finalizzata ad attività di assistenza alle tesi e alla preparazione degli esami di profitto nell'ambito degli insegnamenti di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Università degli Studi di Milano.

Nomina a Cultore della Materia per il settore scientifico-disciplinare IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato presso l'Università degli Studi di Parma.

Partecipazione alle Commissioni d'esame per i corsi di Diritto Pubblico Comparato (Prof.ssa Lucia Scaffardi), Facoltà di Giurisprudenza e Diritto Costituzionale Comparato (Prof.ssa Lucia Scaffardi), Facoltà di Scienze Politiche.

Svolgimento di attività di tutoraggio in Diritto Pubblico Comparato per il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano, 2° semestre a.a. 2017/2018.

Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Jntemazionale ed Europeo, presso Università degli Studi di Milano, XXXIII Ciclo, a.a. 2017/2018, con borsa di studio.

Area: Diritto Pubblico Comparato e Diritto dell'Unione Europea {IUS/21 e IUS/14) Attività di assistenza redazione delle tesi di laurea nell'ambito del Corso di Diritto Pubblico Comparato (Prof.ssa Lorenza Violini).

Partecipazione alle Commissioni d'esame per i corsi di Diritto Costituzionale (Prof.ssa Lorenza Violini), Diritto Pubblico Comparato (Prof.ssa Lorenza Violini e Prof.ssa Myriam lacometti) e Diritto Regionale (Prof.ssa Myriam lacometti).

1

(2)

Settembre - Ottobre 2017 Tirocinio Formativo presso Chiesi Farmaceutici S.p.a., Parma (PR).

Area: Legai and Corporate Affairs Department - Group Compliance and Legai Risk Management

Ottobre 2016 Abilitazione all'esercizio della Professione di Avvocato, conseguita in data 19.10.2016 presso Corte d'Appello di Brescia.

Febbraio 2014 -Ottobre 2015 Pratica Legale presso Studio Legale Genovesi e Associati, Via Principe Amedeo n. 33, Mantova (MN);

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Iscritta dal 11.02.2014 al Registro dei Praticanti Avvocati di Mantova;

Maturata esperienza nella redazione di atti giuridici e pareri; capacità di ricerca ed utilizzo delle fonti giurisprudenziali nonché delle banche dati;

contatto e rapporto con clienti e professionisti; assistenza in udienza ed autonomia nello svolgimento delle attività di cancelleria;

Diritto civile, famiglia, fallimentare, lavoro, stragiudiziale (recupero crediti, transazioni, negoziazioni).

a.a. 2017/2018-in corso Vincitrice, con borsa, del concorso pubblico d'accesso al XXXIII ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo presso Università degli Studi di Milano

a.a. 2016/2017 Master Universitario di Il Livello Health, Environment and Food: European Law and Risk Regulation, presso Università degli Studi di Parma, a.a. 2016/2017.

Tesi: Compliance aziendale: un'analisi normativa. Le peculiarità del settore farmaceutico e l'esperienza di Chiesi Fannaceutici S.p.A.;

Votazione: 110/11 O lode

Ottobre 2016 Abilitazione all'esercizio della Professione di Avvocato, conseguita in data 19.10.2016 presso Corte d'Appello di Brescia.

Settembre - Dicembre 2015 Corso "Vis Maior'' di preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Avvocato.

Febbraio- Luglio 2015 Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro: "Il diritto del lavoro alla luce delle recenti riforme", presso Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto;

Elaborato finale: "Il contratto di apprendistato: la nuova disciplina dopo il Jobs Act e il d. lgs. n. 81/2015"

Votazione: Ottimo

2008 - 2013 Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni) in Giurisprudenza, conseguita in data 10.12.2013 presso Università degli Studi di Parma;

Tesi sperimentale in Diritto Pubblico Comparato: Sistemi Sanitari in evoluzioni:

aspetti di diritto comparato;

Votazione: 109/110.

2003 - 2008 Diploma di Scuola Media Superiore presso Liceo Scientifico Statale E.

Sanfelice,Viadana (MN);

Maturità scientifica sperimentale ad indirizzo bilingue (inglese e francese);

Votazione: 95/100

2

(3)

CAPACITÀ E COMPETENZE

COMPETENZE LINGUISTICHE

Madrelingua:

Altre lingue:

Capacità di lettura:

Capacità di scrittura:

Capacità di ascolto:

Capacità di espressione orale:

Capacità di lettura:

Capacità di scrittura:

Capacità di ascolto:

Capacità di espressione orale:

CAPACITA' E COMPETENZE TECNICHE

TITOLI E PUBBLICAZIONI

Italiana Inglese

Certificazione conoscenza lingua inglese IEL TS (modalità Academic), rilasciata da British Council in data 18.06.2016 con votazione 7,5/9 corrispondente a livello C1;

Eccellente (livello C2, votazione IEL TS 9/9) Buono (livello 82, votazione IEL TS 6,5/9) Ottimo (livello C1, votazione IEL TS 7,5/9) Buono (livello 82, votazione IEL TS 6,5/9) Francese

Ottimo Buono Buono Buono

Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office, del Sistema Operativo Windows ed Open Office;

Ottima capacità di navigazione internet e di gestione della posta elettronica;

Buona conoscenza delle banche dati giuridiche.

Maggio 2018 G. FORMICI, L'evoluzione della disciplina normativa in materia di Nove/ Food:

una sfida sul tavolo del legislatore europeo, in Diritto Pubblico Europeo Rassegna Online, 1/2018.

13 Aprile 2018 G. FORMICI, Lavoratori e tutela della privacy: l'evoluzione della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo, tra controllo della corrispondenza elettronica e videosorveglianza, in Osservatorio AIC, 1/2018.

12 Febbraio 2018 G. FORMICI, Al via il Regolamento sui "Nove/ Food", in Forum di Quaderni Costituzionali.

Gennaio 2018 G. FORMICI, Secondo capitolo della saga Maximilian Schrems vs Facebook lreland Limited: prime riflessioni sulle Conclusioni dell'Awocato Generale Michal Bobek, in MediaLaws, 1/2018.

Luglio 2017 L. SCAFFARDI, G. FORMICI, Farmaci orfani nel panorama europeo e nazionale:

alla ricerca di un delicato equilibrio, in Amministrazione in Cammino.

RELAZIONI A CONVEGNI E LEZIONI

13-14 Settembre 2018 Relatrice al Convegno "Regional Challenges to Multilateralism", 13-14 Settembre, presso l'Università di Tampere (Finlandia), con intervento dal titolo: "The raie of the BRICS group in the international arena: legai network under construction".

(4)

25 Maggio 2018 Relatrice al IV Colloquio Biennale dei Giovani Comparatisti, presso l'Università degli Studi di Bergamo, 25/26 Maggio 2018, con intervento dal titolo: "Parere della CGUE sull'accordo UE-Canada in materia di PNR: nuovi scenari e possibili conseguenze"

21 Maggio 2018 Lezione dal titolo "Novel Food e OGM: ricostruzione normativa e giurisprudenziale a livello sovranazionale ed italianon, nell'ambito del corso Diritto agroalimentare Europeo (Dott.ssa Maria Sole Porpora), presso Università degli Studi di Parma, Facoltà di Economia

7 Maggio 2018 Lezione dal titolo "Diritto e innovazione nel settore agroalimentare", nell'ambito del corso Diritto agroalimentare Europeo (Dott.ssa Maria Sole Porpora), presso Università degli Studi di Parma, Facoltà di Economia

4 Maggio 2018 Lezione dal titolo "The evolution of Healthcare Systems: a comparative analysis", nell'ambito del corso Public Health Law and Sustainable Deve/opment (Dott. Andrea Rovagnati), presso Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza

20 Aprile 2018 Relatrice al Seventh Annual Conference of the Younger Comparativists Committee of the ASCL, tenutasi presso la Case Western Reserve University di Cleveland (USA), il 20-21 Aprile 2018, con intervento dal titolo "Privacy protection and the use of PNR data as law enforcement tool: the possible consequences of the ECJ jurisprudence on different national approaches".

8 Novembre 2017 Lezione dal titolo "L'uso dei PNR tra tutela della privacy ed esigenze securitarie: la recente Opinione della CGUE", nell'ambito del corso Diritto Pubblico Comparato (Prof.ssa Lucia Scaffardi), presso Università degli Studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza

25 Febbraio 2017 Relatrice al Seminario Le trappole della rete: socia/ network, cyber bullismo, usi e abusi dell'immagine: il diritto alla propria figura, inserito nel Progetto di Alternanza Scuola Lavoro, presso Istituto Superiore E. Sanfelice, Viadana (MN), Liceo Economico Sociale

MEMBERSHIP ACCADEMICHE

Da luglio 2018 Da marzo 2018 Da marzo 2018

ULTERIORI INFORMAZIONI Aprile 2018

Febbraio 2017

Membro del BRICS Parma Research Group

Associata a "Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo".

Membro della Redazione Locale di Parma di DPCE - Diritto Pubblico Comparato ed Europeo.

Vincitrice di Grant (Travel Stipend) per la partecipazione al Seventh Annual Conference of the Younger Comparativists Committee of the ASCL, tenutasi presso la Case Western Reserve University di Cleveland (USA).

Vincitrice Borsa di Studio (a.a. 2016/2017) CSEIA - Centro Studi in Affari Europei ed Internazionali (Parma) - per l'immatricolazione al Corso di Master Universitario di Il livello in Health, Environment and Food: European Law and Risk Regulation.

4

(5)

Gennaio-Giugno 2016 Collaborazione occasionale presso "Piccolo Mondo di Armando Lettiera & Co.

S.a.s", Viale Kennedy n. 25, Viadana (MN): attività di consulenza scolastica e sostegno nello studio.

Marzo 2014 Corso di Formazione per Amministratore di Sostegno ed iscrizione all'elenco provinciale degli ADS (Mantova).

Gennaio 2014 Vincitrice del concorso su base nazionale, per stage formativo della durata di 6 mesi presso Ministero della Giustizia (Roma).

Novembre 2013 Incontro con Vice-Ambasciatore del Sudafrica presso Ambasciata Sudafricana (Roma) per reperimento dati ed intervista ai fini della redazione della tesi di laurea sui sistemi sanitari e tutela del diritto alla salute e progetti tra Paesi BRICS.

Giugno 2006 Scambio interculturale organizzato da Rotary Club Casalmaggiore - Viadana:

soggiorno in famiglia a Barcelonette (Francia).

2005 - ad oggi Volontariato presso Fondazione Banco Alimentare Onlus dal 2005.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati persona/f' e successive modifiche, nonché del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

s

Riferimenti

Documenti correlati

- partecipazione in qualità di esperto archivista al progetto “Erto e Casso a quarant’anni dal Vajont”, promosso dal Laboratorio di progettazione del restauro

 15/11/2019 partecipazione come discente al corso di formazione : “La diagnosi e la terapia della rinite vasomotoria e la rinomanometria” tenutosi a Catania presso la

• Nome e tipo di istituto di istruzione Postural Service – Metodo Raggi, 20155, Milano (MI)..

Supporto alla didattica nell’ambito del corso di Sociologia dell’Organizzazione (10 crediti) (Facoltà di Economia “G. Fuà” – Università Politecnica delle

2) Contratto sostitutivo di docenza L-LIN/07 (Lingua Spagnola per la comunicazione giuridica) per l'anno accademico 2020/2021 presso il Dipartimento di Diritto Economia

¡Español en situación! Modulo di 30 ore presso la Facoltà di Economia della Seconda Università di.. 27) Contratto sostitutivo di docenza L-LIN/07 (Lingua Spagnola)

Docente, a contratto, dell’insegnamento di Medicina Preventiva presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia e

Approfondimento teorico di tematiche di carattere civilistico (diritto di famiglia, delle successioni, della responsabilità civile), elaborazione di prove scritte