MI&T S.r.l. Provider n.1509 Viale Carducci 50 - 40125 Bologna
Tel. +39 051 220427 - Fax. +39 051 0822077- P.l. 03070781 202- www.mitcongressi.it - [email protected]
I TUMORI GENITOURINARI:
DALLA BIOLOGIA ALLA PRATICA CLINICA
6-7 Dicembre 2018 Hotel Parchi Del Garda
Via Brusa' 37017 Pacengo Di Lazise (VR)
Giovedì 06 Dicembre Ore 14.00 Apertura lavori
Rodolfo Passalacqua, Matteo Brunelli Ore 14.30 Tavola rotonda
Come ottimizzare ilfunzionamento del team multidisciplinare uro-oncologico: il punto di vista delle società scientifiche
Conducono la discussione Giario Conti, Giovanni Pappagallo,
Interventi di Stefania Gori, Orazio Caffo, Alberto Lapini, Claudio Ghimenton
Ore 15.30 TUMORE DELLA PROSTATA
Conducono la discussione Giario Conti, Giuseppe Procopio
Ore 15.30-16.30 Il carcinoma prostatico in stadio loco-regionale 1st Grand Round
• Quali esami biomolecolari: discussione criticità sec. WHO (World Health Organization) e TCGA (The Cancer Genome Atlas)
• Identificare i pazienti a prognosi sfavorevole
Presentazione del problema: Michelangelo Fiorentino, Bruno Perrucci, Elena Verzoni Discussants: Filippo Alongi, Rodolfo Montironi, Alberto Lapini Antonio Porcaro Ore 16.30-17.30 Recidiva biochimica senza metastasi visibili
2nd Grand round
• Quali indagini?
• Approcci nei pazienti sensibili alla castrazione
• Nuove evidenze nei pazienti resistenti alla castrazione
Presentazione del problema: Chiara Ciccarese, Maddalena Donini, Concetta De Cieco Discussants: Rodolfo Passalacqua, Enrico Bollito, Benecchi Luigi
Ore 17.30-19.30 Il paziente metastatico castration resistant 3rd Grand round
• Quali terapie di prima linea
• Meccanismi di resistenza
• Le varianti del recettore androgenico: importanza e applicazioni cliniche
• La sequenza ottimale delle terapie
FederC .®ngressi.
&
eventi
EA37- EA35
• Trattamento del paziente con mutazioni BRCA (Breast Cancer Antigen)
• Nuovi TKI (tyrosine kinase inhibitors) e nuovi immunoterapici
Presentazione del problema: Riccardo Ricotta, Alessandra Mosca, Sebastiano Buti Discussants: Giuseppe Fornarini, Roberto Iacovelli
Venerdì 7 Dicembre
Ore 8.30: TUMORI DEL RENE
Conducono la discussione Guido Martignoni, Camillo Porta Ore 8.30-10.00 Il trattamento del tumore primitivo 1st Grand Round
• Inquadramento diagnostico-prognostico dei nuovi istotipi sec WHO (World Health Organization) ad alta aggressività
• Chirurgia radicale e trattamenti ablativi
• La nefrectomia nel paziente metastatico: come cambia l’indicazione
Presentazione del problema: Veronica Prati, Maria Olga Giganti, Matteo Brunelli
Discussants: Michele Potenzoni, Del Boca Carlo Cremona, Alberto Lapini, Matteo Brunelli Ore 10.00-1130 Il paziente metastatico
• 2nd Grand Round Quale prima linea nei pazienti a basso rischio e a rischio intermedio-alto
• Come scegliere il trattamento medico in seconda linea: immunoterapia vs TKI (tyrosine kinase inhibitors)
• Nuove frontiere: le terapie di combinazione
• La tossicità renale da immunoterapia
Presentazione del problema: Marina Foramitti, Elena Verzoni, Discussants: Cinzia Ortega, Camillo Porta,
11.30 TUMORI DELLA VESCICA
Conducono la discussione Paolo Zucali, Marco Ungari Ore 11.30-13.00 Tavola rotonda
• Il tumore muscolo infiltrante: discussione nel team multidisciplinare e decisione condivisa col pazienteQuale terapia trimodale per la conservazione dell’organo (oncologo, radioterapista, urologo)
Alongi, Potenzoni, Passalacqua Ore 13.00-14.00 Pazienti metastatici 1st Grand Round
• Immunoterapia vs chemioterapia vs chemio-immunoterapia
• Identificare i pazienti responsivi all’immunoterapia
• La seconda linea
• Nuovi bersagli molecolari e nuovi farmaci
Presentazione del problema: Stefano Panni, Fabio De Vincenzo, Vittimberga, Barbara Avuzzi Discussants: Enrico Silini, Parma, Marcello Tucci, Giovanni Ceresoli
Ore 14.00 Conclusioni R. Passalacqua, M. Brunelli
Pre 14.30 Compilazione del questionario ECM
RAZIONALE
Oggi, nell’ambito della patologia neoplastica genito-urinario una quota rilevante di pazienti,
prossima al 30%, giunge alla diagnosi con una malattia localmente avanzata o metastatica. Il corso si propone di fornire un aggiornamento sui tumori urologici tramite un confronto tra diversi specialisti in questo settore con l’intento di sviluppare la collaborazione tra competenze diverse in patologia urologica.
L’obiettivo primario è quello di focalizzare gli aspetti teorici e pratici dall’ approccio
multidisciplinare alla patologia neoplastica genito-urinaria e di implementare un’azione sinergica tra le diverse figure specialistiche. L’identificazione e la condivisione tra i vari Specialisti dei parametri che consentano un approccio terapeutico personalizzato per tipologia di tumore e di paziente, il ruolo attuale della chirurgia ed i risultati ottenuti dalla radioterapia oncologica e dalla oncologia medica saranno oggetto di approfondimento e di dibattiti al fine di coinvolgere tutti i partecipanti.
DESTINATARI Biologo
Medico Chirurgo: (Discipline in: Anatomia Patologica; Chirurgia Generale; Cure Palliative;
Ematologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Medicina Interna; Ginecologia e Ostetricia; Oncologia; Nefrologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Radiodiagnostica; Radioterapia; Urologia)
Farmacista (Disciplina in Farmacia ospedaliera) Infermiere
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica.
PROVIDER: MI&T srl Cod 1509
OBIETTIVO FORMATIVO: Linee guida, Protocolli, Procedure
CREDITI PROPOSTI: 7
FACULTY
COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ALONGI FILIPPO Medicina e
chirurgia Radioterapia Direttore della Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica dell'Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria
Negrar (Verona)
AVUZZI BARBARA Medicina e
chirurgia Radioterapia Contrattista Radioterapia 1
Istituto Nazionale Tumori Milano (MI)
BRUNELLI MATTEO Medicina e
chirurgia Anatomia
patologica Dirigente Medico Uropatologia Azienda Ospedaliera
Universitaria Integrata di Verona
Verona (VR)
BUTI SEBASTIANO Medicina e
chirurgia Oncologia,
Urologia DIDirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero
Universitaria Parma
Parma (PR)
CAFFO ORAZIO Medicina e
chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Chiara, Trento
Trento (TN)
CERESOLI GIOVANNI LUCA Medicina e
chirurgia Radioterapia,
Oncologia Responsabile U.O. Oncologia Toracica – Clinica Humanitas Gavazzeni – Bergamo
Bergamo (BG)
CICCARESE CHIARA Medicina e
chirurgia Specializzando Medico in formazione presso
Policlinico G.B. Rossi Verona (VR) CONTI GIARIO NATALE Medicina e
chirurgia Urologia Direttore di struttura complessa (Urologia) e di dipartimento
(Chirurgia) Ospedale S. Anna Como
Como (CO)
DE CICCO CONCETTA Medicina e
chirurgia Medicina
nucleare Dirigente medico Radioterapia e Medicina Nucleare Ospedale di Cremona
Cremona (CR)
DE VINCENZO FABIO Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Unità operativa
Oncologia Medica ed
Ematologia Humanitas Rozzano
Rozzano (MI)
DEL BOCA CARLO Medicina e
chirurgia Andrologia,
Urologia Direttore Unità Operativa Urologia Istituti Ospitalieri di Cremona
Cremona (CR)
DONINI MADDALENA Medicina e
chirurgia Specializzanda Specializzanda In Oncologia Medica presso istituti Ospedalieri di Cremona
Cremona (CR)
FIORENTINO MICHELANGELO Medicina e chirurgia
Oncologia Dirigente Medico e
responsabile della Struttura Semplice “Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica e dei Trapianti”
presso l'Istituto "F.Addarii" del Policlinico S.Orsola-Malpighi
Bologna (BO)
FORAMITTI MARINA Medicina e
chirurgia Nefrologia Dirigente medico UO Nefrologia
Istituti Ospitalieri Cremona Cremona (CR)
FORNARINI GIUSEPPE Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia
Medica 1 Ospedale San Martino Genova (GE)
GHIMENTON CLAUDIO Medicina e
chirurgia Anatomia patologica, Oncologia
Responsabile struttura funzionale: Neuropatologia- Anatomia Patologica Borgo Trento
Verona (VR)
GIGANTI MARIA OLGA Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Medica presso istituti Ospedalieri di Cremona
Cremona (CR)
GORI STEFANIA Medicina e
chirurgia Oncologia Direttore U.O.C. di Oncologia Medica ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar
Negrar (VR)
IACOVELLI ROBERTO Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia , Azienda Ospedaliera Universitari Integrata di Verona, Borgo
Roma
Verona (VR)
LAPINI ALBERTO Medicina e
chirurgia Urologia Dirigente medico Urologia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Firenze (FI)
MARTIGNONI GUIDO Medicina e
chirurgia Anatomia
patologica Professore associato Anatomia
Patologica Università di Verona Verona (VR)
MONTIRONI RODOLFO Medicina e
chirurgia Anatomia Patologica, Oncologia
Professore Ordinario di Anatomia Patologica Università Politecnica delle Marche
Ancona (AN)
MOSCA ALESSANDRA Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Ospedale Maggiore della Carità di Novara
Novara (NO)
ORTEGA CINZIA Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Divisione Universitaria di Oncologia ed Ematologia Istituto Ricerca e Cura dal Cancro Candiolo
Candiolo (TO)
PANNI STEFANO Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Unità Operativa di Medicina e Oncologia Medica di Cremona
Cremona (CR)
PAPPAGALLO GIOVANNI Medicina e
chirurgia Epidemiologia, Igiene e sanità pubblica
Responsabile Ufficio Epidemiologia Clinica presso Azienda ULSS 13 Regione Veneto - Dipartimento Scienze Mediche
Mirano (VE)
PASSALACQUA RODOLFO Medicina e
chirurgia Oncologia Director of Oncology
Department, Istituti Ospitalieri Di Cremona
Cremona (CR)
PERRUCCI BRUNO Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente Medico Oncologia
Istituti Ospitalieri di Cremona Cremona (CR) PORCARO ANTONIO BENITO Medicina e
chirurgia Urologia Dirigente medico Urologia Azienda Ospedaliera
Universitaria Integrata Verona
Verona (VR)
PORTA CAMILLO Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente Medico Oncologia
Medica Policlinico San Matteo Pavia (PV)
POTENZONI MICHELE Medicina e
Chirurgia Urologia Dirigente medico Urologia
Presidio Ospedaliero di Fidenza Fidenza (PR)
PRATI VERONICA Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Day Hospital Oncologia medica ASL CN 2 Alba-Bra
Alba (CN)
PROCOPIO GIUSEPPE Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori, Milano
Milano (MI)
RICOTTA RICCARDO Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia
Ospedale Niguarda Milano (MI) SILINI ENRICO MARIA Medicina e
chirurgia Anatomia ed Istologia Patologica
Direttore, Sezione di Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio,
Università di Parma
Parma (PR)
TUCCI MARCELLO Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga
Orbassano (TO)
UNGARI MARCO Medicina e
chirurgia Anatomia
patologica Direttore Anatomia Patologica
Istituti Ospitalieri di Cremona Cremona (CR)
VERZONI ELENA Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Istituto Nazionale Tumori Milano
Milano (MI)
VITTIMBERGA ISABELLA Medicina e
chirurgia Oncologia Dirigente Medico Oncologia Azienda Ospedaliera Manzoni Lecco
Lecco (LC)
ZUCALI PAOLO ANDREA Medicina e
chirurgia Oncologia Responsabile della Sezione di Farmacologia Clinica e Referente DH Unità Operativa:
Oncologia Medica ed Ematologia Istituto Clinico Humanitas
Rozzano (MI)