• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GASTRO JOURNAL CLUB – L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA

ROMA, HOTEL DONNA CAMILLA SAVELLI 10 – 11 OTTOBRE 2019

ID PROVIDER: 4187

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE:

Professione Discipline MEDICO

CHIRURGO

GENETICA MEDICA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE;

ANATOMIA PATOLOGICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA);

RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; GASTROENTEROLOGIA

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:

CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA

CON QUESTIONARIO ONLINE NON PREVISTA

METODOLOGIA DIDATTICA:

LEZIONI MAGISTRALI

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI) LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA

(2)

DISCUTERE CON ESPERTO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE ROLE-PLAYING

RAZIONALE

Il Gastro Journal Club rappresenta un momento di formazione nel panorama Italiano che coinvolge soprattutto i giovani.

La sua finalità è evidenziare l’importanza della ricerca nel migliorare i risultati terapeutici di molte patologie oncologiche. Il Gastro Journal Club si pone anche l’obiettivo di agevolare la nascita di un network tra i ricercatori italiani, soprattutto giovani, al fine di potenziare la ricerca italiana su una patologia complessa come quella gastrica sia di valorizzare giovani ricercatori.

La seconda edizione del Gastro Journal Club ha voluto premiare lo studio Internazionale che ha valutato il ruolo dell’immunoterapia con pembrolizumab rispetto ad una seconda linea con taxolo. Lo studio è risultato negativo ma rappresenta una importante tappa nella comprensione del valore e del posizionamento della immunoterapia nel carcinoma gastrico. Per lo studio italiano si è voluto premiare un lavoro di collaborazione sul tipiracil fluridine e sul suo ruolo come terza linea nei pazienti con carcinoma gastrico avanzato. Rappresenta infatti un altro messaggio, dopo quello lanciato dal ramucirumab in seconda linea, sul valore delle seconde e terze linee nel migliorare la prognosi di questi pazienti.

L’incontro che ha cadenza annuale, intende offrire uno spazio di confronto sulle principali domande cliniche aperte nella ricerca/cura del carcinoma gastrico, revisionare i principali studi clinici in corso (nazionali e internazionali) con focus su argomenti di maggior interesse nella patologia gastrica. La presenza poi di un premio internazionale permetterà ai giovani ricercatori italiani di confrontarsi con le tematiche di ricerca presenti a livello internazionale.

(3)

10 OTTOBRE 2019

16:30 Benvenuto e apertura lavori G. Beretta, A. Falcone

16:45 Premiazione lavoro internazionale

17:00 Lavoro internazionale: Pembrolizumab versus paclitaxel for previously treated, advanced gastric or gastro-oesophageal junction cancer (KEYNOTE-061): a randomised, open-label, controlled, phase 3trial

K. Shitara

17:30 Discussione

MODERATORI: S.Cascinu, A. Zaniboni

17:45 Immunoterapia: novità, sviluppi e problematiche L. Fornaro

18:15 Discussione

MODERATORI: S.Cascinu, A. Zaniboni 18:45 Fine lavori

11 OTTOBRE 2019

08:30 Protocolli - Lavoro a gruppi

Gruppo 1- Come migliorare la sopravvivenza utilizzando tutte le linee terapeutiche Gruppo 2- Immunoterapia

Tutor: L. Rimassa, C. Pinto 10:15 Open coffee

10:30 Discussione protocolli dei lavori di gruppo Moderatori: S. Lonardi, G. Aprile, L. Antonuzzo

12:00 Trifluridine/tipiracil versus placebo in patients with heavily pretreated metastatic gastric cancer (TAGS): a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial

M. Ghidini

(4)

12:20 Evoluzione delle strategie terapeutiche nel carcinoma gastrico: attualità e prospettive future F. De Vita

12:40 Discussione (Helicobacter, nutrizione, valutazione della progressione, tumore in sede) Moderatori: S. Lonardi, G. Aprile, L. Antonuzzo

13:00 Lunch

14:00 Premiazione Prof. Di Costanzo (G. Beretta)

14:15 Terapia adiuvante: cosa abbiamo imparato M. Di Bartolomeo

14:45 Discussione

Moderatori: E. Maiello, S. Cascinu

La ricerca clinica in Italia e in Europa: Studi in corso

15:00 a-MANTRA (Studio randomizzato, di fase II, per la valutazione dell’efficacia di Regorafenib vs Placebo in pazienti con adenocarcinoma gastrico o adenocarcinoma della giunzione gastro- esofagea, HER2-ne)

A. Damato

15:15 GISCAD Distinctive (seconD-line folfiri/aflIbercept in proSpecTIvely stratified, anti-EGFR resistaNt, metastatic coloreCTal cancer patIents with RAS Validated wild typE status

P. Ziranu

15:30 Immunoprofiling of locally advanced gastroesophageal adenocarcinoma treated with perioperative chemotherapy

C. Vivaldi

15:45 Discussione

Discussant: A. Falcone, M. Scartozzi

16:15 Conclusione S. Cascinu

16:30 Fine lavori

(5)

QUALIFICHE RELATORI

NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE CITTA’

ALBERTO ZANIBONI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, RESPONSABILE U.O.

ONCOLOGIA PRESSO FONDAZIONE POLIAMBULANZA

BRESCIA

STEFANO CASCINU

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE DI

STRUTTURA COMPLESSA ONCOLOGIA PRESSO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI MODENA

MODENA

GIORDANO BERETTA

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE U.O ONCOLOGIA PRESSO ISTITUTO GAVAZZENI

BERGAMO

FERDINANDO DE VITA

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

PROFESSORE ASSOCIATO DI ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA

“LUIGI VANVITELLI”

NAPOLI

SARA LONARDI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO - RESPONSABILE SS TUMORI

GASTROINTESTINALI ONCOLOGIA 1

PADOVA

MARIA DI BARTOLOMEO

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SEMPLICE DI ONCOLOGIA MEDICA GASTROENTEROLOGICA ISTITUTO NAZIONALE TUMORI

MILANO

LORENZA RIMASSA

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO VICE RESPONSABILE

UO ONCOLOGIA MEDICA HUMANITAS CANCER CENTER

HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL - IRCCS

ROZZANO (MI)

FRANCESCO DI COSTANZO

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA RESPONSABILE

STRUTTURA COMPLESSA

FIRENZE

(6)

DAI ONCOLOGICO / ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI CATERINA VIVALDI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO U.O.

ONCOLOGIA AOU PISANA PISA

GIUSEPPINA ZIRANU MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

PROFESSORE ASSOCIATO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA’ PUBBLICA DIRETTORE ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

CAGLIARI

EVARISTO MAIELLO MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE DI STRUTTURA COMPLESSA DI ONCOLOGIA PRESSO LA CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DI SAN GIOVANNI ROTONDO

SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)

CARMINE PINTO MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI ONCOLOGIA

DELL’IRCCS SANTA MARIA NUOVA

MODENA

GIUSEPPE APRILE MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRETTORE UOC ONCOLOGIA

COORDINATORE POLO ONCOLOGICO

PROVINCIALE

RESPONSABILE NUCLEO DI RICERCA CLINICA OSPEDALE SAN BORTOLO AZIENDA ULSS8 BERICA - DISTRETTO EST

VICENZA

KHEOI SHITARA MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA CHIEF OF DEPARTMENT OF GASTROINTESTINAL ONCOLOGY, NATIONAL CANCER CENTER HOSPITAL EAST

KASHIWA (JAPAN)

LORENZO FORNARO MEDICINA E ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I PISA

(7)

CHIRURGIA LIVELLO U.O.

ONCOLOGIA 2 UNIVERSITARIA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA PISANA LORENZO

ANTONUZZO

MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO S.C. ONCOLOGIA MEDICA PRESSO A.O.U.

CAREGGI

FIRENZE

MICHELE GHIDINI MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO PRESSO ONCOLOGIA MEDICA FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

MILANO

ANGELA DAMATO MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DOTTORANDA IN GENETICA, ONCOLOGIA E MEDICINA CLINICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA, MEDICO ONCOLOGO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA AUSL-IRCCS DI REGGIO EMILIA

REGGIO EMILIA

ALFREDO FALCONE MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE, DIRETTORE U.O.

ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITARIA DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-

UNIVERSITARIA PISANA

PISA

MARIO SCARTOZZI MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO PRESSO ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

CAGLIARI

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche - Università di Padova UOC Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto IRCCS. Padova Stefania Gori Oncologia

Direttore Unità di Oncologia medica e Dipartimento Onco-Ematologico Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG)..

Dipartimento di Oncologia Medica, ASUFC Udine LUCIA FRATINO. Dipartimento Oncologia Medica,

Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Paolo Delrio. Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori

Ematologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Medicina Interna; Ginecologia e Ostetricia; Oncologia; Nefrologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di

BRUNELLO ANTONELLA, Dirigente Medico Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova CECERE FABIANA LETIZIA, Dirigente Medico Oncologia Medica A Istituto Nazionale

Giuseppe Procopio Dirigente medico, Oncologia medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Claudio Verusio Struttura Complessa di Oncologia Medica Presidio

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -