• Non ci sono risultati.

G Ottimizzazione della terapia nella colite ulcerosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "G Ottimizzazione della terapia nella colite ulcerosa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 2 - 20 marzo 2014 n 25

A ggiornAmenti

G

li aminosalicilati rappre- sentano il trattamento di prima scelta nella colite ulcerosa (CU) lieve-moderata e ri- sultano efficaci nell’induzione e nel mantenimento della remissio- ne. Oltre alla loro attività antinfiam- matoria, alcune evidenze suggeri- scono anche un loro possibile ruo- lo nella chemioprevenzione del cancro del colon-retto su colite ul- cerosa. Si può affermare che alme- no il 50-60% dei pazienti con coli- te ulcerosa vengano trattati solo con salicilati nel corso della loro malattia. I pazienti non responsivi al trattamento con salicilati sono candidati a trattamenti con altre categorie di farmaci (steroidi, im- munomodulatori, biologici).

“Tuttavia di fronte a un paziente

‘non responsivo’ al trattamento con salicilati il clinico dovrebbe ac- certarsi che il trattamento sia stato ottimizzato - spiega Claudio Papi, UOC Gastroenterologia ed Epato- logia, San Filippo Neri di Roma. In particolare andrebbero valutati con attenzione tre aspetti: aderenza al trattamento, adeguatezza della do- se orale e il corretto utilizzo della terapia combinata per os e per via rettale”.

La mancata aderenza al trattamen-

to farmacologico è un fenomeno frequente nella pratica clinica e rappresenta una delle principali cause di mancata efficacia della terapia con risvolti negativi sul decorso della malattia.

“Vi sono ampie evidenze che di- mostrano che i pazienti con CU non aderenti alla terapia di mante- nimento hanno un maggior rischio di riaccensione clinica rispetto ai pazienti che assumono regolar- mente i salicilati. Tra i fattori re- sponsabili di una ridotta aderenza al trattamento a lungo termine, la necessità di dover assumere i far- maci frazionati in diverse dosi gior- naliere gioca un ruolo molto im- portante. Una soluzione a questo problema è l’assunzione dei far- maci in monosomministrazione.

Oggi è ampiamente dimostrato che la somministrazione di salicila- ti in dose unica giornaliera è altret- tanto efficace della somministra- zione in dosi frazionate, ma può migliorare l’aderenza al trattamen- to. L’ottimizzazione della dose ora- le è il secondo aspetto da valutare:

è ormai ampiamente dimostrato che la dose standard di salicilati per os è ≥2 g: dosi più elevate (fino a 4.0 o 4.8 g) possono fornire un ulteriore beneficio, specialmente

nelle forme moderate e in alcuni sottogruppi di pazienti con malat- tia più difficile da trattare. Il terzo aspetto da considerare è la terapia combinata. Oggi tutte le linee gui- da raccomandano che nella terapia di attacco della colite ulcerosa lie- ve-moderata, indipendentemente dall’estensione di malattia, venga utilizzato il trattamento combinato orale e rettale, in quanto vi sono ampie evidenze che questa strate- gia è più efficace rispetto alla sola terapia orale o per via rettale”.

In conclusione, la non ottimizza- zione della terapia con salicilati nella CU rappresenta una perdita di opportunità sia per il paziente sia per il medico, e si rischia di ri- correre ad altre strategie quando probabilmente non è necessario.

Pertanto la terapia con salicilati non dovrebbe mai essere consi- derata inefficace prima di aver considerato attentamente tutte le strategie di ottimizzazione di cui abbiamo parlato.

Ottimizzazione della terapia nella colite ulcerosa

n G

astroenteroloGia

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone un video di approfondimento sull’argomento

• Taylor K. Na. Rev Gastroenterol Hepatol 2011; 8: 646-656.

• Ford AC. Am J Gastroenterol 2012; 107:

167-76.

• Sandborn W. Gastroenterology 2009; 137:

1934-43.e1-3.

Bibliografia Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

La colangite sclerosante autoimmune è una malattia quasi esclusivamente associata alla RCU (70-90% dei ca- si) che spesso, soprattutto in età pediatrica, si manifesta

Raccolta prospettica di dati riguardanti le caratteristiche demografiche dei pazienti sottoposti a videocapsula, il tipo di malattia (Colite Ulcerosa, Morbo di Crohn,

Tale distinzione è fondamentale ai fini della scelta della terapia antibiotica empirica poiché nelle forme ad esordio precoce l’eziologia è molto simile alle polmo- niti

Entyvio, principio attivo vedolizumab, è indicato per il trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Crohn attiva da moderata a grave, in pazienti che hanno manifestato una

[Raccomandazioni basate su evidenze di qualità da mo- derata a molto bassa da trial controllati randomizzati e su studi di costo-efficacia con limiti potenzialmente

I farmaci biosimilari, in un’area terapeutica come quella delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa), dove i farmaci biotecnologici

Se in corso di un intervento chirurgico per occlusione intestinale coinvol- gente il tenue vi trovate con un ileo terminale sede di intensa flogosi, con pareti ispessite,

Nuovi progressi in endoscopia pediatrica hanno portato all’agevole diagnosi di malattie gastrointestinali come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e la malattia celiaca