• Non ci sono risultati.

Alle Sezioni Unite il compito di stabilire il contenuto dell’onere di motivazione dell’appello ai sensi degli artt. 342 e 434 c.p.c. - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alle Sezioni Unite il compito di stabilire il contenuto dell’onere di motivazione dell’appello ai sensi degli artt. 342 e 434 c.p.c. - Judicium"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GUGLIELMO MARMIROLI

Alle Sezioni Unite il compito di definire l’ambito applicativo dell’improcedibilità del ricorso ex art. 369, 2°

comma, n. 2, c.p.c. nonché stabilire il contenuto dell’onere di motivazione dell’appello ai sensi degli artt.

342 e 434 c.p.c.

Cass., sez. III, ord., 5 aprile 2017, n. 8845

Con l’ordinanza interlocutoria del 5 aprile 2017, n. 8845 la sezione III della Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché, ai sensi dell’art. 374, 2° comma, c.p.c., valuti l’opportunità di investire le Sezioni Unite di due questioni di massima di particolare importanza: 1) se l’improcedibilità del ricorso ex art. 369, 2° comma, n. 2, c.p.c. per omesso deposito, da parte del ricorrente, della copia autentica della sentenza impugnata con la relazione di notificazione debba essere pronunciata anche nell’ipotesi in cui siffatta copia sia stata prodotta da controparte ovvero risulti comunque agli atti di causa; 2) in cosa consista l’onere di motivazione dell’appello di cui agli artt. 342 e 434 c.p.c., così come modificati dal d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, in l. 7 agosto 2012, n.

134.

Invero, le Sezioni Unite hanno già risposto al primo quesito, escludendo – con la pronuncia del 2 maggio 2017, n.

10648 (segnalata in questa Rivista da P. Licci, a cui pertanto rinviamo) – che nell’ipotesi sopra prospettata il ricorso debba essere rigettato in rito nei termini di cui alla citata norma. Al riguardo, mette conto sottolineare come la pronuncia qui in commento non contenga alcun riferimento all’ordinanza interlocutoria che aveva stimolato tale intervento nomofilattico – id est, Cass., sez. I, 21 gennaio 2016, n. 1081 – nonché come, a differenza di quella, propenda per un’interpretazione antiformalistica delle norme processuali in forza dei principi di effettività della tutela giurisdizionale e di proporzionalità della sanzione piuttosto che in base ad un esame critico dell’orientamento restrittivo espresso da Cass., sez. un., 16 aprile 2009, nn. 9004 e 9005.

Quanto al secondo interrogativo, il Collegio registra, innanzitutto, l’esistenza di almeno tre differenti indirizzi all’interno della giurisprudenza di legittimità: per Cass., sez. lav., 5 febbraio 2015, n. 2143, la riforma del 2012 non avrebbe fatto sì che le deduzioni dell’appellante debbano assumere una determinata forma o ricalcare la decisione appellata con diverso contenuto, ma solamente che l’appellante debba circoscrivere l’ambito del gravame individuando i capi di sentenza da riformare, argomentando il proprio dissenso; secondo Cass., sez. lav., 7 settembre 2016, n. 17712, invece, l’appellante sarebbe soggetto ad un preciso ed articolato onere processuale, consistente nella necessità che l’atto di gravame, per sottrarsi alla sanzione di inammissibilità, offra una ragionata e diversa soluzione della controversia rispetto a quella adottata dal primo giudice; per Cass., sez. I, 27 settembre 2016, n. 18932, infine, la specificità dei motivi di appello esigerebbe che alle argomentazioni svolte nella sentenza impugnata vengano contrapposte quelle dell’appellante, volte ad incrinare il fondamento logico-giuridico delle prime; pertanto, nell’atto di appello alla parte volitiva dovrebbe sempre accompagnarsi una parte argomentativa che confuti e contrasti le ragioni addotte dal primo giudice.

A questo, per la sezione rimettente, si aggiungono poi le eterogenee soluzioni della giurisprudenza di merito e della dottrina, da un lato, e la considerazione che, per quanto il giudizio di appello non abbia copertura costituzionale, l’esame della sua disciplina deve essere necessariamente posto in relazione con la recente riforma dell’art. 360, 1°

comma, n. 5, c.p.c., dall’altro.

Di qui l’opportunità che le Sezioni Unite esprimano la propria posizione sul punto.

Riferimenti

Documenti correlati

(AURICCHIO ANTONIO) contro N. In tema di giudizio di rinvio, la cancellazione dal ruolo della causa, non seguita dalla riassunzione nel termine prescritto, determina

In tema di liquidazione delle spese del giudizio di appello, ai fini della determinazione del valore della controversia, quando la sentenza di primo grado sia impugnata solo in

228 del 2012, con applicazione anche alle concessioni già in corso, del sovracanone per gli impianti di potenza non modesta (superiore a 220 kW) con opere di presa

Peraltro, pro- prio l’operata individuazione, evidentemente alla luce delle esperienze di altri ordinamenti, delle possibili prospettive evolutive dell’istituto, pur

Come si è già avuto modo di osservare (sia consentito rinviare a M AGLIULO , Alle sezioni unite la questione sul riparto degli oneri probatori nelle azioni di garanzia per

Con l’ordinanza in esame la Prima sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso la causa al Primo Presidente, perché valuti l’opportunità di un intervento delle Sezioni Unite

374, 2° comma, c.p.c., valuti l’opportunità di investire le Sezioni Unite della seguente questione di massima di particolare importanza: se la domanda di garanzia o di regresso

L’ordinanza interlocutoria ha infatti ricordato come tali norme siano state oggetto di pronunce contrastanti: in base ad un orientamento minoritario l’onere di specificità dei