• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE NATO A GENOVA IL 31 LUGLIO 1985 A) ISTRUZIONE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE NATO A GENOVA IL 31 LUGLIO 1985 A) ISTRUZIONE:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

COGNOME CARREA NOME SIMONE NATO A GENOVA IL 31 LUGLIO 1985 A) ISTRUZIONE:

- DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA conseguito nell'anno 2004 presso il Liceo Classico Vittorino Da Feltre di Genova con votazione 100/100.

- PERIODO DI STUDIO ALL'ESTERO (anno accademico 2007-2008) finanziato con borsa di studio nell'ambito del programma Erasmus presso il University College of London.

Esami sostenuti: Public Law; European Union Law; Tort Law; Company Law.

- LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, conseguita in data 9.7.2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova, con votazione 110/110, lode e dignità di stampa.

Tesi di Laurea

Titolo: "Tutela cautelare degli operatori economici nello spazio giudiziario europeo".

Relatore: Chiar.ma Prof. Paola Ivaldi.

- DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO CIVILE, SOCIETARIO ED INTERNAZIONALE, conseguito in data 22 aprile 2013 presso l’Università degli Studi di Genova.

Valutazione: ottimo.

Tesi di Dottorato: “Strumenti di internazionalizzazione nel Diritto dell’Unione europea: la disciplina del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (c.d. GECT)”.

B) ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN)

11 Settembre 2019: conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12/E1 (Diritto internazionale) (bando D.D. 1532/2016).

C) POSIZIONE ACCADEMICA

Dal 1 ottobre 2020: ricercatore di diritto internazionale (RTD-B) presso l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza.

D) ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Avvocato (abilitazione conseguita in data 12 ottobre 2012) presso Studio Legale Piciocchi (https://www.studiopiciocchi.it).

E) ATTIVITÀ DI RICERCA

(2)

- Ha partecipato, in qualità di membro di unità, a diversi progetti di ricerca, tra cui, in particolare: PRIN 2008 “L’integrazione europea attraverso il diritto processuale”, PRIN 2010-2011 “Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell’economia”, Progetto europeo

“JUST 2014/Action Grants Regolamento Bruxelles I bis e trasporti – Brussels Ia and Transport (BRIaTra) JUST 2014/Action Grants – 4000007706” e diversi progetti di ricerca di Ateneo. È stato, inoltre, titolare di diversi assegni di ricerca.

- Ha svolto diversi soggiorni di studio e ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo.

- A far data dall’anno 2019 è membro del Comitato Editoriale della Rivista Giuridica dell’Ambiente (ISSN 0394-2287).

F) ATTIVITÀ DIDATTICA

Ha svolto i seguenti incarichi didattici:

- Dal 1° gennaio 2010: attività di assistenza alla didattica e partecipazione alle commissioni di esame nell’ambito dei corsi d’insegnamento di Diritto internazionale, Diritto dell’Unione europea, Diritto dell’Unione europea II, European Union Law, Diritto della navigazione, Diritto internazionale privato e processuale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Genova.

- Marzo 2013: insegnamento di diritto dell’Unione europea nell’ambito della X edizione del Master per Giurista d’Impresa presso l’Università degli Studi di Genova (6 ore di didattica frontale).

- A.A. 2013-2014: attività seminariale correlata all’insegnamento di diritto dell’Unione europea II nell’ambito del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (10 ore).

- A.A. 2013-2014: docenza di diritto internazionale privato e processuale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Genova (4 ore di didattica frontale).

- A.A. 2014-2015: incarico per l’insegnamento di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (54 ore).

- A.A. 2015-2016: incarico per l’insegnamento di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (54 ore).

- A.A. 2015-2016: incarico per la docenza di diritto internazionale privato e processuale e Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazione per

(3)

le Professioni Legali, Università degli Studi di Genova (4 ore di didattica frontale).

- 10.9.2015: docenza presso la Summer School in materia di The Law of the Sea and EU Law - EULOS (Jean Monnet Module European Union and the Law of the Sea) in data 10.9.2015 con una lezione dal titolo Maritime Regional Co-operation within and outside the EU.

- 24 maggio 2016: docenza nell’ambito del Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP) – edizione 2016 con una lezione dal titolo The crisis of territoriality and the role of conflict of laws, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.

- A.A. 2016-2017: incarico per l’insegnamento di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (54 ore).

- A.A. 2016-2017: incarico di insegnamento nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto presso l’Università degli Studi di Genova – Scuola di Scienze Sociali – Dipartimento di Giurisprudenza per lo svolgimento, in qualità di professore a contratto, dell’insegnamento Profili giuridici dello spazio cibernetico nella dimensione internazionale ed europea (24 ore).

- A.A. 2017-2018: incarico per l’insegnamento di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (54 ore).

- 22 maggio 2018: docenza nell’ambito del Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP) – edizione 2018 con una lezione dal titolo Private International Law and the Internet, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.

- 18 gennaio 2019: lezione sul tema Il doppio binario tra sanzioni penali e amministrative in materia tributaria: prospettive di diritto internazionale e dell'Unione europea nell’ambito della II Edizione del Corso di perfezionamento in

“Diritto Sportivo e Penale dello Sport” presso l’Università degli Studi di Genova.

- A.A. 2018-2019: incarico per l’insegnamento di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (54 ore).

- A.A. 2018-2019: incarico per l’insegnamento di diritto internazionale presso l’Accademia Navale di Livorno – Corso di studio in Scienze marittime e navali (44 ore).

- 14 febbraio 2020: lezione sul tema Il doppio binario tra sanzioni penali e amministrative in materia tributaria: prospettive di diritto internazionale e dell'Unione europea nell’ambito della III Edizione del Corso di perfezionamento in

“Diritto Sportivo e Penale dello Sport” presso l’Università degli Studi di Genova.

(4)

- A.A. 2019-2020: incarico per l’insegnamento di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (54 ore).

- Settembre 2020: Lezione dal titolo “Private International Law Issues of Online Defamation” nell’ambito dell’edizione 2020 del Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP).

- A.A. 2020-2021: titolare dell’incarico di insegnamento di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova – Corso di Laurea in Servizi Legali all’Impresa e alla Pubblica Amministrazione (54 ore).

- A.A. 2021-2022: titolare degli incarichi di insegnamento di diritto internazionale (Corso di laurea in servizi legale all’impresa e alla pubblica amministrazione) e International Law (Corso di laurea magistrale in giurisprudenza)

G) PUBBLICAZIONI

È autore delle seguenti pubblicazioni:

1. L’applicazione dell’Iva sulla Tia, tra diritto interno e diritto dell’Unione europea, in Diritto e pratica tributaria, 2011, pp. 997-1021, ISSN: 0012-3447.

2. La disciplina del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) tra diritto dell’Unione europea, autonomia statutaria e diritto internazionale privato: un tentativo di sintesi, in Diritto del commercio internazionale, 2012, pp. 611-651, ISSN: 1593-2605.

3. I rapporti tra CEDU e diritto interno nella giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di tassazione delle plusvalenze derivanti da procedimenti espropriativi Nota a Cass. Civ., Sez. V, 22 gennaio 2013, n. 1429, in Diritto e Pratica Tributaria 2014, pp. 199-229, ISSN: 0012-3447.

4. La cooperazione transfrontaliera e il principio di applicazione territoriale del diritto, in A. Di Stefano (a cura di) Un diritto senza terra? Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale e dell’Unione europea, Atti e contributi del X Incontro di Studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche svoltosi a Catania in data 24-25 gennaio 2013, Torino, 2015, pp. 325-339, ISBN: 978-88-34-8627-73.

5. (con P. Ivaldi) The General Rule Applicable to Torts, Party Autonomy and

«Specialised» Conflict-of-Law Provisions in the Rome II Regulation, in Scritti di diritto privato internazionale ed europeo, Roma, Aracne editrice, 2015, pp. 39-83, ISBN: 978-88-548-7695-8.

(5)

6. La riforma del “Gruppo europeo di cooperazione territoriale”: luci ed ombre del regolamento n. 1302/2013, in Diritto dell’Unione europea, 2015, pp. 367-396, ISSN: 1125-8551.

7. La cooperazione transfrontaliera in ambito ferroviario e il miglioramento dei collegamenti sull’asse Nizza – Monaco – Ventimiglia – Imperia: il progetto INFORAILMED, in Nuova Giurisprudenza Ligure, 2015, pp. 47-56, ISSN: 1590- 1475.

8. La legge applicabile e le regole di giurisdizione relative ai rapporti di lavoro dipendente e alle procedure di evidenza pubblica in ambito GECT, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2016, pp. 74-106, ISSN: 0035-6174.

9. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia alla luce dell'evoluzione in materia di cooperazione amministrativa, in Freedom, Security & Justice, 2017, pp. 73-101, ISSN: 2532-2079.

10. Coordinamento e integrazione tra ordinamenti: il caso del GECT. Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea, monografia pubblicata nella collana

“Diritto internazionale dell’economia”, Torino, Giappichelli, 2017, XVIII-318, ISBN: 978-88-921-1059-5.

11. Il carattere pubblicistico delle attività di attestazione e certificazione tra libertà di stabilimento e regime delle immunità, in Il diritto marittimo, 2017, pp. 94-105, ISSN: 0012-348X.

12. The role of conflict-of-law rules in the realm of administrative law, in B.

Heiderhoff, I. Queirolo, Current Legal Challenges in European Private and Institutional Integration, Roma, Aracne editrice, 2017, pp. 81-103, ISBN:

9788825505856.

13. La disciplina dell’illecito internazionale alla prova dell’evoluzione tecnologica: il cyber espionage, in A. Spagnolo, S. Saluzzo (a cura di), La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie e problemi di attribuzione e di accertamento, Milano, Ledizioni, 2017 (Atti e contributi del XII Incontro di Studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche svoltosi a Torino in data 17 febbraio 2016), ISBN: 9788867056651.

14. The Management and Organisation of Cross-Border Transportation Services through the European Grouping of Territorial Cooperation (EGTC): From Theory to Pratice, in Intranslaw Zagreb 2017 – Transport Law Towards the Future, Conference Proceedings, pp. 1-27, ISBN: 9789532701104.

15. Brussels Ia and the arrest of ships: from the 1952 to the 1999 Arrest Convention, in S.M. Carbone (a cura di), Brussels Ia and Conventions on Particular Matters. The case of transports, 2017, pp. 237-282, ISBN: 9788825506525.

16. L’individuazione del forum commissi delicti in caso di illeciti cibernetici: alcune

(6)

riflessioni a margine della sentenza Concurrence Sàrl, in Diritto del commercio internazionale, 2017, pp. 543-571, ISSN: 1593-2605.

17. La rete e il diritto internazionale privato: la legge applicabile in materia di diffamazione a mezzo internet, in P. Ivaldi, S. Carrea (a cura di), Lo spazio cibernetico. Rapporti giuridici pubblici e privati nella dimensione nazionale e transfrontaliera, Genova, Genova University Press, 2018, pp.51-90, ISBN:

9788894943276.

18. (con P. Ivaldi) (a cura di) Lo spazio cibernetico. Rapporti giuridici pubblici e privati nella dimensione nazionale e transfrontaliera, Genova, Genova University Press, 2018 (curatela), ISBN: 9788894943276.

19. (con L. Schiano di Pepe), Insolvency and Arrest of Ships: The Interaction of International and European Union Law, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2018, pp. 895-921, ISSN: 0035-6174.

20. The ECHR in the Cyberspace: Does the Power to Infringe Always Entail the Duty to Protect?, in Diritti umani e diritto internazionale, 2019, p. 133-155, ISSN: 1971- 7105.

21. Applicative issues of transnational cooperation among administrations, in P.

Bußjäger, E. Happacher, W. Obwexer (Hrsg.), Verwaltungskooperation in der Europaregion. Potenziale ohne Grenzen?, Baden-Baden, Nomos, 2019, ISBN:

9783848755103.

22. Il valore degli atti dell’International Council on Monuments and Sites (I.C.O.M.O.S.) tra soft law e discrezionalità amministrativa, in Rivista giuridica dell’ambiente, 2019, p. 405-430, ISSN: 0394-2287.

23. La prova del contratto nel Regolamento Roma I e gli incerti confini della regola lex fori regit processum, in Il diritto marittimo, 2020, pp. 214-232, ISSN: 0012- 348X.

24. Private International Law and the Internet: Jurisdictional Issues of Smart Contracts under the Brussels Ia Regulation, in B. Heiderhoff, I. Queirolo (a cura di), Old and new problems in private law, Roma, Aracne editrice, 2020, pp. 13-37, ISBN: 9788825531435.

25. I rapporti tra Stati e imprese nel diritto del mare tra attribuzione della bandiera, delega di funzioni e sponsorship, monografia pubblicata nella collana Cahiers de l’Association Internationale du Droit de la Mer – Papers of the International Association of the Law of the Sea, Napoli, Editoriale scientifica, 2020, VIII, pp. 1- 264, ISBN 978-88-9391-809-1.

H) RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI

(7)

1. Introduzione al processo esecutivo nell’ordinamento del Regno Unito, nell’ambito della Tavola rotonda aperta su Il processo esecutivo, aspetti pratici, comparatistici e di applicazione del Regolamento UE n. 1215/2012, organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura – Formazione decentrata magistrati togati e onorari in data 7 aprile 2014.

2. La disciplina dell’illecito internazionale alla prova dell’evoluzione tecnologica: il cyber espionage nell’ambito dell’Incontro di studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche – L’illecito internazionale tra nuove fattispecie, problemi di attribuzione e strumenti di controllo svoltosi a Torino in data 17.2.2016 presso il campus Luigi Einaudi.

3. Regulation EU No 1215/2012 (Brussels Ia) and International Conventions on Transport Matters in occasione dell’International Workshop tenutosi nell’ambito del progetto JUST/2014/JCOO/7706 Brussels Ia and transport (BRIaTra), in data 16.11.2016 presso il Polo di Imperia dell’Università di Genova.

4. Protection of Human Rights by Local Authorities: from Duty to Right? nell’ambito della International Conference Looking beyond the 50th Anniversary of the Covenants. What Interdependence and Indivisibility of Human Rights?, tenutasi presso il Human Rights Centre dell’Università degli Studi di Padova in data 13 e 14 dicembre 2016.

5. The 2030 Agenda for Sustainable Development and the Role of Local Authorities, nell’ambito della University GeMUN Roundtable on The United Nations Sustainable Development Goals: Some Critical Remarks, tenutasi presso l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Scienze Politiche in data 22 febbraio 2017.

6. Relazione sul tema “Brussels Ia and the arrest of ships: from the 1952 to the 1999 Arrest Convention”, in occasione della conferenza internazionale tenutasi presso l’Università di Valencia a conclusione del progetto BRIaTra – Brussels Ia and Transport – JUST/2014/JCOO/AG/CIVI/7706 in data 30 maggio 2017.

7. Relazione sul tema The Management and Organisation of Cross-Border Transportation Services through the European Grouping of Territorial Cooperation (EGTC): From Theory to Pratice nell'ambito della 2nd International Transport and Insurance Law Conference (INTRANSLAW), in data 12.10.2017 a Zagreb, Croatia (selezione tramite call for paper e paper pubblicato in Intranslaw 2017 Conference Proceedings).

8. Relazione sul tema Il doppio binario tra sanzioni penali e amministrative in materia tributaria: prospettive di diritto internazionale e dell'Unione europea in occasione della sessione dedicata ai Reati tributari organizzata nell’ambito della I°

Edizione del Corso di perfezionamento in “Diritto Sportivo e Penale dello Sport”

in data 26 gennaio 2018 presso l’Università degli Studi di Genova.

9. Relazione sul tema The future of Internet Governance and the Path from

(8)

Unilateralisim to Cooperation, in occasione della tavola rotonda Global Governance and Cooperation: Old Rules, New Problems, and the Path that Lies Ahead, organizzata dall’Università degli Studi di Genova in data 21 febbraio 2018.

10. Relazione sul tema Profili applicativi della cooperazione transnazionale fra amministrazioni, in occasione del Convegno Cooperazione tra amministrazioni nell’Euroregio: potenzialità senza confini?, organizzata dall’Università di Innsbruck – Forschungszentrum Föderalismus in data 19 aprile 2018 a Bolzano.

11. Intervento, in qualità di discussant, nell’ambito dell’incontro in tema di Enforcement at Sea: International, European and Domestic Law Implications, organizzato nel contesto della IELoS – Jean Monnet Chair in International and European Law of the Sea (2017-2020) in data 20 aprile 2018 a Genova.

12. Relazione sul tema “Internazionalizzazione delle imprese – I profili di diritto internazionale” tenuto nell’ambito del seminario in tema di Internazionalizzazione delle imprese organizzata presso la sede di Confindustria di Genova in data 5 ottobre 2018.

13. Relazione sul tema “Equality and Justice Issues od Digital Economy” nell’ambito della tavola rotonda “Equality and Justice in the Era of International, Social and Legal Fluidity” organizzata dall’Università di Genova – Dipartimento di Scienze Politiche in data 13 febbraio 2019.

14. Relazione sul tema “Human Rights in the Cyberspace” nell’ambito della tavola rotonda “Law and Justice Beyond Borders: Juxtaposing Liquid Modernity to Traditional Legal Narratives” organizzata dall’Università di Genova – Dipartimento di Scienze Politiche in data 19 febbraio 2020.

15. Relazione sul tema “La residenza abituale nei regolamenti europei in assenza di un Regolamento “Roma-0”” nell’ambito del seminario “Connessioni” e

“disconnessioni” nel diritto processuale civile internazionale di derivazione eurounitaria: teoria e prassi”, organizzato nel contesto del “Ciclo di incontri Teoria e prassi della procedura civile internazionale di derivazione europea: la ricomposizione ed il coordinamento di un quadro normativo “falsamente unitario”

(progetto europeo En2BRIa: Enhancing Enforcement under Brussels Ia).

16. Chair nel seminario “Law and Justice in Times of International Crisis” svoltosi telematicamente in data 12 aprile 2021 presso l’Università di Genova.

17. Intervento nel seminario “The dispute over the immunity of classification societies:

an old and new debate” svoltosi telematicamente in data 21 aprile 2021 presso la University of Bedfordshire (UK).

I) ALTRE ESPERIENZE RILEVANTI

Dal 15.11.2013 fino al 17.7.2015: membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Famiglia Terruzzi – Villa Regina Margherita.

(9)

Dal 13.2.2017: nomina da parte della Regione Liguria in qualità di “esperto delle questioni relative ai GECT” quale componente del Comitato di Esperti Tecnici e Scientifici (CETS) per la realizzazione del Progetto Gestione Europea Congiunta dei Collegamenti e Trasporti Transfrontalieri per le isole GEECCTT-ÎLES.

Socio della Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione Europea.

Riferimenti

Documenti correlati

Membro del comitato scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari -Venezia e il Dipartimento di Scienze

Il 27 Luglio 2000 ha conseguito la Laurea in Chimica con la votazione di 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Messina. Nel periodo Settembre 2000 – Febbraio 2001

[r]

 Predisposizione del bando di gara per definizione del sistema di videosorveglianza TVCC (TV Circuito Chiuso) su incarico di AMT S.p.A.  Studio per la realizzazione di un

(relazioni su “Le responsabilità giuridiche: penale, civile, amministrativo-disciplinare” e “La ricaduta giuridica del codice deontologico”), Collegio IPASVI di Cuneo,

Mi sono occupata di estendere risultati noti di calcolo funzionale nel caso degli spazi sim- metrici di rango uno al caso delle estensioni armoniche N A di gruppi di tipo

-Partecipazione al gruppo di ricerca locale 2020 linea B con il progetto "La responsabilità vicaria nel diritto romano e nel diritto napoleonico", Dipartimento

2011 - Relatore e membro della direzione scientifica per il convegno nazionale "Pane amaro l'identità perduta" Storia e storie dell’emigrazione italiana - Dipartimento