• Non ci sono risultati.

La proposta. Daniela Dalola (Clio 92)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La proposta. Daniela Dalola (Clio 92)"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

XVII EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA XVII EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA XVII EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA XVII EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA

Geostoria e competenze di cittadinanza nel 150° anniversario dell‟Unità d‟Italia GEO

GEO

GEOGEO----STORIE D’ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA STORIE D’ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA STORIE D’ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA STORIE D’ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI

Daniela Dalola (Clio ’92)

La geografia nella storia, la storia nella geografia:

idee per l’insegnamento integrato di storia e geografia

nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

CL. 2 CL. 2 CL. 2

CL. 2° CL. 3CL. 3CL. 3CL. 3° CL. 4CL. 4CL. 4CL. 4° CL. 5CL. 5CL. 5CL. 5°

I copioni I copioni

CL. 1 CL. 1CL. 1 CL. 1°

La proposta

Scuola ScuolaScuola Scuola Infanzia InfanziaInfanzia Infanzia

I calendari I calendari

La ricerca

La ricerca Le case di oggi e Le case di oggi e di ieri a … di ieri a … Frequentare

Frequentare la scuola la scuola

(2)

Sempre più capaci di Sempre più capaci di Sempre più capaci di

Sempre più capaci di confrontarsi confrontarsi confrontarsi confrontarsi con la complessità della realtà quotidiana realtà quotidiana realtà quotidiana realtà quotidiana e e e e di decifrare

decifrare decifrare

decifrare il mondo il mondo il mondo il mondo in rapida trasformazione

trasformazione

trasformazione

trasformazione.

(3)

Quale profilo in uscita dello studente?

Quale profilo in uscita dello studente? Quale profilo in uscita dello studente?

Quale profilo in uscita dello studente? Quale profilo in uscita dello studente?

Quale profilo in uscita dello studente? Quale profilo in uscita dello studente?

Quale profilo in uscita dello studente?

CAPACE DI CONFRONTARSI CONFRONTARSI CONFRONTARSI CONFRONTARSI

Consapevolezza de

propriaidentitàidentitàidentitàidentità procedure procedureprocedure

procedureper lacostruzione costruzione costruzione costruzione della conoscenzaconoscenzaconoscenzaconoscenza

DECIFRARE DECIFRARE DECIFRARE DECIFRARE LA COMPLESSITÀ COMPLESSITÀ COMPLESSITÀ COMPLESSITÀ

DELLA REALTÀ

Conoscenza di

mosaico di quadri di civiltà quadri di civiltà quadri di civiltà quadri di civiltà e di assetti territoriali

assetti territorialiassetti territoriali assetti territoriali concetti

concetti concetti

concetti di passato storico, di storia, di spazio, di geografia, …

MONDO IN RAPIDA TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE

TRASFORMAZIONE Conoscenza di

alcuni grandi mutamenti e mutamenti e mutamenti e mutamenti e durate e si pone domande su di durate e si pone domande su di durate e si pone domande su di durate e si pone domande su di essi

essiessi essi

compiere operazioni cognitiveoperazioni cognitiveoperazioni cognitiveoperazioni cognitive compiere operazioni cognitiveoperazioni cognitiveoperazioni cognitiveoperazioni cognitive relatività

relativitàrelatività

relatività del proprio saperesaperesaperesapere acquisire e integrare acquisire e integrare acquisire e integrare acquisire e integrare nuove conoscenze

conoscenzeconoscenze conoscenze

Un curricolo … con quali presupposti?

ATTIVO ATTIVOATTIVO ATTIVO

COSTRUTTIVO COSTRUTTIVO COSTRUTTIVO COSTRUTTIVO

PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO

PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO

PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO

PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO

(4)

Quali i criteri di scelta curricolare?

MESSA IN SISTEMA MESSA IN SISTEMA MESSA IN SISTEMA MESSA IN SISTEMA DELLE CONOSCENZE DELLE CONOSCENZE DELLE CONOSCENZE DELLE CONOSCENZE

USO DI SCALE SPAZIALI E USO DI SCALE SPAZIALI E USO DI SCALE SPAZIALI E USO DI SCALE SPAZIALI E

TEMPORALI DIVERSE TEMPORALI DIVERSE TEMPORALI DIVERSE TEMPORALI DIVERSE

L’ANDAMENTO DEL PERCORSO DI L’ANDAMENTO DEL PERCORSO DI L’ANDAMENTO DEL PERCORSO DI L’ANDAMENTO DEL PERCORSO DI

APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO

“LA GEOGRAFIA È LA STORIA DEL PRESENTE”

“LA GEOGRAFIA È LA STORIA DEL PRESENTE”

“LA GEOGRAFIA È LA STORIA DEL PRESENTE”

“LA GEOGRAFIA È LA STORIA DEL PRESENTE”

(Gino De VecchisDe VecchisDe VecchisDe Vecchis,).

L’ EDUCAZIONE SPAZIO – TEMPORALE

Scuola dell’infanzia

(5)

Scuola dell’infanzia

PRODUZIONE DI INFORMAZIONI DA VARI TIPI DI FONTI

MAPPA MENTALE PIÙ RICCA E ARTICOLATA DEL CONTESTO DI VITA

Scuola infanzia

Scuola infanzia --Classe 1 Classe 1 ° ° ::

(6)

S. I.

S. I. – – cl. 1 cl. 1° °:: “FREQUENTARE LA SCUOLA” FREQUENTARE LA SCUOLA”

SPAZIO VISSUTO COPIONE

Collocazione Collocazione Collocazione Collocazione

spaziale spaziale spaziale spaziale

Funzioni Funzioni Funzioni Funzioni agenti

agenti agenti agenti

azioni azioni azioni azioni

tempi tempitempi tempi

elementi elementielementi elementi

regole regole regole regole

relazioni relazioni relazioni relazioni

spazi spazi spazi spazi

 costruzione costruzione costruzione costruzione dei primi schemi concettuali schemi concettuali schemi concettuali schemi concettuali basilari che permettono di mettere ordine e mettere ordine e mettere ordine e mettere ordine e porre in un sistema,

porre in un sistema, porre in un sistema,

porre in un sistema, seppur provvisoriamente, l’esperienza

l’esperienza l’esperienza

l’esperienza e le osservazioni.

IL

IL COPIONE COPIONE

(7)

ENTRARE ENTRARE ENTRARE ENTRARE

AA AA SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA

PREPARARSI PREPARARSI PREPARARSI PREPARARSI

PER LA PER LA PER LA PER LA LEZIONE LEZIONE LEZIONE LEZIONE

SEGUIRE SEGUIRESEGUIRE SEGUIRE LA LEZIONE LA LEZIONELA LEZIONE LA LEZIONE

FARE FAREFARE FARE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE ANDARE

ANDARE ANDARE ANDARE

IN IN IN IN PALESTRA PALESTRAPALESTRA PALESTRA ANDARE

ANDARE ANDARE ANDARE NEL LAB NEL LAB NEL LAB NEL LAB INFORMATICA INFORMATICAINFORMATICA INFORMATICA ANDARE

ANDARE ANDARE ANDARE

IN IN IN IN MENSA MENSA MENSA MENSA

. . .

FREQUEN FREQUEN--

TARE TARE LA LA SCUOLA SCUOLA

IN CLASSE IN CLASSEIN CLASSE IN CLASSE

IN CORTILE IN CORTILE IN CORTILE IN CORTILE

Un copione … tanti copioni.

AZIONI

SPAZI SCOPI

SOGGETTI TEMPI

STRUMENTI

(8)

Dall’esperienza a … I TEMPI

S P A Z I O O R G A N I Z Z A T O

Da spazio vissuto a

S P A Z I O C O D I F I C A T O

A A A A P

P

P

P

(9)

Costituzione italiana Costituzione italiana Costituzione italiana Costituzione italiana

Art. 33.

Art. 33.

Art. 33.

Art. 33.

La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed

Istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Art. 34 Art. 34 Art. 34 Art. 34

La scuola è aperta a tutti.

L'istruzione […] è obbligatoria e gratuita.

La Repubblica rende effettivo questo diritto …

Dall’esperienza a Dall’esperienza a Dall’esperienza a

Dall’esperienza a … … … … GLI SCOPI

(10)

La rielaborazione del copione

La mattina io arrivo davanti a scuola con la mamma, poi la saluto e,

quando il nonno vigile me lo permette, attraverso la strada, dopo

ancora … AZIONI

SPAZI SCOPI

SOGGETTI

TEMPI

STRUMENTI

Quale valenza formativa?

Quale valenza formativa?

Valorizzazione delle esperienze personali;

saper «collocare l’esperienza personale saper «collocare l’esperienza personale saper «collocare l’esperienza personale saper «collocare l’esperienza personale

in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti per il pieno diritti per il pieno diritti per il pieno

diritti per il pieno esercizio della cittadinanza esercizio della cittadinanza esercizio della cittadinanza esercizio della cittadinanza ». ». ». ».

cogliere il rapporto tra sé e l’altro nello spazio del vissuto quotidiano.

cogliere il rapporto tra sé e l’altro nello spazio del vissuto quotidiano.

saperle mettere in relazione con le regole, diritti e doveri, che la società nel tempo si è data;

saperle mettere in relazione con le regole, diritti e doveri, che la società nel tempo si è data;

saperle collocare nel contesto sociale in cui si svolgono;

saperle collocare nel contesto sociale in cui si svolgono;

saper riflettere collettivamente su di esse;

(11)

Curricolare la didattica dei copioni.

Per riuscire a curricolare la didattica dei copioni si deve compiere un processo TOP_DOWN a partire dagli indicatori, dai concetti interpretativi sottesi alla descrizione di un QdC.

QdC

ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE ABBIGLIAMENTOABBIGLIAMENTO VIE E MEZZI DI

COMUNICAZIONE VIE E MEZZI DI COMUNICAZIONE

RAPPORTI CON ALTRI POPOLI RAPPORTI CON ALTRI POPOLI

ORGANIZZAZIONE SOCIALE ORGANIZZAZIONE

SOCIALE ORGANIZZAZIONE

POLITICA ORGANIZZAZIONE

POLITICA

SPAZIO SPAZIO TEMPO TEMPO

ATTIVITÀ LAVORATIVE

ATTIVITÀ LAVORATIVE

ABITAZIONI ABITAZIONI INSEDIAMENTO INSEDIAMENTO

ARTE E CULTURA

ARTE E CULTURA

RELIGIONE RELIGIONE

EDIFICI PARTICOLARI

EDIFICI PARTICOLARI Fare

..

Cl. 2 e 3

Cl. 2 e 3 ° ° :: “Le case di oggi e di ieri a …” “Le case di oggi e di ieri a …”

LA MAPPA MENTALE:

LA MAPPA MENTALE:

LA MAPPA MENTALE:

LA MAPPA MENTALE:

(12)

OSSERVAZIONE DIRETTA

ANALISI DEGLIELEMENTI

LORO CLASSIFICA-

ZIONE

L’uscita

“Il quartiere: paesaggio e memoria”

“Il quartiere: paesaggio e memoria”

Molto tempo prima Molto tempo prima Molto tempo prima Molto tempo prima Al tempo dell’infanzia dei nostri nonni Al tempo dell’infanzia dei nostri nonni Al tempo dell’infanzia dei nostri nonni Al tempo dell’infanzia dei nostri nonni Al tempo dell’infanzia dei nostri genitori Al tempo dell’infanzia dei nostri genitori Al tempo dell’infanzia dei nostri genitori Al tempo dell’infanzia dei nostri genitori

Al nostro tempo Al nostro tempoAl nostro tempo Al nostro tempo

LE PRECONOSCENZE

LE FONTI

(13)

L’organizzazione temporale

E D IF IC I E D IF IC I E D IF IC I E D IF IC I P R IV AT I P R IV AT I P R IV AT I P R IV AT I E D IF IC I E D IF IC I E D IF IC I E D IF IC I P U B B L IC I P U B B L IC I P U B B L IC I P U B B L IC I

ANALISI DELLA LORO DISTRIBUZIONE COLLOCAZIONE SULLA

PIANTA DEL PAESE

L’organizzazione spaziale

(14)

Il confronto per …

Il cambio di scala per …

(15)

Riconoscere le proprie radici Consolidare l’identità

Creare senso di appartenenza al luogo

Favorire comportamenti atti a tutelare la ricchezza naturale e culturale

dell’ambiente di vita.

L’analisi del territorio per …

Verso la costruzione di concetti.

espressione del forte legameforte legameforte legameforte legame esistente tratratratra

PAESAGGIO CULTURALE PAESAGGIO CULTURALE PAESAGGIO CULTURALE PAESAGGIO CULTURALE PAESAGGIO CULTURALE PAESAGGIO CULTURALE PAESAGGIO CULTURALE

PAESAGGIO CULTURALE INSEDIAMENTO INSEDIAMENTO INSEDIAMENTO INSEDIAMENTO

(16)

Condominio casa a schiera Casa singola Casa colonica

LE NOSTRE ABITAZIONI

Noi viviamo a …, un piccolo paese in provincia di … Noi viviamo a …, un piccolo paese in provincia di … Noi viviamo a …, un piccolo paese in provincia di … Noi viviamo a …, un piccolo paese in provincia di … Qui noi abitiamo in diverse tipi di case:

Qui noi abitiamo in diverse tipi di case:Qui noi abitiamo in diverse tipi di case:

Qui noi abitiamo in diverse tipi di case:

---- la maggior parte in …;la maggior parte in …;la maggior parte in …;la maggior parte in …;

---- altri … in…;altri … in…;altri … in…;altri … in…;

---- … in …… in …… in …… in …

“Il quadro di civiltà del

“Il quadro di civiltà del “Il quadro di civiltà del

“Il quadro di civiltà del “Il quadro di civiltà del

“Il quadro di civiltà del “Il quadro di civiltà del

“Il quadro di civiltà del presente.”

presente.” presente.”

presente.” presente.”

presente.” presente.”

presente.”

“Le case di oggi e di ieri:

“Le case di oggi e di ieri:

“Le case di oggi e di ieri:

“Le case di oggi e di ieri:

“Le case di oggi e di ieri:

“Le case di oggi e di ieri:

“Le case di oggi e di ieri:

“Le case di oggi e di ieri:

le case dei nonni quando erano le case dei nonni quando erano le case dei nonni quando erano le case dei nonni quando erano le case dei nonni quando erano le case dei nonni quando erano le case dei nonni quando erano le case dei nonni quando erano

bambini come noi.”

bambini come noi.” bambini come noi.”

bambini come noi.” bambini come noi.”

bambini come noi.” bambini come noi.”

bambini come noi.”

Classe 3 Classe 3 ° °

LE NOSTRE ABITAZIONI LE NOSTRE ABITAZIONI LE NOSTRE ABITAZIONI LE NOSTRE ABITAZIONI LE NOSTRE ABITAZIONI LE NOSTRE ABITAZIONI LE NOSTRE ABITAZIONI LE NOSTRE ABITAZIONI

RICERCA RICERCA RICERCA RICERCA RICERCA RICERCA RICERCA RICERCA

S. D.

S. D. S. D.

S. D. S. D.

S. D. S. D.

S. D.

DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA

Q.D.C.

Q.D.C.

Q.D.C.

Q.D.C.

Q.D.C.

Q.D.C.

Q.D.C.

Q.D.C.

(17)

Cl. 3

Cl. 3 ° ° : : la ricerca storico la ricerca storico--didattica: didattica:

LE NOSTRE ABITAZIONI

LE ABITAZIONI QUANDO I NONNI

ERANO BAMBINI COME NOI.

SPAZIO DI INTERSEZIONE FRA L'INSEGNAMENTO DI STORIA E DI GEOGRAFIA PER RIUSCIRE A RICOSTRUIRE LA BIOGRAFIA DI UN TERRITORIO

consapevolezza circa la propria “identità plurale”

consapevolezza circa la propria “identità plurale”

consapevolezza circa la propria “identità plurale”

consapevolezza circa la propria “identità plurale”

Cl 3

Cl 3 ° ° : : il quadro di civiltà del presente. il quadro di civiltà del presente.

COME VIVO IO?

DOVE VIVO?

COSA MANGIO?

COME MI VESTO?

(18)

La matrice generativa

QdC

ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE ABBIGLIAMENTOABBIGLIAMENTO VIE E MEZZI DI

COMUNICAZIONE VIE E MEZZI DI COMUNICAZIONE

RAPPORTI CON ALTRI POPOLI RAPPORTI CON ALTRI

POPOLI

ORGANIZZAZIONE SOCIALE ORGANIZZAZIONE

SOCIALE ORGANIZZAZIONE

POLITICA ORGANIZZAZIONE

POLITICA

SPAZIO SPAZIO TEMPO TEMPO

ATTIVITÀLAVORATIVE ATTIVITÀLAVORATIVE

ABITAZIONI ABITAZIONI INSEDIAMENTO INSEDIAMENTO

ARTE E CULTURA ARTE E CULTURA

RELIGIONE RELIGIONE

EDIFICI PARTICOLARI EDIFICI PARTICOLARI

SPAZIO SPAZIO SPAZIO SPAZIO

AMBIENTE

AMBIENTE AMBIENTE

AMBIENTE COLLOCAZIONE COLLOCAZIONE COLLOCAZIONE COLLOCAZIONE

=

=

=

= la sua posizione -UMIDITÀ UMIDITÀ UMIDITÀ UMIDITÀ

-VENTOVENTOVENTOVENTO -TEMPERATURATEMPERATURATEMPERATURATEMPERATURA CLIMA -…

CLIMA CLIMA CLIMA

CONTINENTE

STATO/ NAZIONE

REGIONE PROVINCIA Paese/Citt

à -MONTAGNAMONTAGNAMONTAGNAMONTAGNA

-COLLINACOLLINACOLLINACOLLINA -PIANURA PIANURA PIANURA PIANURA -

FLORA FLORA FLORA

FLORA FAUNAFAUNAFAUNAFAUNA

FIUME

LAGO

MARE

…

…

PIANTEPIANTEPIANTEPIANTE

CESPUGLICESPUGLICESPUGLICESPUGLI

ERBEERBEERBEERBE

FIORIFIORIFIORIFIORI

…

ANIMALI -IDROGRAFIAIDROGRAFIAIDROGRAFIAIDROGRAFIA

Classe 3

Classe 3 ° ° : : il Q d C del presente il Q d C del presente

(19)

Classe 3

Classe 3 ° ° : : il Q d C del presente il Q d C del presente

PARTIRE DALL’ESPERIENZA PERSONALE, PARTIRE DALL’ESPERIENZA PERSONALE, PARTIRE DALL’ESPERIENZA PERSONALE, PARTIRE DALL’ESPERIENZA PERSONALE,

FARNE OGGETTO DI RICERCA FARNE OGGETTO DI RICERCA FARNE OGGETTO DI RICERCA FARNE OGGETTO DI RICERCA

RECEPIRSI COME AGENTE STORICO RECEPIRSI COME AGENTE STORICO RECEPIRSI COME AGENTE STORICO RECEPIRSI COME AGENTE STORICO IN RELAZIONE CON IL CONTESTO SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE CHE LO ATTORNIA

SENTIRSI PARTE DI UNA SOCIETÀ PIÙ PARTE DI UNA SOCIETÀ PIÙ PARTE DI UNA SOCIETÀ PIÙ PARTE DI UNA SOCIETÀ PIÙ

(20)

Classe 4

Classe 4 ° ° -- 5 5 ° ° :: la didattica museale la didattica museale

PERCHÉ UN MUSEO?

PERCHÉ UN MUSEO QUI?

LA MAPPA DEI REPERTI

E USO DEI BENI BENI BENI BENI

CULTURALI CULTURALI CULTURALI

CULTURALI COME RACCORDO

RACCORDO RACCORDO

RACCORDO TRA TRA TRA TRA DIMENSIONE DIMENSIONE DIMENSIONE DIMENSIONE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE

TERRITORIALE E QUELLA STORICO STORICO STORICO---- STORICO

SOCIALE SOCIALE SOCIALE SOCIALE

Classe 4

Classe 4 ° ° -- 5 5 ° ° :: la didattica museale la didattica museale

(21)

Classe 4

Classe 4 --5 5 ° ° :: la didattica dei QdC la didattica dei QdC

(22)

CONTINUO RIMESCOLAMENTO CONTINUO RIMESCOLAMENTO CONTINUO RIMESCOLAMENTO CONTINUO RIMESCOLAMENTO

DI GENTI E DI CULTURE DI GENTI E DI CULTURE DI GENTI E DI CULTURE DI GENTI E DI CULTURE

aspetti per orientarsi nella nostra società aspetti per orientarsi nella nostra società aspetti per orientarsi nella nostra società aspetti per orientarsi nella nostra società e

per la formazione di un’identità inclusiva, per la formazione di un’identità inclusiva, per la formazione di un’identità inclusiva, per la formazione di un’identità inclusiva,

aperta al confronto aperta al confronto aperta al confronto aperta al confronto

CONTINUO RIMESCOLAMENTO CONTINUO RIMESCOLAMENTO CONTINUO RIMESCOLAMENTO CONTINUO RIMESCOLAMENTO

DI GENTI E DI CULTURE DI GENTI E DI CULTURE DI GENTI E DI CULTURE DI GENTI E DI CULTURE

aspetti per orientarsi nella nostra società aspetti per orientarsi nella nostra società aspetti per orientarsi nella nostra società aspetti per orientarsi nella nostra società e

per la formazione di un’identità inclusiva, per la formazione di un’identità inclusiva, per la formazione di un’identità inclusiva, per la formazione di un’identità inclusiva,

aperta al confronto aperta al confronto aperta al confronto aperta al confronto

L’ interculturalità

Rilevando la ricchezza delle culture, la loro infinita eterogeneità, la loro unicità e

irripetibilità, il bambino coglie allo stesso tempo il patrimonio di ognuna di esse,

unico nel suo genere.

(23)

Un curricolo … per quali competenze?

Le competenze chiave per la cittadinanza,

declinate con particolare attenzione all'ambito storico-geografico:

• Imparare ad imparare acquisendo il metodo di ricerca e scoperta.

• Progettare e riprogettare spazi noti in funzione dei propri bisogni, conoscendone l'uso nel tempo.

• Comunicare informazioni spaziali e temporali con il linguaggio della geo-graficità e della storia.

• Collaborare e partecipare alla gestione del territorio esercitando la cittadinanza attiva.

• Agire in modo autonomo e responsabile nei confronti dell'altro e dell'ambiente.

• Risolvere problemi territoriali e di sostenibilità ambientale.

• Individuare collegamenti e relazioni in un sistema territoriale del passato e del presente.

• Acquisire e interpretare l'informazione temporale, spaziale e ambientale.

[…] […] […]

[…] le esperienze personali le esperienze personali le esperienze personali le esperienze personali che i

bambini e gli adolescenti hanno

degli aspetti a loro prossimi della

natura, della cultura, della società e

della storia sono una via di accesso sono una via di accesso sono una via di accesso sono una via di accesso

importante per la sensibilizzazione

ai problemi più generali e per la per la per la per la

(24)

Bibliografia

Ivo Mattozzi ( a cura di), Un curricolo per la storia, Cappelli editore, Bologna, 1990.

Associazione Clio ’92, Oltre la solita storia, nuovi orizzonti curricolari,Casa editrice Polaris, Faenza, 2000 Ivo Mattozzi, La cultura storica: un modello di costruzione, Faenza editrice, Faenza, 1990

Ivo Mattozzi, Struttura della conoscenza storica e didattica della storia nella scuola elementare, in Pasquale Roseti, Storia, geografia, studi sociali, Nicola editore, Milano

Associazione Clio ’92, Tesi sulla didattica della storia, 1999

MPI, Università degli studi di Bologna,Insegnare la storia –corso ipertestuale per l’aggiornamento in didattica della storia

M. Teresa Rabitti (a cura di), Per il curricolo di storia- idee e pratiche,ed. Franco Angeli 2009.

MIUR, Indicazioni nazionali

Lucio Gambi, Una geografia per la storia, ed Einaudi, 1973

De Vecchis G., Staluppi G., Insegnare geografia. Idee e programmi, UTET università 2007 Cristiano Giorda, La geografia nella scuola primaria, ed. Carocci, 2006

Daniela Pasquinelli d’Allegra, La geografia dell’Italia, ed. Carocci, 2009

Catia Brunelli, Geografia amica. Per la formazione di una cittadinanza universale, ed EMI, 2010 Rombai L. Geografia storica dell’Italia, Ambienti, territori,. paesaggiLe Monnier, 2002

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati della ricerca confermarono, in parte, le ipotesi iniziali e rappresentano un eccellente ritratto della situazione dell'insegnamento della storia in Catalogna ed in

Il libro analizza in proposito autobiografie di alcuni protagonisti dell'Italia repubblicana, memorie famigliari, il racconto mediatico di un famoso caso giudiziario di

03 Associazione Clio ’92, Seminario 2, Lo stato della ricerca di CLIO ’92 sul rinnovamento della storia generale da insegnare, Bologna, 12 maggio 2019 - Programma. 04 Ivo Mattozzi,

Prendersi cura delle conoscenze storiche significative implica individuare le conoscenze che hanno il potere di contribuire allo sviluppo del pensiero storico e

È molto diffusa l’idea che la storia sia un elen- co di date e la geografia solo un corpus di conoscenze sui luoghi, sui paesaggi, sugli stati, oc- cultando così il valore formativo

Ivo Mattozzi, docente di didattica della storia e di storia moderna presso l'Università di Bolo- gna, e presidente di CLIO92, ha dedicato studi all'analisi della struttura

a) Nella scuola è presente una tension e verso la formazione storica che si realizzi anche grazie all’uso delle fonti. Creano tale tensione le teorie didattiche, le teorie

L'estensore delle "indicazioni" vorrebbe che la scuola elementare nei due anni iniziali di studio della storia fosse capace di costruire conoscenze di quadri di civiltà e