• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA:

SCIENZA, ETICA E LEGGE A CONFRONTO

(Focus sul tumore del polmone, sui tumori gastro-pancreatici e sul carcinoma renale)

II edizione BOZZA PRELIMINARE

Modena, 20 Maggio 2016 (BOZZA 29/01/2016)

“Ars bene disponendi seriem plurimarum cogitationum”

(Logica di Port Royal, Arnauld e Nicole 1662)

Il metodo è l’arte di porre, in una sequenza corretta, una successione di passi da compiere per conoscere la realtà.

Programma

08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Introduzione e apertura dei lavori

Prof Stefano Cascinu

Sessione I: Sperimentazioni cliniche in oncologia

Moderatori: Prof Dino Amadori, Forlì; Dr.ssa Michela Maur, Modena………….

09.00 Il Programma Comune Europeo: piattaforma realizzabile o complicazioni inevitabili?

Dr.ssa Teresa Coppola (Reggio Emilia)

09.30 Essere o non essere un centro di fase I/FIM: la Determina Ministeriale 809/2015 Dr. Massimo Di Maio (Torino)

10.00 L’etica nella sperimentazione: l’antropologo medico incontra l’oncologo Prof Tullio Seppilli ( Perugia)

10.30 Discussione 10.50 Coffee break

(2)

11.00 Studi clinici di fase I: l’esperienza di Modena dal 2006 al 2015 Dr.ssa Michela Maur ( Modena)

Sessione II: Focus sul tumore del polmone

Moderatori: Dr.ssa Federica Bertolini, Modena,- Dr Fausto Barbieri, Modena

11.30 Tumore del polmone (NSCLC) e studi clinici: una pianificazione che nasce da lontano

Dr. Lucio Crinò (Perugia)

12.00 Quali studi nel microcitoma e nel mesotelioma pleurico e nei tumori neuroendocrini del polmone

Dr Marcello Tiseo (Parma) 12.30 Discussione

13.00 Light lunch

Sessione III: Focus sui tumori gastro-pancreatici e carcinoma renale Moderatori: Dr. Carmine Pinto, Reggio Emilia – Dr. Gabriele. Luppi, Modena

14.00 Tumori gastrici: l’implementazione dei nuovi farmaci Dr Mario Scartozzi (Cagliari)

14.20 Tumori del pancreas e pNET: la biologia influenza il disegno dello studio?

Dr Stefano Partelli, (Milano)

14.40 Carcinoma renale: dalla target therapy all’immunoterapia Dr- Roberto Sabbatini (Modena)

15.00 Discussione

15.20 Lezione magistrale “ la metodologia ottimale di sviluppo dei farmaci oncologici”

Dr Paolo Bruzzi (Genova)

16.20 Coffee break

16.30 Tavola rotonda: assistenza e ricerca tra accreditamento e rete: e pluribus unum

Dr Carmine Pinto, Reggio Emilia, Dr Cavanna, Piacenza, Dr Antonio Frassoldati , Ferrara, Dr.ssa Ilaria Bernardini Carpi

17.30 Compilazione dei questionari ECM 17.45 Chiusura dei lavori

(3)

Totale h formative 7

INFORMAZIONI

Responsabile Scientifico Dr.ssa Michela Maur

Segreteria Scientifica

Dr.ssa Annalisa Fontana, Dr. Pasquale Mighali

Crediti Formativi ECM

………, accrediterà il corso per la categoria di ……… e Medico Chirurgo con specialità in:-………

Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva a tutta la durata dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Non saranno previste deroghe.

Sede

….. , Modena

Modalità di iscrizione

Deadline dell’iscrizione: ………..

L’iscrizione è gratuita?? e si effettua online Registrazione online

Segreteria Organizzativa e Provider

Riferimenti

Documenti correlati

ANTONELLA FRANCESCHETTO Modena ANTONIO FRASSOLDATI Ferrara LORENZO GERRATANA Udine PATRIZIA GIACOBAZZI Modena LORENZO GIANNI Rimini GABRIELE LUPPI Modena BRUNO MEDURI Modena

IL TEMPO aumenta il tumore del colon retto anche nei giovani.. AVVENIRE Carcinoma del polmone report Europa

Nell’ambito dell’assistenza al paziente affetto da tumore del polmone tra l’altro vanno considerati non solo gli aspetti clinici e psicologici della malattia, ma anche tutta la

Renzo Corvò (Ospedale Policlinico San Martino e Università degli Studi, Genova) Giuseppe Sanguineti (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)..

15.15-15.30 Rianimazione e Terapia Intensiva: il ruolo dell’accesso vascolare nella riduzione delle infezioni catetere correlate Relatore: Dr.. SESSIONE 4 -

Sviluppi nella ricerca clinica, dalla nuova normativa europea alla conduzione degli Studi di FaSe 1, coSa Sta

15.00-15.20 LETTURA: come è cambiato il disegno degli studi clinici con i nuovi farmaci Moderatore: L.Boni (Firenze), F.. Di

11.15-12.00 Come trovare informazioni - I database bibliografici, i siti di linee guida e studi clinici. Veronica