• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

D

OTT

. F

ABIO

F

RANCESCO

P

AGANO

Indirizzo Telefono Fax

E-mail [email protected]

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 13/04/1985

E

SPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA

• Date (da – a) Dal Novembre 2012 a Oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche Università La Sapienza, P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma .

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Dottorando di ricerca in Diritto Pubblico XXVIII ciclo.

• Principali mansioni e responsabilità Tesi di ricerca su “Il principio del legittimo affidamento nella giurisprudenza nazionale e sovranazionale”.

E

SPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA

• Date (da – a) Dall’8 Marzo 2011 all’8 Marzo 2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, Piazza Pugliatti 1, Messina.

• Tipo di azienda o settore Università.

• Tipo di impiego Cultore della materia Diritto costituzionale (IUS/08).

• Principali mansioni e responsabilità Membro delle commissioni d’esame delle Cattedre di Diritto costituzionale I, Diritto pubblico comparato, Diritto costituzionale II, Giustizia costituzionale, Diritto costituzionale regionale.

E

SPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA

• Date (da – a) Dal 2010 al 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina, Piazza Pugliatti 1, Messina.

• Tipo di azienda o settore Università.

• Tipo di impiego Contratto di tutorato in Diritto costituzionale.

• Principali mansioni e responsabilità Didattica integrativa, tutor, esercitatore per un totale di 100 ore.

(2)

E

SPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA

• Date (da – a) Da Marzo 2010 a Luglio 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Legale Saitta, Via Felice Bisazza, Messina.

• Tipo di azienda o settore Studio Legale.

• Tipo di impiego Pratica legale.

• Principali mansioni e responsabilità

E

SPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA

• Date (da – a) Dal 2

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina, Piazza Pugliatti 1, Messina.

• Tipo di azienda o settore Università.

• Tipo di impiego Contratto di tutorato in Diritto costituzionale.

• Principali mansioni e responsabilità

Didattica integrativa, tutor, esercitatore per un totale di 100 ore.

Redazione di atti, pareri e attività stragiudiziale in materia di diritto amministrativo, governo del territorio, appalti pubblici di lavori servizi e forniture.

Abilitato all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Messina .

Dal Maggio al 2008 al Dicembre 2008

Facolta di Giurisprudenza dell’Università di Messina, Piazza Pugliatti 1, Messina.

Università

Contratto di tutorato in Diritto costituzionale IUS/08.

Didattica integrativa, tutor, esercitatore per un totale di 150 ore

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 2010 al 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Scuola di specializzazione in professioni legali, Università di Messina, Piazza Pugliatti 1, Messina.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Diritto civile e penale, diritto amministrativo.

• Qualifica conseguita Diploma di specializzazione con la votazione di 70/70 e lode

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

Gennaio 2011 al Giugno 2011

Centro per la ricerca, trasferimento, alta formazione e diritto parlamentare “S. Tosi”

Diritto Costituzionale e parlamentare, diritto amministrativo Italiano ed europeo, diritto dell’Unione Europea

Attestato di partecipazione al seminario e valutazione conclusiva positiva.

(3)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

[ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

I

STRUZIONE E FORMAZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

[ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

Dal 2008 ad Aprile 2010

Laurea specialistica biennale in Giurisprudenza, Università di Messina, Piazza S. Pugliatti 1, Messina.

Tesi di Laurea in Diritto costituzionale dal titolo: “Il controllo di costituzionalità sui regolamenti”, relatore il Chiar.mo Prof. A. Ruggeri.

Laurea in Giurisprudenza con la votazione 110/110 e lode accademica.

Dal 2004 al Febbraio 2008

Laurea Triennale in Scienze giuridiche, Università di Messina, Piazza S. Pugliatti 1, Messina.

Tesi di Laurea in Diritto pubblico comparato dal titolo: “Le convivenze alternative al matrimonio in alcuni ordinamenti europei, profili costituzionali”, relatore il Chiar.mo Prof. A. Saitta.

Laurea in Scienze giuridiche con la votazione 110/110 e lode accademica.

(4)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura [buono]

• Capacità di scrittura [buono]

• Capacità di espressione orale [buono]

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

OTTIMA CONOSCENZA DEL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS E DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DI SCRITTURA.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

PARTICOLARE ATTITUDINE ALLA RICERCA NEL CAMPO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE, AMMINISTRATIVO, E PUBBLICO GENERALE

P

ATENTE Patente B

U

LTERIORI INFORMAZIONI

Partecipazioni in qualità di relatore ai seguenti convegni:

 1-2 Luglio 2011

Convegno annuale di studi amministrativistici di Copanello, dal titolo “Giudice amministrativo e sostituzione della pubblica amministrazione”.

18 Settembre 2014

III Convegno annuale del “Gruppo di Pisa” riservato ai dottorandi delle discipline pubblicistiche.

20 Aprile 2015

Convegno “Salvatore Pugliatti i grandi del passato per i messinesi del futuro”.

Autore delle seguenti pubblicazioni scientifiche nel campo del Diritto costituzionale, della Giustizia costituzionale e del Diritto amministrativo:

1. La composizione del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti e l’indipendenza dei giudici speciali al vaglio della Corte costituzionale; nota a Tar lazio, sez. I, Ordinanza di rimessione del 23 Marzo 2010 n.

503, in www.forumcostituzionale.it. (ISSN 2281-2113);

2. Dal decreto-legge alle ordinanze di protezione civile, ampiezza e limiti costituzionali del sindacato del giudice amministrativo sui poteri “extra ordinem” del Governo; relazione tenuta al convegno di Copanello (CZ) del 1-2 Luglio 2011, in Giudice amministrativo e sostituzione della pubblica amministrazione, Milano, 2013, (ISBN 9788814181184), 143-174 e in www.rivistaaic.it. 4/2011;

3. La giustizia amministrativa in Sicilia, in AA.VV.Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Sicilia, a cura di A.RUGGERI-G.VERDE, Torino, 2012, 332-340, (ISBN 978-88-348-2879-3);

4. L’ultima forzatura del modello costituzionale di organizzazione governativa?(Brevi riflessioni a margine della doppia investitura ministeriale del Presidente Monti) in www.forumcostituzionale.it. (ISSN 2281- 2113);

5. Esercizio parziale della delega legislativa e “nuovo” rito elettorale amministrativo (a margine di Corte cost. n. 304 del 2011), in Dir. e proc. amm., 4/2013, 1177-1208, (ISSN 1971-6974);

(5)

6. Gli atti emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico nella più recente giurisprudenza tra separazione dei poteri e bilanciamenti costituzionali, in Diritto pubblico, 3/2013, 863-914 (ISSN 1721- 8985);

7. Il principio del legittimo affidamento nei confronti del legislatore nella giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Corti sovranazionali, in Diritto pubblico, 2/2014, 583-627, (ISSN 1721-8985);

8. La mancata previsione dell’errore di diritto tra i casi di modifica o di revoca del provvedimento definitivo di liquidazione del trattamento pensionistico e la tutela del legittimo affidamento nell’ambito dei rapporti di durata” in “Giurisprudenza costituzionale”, 4/2014, 3328 ss., (ISSN 0436-0222).

9. Il sindacato giurisdizionale sulle deliberazioni del Consiglio Superiore della Magistratura di conferimento degli uffici direttivi alla luce delle recenti modifiche normative, in corso di pubblicazione negli “Scritti in onore di G. Silvestri”.

N. 1 pubblicazione collettanea

Il dialogo diretto tra il parlamento nazionale ed il parlamento europeo, a cura di I. Bettini, E. Cottu, G. Esposito, F. F. Pagano, S. Sassano, L. Sessa., in A.A. V.V., Il parlamento italiano nei processi di regolazione complessi in , www.centrostudiparlamentari.it.

Riferimenti

Documenti correlati

La norma giuridica si caratterizza: per la sua generalità e astrattezza, poiché essa si con- figura, prevalentemente, come una prescrizione o un divieto, rivolta ad una

• Docente formatore per l’ambito 27 sulla Didattica per competenze e la Didattica integrata (2 incontri: aprile _maggio 2017, liceo Frisi di Monza Brianza).

2019 INCARICO TUTOR SUPERVISORE CORSO SOSTEGNO IV EDIZIONE FACOLTA' SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA' DI GENOVA.. •

Principali attività e responsabilità Docenza (servizi pubblici, esercizio associato delle funzioni) e direzione del master Nome e indirizzo del datore di lavoro Università

“PIERSANTI MATTARELLA di Palermo. 28) Nel 2012 consulenza nq medico competente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia- Direzione Generale- Ministero dell’istruzione, Università

Accanto alle funzioni tipiche si e fatto riferimento, in dottrina, alla c.d. alla “funzione sovversiva” del diritto comparato.. Questa espressione è stata utilizzata verso la fine

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991