• Non ci sono risultati.

F Bartolozzi, G Capelli, A Cicchetti, AG De Belvis, G Di Pinto, N Molino et al., "La rappresentazione georeferenziata delle strutture pubbliche e private a tutela della salute al dicembre 1998”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F Bartolozzi, G Capelli, A Cicchetti, AG De Belvis, G Di Pinto, N Molino et al., "La rappresentazione georeferenziata delle strutture pubbliche e private a tutela della salute al dicembre 1998”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 SINTESICURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

DOTT. GIUSEPPE DI PINTO

nato ad Amantea (CS) il 9 marzo 1962

Attuale posizione professionale

Dirigente Medico di I° livello presso la Direzione Sanitaria dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ove, oltre a svolgere i compiti di medico di guardia e di pronta disponibilità, collabora in tutti i campi di applicazione che impegnano la Direzione Sanitaria ospedaliera, da quelli puramente igienistici a quelli propri del ruolo manageriale.

Studi

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "la Sapienza" di Roma, il 5 marzo 1995, con votazione di 103/110 (tesi in Oncologia)

Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il 15 novembre 2000, con votazione di 50/50 e lode (tesi sperimentale: "Aspetti organizzativi e gestionali della ristorazione in Ospedale: risultati di un'esperienza")

Attività didattiche

 “Professore a contratto” presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Infermieristica ed in Infermieristica Pediatrica, dall’anno accademico 2005/2006

 Corsi di perfezionamento in "Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie", organizzati dall'istituto di Igiene dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, facoltà di Medicina e Chirurgia (Anni accademici 1996/1997 e 1997/1998)

 Corso di Igiene e Medicina Preventiva, dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Anno accademico 1997/1998)

Pubblicazioni

1. F Bartolozzi, G Capelli, A Cicchetti, AG De Belvis, G Di Pinto, N Molino et al., "La rappresentazione georeferenziata delle strutture pubbliche e private a tutela della salute al dicembre 1998”. In GC Vanini, M Fiumanò, AG De Belvis (a cura di), Relazione sullo stato di salute del territorio dell'Azienda USL RM E -1999: 95-119, Studio tipografico SP, Roma, 1999.

2. G Di Pinto, M Roberti, "Il censimento delle strutture per la tutela della salute: il pubblico e il privato". In GC Vanini, M Fiumanò, AG De Belvis (a cura di), Relazione sullo stato di salute del territorio dell'Azienda USL RM E –1998: 329-375, Studio tipografico SP, Roma, 1998.

3. 1. G Damiani, P Russo, M Volpe, A Cambieri, G Di Pinto, R Marchini, "Identificazione dei principali elementi di costo nelle infezioni delle vie urinarie in ambito ospedaliero: risultati preliminari di uno studio retrospettivo". In Atti del 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene "Qualità in Sanità Pubblica: una strategia per l'Europa": 135, Fiuggi, 27-30 settembre 1998

4. "L'economia in Sanità". In G.C. Vanini (a cura di), Anno 2000 Igiene e Sanità Pubblica: 255- 282, Ed. Doctor's University Service, Napoli, 1998.

5. M Raponi, L Arcangeli, F Canale, G Di Pinto, C Manzoni, L Polenta, M Rivosecchi, M Sommavilla, A Villani, T Langiano, “La day surgery in pediatria”. In Atti del 41° Congresso

(2)

2 Nazionale della Società Italiana di Igiene "Obiettivo Salute: L’evoluzione Culturale in Europa":

372, Genova, 20-23 ottobre 2004

6. Raponi M., Romiti E. Ciliento G., Di Pinto G., Langiano T. La prevenzione dell’infezione della di ferita chirurgica nell’ambito della campagna “salviamo milioni di vite” Giornale Italiano delle infezioni Ospedaliere Vol.14, n.4, 2007

7. Raponi M, Brusco C, Celesti L, Ciofi degli Atti ML, Di Pinto G, Guolo S, Offidani C, Osti M, Russo N, Sirianni L, Langiano T. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: Programma Aziendale per il Miglioramento Continuo della Qualità dell’Assistenza. Congresso ANMDO Catania 17 – 20 settembre 2008

8. G. Broggi, G. Di Pinto, M. Carretti, P.M. Bianchi, “Aggiornamento 2008 del protocollo dell’Unità Multidisciplinare di Day Surgery pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù”; in atti del Congresso Nazionale Congiunto (39° Società Italiana di Chirur gia Pediatrica; 24° Società Italiana di Urologia Pediatrica; 9° Società Italiana di Videoch irurgia Infantile), Catania 24 - 27 Settembre 2008.

Roma, 08 ottobre 2008

Giuseppe Di Pinto

Riferimenti

Documenti correlati

deve aver maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

Il documento di programmazione delle attività didattiche (Guida dello studente) predisposto dal consiglio della struttura didattica del corso di Laurea Magistrale in Scienze

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Dalla seconda metà degli anni Sessanta la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro era stata oggetto in Italia di una profonda elaborazione culturale, con l’affermarsi

Così, in riferimento alla concezione antropologica dell’Analisi Esistenziale frankliana, risulta possibile mettere in luce proprio la motivazione costitutiva dell’essere

Although the use of biocontrol agents (BCAs) to manage plant pathogens has emerged as a sustainable means for disease control, the global reliance on their use