• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

22-23 febbraio LECCE

Oncologi e Radiologi a confronto:

per una migliore intesa nell’era

delle terapie oncologiche

(2)

MESSAGGIO DI BENVENUTO

Negli ultimi anni la ricerca scientifica per la cura del melanoma e del tumore del polmone ha fatto grossi passi avanti; già da tempo osserviamo brillanti risultati con l’uso di farmaci target e più di recente, con l’entrata in scena dell’immunoterapia, le prospettive prognostiche dei nostri pazienti sono ulteriormente migliorate.

Contemporaneante stiamo osservando nuove risposte al trattamento rispetto al passato che necessitano di una specifica metodologia di rivalutazione radiologica.

Del resto è solo tramite le nuove tecniche di imaging che è possibile identificare la risposta biologica a tali farmaci.

Obiettivo del corso è focalizzare la nostra attenzione, non tanto sullo stato dell’arte, ma piuttosto sui possibili sviluppi futuri delle metodiche diagnostiche, attraverso un approccio multidisciplinare, condizione indispensabile per la crescita formativa dei medici specialisti operanti in ambito oncologico.

Il nostro corso si propone di acquisire informazioni riguardo gli ultimi trattamenti per la cura del melanoma e del tumore del polmone e di approfondire, in un confronto tra oncologi e radiologi, le adeguate metodologie diagnostiche per la migliore valutazione della risposta al trattamento e dell’outcome della malattia.

Rosachiara Forcignanò

(3)

Con il patrocinio di

PATROCINI

Autorizzazione ASL Lecce n.899/2019

Provincia di Lecce

(4)

INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dott.ssa Rosachiara Forcignanò, Dott. Giuseppe Cairo, Dott.ssa Loretta Paolelli, Dott. Giampiero Diego Romano Ospedale Vito Fazzi - Unità operativa di Oncologia Piazzetta Filippo Muratore - 73100 Lecce Tel. 0832 661775

[email protected] Prof. Amato Antonio Stabile Ianora Università degli Studi di Bari Aldo Moro SEDE CONGRESSUALE

I lavori si terranno presso l’Aula 2 al 1° Piano del Polo Didattico ASL Lecce, Via Miglietta 5 - 73100 Lecce.

Ingresso Pedonale: Piazzetta San Pasquale, Via Torre del Parco n. 90 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group International – Sede di Milano Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano

Tel. 02 566011 - Fax 02 70048578 [email protected]

www.oncoimaging.eu

La segreteria organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale durante i seguenti orari:

• Venerdì 22 febbraio 2019 12.30-18.30

• Sabato 23 febbraio 2019 08.00-14.00

(5)

BADGE

A ciascun partecipante iscritto verrà consegnato un badge nominativo che dovrà essere sempre esibito per poter accedere alle sessioni scientifiche e all’area catering.

Il colore dei badge è così differenziato:

Moderatori e Relatori rosso Partecipanti trasparente

Staff azienda verde

ISCRIZIONE

La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata ad un numero massimo di 150 partecipanti.

L’iscrizione comprende:

• Partecipazione alle sessioni scientifiche

• Kit congressuale

• Attestato di partecipazione

• Coffee break

• Attestato ECM (sarà inviato dopo la conclusione dell’evento previa verifica dei requisiti di presenza e apprendimento)

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà inviato via e-mail al termine dell’evento.

COFFEE BREAK

I coffee break saranno serviti nei seguenti orari:

• Venerdì 22 Febbraio 2019 15.30 - 16.00

• Sabato 23 Febbraio 2019 09.30 - 10.00 PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

La Segreteria Organizzativa ha riservato per i partecipanti all’evento un contingente di camere presso l’Hilton Garden Inn (Via Cosimo De Giorgi 62, Lecce) ed ha previsto un trasferimento privato da e per la sede congressuale.

INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE

(6)

PROIEZIONI

L’aula è dotata di videoproiettore collegato a computer ed al fine di evitare spiacevoli ritardi, dovuti a problemi di compatibilità, non è possibile l’impiego di computer e pen drive personali.

Il personale tecnico di sala ha ricevuto precise istruzioni al riguardo.

Pertanto tutti i relatori che avessero salvato la relazione sul portatile o su pen drive devono recarsi al Centro Slide, posizionato a fondo sala, con almeno 2 ore di anticipo rispetto alla propria relazione per permettere al tecnico di duplicare la presentazione e trasferirla sul computer posizionato al podio.

VIETATO FUMARE

I partecipanti sono gentilmente pregati di non fumare nell’area congressuale DISATTIVARE LA SUONERIA DEI CELLULARI

I partecipanti sono gentilmente pregati di tenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa nell’aula dove si svolgono i lavori scientifici.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY E DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI

L’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 è pubblicata sul sito web dell’evento all’indirizzo www.oncoimaging.eu

Si invita a consultare detto sito per ogni informazione al riguardo.

INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE

(7)

ACCREDITAMENTO

ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Il Congresso ONCOIMAGING 2019 Oncologi e Radiologi a confronto: per una migliore intesa nell’era delle nuove terapie oncologiche è inserito nel Piano Formativo anno 2019 AIM Education - Provider nr. 93 ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo di Processo: “DOCUMENTAZIONE CLINICA.

PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA (n.3)” per la Figura Professionale del FARMACISTA, con specializzazione nelle seguenti discipline: FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE, per la Figura Professionale del MEDICO CHIRURGO con specializzazione nelle seguenti discipline:

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; MEDICINA NUCLEARE; NEURORADIOLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; per la Figura Professionale dell’INFERMIERE e del TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA per un numero massimo di n. 150 partecipanti.

Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.

Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

L’EVENTO HA OTTENUTO NR. 5,6 CREDITI FORMATIVI - ID ECM: 93- 248718 - ED.1 Provider E.C.M.

AIM Education - Provider n. 93 Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano Tel. 02 56601.1 - Fax 02 70048585 [email protected]

www.aimeducation.it

(8)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

12.30-13.30 Registrazione partecipanti 13.30-14.00 Apertura dei lavori

R. Forcignanò (Lecce), S. Leo (Lecce), A.A. Stabile Ianora (Bari) 14.00-14.30 LETTURA MAGISTRALE

Focus clinico sulle criticità legate alla risposta ai nuovi trattamenti oncologici

Moderatore: S. Barni (Treviglio, BG) Relatore: R. Orecchia (Milano)

14.30-15.30 1° SESSIONE SCIENTIFICA - TOPIC “TUMORE DEL POLMONE”

Moderatori: G. Di Rienzo (Lecce), A. Mita (Lecce), A. Scardapane (Bari), M. Torsello (Lecce)

14.30-15.00 Aspetti clinici dei tumori del polmone: come sta cambiando la gestione clinica nell’epoca delle terapie innovative

Il punto di vista dell’Oncologo D. Galetta (Bari)

15.00-15.30 Aspetti radiologici del tumore del polmone: RECIST ieri e oggi (cosa cambia nella definizione della risposta ai nuovi trattamenti oncologici)

Il punto di vista del Radiologo D. Schettini (Genova)

15.30-16.00 Coffee break

VENERDÌ 22 FEBBRAIO

(9)

16.00-17.20 CONFRONTO RADIOLOGI/ONCOLOGI SU INDAGINI DI IMAGING INERENTI IL TUMORE DEL POLMONE

Moderatori: P. Pedote (Bari), G.D. Romano (Lecce), A.R. Seccia (Gallipoli, LE) 16.00-16.40 Pseudoprogressione radiologica

A. Cusmai (Bari), L. Giordano (Lecce)

16.40-17.20 Valutazione multidisciplinare per una corretta identificazione della risposta al trattamento

M. De Ceglie (Bari), C. Nuzzo (Lecce), L. Paolelli (Lecce) 17.20-18.30 TAVOLA ROTONDA (talk show like)

Come cambia la definizione della risposta ai nuovi trattamenti.

Come cambiano i tempi tra una rivalutazione e l’altra.

R. De Blasi (Lecce), F.A. Lupo (Lecce), E. Maiello (San Giovanni Rotondo, FG), G. Surico (Lecce)

VENERDÌ 22 FEBBRAIO

PROGRAMMA SCIENTIFICO

(10)

SABATO 23 FEBBRAIO

08.30-09.30 2° SESSIONE SCIENTIFICA - TOPIC “MELANOMA”

Moderatori: E. Brienza (Lecce), V. Lorusso (Bari), G. Morciano (Lecce), G. Palmiotti (Bari), E. Tamburini (Lecce)

08.30-09.00 Aspetti clinici del melanoma: come sta cambiando la gestione clinica nell’epoca delle terapie innovative

Il punto di vista dell’Oncologo P. Queirolo (Genova)

09.00-09.30 Aspetti radiologici del melanoma: RECIST ieri e oggi (pseudo progressione e pseudo risposta)

Il punto di vista del Radiologo M. Moschetta (Bari)

09.30-10.00 Coffee break

10.00-11.20 GESTIONE DELLE NUOVE TOSSICITA’: LA PAROLA ALL’ESPERTO Moderatori: V. Albanese (Lecce), G. Cairo (Lecce), R. D’Apollo (Lecce), P. Pignataro (Bari)

Gestione tossicità neuro-endocrina 10.00-10.20 Parla l’oncologo

R. Danielli (Siena) 10.20-10.40 Parla il radiologo

A. Cerase (Siena)

Gestione tossicità gastro-enterica e polmonare 10.40-11.00 Parla l’oncologo

S. Stucci (Bari) 11.00-11.20 Parla il radiologo

R. Montefrancesco (Lecce)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

(11)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

11.20-11.40 FOLLOW-UP: PUO’ CAMBIARE L’IMAGING DOPO IL TRATTAMENTO V. Anelli (Roma)

11.40-12.30 TAVOLA ROTONDA (talk show like)

Progression Free Survival, Overall Survival a lungo termine e plateau con le nuove terapie: quale significato clinico e radiologico?

G. Cairo (Lecce), A. Coviello (Gallipoli, LE), F. Giotta (Bari), L. Gualtieri (Lecce), G. Guglielmi (Foggia), L. Macarini (Foggia), N. Marzano (Bari)

12.30-13.00 Conclusioni

M. Cazzaniga (Monza), A. Fabi (Roma), L. Paolelli (Lecce) 13.00 Chiusura dei lavori e compilazione del questionario ECM

SABATO 23 FEBBRAIO

(12)

Il Congresso ONCOIMAGING è stato realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di

AMGEN AGATON ASTRAZENECA EKUBERG PHARMA

ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

La sua capacità di essere efficace in maniera trasversale ha portato a risultati estremamente interessanti in molte forme tumorali, quali il melanoma, il tumore di Merkel, i

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immuno-terapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN

Vanesa Gregorc: Coordinatore area Oncologia Toracica e Melanoma, Dipartimento di Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico,

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immuno-terapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immuno-terapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immuno-terapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immunoterapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN

Secondo l'Aiom (l'associazione che raccoglie la stragrande maggioranza degli oncologi italiani) siamo invece ancora ben distanti da poter prevedere un tumore e il lavoro